Hail to the chief

di Lorenzo Ivaldo

Così ha vinto Trump !
Secondo il dogma marxista dell’infallibilità della masse dei lavoratori è la vittoria più giusta. Speriamo bene!
Ci sarà tempo per fare valutazioni approfondite sulle conseguenze di questa vittoria. Però alcune cose possiamo dirle subito:
1°) La sconfitta della Clinton è, soprattutto, la sconfitta di Obama. Obama non è stato un buon Presidente. La sua politica estera è stata un disastro e la sua politica sociale non ha inciso (anzi!). Solo la sua politica economica ha il segno positivo ma il prezzo del rilancio economico degli USA è stato pagato a caro prezzo della middle class americana. La vittoria di Trump è la dimostrazione della grande sofferenza che la globalizzazione ha colpito soprattutto la borghesia come categoria sociale, non solo ridimensionando il loro tenore di vita, ma, soprattutto, spegnendo i loro sogni. La dimostrazione del fallimento della politica sociale di Obama si evince anche dal fatto che mentre i bianchi sono andati a votare in massa, le minoranze razziali non hanno risposto in maniera altrettanto entusiastica. D’altro canto la questione razziale è ancora molto viva negli stati Uniti e le speranze che Obama aveva suscitato otto anni or sono non si sono concretizzate.
2°) La sconfitta di Hillary Clinton è la sconfitta del Partito Democratico che è l’unico Partito strutturato degli Stati Uniti. Clinton era una candidata debole (lo si è visto con Sanders nelle primarie) ed è sempre stata considerata un prodotto della burocrazia del Partito.
3°) La vittoria di Trump è anche la sconfitta dei sondaggisti e dei cosiddetti esperti di politica che non ne hanno azzeccata una. Poichè conosco un po’ la scienza statistica ho un’idea precisa del perché questo succeda; ma ne parleremo un’altra volta.
4°) Donald Trump è un Presidente che avrà grandi poteri perché oltre quelli propri del Presidente, avrà una camera alta ed un senato a maggioranza repubblicana. Erano decenni che non succedeva così.
Ho sentito il primo discorso del Presidente Trump: è stato un discorso scontato, ma non banale.
Auguriamoci tutti che la prima potenza industriale e militare del mondo possa essere sempre un punto di riferimento per tutte le democrazie del mondo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui