Home Blog

San Romano di Condat

0

Il monachesimo fu uno dei pii: larghi e fecondi movimenti religiosi, che producessero effetti di spirituale perfezione e insieme di civile progresso.
Per questo la schiera dei Santi monaci è quasi sterminata. Riempie di luce i secoli più bui del Medioevo; lievita la vita di quella società che sembrava oppressa dalla più torva barbarie. San Romano fa parte della grande famiglia dei monaci francesi, perché la Francia, subito dopo l’Italia, fu la terra propizia al monachesimo. E ciò si spiega col fatto che il monachesimo, per quanto movimento squisitamente cristiano, s’innestava sulla parte migliore della romanità, accogliendo quegli elementi di civiltà latina, che i barbari distruggevano ovunque, ma che non riuscivano a cancellare nell’ambito di quella grande casa romana costituita dal monastero. Ecco perché il monachesimo si propagò e attecchì facilmente nei paesi più fedeli alla tradizione romana. Il Santo di oggi, per quanto francese, fu Romano di nome e di spirito. Entrò giovane nell’abbazia d’Ainay, presso Lione, ma poco dopo ne uscì, con l’autorizzazione dell’Abate. Non che gettasse, come si suol dire, il saio all’ortiche. Uscì dal monastero per desiderio di maggiore perfezione spirituale. Infatti si ritirò solitario sui monti del Giura, dove sperò di passare i suoi giorni nella penitenza e nella preghiera. Ma la luce fa lume, e la fama del monaco Romano condusse a lui altre anime aspiranti alla perfezione. Il primo fu suo fratello Lupicino, che lo raggiunse sui monti. A lui si unirono altri fuggiaschi dal monda, ma non dalla vita spirituale.
Nacque così la celebre abbazia di Condat, che presto s’empì di monaci. San Romano fu costretto a fondare un altro monastero, a Leucone, poi un terzo, che prese il nome di Saint Romain de la Roche. In questi monasteri si ebbe la novità di una specie di diarchia, perché San Romano volle dividere il governo dell’Abbazia col fratello Lupicino. Egli era troppo dolce, per reggere con fermezza il pastorale dell’Abate. Aveva bisogno del soccorso del fratello Lupicino, più severo e rigoroso. La devozione dei due Santi fratelli, oltre che nell’istruzione e formazione dei discepoli e nella fondazione di nuovi monasteri, si manifestava nei loro frequenti pellegrinaggi verso i santuari dei Martiri. Una volta, recandosi insieme ad Agaunio, per pregare sulla tomba di San Maurizio e dei suoi militi dell’eroica Legione Tebea, giunti nel territorio di Ginevra, si fermarono, per trascorrere la notte, in una capanna abbandonata. Dopo poco però, giunsero due poveri lebbrosi, che erano stati a raccogliere la legna. La capanna era il rifugio di quegli infelici, reietti dal mondo e schivati da tutti. Passata la prima, reciproca sorpresa, si vide il monaco Romano abbracciare con affettuoso trasporto i due sofferenti, fratelli in Cristo. E accanto a loro, Romano e Lupicino trascorsero la notte. Solo quando si furono allontanati, la mattina dopo, i due lebbrosi si accorsero con gioia di essere stati mondati dal loro male, e tutta la città di Ginevra, quando il fatto venne risaputo, tributò commossi onori ai due pellegrini. La diarchia, cioè la collaborazione tra i due fratelli nel governo dei monasteri da loro fondati, si sciolse soltanto con la morte di San Romano, avvenuta alla fine del V secolo, quando egli aveva settant’anni, e quando ormai le montagne del Giura erano letteralmente cosparse di Abbazie nelle quali, insieme con la fede, si salvava la civiltà occidentale.

San Gabriele dell’Addolorata

0

Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 la nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell’educazione cristiana che fu poi il germe della sua vocazione allo stato religioso. Fu giovane elegantissimo, ed era così rigoroso nell’esigere che i suoi abiti fossero ben tenuti e preparati, che facilmente s’irritava se qualche cosa mancava o scorgeva qualche piccola macchia sfuggita alle persone di servizio. Questo suo carattere, che lo portava a commettere impazienze; fu causa talvolta di dispiaceri al padre e ai fratelli. Studiò fino a 17 anni, dopo i quali, addolorato vivamente per la morte della madre, vittima del colera del 1855, si ritirò in religione. Scelse la regola dei PP. Passionisti, fondati da San Paolo della Croce, per poter consolare col suo delicatissimo cuore i dolori della passione di Gesù Cristo e della Vergine Addolorata. Non più quindi vanità, non più ricercatezze, ma il rozzo saio passionista fu la sua ambizione. Compiuto il noviziato prese il nome di Gabriele dell’Addolorata, volendo significare con questo la particolare devozione che nutriva verso la Madre dei dolori. Quantunque fosse stato sempre debole, manifestava uno speciale fervore nel condurre vita penitente e di preghiera. Condusse una vita umile e silenziosa; non operò miracoli. La preghiera e la mortificazione, l’ubbidienza perfetta all’orario, lo studio, la meditazione, l’esame di coscienza, l’umiltà, erano il suo impegno quotidiano. A tutto questo, ch’è comune ad ogni religioso, egli aggiungeva una singolarissima devozione alla SS. Vergine, per cui in soli cinque anni di vita religiosa si fece grande santo. Spinto dal suo amore. Gabriele s’era composto una specie d’inno che chiamava simbolo di Maria e che portava con gran cura appeso al collo. Consisteva in una lunga serie di articoli che esprimevano la fede, la devozione, l’amore e la tenerezza verso le grandezze di Maria SS. Esercitò un vivo apostolato mariano tra i confratelli, non solo, ma anche coi familiari, ai quali assai di frequente scriveva lettere piene di saggezza e di amore. Per mostrare quanto teneramente amasse la Vergine, aveva concepito l’idea di stamparsi sul petto con caratteri di fuoco il santissimo nome di Maria. Questo non gli fu permesso e dovette accontentarsi di portarlo scolpito nel suo cuore. Conservò l’innocenza e la sua santa morte avvenne il 27 febbraio 1862, contando appena 24 anni di età.

San Gerlando di Agrigento

0

Al vescovo Gerlando si deve la riorganizzazione della diocesi di Agrigento dopo la lunga occupazione musulmana che durò dall’829 al 1086. Nominato primicerio della Schola cantorunt della chiesa di Mileto (Catanzaro) dal gran conte di Sicilia Ruggero I degli Mtavilla, dopo la riconquista di Agrigento dall’occupazione araba e il ristabilimento della gerarchia ecclesiastica nell’isola, Gerlando fu nominato, dallo stesso conte, vescovo della città nel 1088, consacrato poi a Roma da papa Urbano 11 (la bolla di conferma pontificia è del 1098). La sua opera di riorganizzazione della comunità cristiana di Agrigento, che dopo l’occupazione musulmana contava pochi cristiani, lo portò in sei anni a costruire l’episcopio e la cattedrale, dedicati alla Madonna e a san Giacomo. Fortificò il castello di Agrigento (nome assunto dalla città nel 1927, ma che allora si chiamava Girgenti dal nome Gergent datole dagli arabi). Partecipò poi al convegno di Mazara del 1098, in cui il conte Ruggero I e i vescovi della Sicilia giunsero a un accordo per la ripartizione delle decime; sempre a Gerlando è dato il merito di aver battezzato e convertito il signore arabo Charnud, chiamato poi Ruggero Achmet. Gerlando morì il 25 febbraio 1100, e le sue reliquie subirono varie traslazioni a opera dei vescovi agrigentini nel 1159 e 1264. Tuttora è venerato come patrono della città siciliana

Sante Ceneri

0

Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pasqua. Momento caratteristico della liturgia del Mercoledì delle Ceneri è lo spargimento, da parte del celebrante, di un pizzico di cenere benedetta sul capo dei fedeli. Si accompagna tale rito con le parole «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15), frase introdotta dal Concilio Vaticano II, mentre prima si utilizzava l’ammonimento, contenuto nel Libro della Genesi, «Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris»Ricordati uomo, che sei polvere e in polvere ritornerai»), forma quest’ultima ancora in uso nella Messa tridentina. È consuetudine che le ceneri utilizzate per l’imposizione delle ceneri sul capo dei fedeli si ricavino dalla bruciatura dei rametti di palme o di ulivo benedetti in occasione della Domenica delle Palme, dell’anno precedente. Altro aspetto caratteristico della liturgia che ha inizio il Mercoledì delle Ceneri è l’uso del colore viola per i paramenti sacri nonché il fatto che per tutto il periodo quaresimale non si canta l’alleluia e non si recita il gloria.

San Beniamino

0

Santa Balbina. un’altra delle delicate fanciulle nella storia della santità femminile, festeggiata oggi, abbiamo accennato ieri, parlando di suo padre Quirino, il Tribuno giustiziato sotto Adriano Imperatore, per aver mancato alla sua consegna di soldato e per aver preferito la conversione cristiana.
Con il padre, fu decapitata anche la fanciulla, trepida fidanzata di Gesù, e sul suo corpo sorse poi, nel quinto secolo, la chiesetta a lei dedicata e che ancora si può vedere, a Roma, vicino ai grandi ruderi delle Terme di Caracalla, presso ai pini della Passeggiata Archeologica. Oggi è anche la sua festa, ma noi parleremo di un altro Santo del giorno: San Beniamino, unico di questo nome, vissuto in Persia verso il 400. Anche il Re persiano Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, perseguitava i Cristiani, e il diacono Beniamino fu da lui tenuto in carcere per due anni. Doveva essere un personaggio importante, anzi addirittura popolare, perché l’ambasciatore dell’Imperatore romano TPodosio, che negoziava un trattato di pace con il Re persiano, pose tra te condizioni anche quella di liberare l’illustre prigioniero. Il Re Isdeberge, a sua volta, fece una controproposta: avrebbe liberato il diacono Beniamino se questi si fosse impegnato a cessare del tutto la sua opera di apostolato tra i persiani; e in questo senso parlò al prigioniero. Vale la pena di riportare la risposta dell’intrepido cristiano, come ci è pervenuta dai Martirologi: « Non posso chiudere agli uomini le fonti della Grazia del mio Dio, — disse Beniamino. — Finché sarà in mio potere, illuminerò coloro che sono ciechi, mostrando loro la luce della verità. Non farlo, sarebbe incorrere nei castighi riserbati a coloro che nascondono i talenti del loro padrone ». Si riferiva alla parabola evangelica del padrone che dà ai suoi servi i talenti d’oro, e al suo ritorno punisce quei servi che, oziosi e timorosi, li hanno nascosti, per paura di perderli, invece di metterli a frutto e di commerciarli fra gli uomini. E in queste parole precise e decise, egli tracciava la linea di condotta di ogni cristiano, che non è solo depositario e custode dell’oro della verità, ma deve metterlo a frutto, donarlo al prossimo, insegnando e illuminando. Fu liberato, malgrado queste sue ferme parole, per la pressione dell’ambasciatore romano; ma il fervente apostolo non perse tempo nei timori, e, come aveva dichiarato, riprese subito a istruire e a battezzare gli adoratori del fuoco. Il Re persiano, libero dalla parola data, poté così di nuovo catturarlo, e gl’impose di rinnegare la fede, sacrificando al simulacro del sole. I Romani, come si sa, giustiziavano i condannati, secondo l’uso militare, decapitandoli con la spada. Era, per quei tempi, una forma di esecuzione abbastanza civile, e non priva di guerresca nobiltà. I persiani, invece, come molti altri popoli orientali, escogitavano di volta in volta atroci supplizi con i quali finivano i loro prigionieri. E di raffinata atrocità fu anche il supplizio riserbato a San Beniamino, che ebbe il corpo trapassato da spilloni. Il Santo lo accettò e lo preferì coraggiosamente ai castighi riserbati a coloro che nascondono i talenti della verità.

La Felicità , secondo Papa Bergoglio

0

Su invito del collega Pino Rosso, pubblichiamo una bellissima omelia di Papa Francesco sulla felicità, proprio al passaggio di un anno difficile che tutti si vogliono lasciare alle spalle; il Santo Padre ci invitava a riflettere sul tempo della nostra vita e sul concetto di “Felicità”: di seguito le parole del Papa:

*Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non
dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu
puoi impedirne il fallimento. Molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano.
Ricorda che essere felici non è avere un cielo senza tempesta, una strada
senza incidenti, un lavoro senza fatica, relazioni senza delusioni. Essere
felici significa trovare la forza nel perdono, la speranza nelle
battaglie, la sicurezza nella fase della paura, l’amore nella
discordia. Non è solo godersi il sorriso, ma anche riflettere sulla
tristezza. Non è solo celebrare i successi, ma imparare dai fallimenti.
Non è solo sentirsi felici con gli applausi, ma essere felici
nell’anonimato. Essere felici non è una fatalità del destino, ma un
risultato per coloro che possono viaggiare dentro se stessi. Essere felici
è smettere di sentirsi una vittima e diventare autore del proprio destino.
È attraversare i deserti, ma essere in grado di trovare un’oasi nel
profondo dell’anima. È ringraziare Dio ogni mattina per il miracolo
della vita. Essere felici é non avere paura dei propri sentimenti ed
essere in grado di parlare di te. Sta nel coraggio di sentire un
“no” e ritrovare fiducia nei confronti delle critiche, anche
quando sono ingiustificate. È baciare i tuoi figli, coccolare i tuoi
genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche quando ci feriscono.
Essere felici è lasciare vivere la creatura che vive in ognuno di noi,
libera, gioiosa e semplice. È avere la maturità per poter dire: “Ho
fatto degli errori”. È avere il coraggio di dire “Mi
dispiace”. È avere la sensibilità di dire “Ho bisogno di
te”. È avere la capacità di dire “Ti amo”. Possa la tua
vita diventare un giardino di opportunità per la felicità … che in
primavera possa essere un amante della gioia ed in inverno un amante della
saggezza. E quando commetti un errore, ricomincia da capo. Perché solo
allora sarai innamorato della vita. Scoprirai che essere felice non è
avere una vita perfetta. Ma usa le lacrime per irrigare la tolleranza. Usa
le tue sconfitte per addestrare la pazienza. Usa i tuoi errori con la
serenità dello scultore. Usa il dolore per intonare il piacere. Usa gli
ostacoli per aprire le finestre dell’intelligenza. Non mollare mai …
Soprattutto non mollare mai le persone che ti amano. Non rinunciare mai
alla felicità, perché la vita è uno spettacolo incredibile.*

L’ANCI richiama Poste Italiane sugli orari e gli accessi

0

La pandemia diffusasi da’ alla testa, come tutti i mali oscuri, ed a volte le misure che si prendono sembrano essere contro la logica, oltre che contro gli interessi comuni. E’ il caso della riduzione dell’orario degli uffici postali e delle modalità per regolarne l’accesso agli sportelli; se la primavera scorsa, entrambi, sembravano necessari, ora, pur sempre in emergenza, li si dovrebbe  forse riconsiderare. E’ quanto sostiene l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia: la riduzione degli orari di apertura al pubblico e la diffusione non generale diapparati postamat, almeno dove non siano presenti sportelli bancari, stanno causando problemi insostenibili per molti comuni liguri, soprattutto per i centri periferici e di piccole dimensioni situati nell’entroterra.

Sono ormai numerosi i sindaci che protestano per situazioni che si verificano nei loro comuni, come code chilometriche nelle vie e piazze con continui assembramenti e rischi di malori nella popolazione più anziana esposta al freddo invernale.

l’ANCI fa’ sapere che le segnalazioni di disguidi che pervengono ai propri uffici della Liguria non si contano più, e riguardano l’intera regione: le ultime pervenute interessano i comuni di Borghetto Vara, Carro, Zignago (La Spezia); Busalla (Genova); Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Celle, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Roccavignale, Vado Ligure (Savona); Aquila d’Arroscia, Borgomaro, Ceriana, Chiusavecchia, Cipressa (Imperia).

Lunedì 3 dicembre si era già tenuto un tavolo regionale con Poste Italiane, convocato dal vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, per discutere sulle problematiche sollevate dalla riduzione dei servizi postali, soprattutto nei piccoli comuni. L’Assessore Piana, a seguito dell’uncontro, aveva inviato ai vertici delle Poste – Area Nordovest, una lettera per chiedere un riscontro sulla “riorganizzazione degli orari di apertura degli uffici postali che hanno ridotto l’apertura a causa dell’emergenza sanitaria” e sul “quadro dell’installazione futura di postamat in Liguria”, oltre all’indicazione di quali iniziative verranno assunte “in vista delle imminenti festività che generano notevoli potenziali assembramenti pericolosi ai fini della pandemia”.

“Non è che non capiamo le difficoltà nell’erogazione del servizio da parte di Poste nell’emergenza Covid, ma la gestione di un servizio pubblico deve necessariamente risolversi in una condizione accettabile, degna per la cittadinanza senza provocare le code al freddo, spesso tra la neve nell’entroterra, soprattutto per le persone più fragili, come ricaviamo dalle numerose foto che ci stanno mandando i sindaci – afferma il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai – Per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni i servizi vanno mantenuti. Continuiamo ad avere rapporti negoziali con Poste ma pretendiamo risposte concrete. Ringrazio il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana per essersi posto subito in una posizione proattiva, convocando il tavolo regionale prima e sollecitando Poste con una missiva poi, per giungere si spera presto a una soluzione”, conclude Vinai.

Per Coldiretti Liguria compromesse tredicimila attività di ristorazione

0

La rinuncia al pranzo di Natale fuori casa riguarderebbe cinque milioni di italiani che preferirebbero una giornata fuori casa anzichè spignattare in famiglia  come da tradizione e consentirebbero a  bar, ristoranti e trattorie di realizzare, a livello nazionale, quasi un quinto del fatturato durante le feste di fine anno. Le attività di ristorazione potranno sì contare, per le ricorrenze imminenti, sull’asporto e sulla consegna a domicilio,ma con una prevedibile drastica riduzione delle entrate e un conseguente effetto domino sull’intera filiera agroalimentare locale per il mancato acquisto di alimenti e vini.

Tali sono le stime della Coldiretti sugli effetti dell’entrata in vigore del decreto anti-Covid di Natale che preclude, per le prossime festività, la possibilità di raggiungere i circa 13mila locali della ristorazione presenti in Liguria, tra bar, ristoranti, pizzerie e agriturismo. Secondo un’indagine Coldiretti/Fondazione Divulga, l’impossibilità di pranzare fuori casafdurante le festività provocherebbe un crollo della spesa media degli italiani per i menu di Natale, che si ridurrebbe del 31% e scenderebbe ad un valore di 82 euro per famiglia.

“Il 2020 – commentano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  fa segnare la spesa più bassa per le tavole di Natale degli italiani da almeno un decennio. Gli unici a cercare di resistere sono i prodotti nazionali simbolo della tradizione, che contribuiscono a far aumentare soprattutto gli acquisti diretti dal contadino, in crescita del 26% nel 2020, acquisti trainati da una nuova sensibilità verso i cibi salutari e recupero di un contatto diretto con chi custodisce le eccellenze del territorio, ma anche dalla volontà di aiutare le imprese locali in questo difficile momento. Il boom della spesa nei mercati contadini non compensa però le difficoltà causate dalla pandemia alle imprese agricole, a causa soprattutto del crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti e pizzerie, oltre che degli agriturismi: davanti a tale situazione, già dalla prima ondata di pandemia, molte aziende agricole e agriturismi si sono attrezzati per individuare nuove soluzioni e superare le difficoltà logistiche e organizzative dei canali consueti, sperimentando forme alternative come il take away e le consegne dei pasti a domicilio, in modo da non far mancare oltretutto la propria vicinanza alla cittadinanza. Ora più che mai è importante scegliere di rivolgersi, per i propri acquisti, direttamente alle imprese del territorio o ai mercati di Campagna Amica Liguria dove è sempre possibile trovare prodotti stagionali, a km zero e di qualità, supportando allo stesso tempo l’economia del territorio e l’occupazione.”

Speriamo che tali sacrifici servano davvero ad arginare il contagio del Covid 19 e non siano l’arbitraria soluzione di una incognita variabile!

Beethoven: 250 e non li dimostra!

0

Il 16 dicembre 1770 nasceva a Bonn, in Germania, Ludwig van Beethoven, un Titano della Musica, come è stato definito in varie commemorazioni; e ben sanno, gli appassionati e non solo, quale influenza o meglio, quale ascendente esercitò Beethoven sui compositori successivi. Con lui inizia il Romanticismo in musica, per quanto possa egli essere ritenuto, vissuto temporalmente  più nel XVIII che nel XIX secolo, come è anche vero, un esponente del classicismo di Mozart e di Haydn che fu suo maestro.  Ma Beethoven  apre  i nuovi orizzonti della musica: tutto ciò che viene dopo è sul cammino da lui tracciato!

Sono ben diverse le commemorazioni di questo duecentocinquantesimo dalle precedenti del duecentesimo, nel 1970; quest’anno il Covid ha condizionato tutti gli eventi ed assorbito ogni attenzione e forse la Televisione, a differenza del1970, preferisce lasciare maggior spazio ad altro; comunque la radio, sul canale di Radio 3, ha dedicato a Beethoven vari cicli di trasmissioni,  in attesa del 2027, duecentesimo anniversario della morte.

Beethoven aveva il nome del nonno, Ludwig van Beethoven (1712-1773) che dalla città fiamminga di Mechelen o Malines, nome francese di essa, nell’attuale Belgio, venne a Bonn come maestro di cappella del Principe-Vescovo Elettore. L’ arcinoto Ludwig nipote fu bambino prodigio, allievo brillante e successivamente compositore innovativo e sorprendente, rivoluzionario ma amico e protetto di grandi aristocratici; spinto all’isolamento dalla sordità, visse comunque intense pur tormentate storie d’amore e fu amato entusiasticamente dalle folle tanto che, al suo funerale, a Vienna, il 29 marzo 1829, parteciparono migliaia di persone.

Lo scrittore Franz Grillparzer (1791-1872), allora noto drammaturgo,  scrisse l’ orazione funebre, su suggerimento del musicista, amico e biografo di Beethoven, Anton Schindler, che fu pronunciata dall’attore Heinrich  Anschütz e dove, tra l’altro, si legge la famosa frase: “Dal tubare della colomba allo scrosciare della tempesta dall’impiego sottile dei sagaci artifici al tremendo limite in cui la cultura si perde nel tumultuante coas della natura, egli ovunque èpassato, tutto ha sentito. Chi verrà dopo di lui non continuerà, dovrà ricominciare, perché questo precursore ha condotto l’opera sua fino agli estremi confini dell’arte”  (Vom Girren der Taube bis zum Rollen des Donners, von der spitzfindigsten Verwebung eigensinniger Kunstmittel bis zu dem furchtbaren Punkt, wo das Gebildete übergeht in die regellose Willkür streitender Naturgewalten, alles hatte er durchmessen, alles erfaßt. Der nach ihm kommt, wird nicht fortsetzen, er wird anfangen müssen, denn sein Vorgänger hörte nur auf, wo die Kunst aufhört.”)  E Grillparzer aveva ragione!

L’ “Eco di Savona”, nel corso dello scorso “lock down”, in una rubrica suggerita dal direttore Pizzorno ed intitolata “Come resistere al Corona Virus”, aveva iniziato a dedicare qualche nota alle sinfonie di Beethoven; eravamo arrivati alla quarta. Riprenderemo da domani, ancor più animati dall’amore del bello, visto che è sempre necessario se non impellente resistere al “Corona Virus”, a cercare di comprendere le nove sinfonie del grande Beethoven!

Immagine: quadro di William Girometti del 1974

 

Ex Mondo Marine: diminuiscono le opportunità di occupazione

0

Se per Piaggio Aerospace si intravede, pur con un cammino in salita, la fine della crisi, per un altro dei grandi sofferenti dell’industria savonese, fra le importanti realtà di essa, ovvero la ex Mondo Marine , i problemi sono ancora da risolvere ed altri ne sorgono.E’ quanto viene messo in evidenza dal mondo sindacale e precisamente dai rappresentanti di Cgil, Lorenzo Ferraro  e di Uil, Franco Paparusso, che intervengono sulla nota più dolente che la situazione di crisi manifesta ovvero l’aspetto occupazionale:

Tredici contratti a termine di lavoratori impiegati sul cantiere ex Mondo Marine, in scadenza a fine dicembre, non verranno rinnovati dal momento che l’Autorità di Sistema Portuale non ha ancora provveduto ad aggiudicare la concessione.

Concessione per la quale il bando per le richieste di aggiudicazione è scaduto i primi giorni di settembre e per il quale hanno manifestato interesse due aziende.

Oggi chi insiste sul cantiere, in condizione di concessione provvisoria, è la Palumbo Super Yacht Savona la quale ha anche provveduto a manifestare interesse al bando.

I ritardi nell’esaminare le richieste per aggiudicare la concessione oltre a mettere a rischio il rinnovo dei contratti e la loro stabilizzazione impedisce che su quel sito possano essere programmate attività per la costruzione di nuove imbarcazioni che farebbero lievitare i livelli occupazionale e riporterebbero il cantiere alla piena operatività.

Il ritardo nell’aggiudicare la concessione pregiudica i piani di investimento previsti da chi ha manifestato interesse e impedisce di fatto di programmare attività e conseguentemente pregiudica i livelli occupazionali.

Oggi è indispensabile velocizzare tutti gli atti necessari per aggiudicare la concessione per evitare che incolpevoli lavoratori si trovino senza occupazione stabile e duratura.

Sono oramai due anni che i lavoratori aspettano di ritornare a svolgere il loro lavoro in un cantiere che abbia prospettive e dia loro certezze sul futuro”.

Recovery fund: non per la discordia

0

In previsione dell’attribuzione alla Liguria della quota spettante dei fondi del Recovery fund, le opposizioni, unite, rappresentate dai consiglieri regionali Ferruccio Sansa – Lista Sansa -, Luca Garibaldi -PD-, Fabio Tosi- M5S- e Gianni Pastorino – Linea Condivisa – si rivolgono al Presidente della Regione, Giovanni Toti e al Presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, con una nota del segunte tenore:

“Stiamo entrando nel pieno della sessione di bilancio 2021-2023, la prima della nuova legislatura, che assume un carattere ancora più strategico per il futuro della nostra Regione, anche alla luce della discussione in corso – a livello nazionale ed  europeo – sul Piano Europeo Next Generation EU. Un piano che si sviluppa su diversi assi – digitalizzazione, transizione verde, infrastrutture per mobilità,  istruzione, equità e salute – e deve avere l’ambizione di essere un piano per le  prossime generazioni, che trasformi radicalmente il nostro Paese e la nostra regione, più connessa, più sostenibile, più coesa.

In questo senso, nella fase di interlocuzione iniziale con il Governo – la Giunta ha avanzato un elenco di proposte di utilizzo di risorse potenziali del Fondo. Rileviamo che in quella fase non ci sia  stato alcun tipo di passaggio – neppure informativo – nel Consiglio Regionale. Alla luce del dibattito in corso, ci sembra però necessario, nella complessa vicenda che si sta  sviluppando, individuare una sede di discussione e confronto sugli indirizzi e le priorità, che non può che essere il Consiglio Regionale. Per queste ragioni, vista la concomitanza della discussione della sessione di bilancio, vi chiediamo di individuare una sessione dedicata all’approfondimento sul Recovery Fund e sulle priorità regionali. L’apporto delle idee può solo arricchire il progetto per la Liguria di domani. Confidando in un vostro riscontro, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti“.

E’giusto che le opposizioni facciano la loro parte, rivendichino un ruolo nella decisione dell’impiego dei fondi e soprattutto che reclamino un passaggio, doveroso, in Consiglio regionale, ma il Recovery Fund deve puntare ad un altro fine, ancora più importante: a rafforzare una coscienza europea, per quanto i cosiddetti sovranisti si straccino le vesti, a comprendere il valore dell’Unione di cui siamo parte importante e fondatrice, a procedere sulla strada della coesiene, in futuro ancora più necessaria, e pure a chiederci, “kennedyanamente”, non cosa può fare l’Unione europea per noi, per quanto sia giusto aspettarselo ,ma cosa noi per l’Unione; al di fuori non ci sono altri partners con cui condividere il cammino futuro, che sarà globale e mondiale e con la Russia e la Cina è sacrosanto mantenere buoni rapporti ma è forse meno auspicabile condividere alleanze!

Coldiretti Liguria per gli spostamenti, per salvare gli agriturismo in regione

0

La misura di impedire gli spostamenti tra Comuni, nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno viene vista da Coldiretti come pregiudizievole per i circa 600 agriturismo liguri che sono situati, per la maggior parte, in piccoli centri dell’entroterra, con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi.

Codiretti Liguria sostiene pertanto la necessità di rivedere le norme di contenimento dell’ultimo Dpcm per venire incontro alle richieste degli agriturismo e, in prospettiva,  per diradare, durante le festività di fine anno, gli eventuali assembramenti che si potrebbero formare non permettendo gli spostamenti verso le  campagne.

E’ un vero paradosso – afferma il Presidente di Terranostra Liguria Marcello Grenna – se si considera che gli agriturismi, proprio per loro natura, sono forse i luoghi dove è più facile evitare assembramenti dato che sono spesso situati in zone isolate in strutture familiari, disponendo di ampi spazi all’aperto, con un numero contenuto di posti letto e a tavola. Poter garantire lo spostamento tra Comuni, non da intendersi in un “libera tutti”, è necessario per sostenere i nostri imprenditori che hanno già subito pesanti perdite a causa della pandemia. I nostri agriturismi per le feste di fine anno, attraggono specialmente per la capacità che hanno di ricreare il clima della tradizione locale legata alle feste, soprattutto in cucina grazie alla maestria dei nostri cuochi contadini.”

“I limiti attualmente imposti per le festività di fine anno – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – arrivano dopo che il primo lockdown ha azzerato le visite in campagna nei tradizionali weekend di primavera e di Pasqua mentre durante l’estate è pesato il numero ridotto di stranieri che, in alcune parti della nostra regione, rappresentano la maggioranza degli ospiti degli agriturismi. È bene non scordare che la percentuale più bassa di contagi tra le diverse attività economiche, si è verificata proprio nelle campagne, con appena lo 0,3% dei 66.781 casi di infortunio da Covid-19 registrati dall’ Inail in Italia, un segno ulteriore di come in campagna, grazie ai grandi spazi disponibili e la mancanza di affollamenti, sia più facile arginare il contagio”.

 

Psr: nuovo bando sui prodotti agricoli di qualità

0

La Giunta regionale ha approvato, venerdì scorso, 11 dicembre, la proposta dell’Assessore all’agricoltura Alessandro Piana, di aprire un  bando rivolto alle aziende agricole che vogliono iscriversi o sono già iscritte a un sistema di certificazione volontaria di qualità dei prodotti agroalimentari (DOP, IGP, GAP, MPS). L’importo disponibile ammonta a 277.241 euro, a valere sul PSR 2014-2020 (sottomisura 03.01).

“L’obiettivo prioritario è migliorare la competitività dei produttori primari – così si è espresso l’Assessore all’agricoltura Alessandro Piana – integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali. Gli incentivi sono rivolti agli agricoltori in attività e le produzioni possono essere localizzate in tutto il territorio ligure. Vogliamo incoraggiare i produttori che investono in qualità: la nostra agricoltura, per le caratteristiche del territorio, deve puntare sulle tipicità locali e sul miglioramento continuo dei processi: fattori strategici soprattutto in questo momento, in preparazione della ripresa che arriverà a fine emergenza”.

Il sostegno è concesso a titolo di incentivo sotto forma di pagamento annuale. L’importo viene calcolato sui costi fissi di partecipazione ai regimi di qualità sovvenzionati per un periodo di 5 anni: costi che possono essere coperti al 100% da un minimo di 300 a un massimo di di 3000 euro all’anno, per un periodo massimo di 5 anni. Le domande possono essere presentate dal 15 dicembre 2020 al 16 febbraio 2021.

Continua, giustamente, l’attenzione della Giunta Regionale,ai fondi del PSR – Programma di Sviluppo Rurale . che si vale di fondi europei e l?talia, a livello comunitario, è il secondo percettore dopo la Francia. conm ventuno regolamenti attivati.

Clima folle o follia da clima? Non fate figli, saranno produttori di emissioni di carbonio!

0

Nelle considerazioni che lo scrivente, di tanto in tanto, esprime sulla teoria del cambiamento climatico, considerata ormai  un dogma pur non essendolo  affatto, mi si consenta, lo stesso ha ritenuto più di una volta come l’attesa dell’apocalisse preannunciata dai dervisci del “global warming – riscaldamento globale” sia, curiosamente, piacevole per molti che, non appena spunta un raggio di sole, ben lungi dal disperarsi e dallo stracciarsi le vesti se ne vanno al mare,  nei tempi del “warming” più di moda della montagna e le vesti se le stracciano appunto per mettersi in costume da bagno;  e se, da noi in Liguria, ai bei tempi prima del maledetto Covid, durante l’inverno si verificava un fine settimana, anzi serviamoci della locuzione  inglese che esprime meglio il concetto, un “week-end” soleggiato, alla sera della domenica la corsia in direzione Voltri della A10 era un serpentone di fari accesi, spesso incollonnati! Però sbagliavo, quando si deve è giusto ammetterlo, in parte, ma sbagliavo. Alcuni quotidiani nazionali, il Corriere della Sera in particolare, pubblicava qualche giorno fa la notizia di uno studio condotto negli Stati Uniti, dai risvolti sorprendenti; cito, per spiegare, dal sito  “Green Me”, “magazine di benessere, alimentazione e salute naturale, green living, turismo sostenibile”:

“Un’indagine condotta su 600 persone ha rilevato che alcuni genitori si pentono di avere avuto dei figli, figli che vivranno in un mondo devastato dai cambiamenti climatici. Si tratta del primo studio accademico che ha dimostrato quanto le persone siano preoccupate per la crisi climatica al punto da decidere di non avere figli per il timore che la loro prole debba affrontare una sorta di apocalisse .

L’analisi, un’indagine quantitativa e qualitativa, ha coinvolto 607 americani di età compresa tra 27 e 45 anni. Mentre il 59,8% degli intervistati ha dichiarato di essere “molto” o “estremamente preoccupato” per l’impronta di carbonio della procreazione, il 96,5% ha riferito di essere “molto” o “estremamente preoccupato” per il benessere dei propri figli esistenti, attesi o ipotetici in un mondo colpito dai cambiamenti climatici.

Ciò è in gran parte dovuto a un‘aspettativa estremamente negativa del futuro. Erano soprattutto gli intervistati più giovani i più preoccupati per gli impatti sul clima che i loro figli avrebbero dovuto subire rispetto ai più anziani.

Secondo gli intervistati, avere un figlio significa potenzialmente che la persona continuerà a produrre per tutta la vita emissioni di carbonio che contribuiscono all’emergenza climatica. Era questo il timore condiviso dal 60% degli intervistati:

Secondo gli autori dello studio, il numero di persone che prendono in considerazione il cambiamento climatico nei loro piani riproduttivi è destinato a crescere visto che l’impatto del riscaldamento globale è diventato sempre più evidente.”

Qualcosa di simile, nelle memorie storiche, per quanto minimizzato da autorevoli studiosi come Alessandro Barbero, si può ravvisare nella famosa grande paura dell’anno 1000, quando avrebbe dovuto finire il mondo, fermo restando che di certo anche allora, nell’anno 999, sarà divampata la contesa se il secolo ed il Millennio finissero, con il contestuale succedere dei nuovi secolo e Millennio, alla mezzanotte fra il 999 ed il 1000, oppure alla mezzanotte tra l’anno 1000 e l’anno 1001, come noi, che c’eravamo, siamo stati lacerati dalla stessa aspra diatriba se il passaggio del millennio fosse alla mezzanotte fra il 1999 ed il 2000 oppure fra il 2000 ed il 2001: disputa poi passata e rimasta, come in tutti le altre simili occasioni, irrisolta!

Comunque, oltre ad attestare che la follia è un aspetto incontrovertibile della personalità umana, come il genio cui spesso è, non a caso, accostata o, se volessimo utilizzare un modo di esprimersi più del passato, potremmo affermare che questi sarebbero i “perniciosi effetti” legati alla credenza nel cambiamento climatico, se le conclusioni di quello studio sono vere ed attendibili, realmente c’è da pensare alla volontà dell’uomo di autoestiguersi,  in un modo che darebbe ragione a chi sosteneva che l’Umanità non sarà travolta da un cataclisma di proporzioni colossali, come la spaventosa tempesta solare del film “Segnali dal futuro”, o come l’ “immenso calore” cui pensava il grande musicista Alexander Scriabin,ma si spegnerà come una candela, nel silenzio e senza spettacolarizzazione dell’evento finale e, mi dispiace – ma non tanto – per  tutti i catastrofisti,  il giorno dopo il sole sorgerà ancora, da qualche parte della nostra Terra splendendo, da qualche altra parte offuscato dalle nubi portatatrici di pioggia e pertanto di acqua necessaria alla nostra esistenza, ma sorgerà, e sulla nostra Terra silenziosa non ci sarà più nessuno a ricordare che il clima evolve, cambia, si adatta, muta e ritorna e che forse il complesso degli eventi ad esso legati è troppo lungo, dell’età della Terra,  e troppo”complesso” esso stesso,  per poter essere veramente compreso da rilevazioni e calcoli, pur sofisticati – mah!- eseguiti nell’arco di pochi decenni! Magari sopravviverà Greta Thunberg, ormai grande e pertanto interlocutrice maggiorenne, con le altre bambine prodigio del momento climatico ed ambientale: come la giovanissima indiana Licypriya Kangujam, otto anni, che i giornali ed i siti già definiscono “attivista”, mentre forse ci sarebbe più da pensare alle bambine di una volta che giocavano a “fare le signore”, oppure Gitanjali Rao, quindicenne di Denver, Colorado – USA – “kid of the year” della rivista “Time”, inventrice, tra l’altro, così leggo –  quindi chissà cos’altro ha inventato! – di un dispositivo in grado di identificare il piombo nell’acqua potabile e di un’applicazione e un’estensione di Chrome che utilizza l’intelligenza artificiale per rilevare il cyberbullismo; magari il futuro è proprio, a dispetto anche mio, di queste bambine, che speriamo rimangano tali anche da grandi!

L’Italia di nuovo a rischio infrazione europea per le concessioni demaniali

0
E’ notizia recente l’invio all’Italia, da parte della Commissione europea, di una lettera di messa in mora a riguardo del rinnovo automatico delle concessioni balneari che è  stato prorogato dal Governo sino al 2033.
Il nostro paese ha due mesi di tempo per rispondere alle argomentazioni sollevate dall’Unione europea; successivamente, seconfodo quanto risposto dal Governo, l’Unione potrà addivenire alla seconda tappa della procedura d’infrazione, inviando un parere motivato ed eventualmente comminando all’Italia una sanzione pecuniaria.  Naturalmente l’occasione non è sfuggita all’antieuropeismo nazionale e così, anche da parte di esponenti locali, si è parlato di “pugnalata” dell’Unione Europea, ennesima, perchè i torti che ci infliggerebbe l’Unione di cui facciamo parte, di cui siamo tra i fondatori storici e da cui riceviamo un’infinità di contributi, sono sempre “ennesimi”.
Citiamo, allora, pressochè testualmente, il comunicato del portale Mondo Balneare, che riferiva, non appena diffusa la notizia della lettera di messa in mora, che la Commissione Europea chiede all’Italia di «garantire trasparenza e parità di trattamento» nell’assegnazione delle concessioni demaniali marittime. Nello specifico, Bruxelles ritiene che la normativa italiana in materia «sia incompatibile con il diritto dell’Ue e crei incertezza giuridica per i servizi turistici balneari, scoraggi gli investimenti in un settore fondamentale per l’economia italiana e già duramente colpito dalla pandemia di coronavirus, causando nel contempo una perdita di reddito potenzialmente significativa per le autorità locali italiane». La norma italiana a cui la Commissione Ue fa riferimento è la  legge n.145/2018, che ha disposto la proroga delle concessioni balneari sino al 31 dicembre 2033, che, secondo l’Unione europea, sarebbe in contrasto con la direttiva 2006/123/CE, nota come direttiva  “Bolkestein”, sulla liberalizzazione dei servizi e con la sentenza della Corte di giustizia europea “Promoimpresa” del 14 luglio 2016, che aveva dichiarato illegittime le proroghe automatiche e generalizzate sulle concessioni balneari. La sentenza “Promoimpresa” riguardava la proroga al 2020 disposta dal governo Monti, ma in seguito, nel 2018, il primo governo Conte aveva stabilito una nuova estensione fino al 2033, giustificandola non come una proroga automatica bensì come un “periodo transitorio” necessario ad attuare una riforma organica del settore, che l’allora ministro del turismo Gian Marco Centinaio stava concordando con Bruxelles. Tuttavia il primo governo Conte è caduto e l’attuale esecutivo Pd-5Stelle non ha ancora portato a compimento l’iter previsto. Di qui la decisione della Commissione europea di comminare una procedura di infrazione all’Italia.

Secondo quanto afferma la lettera di messa in mora, «gli Stati membri sono tenuti a garantire che le autorizzazioni, il cui numero è limitato per via della scarsità delle risorse naturali (per esempio le spiagge), siano rilasciate per un periodo limitato e mediante una procedura di selezione aperta, pubblica e basata su criteri non discriminatori, trasparenti e oggettivi. L’obiettivo è fornire a tutti i prestatori di servizi interessati – attuali e futuri – la possibilità di competere per l’accesso a tali risorse limitate, di promuovere l’innovazione e la concorrenza leale e offrire vantaggi ai consumatori e alle imprese, proteggendo nel contempo i cittadini dal rischio di monopolizzazione di tali risorse». «L’Italia non ha attuato la sentenza della Corte di giustizia europea», sottolinea ancora Bruxelles. «Inoltre da allora ha prorogato ulteriormente le autorizzazioni vigenti fino alla fine del 2033 e ha vietato alle autorità locali di avviare o proseguire procedimenti pubblici di selezione per l’assegnazione di concessioni, che altrimenti sarebbero scadute, violando il diritto dell’Unione». L’Italia aveva subìto, nel 2009, una procedura di infrazione da parte dell’Unione, quando ancora  era vigente il regime di “rinnovo automatico” delle concessioni balneari,ogni sei anni, a favore di uno stesso soggetto. Nel 2010, a seguito dell’abrogazione del rinnovo automatico daparte dall’ultimo governo Berlusconi,  la Commissione Ue aveva chiuso la procedura di infrazione, e da allora i Governi che si sono succeduti hanno disposto diverse proroghe. C’è da aggiungere che la sentenza del 2016, come avevamo gia rilevato e come continuiamo a ripetere, offriva varie aperture ai  balneari italiani, come era stato sottolineato dagli stessi loro rappresentanti e ben era stato messo in luce dal giornale on line “Il Tirreno – Edizione Versilia”, anche questo lo rammentiamo alla nausea, come abbiamo già detto e ne riportiamo una frase significativa :“La Corte boccia la proroga. Ma nella sentenza lascia ampio margine di manovra all’Italia per legiferare: si spinge, in sostanza, a dire che si dovrà valutare (quasi) caso per caso dove e quando indire le gare per l’assegnazione delle concessioni, tenendo conto di tre principi fondamentali: la disponibilità delle spiagge (le cosiddette risorse naturali); gli investimenti fatti dai concessionari per valorizzare il bene pubblico avuto in concessione, in linea con una precedente sentenza europea di gennaio 2016; l’interesse transfrontaliero a investire in Italia”.  A fronte di tali aperture invece, le famose bandiere inglesi che sventolavano nel 2016 sui pennoni degli stabilimenti balneari ed i Governi che, sostanzialmente, non hanno avuto di meglio da proporre che le proroghe. La pugnalata, a ben vedere, ce la siamo data da soli e continuiamo a pugnalarci, pur di fare il braccio di ferro con l’Unione: frutto di una cattiva volontà che, purtroppo, alligna anche in chi non nutre pregiudiziali antieuropeiste!

Immagine da: Qui Finanza

Tirreno Power risponde alla Lista Sansa

0

Il nuovo impianto a ciclo combinato a gas naturale che Tirreno Power ha in programma, oltre alle condivisioni, ha suscitato, come era conseguente, reazioni polemiche ed opposizioni tra le quali, la più articolata, è dell’Associazione “Uniti per la salute” che ha dato ampio spazio alla nota della Lista Sansa, che esprime una ferma opposizione al progetto di Tirreno Power; ne citiamo alcuni punti salienti:

Il progetto fa spesso riferimento al ricorso al “capacity market”, cioè agli incentivi disponibili per chi produca energie elettriche con minore impatto ambientale proprio in vista del passaggio alle rinnovabili. Nei cittadini è sorto così il dubbio che il vero fulcro della questione non sia la produzione di energia elettrica, ma degli incenstivi. “Con il ricorso al capacity market – ricorda la gente di Savona – da alcune prime informazioni circolate si avrebbe diritto a incentivi per 75mila euro l’anno per megawatt. Il che porterebbe a circa 60 milioni l’anno di contributi per almeno 10 anni.

– La società Tirreno Power sostiene che il nuovo impianto sarebbe necessario per fare fronte alla domanda di energia, mentre l’impianto attualmente in funzione a Vado Ligure-Quiliano risulterebbe a funzionamento ridotto rispetto alla potenza installata.

 – La letteratura scientifica sottolinea da tempo l’impatto emissivo delle centrali a turbogas anche sotto forma di particolato fine e ultrafine (e qui invece si vorrebbe un ulteriore gruppo da ben 800MW- si ricorda che i vecchi gruppi a carbone avevano potenza complessiva di 660 MW).

– Il nuovo impianto avrebbe marginali ricadute occupazionali (si dice tra i 25 e i 35 lavoratori), meno di quanti potrebbero garantirne altre attività industriali non inquinanti che si potrebbe realizzare nell’area.

Come Lista Sansa manifestiamo la nostra contrarietà di fronte a un progetto pieno di incognite, per esempio quando fa riferimento a un bisogno energetico da turbogas tutto da dimostrare. Non solo: nella nostra regione si sta cercando di realizzare un altro impianto a turbogas alla Spezia, altra città danneggiata dal carbone e che, negli ultimi 60 anni, ha pagato un pesante tributo in termini di salute pubblica proprio a causa della presenza della centrale a carbone. Alla Spezia il consiglio Comunale si espresso all’unanimità contro la riconversione centrale a carbone in centrale a turbogas, grazie soprattutto alla nostra battaglia insieme alle altre opposizioni. Noi vogliamo che l’area venga liberata e presenteremo nelle prossime settimane uno studio dettaglio sulla centrale di Vallegrande e i nostri progetti per il futuro. La città della Spezia è, infatti, contraria alla centrale a turbogas. Due impianti nuovi, che rischiano di vincolare la Liguria a un modello di produzione di energia ormai sorpassato e inquinante e con effetti climalteranti.

Tutto, come tiene a precisare l’Associazione “Uniti per la salute”, sotto l’ipoteca del processo per disastro ambientale in cui Tirreno Power è sotto accusa. La Società di produzione di energia elettrica ha risposto a mezzo di una “lettera aperta” inoltrata da Enrico Erulo, direttore Corporate Affairs di Tirreno Power, alla Lista Sansa in Regione Liguria. Il documento è del seguente tenore:

“Con spirito costruttivo desidero dare una risposta alle affermazioni dei consiglieri regionali della Lista Sansa relative alla nostra proposta di un nuovo impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale presso la centrale di Vado Ligure.

Non entro nella discussione sul passato che è oggetto di un processo in corso. Preciso solo che i dati esposti dai consiglieri sono smentiti da quelli ufficiali dell’Osservatorio Regionale su Ambiente e Salute del 2018. Questi aspetti verranno finalmente approfonditi dagli esperti nelle udienze.

Vorrei parlare del futuro e dare chiarimenti ai dubbi che vengono posti. Il primo è la necessità di costruire impianti a gas naturale come quello presentato da Tirreno Power. L’indicazione è prevista nel “Piano nazionale integrato per l’energia e il clima” (PNIEC) approvato un anno fa dal Governo. Il piano ha disegnato l’evoluzione del sistema elettrico nei prossimi dieci anni con l’obiettivo della decarbonizzazione e dello sviluppo delle fonti rinnovabili.

Gli impianti a gas naturale aiutano la crescita delle rinnovabili, non sono in alternativa né in contrasto. Perché le fonti rinnovabili non producono energia con continuità: sono intermittenti. Più rinnovabili ci sono più è necessario creare un sistema che produca energia quando non c’è il sole, non c’è il vento, o la stagione è poco piovosa. Se non si fanno nuovi impianti alimentati a gas naturale non si possono chiudere quelli alimentati a carbone in Italia, per questo motivo il PNIEC prevede che debbano essere costruiti nuovi impianti a gas per una capacità totale di 5,4 GW.

È vero dunque come scrivono i consiglieri che la centrale di Vado Ligure già oggi non è sempre in funzione. Quando le altre fonti e in particolare le rinnovabili producono energia le centrali a gas hanno solo il compito di compensarne le fluttuazioni. Quando le rinnovabili non producono abbastanza energia sono però necessari impianti come quello di Vado Ligure che garantiscono la continuità del sistema. Se per avviare la transizione energetica si vuole aspettare che la ricerca sviluppi tecnologie nuove e che queste possano essere applicate su larga scala, come l’idrogeno o le grandi batterie, non c’è alternativa al lasciare in funzione le centrali esistenti, comprese quelle a carbone. Per garantire la continuità di servizio sono stati definiti dei meccanismi, che esistono in tutta Europa, che remunerano solo ed esclusivamente gli impianti necessari per il funzionamento del sistema elettrico, selezionati secondo criteri di merito economico e ambientale.

In questo scenario, Tirreno Power ha elaborato la propria proposta sulla base delle indicazioni europee e nazionali, scegliendo la migliore tecnologia esistente, un moderno impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale con il minor impatto ambientale tra tutti quelli attualmente realizzabili per sostituire gli impianti a carbone italiani.

Per quanto riguarda la strategia europea richiamata dai consiglieri, confermo che sono ancora in fase di discussione i nuovi parametri di emissioni di CO2 per i progetti di centrali a gas naturale, che potranno essere sovvenzionati con i finanziamenti europei. Si tratta di parametri giustamente ambiziosi, ma che non possono essere raggiunti a breve perché oggi non hanno riscontro con le tecnologie disponibili per la produzione di energia su scala industriale, ed è proprio per questo che hanno bisogno degli incentivi europei. Sono progetti di ricerca e sperimentazione molto interessanti in fase di sviluppo in vari Paesi, i cui tempi di realizzazione però non sono compatibili con il Piano del Governo italiano che prevede la chiusura di tutti gli impianti a carbone sul territorio nazionale entro il 2025.

Infine, una precisazione per quanto riguarda l’aspetto forse più importante richiamato dai consiglieri, quello degli inquinanti. Nello specifico viene citato il particolato fine e ultrafine, il Pm10 e Pm2,5. Questo tipo di emissione è irrilevante nelle centrali alimentate a gas naturale. Non è nemmeno considerata una emissione da monitorare nelle prescrizioni, proprio perché è trascurabile. Il contributo stimato della nuova unità a ciclo combinato da 800 MW sul particolato che si forma in atmosfera sarebbe tra lo 0 e lo 0,04% del valore limite di legge. Inoltre, la provincia di Savona, come risulta dal rapporto annuale dell’ARPAL, ha una buona qualità dell’aria.

Del resto, il gas naturale è lo stesso che usiamo nelle nostre case in cucina e per scaldarci. Abbiamo tutti ben presente quanto pulito esso sia”.

Bando regionale per sostenere l’apicoltura

0

È aperto il bando regionale da 32 mila euro destinato agli apicoltori, dopo altre iniziative analoghe che, durante l’assessorato di Stefano Mai, erano state prese, come, lo scorso gennaio, un bando da72.000 euro per contributi sino al 60% dei costi sostenuti per le spese di arnie, api regine e sciami, e sino al 50% per l’acquisto di attrezzature da apicoltura, ammettendo pure le spese sostenute per le azioni di difesa dai predatori degli sciami. L’attuale sostegno è maggiormente rivolto verso la formazione, lo studio e la promozione, come spiega il Vicepresidente della Regione e Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana:

Si tratta di finanziamenti a cui potranno accedere le associazioni di apicoltori a favore dei propri soci e che riguardano corsi, seminari, azioni di comunicazione e incontri tecnici, ma anche interventi in apiario contro la Varroa, un acaro che infesta le colonie di api e ne può provocare la morte. In questo modo vogliamo sostenere un settore importante per il nostro entroterra a livello economico e di presidio del territorio, ma che ha anche una valenza a livello ambientale, visto il ruolo fondamentale delle api nel processo di impollinazione delle piante. Gli apicoltori liguri sono numerosi, in rapporto al territorio, e meritano un servizio di assistenza adeguato”, conclude.

L’ ammontare dell’aiuto varia a seconda delle azioni, dall’80% per i corsi al 100% per i seminari.

Il termine per la presentazione delle domande è il 30 dicembre 2020, gli interventi sono possibili sino al 2 luglio 2021.

Il settore dell’apicoltura e della produzione del miele è considerato un comparto prestigio della produzione agroalimentare ligure. Uno studio del 2012 di Agriliguria net, tracciava il profilo degli addetti del settore, in Liguria  come segue :

  • apicoltore: tutti coloro che detengono e conducono alveariE’ la categoria più numerosa in Liguria (circa l’80%) ed è rappresentata da apicoltori che detengono e conducono un piccolo numero di alveari senza precisi intenti economici se non di ottenere una produzione destinata all’uso familiare o all’ambito contiguo e sicuramente svolgono un ruolo importante nella tutela e diffusione dell’apicoltura sul territorio, contribuendo al mantenimento della biodiversità e del ruolo dell’ape come impollinatore naturale.
  • imprenditore apistico: chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell’art. 2135 del codice civile. E’ rappresentato da una categoria variegata di operatori che esplicano l’attività apistica a fine economico, in integrazione ad altre attività agricole o comunque per integrare il proprio reddito. Si stima possano appartenere a questa categoria circa il 19% degli apicoltori liguri.
  • apicoltore professionista: chiunque detiene e conduce alveari ai sensi dell’art. 2135 del codice civile e a titolo principale. Gli apicoltori professionisti sono una ristretta minoranza (poco più dell’1%); un’azienda professionale gestisce generalmente un numero di almeno 200-300 alveari/addetto, e il livello tecnologico della dotazione strutturale e degli impianti è generalmente avanzato.

L’apicoltura rappresenta inoltre un osservatorio ed un presidio ambientale.

Impianto a gas naturale di Tirreno Power: a Vado si attende

0

Tirreno Power ha avviato le istanze di autorizzazione per due progetti di conversoni delle centrali elettriche di Vado Ligure e di Civitavecchia: il progetto di Vado prevede un nuovo impianto a gas naturale da 800 mw, per un importo complessivo dei lavori che si stima in circa 300 milioni di euro e che, come Tirreno Power annuncia potrebbe essere di rilievo cospicio sotto il profilo occupazionale. Con il deposito delle istanze di autorizzazione, come fa sapere Tirreno, “si avvia l’analisi della proposta che la Società ha presentato per rispondere alle esigenze contenute nel Piano Nazionale Energia e Clima del Governo Italiano (PNIEC). Il Piano individua il percorso di sviluppo sostenibile del sistema energetico nazionale nel periodo 2020-2030.I nuovi impianti che Tirreno Power sta valutando rappresentano la soluzione più virtuosa per efficienza e basse emissioni a supporto della transizione energetica che porterà a un sistema di generazione elettrica con alta prevalenza di fonti rinnovabili. Un sistema elettrico che ha attualmente necessità di impianti programmabili, capaci di garantire continuità di produzione e flessibilità operativa.Dopo aver abbandonato nel 2016 la produzione a carbone e realizzato la piena riconversione industriale del sito di Vado Ligure, Tirreno Power avvia dunque una fase di attenta valutazione di un suo possibile ulteriore contributo alla transizione energetica in due aree cruciali per la sicurezza e l’efficienza del sistema elettrico nazionale.”

Il prossimo martedì 1 dicembre si terrà, in videoconferenza, la riunione convocata dal presidente della Provincia, Pierangelo Olivieri tra la dirigenza di Tirreno Power, i Sindaci di Vado Ligure e Quiliano Monica Giuliano e Nicola Isetta, l’Unione Industriali di Savona  ed i Sindacati, per la valutazione del progetto, sul quale l’amministrazione comunale di Vado Ligure vadese si era già espressa in maniera sostanzialmente                          positiva . Contarie le associazioni ambientaliste da “Lega ambiente” a “Uniti per la Salute”; così si esprime in merito “Europa Verde”: “Il progetto di Tirreno Power pare rientrare pienamente nel piano clima del Governo italiano, che è già stato criticato a livello comunitario poiché in nessun modo rispetta gli obiettivi posti dall’Unione Europea e tanto meno vi possono rientrare la creazione di impianti a gas, che comunque si appoggiano su fonti fossili. Inoltre ha ricevuto strani giri di parole da parte di diversi esponenti di forze politiche anche del centrosinistra”.

Il gruppo di minoranza, in consiglio comunale, di Vivere Vado ha, per parte sua, diffuso la nota che di seguito riportiamo:

In riferimento al tavolo di discussione sul richiesto potenziamento della centrale termoelettrica di Vado Ligure con nuovi gruppi a gas, attivato dal presidente della Provincia e pubblicizzato dalla stampa nei giorni scorsi, Vivere Vado ritiene fondamentale che lo stesso sia aperto anche alle associazioni ambientaliste del territorio, in modo da pervenire alla massima trasparenza e confronto sulla proposta.  Sarebbe un modo per riconoscere, da parte delle istituzioni, il ruolo positivo che le associazioni hanno svolto fino ad oggi, a partire dalla produzione di informazioni messe a disposizione della cittadinanza sulle criticità del territorio” .

 

Sciopero del pubblico impiego; si chiede la tregua sindacale ma la politica è in lite continua

0

In merito al ventilato sciopero dei pubblici dipendenti il 9 dicembre, così precisa una nota di Nicola Dho, segretario generale Fp Cgil Liguria:

Lo sciopero dei comparti pubblici è ora perché la legge di bilancio sarà approvata entro dicembre e in essa non ci sono le risorse per assunzioni, sicurezza e rinnovo dei contratti, scaduti da due anni: surreale sarebbe protestare a legge approvata senza aver lottato per i propri diritti”

“E il diritto che rivendicano i lavoratori pubblici  è di lavorare in sicurezza e meglio per i cittadini, purtroppo la sicurezza di chi cura, protegge e garantisce servizi essenziali non è stata garantita durante la prima fase della pandemia come il presidente sa; e senza assunzioni e innovazione della pubblica amministrazione, a cominciare dai servizi territoriali e di prevenzione, la sicurezza non sarà garantita neanche in futuro per tutti i cittadini”.

“Solo un piano straordinario di assunzioni ed un rinnovo equo e dignitoso dei contratti potranno garantire l’innovazione necessaria perché il Paese riparta dopo la pandemia, i lavoratori pubblici non sono eroi, ma neanche lavoratori di serie B; si assumono le loro responsabilità ogni giorno curando le persone, tracciandole e processando tamponi, garantendo i servizi educativi e di prossimità, la sicurezza e gli ammortizzatori sociali e facendo tutti lavori che non si vedono, ma consentono il funzionamento della macchina statale: se le assumeranno anche nella protesta, composta ma ferma, e pretendono rispetto dai rappresentanti delle istituzioni”.

Il Presidente della Regione, Toti, così commenta, ricordando una famosa frase di John Fitzgerald Kennedy:

“Ci sono momenti in cui tutti dovrebbero chiedersi: cosa posso fare io per il mio Paese? E non cosa il mio Paese può fare per me. Francamente lo sciopero del pubblico impiego proclamato per il 9 dicembre, in piena pandemia, lascia perplessi. Nessuno mette in discussione le legittime rivendicazioni, né gli strumenti tipici del sindacato, come lo sciopero. Ma incrociare le braccia mentre la nazione è impegnata nello sforzo bellico contro il Covid è qualcosa che suona surreale. E, consentitemi, anche un filo provocatorio verso tutti quei cittadini che vorrebbero lavorare ma non possono farlo perché le loro attività hanno le saracinesche chiuse per legge, per evitare che il virus si espanda e dunque per difendere dal contagio anche coloro che il 9 dicembre sciopereranno”.

“Il Covid, che la scorsa primavera ci ha uniti, oggi sta dividendo sempre di più questo Paese: ci sono persone garantite, che nonostante il virus ricevono ogni mese il loro stipendio, e persone costrette a non lavorare per tutelare la salute di tutti. E sono proprio loro, i non garantiti, che meritano rispetto e attenzione. ”

Il Covid non ha unito nessuno, purtroppo; sia la scorsa primavera che ora lo scontro divampa, tant’è vero che è intervenuto il Presdiente della Repubblica, Mattarella, per invitare le forze politiche a dialogare finchè non cesserà l’emergenza; il Presdiente Toti non ha torto: anche i Sindacati dovrebbero essere , per il momento, disposti ad una tregua ma l’esempio che viene dalla politica, e che dovrebbe essere di guida, ispira il contrario!

Toti investito su Autostrade, ma la replica non si fa attendere

0

Le vicende di Aspi -de – , così la chiamavamo nei giorni difficili degli interventi -dispettosi- sulle autostrade quando si cercava – e andava bene a tutti, sia ben chiaro , anche a chi adesso si straccia le vesti sulle chiusure- di salvare una stagione turistica a rischio, sono pervenute a lambire o a coinvolgere, secondo i punti di vista, anche la nostra politica regionale. Le accuse a Gianni Castellucci, hanno comportato la diffusione delle famigerate telefonate che l’ex manager di Autostrade avrebbe scambiato e che lo inchioderebbero; tra le conversazioni via cavo del “più cattivo d’Italia”, che è ora Castellucci, una riguarda anche Toti ma non c’entrerebbe nulla con l’oggetto dell’indagine che ha motivato l’arresto dell’ex manager, come messo in rilievo anche dagli inquirenti, e riguarda Carige, la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ai tempi nelle strette delle difficoltà finanziarie che erano costate, all’istituto di credito ligure, l’amministrazione straordinaria e la conseguente nomina di Pietro Modiano a commissario straordinario. «Dal contenuto della conversazione», scrive il gip, «emerge la disponibilità di Castellucci ad impiegare denaro di Atlantia per contribuire a salvare Carige, ma che questa iniziativa deve però essere inserita in un quadro da riferire ai rapporti tra il gruppo e lo Stato concessionario (e in particolare alla garanzia di conservare la concessione, tanto che Castellucci parla di azionisti)».

I portavoce liguri del MoVimento 5 Stelle hanno però  letto “con sgomento” la trascrizione, riportata da alcuni giornali, del colloquio tra il Presidente Toti e l’allora amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Spa, avvenuto tre mesi dopo il crollo del ponte Morandi, mentre era in corso il procedimento amministrativo per la revoca della concessione autostradale.

Il colloquio viene riferito nei termini seguenti: (“Ovviamente una volta che tu mi dici che c’è la disponibilità io ci parlo con Giorgetti e con Salvini eh”; “Io posso fare l’ambasciatore e tutta la moral suasion”; “L’unica cosa che possiamo fare è chiedere alla Lega, e dire ragazzi, noi ci stiamo esponendo per salvarvi una banca e togliervi rotture di coglioni… poi se non ne tenete conto siete dei pazzi!”). Toti, come argomentano gli esponenti del Movimento 5 Stelle, si sarebbe offerto di fare da tramite con gli allora esponenti leghisti del governo per influenzare il procedimento amministrativo in corso, finalizzato all’accertamento del grave inadempimento della concessionaria a seguito del crollo del ponte Morandi. In cambio di tale “influenza” sarebbero state chieste alcune centinaia di milioni in aiuto della Banca Carige,  favorendo così un soggetto in una vicenda che nulla aveva a che vedere con l’accertamento delle responsabilità amministrative e civili di ASPI nei confronti dello stato e dei cittadini italiani. Secondo il Movimento 5 Stelle, il comportamento di Toti: “Quand’anche non dovesse risultare di rilevanza penale, denota a nostro parere una disinvoltura ed una immoralità (peraltro già evidenziatasi in alcune recenti affermazioni relative agli “anziani quali soggetti non necessari agli sforzi produttivi del paese”) incompatibili con la carica che ricopre“. Per tali motivi, “…i portavoce liguri di tutti i livelli locali e nazionali chiedono le immediate dimissioni del Dott. Giovanni Toti. “

Toti, chiamato in causa anche dal PD, che gli ha chiesto di rendere conto in consiglio regionale, così ha riposto, in interventi sulla stampa nazionale: «Se in quel momento avessi potuto fare qualcosa per salvare Carige e i risparmi dei genovesi, lo avrei sicuramente fatto». Il Presidente della Liguria, ha comunque tenuto a precisare che “ quella telefonata – come sottolineato anche dal magistrato – rientrava nei normali rapporti istituzionali tra il capo della giunta e l’amministratore delegato di Atlantia” e che, in ogni caso: “…si è chiusa con un nulla di fatto. Non erano stati avvertiti né Salvini e né Giorgetti e la possibilità che Atlantia, in qualche modo, potesse salvare Carige si è fermata alle operazioni preliminari.”

Ma Elena Botto, senatrice genovese del Movimento 5 Stelle, incalza, e stamattina, ha affermato: “Apprendiamo che dopo 24 ore arriva una prima risposta da Toti: una replica elusiva che è solo polvere negli occhi. Il caso richiamato da Toti infatti non riguarda la questione per la quale è stato chiamato in causa. Restiamo dunque in attesa di risposte pertinenti, se ce ne sono. In caso contrario ribadiamo che il presidente Toti dovrebbe dimettersi”.

Il Presidente Toti però non demorde e, in tarda mattinata, così scrive sulla sua pagina Facebook: ““Cari amici del Movimento 5 Stelle, se Toti è brutto e cattivo perché ha parlato al telefono con Castellucci, allora amministratore delegato di Atlantia, per salvare Carige, allora chiedo a voi: come definireste il ministro Patuanelli (M5S) e la sua collaboratrice senatrice Lupo (M5S) che Castellucci lo hanno addirittura incontrato per vendergli Alitalia? Se Toti secondo voi avrebbe dovuto dimettersi per una telefonata, che deve fare Patuanelli che addirittura lo ha incontrato? Che brutto cari amici parlare a vanvera senza sapere. Che brutto il moralismo peloso quando ti si ritorce contro. A scanso di equivoci e fin da subito, la mia solidarietà al ministro Patuanelli”.

In questo che sembra un po’ un gioco al massacro, una cosa è da mettere in luce: se non si sgonfiano, come è molto probabile avvenga, tutte le accuse di infamia verso Castellucci ed Atlantia, aver avuto a che fare con l’ex manager, poco o tanto, pur ai fini dell’ottenimento di vantaggi per l’interesse generale, sia da parte di un presidente di regione che da parte di un ministro, promettendo di impegnarsi per non revocare la concessione della rete autostradale, non sarebbe cosa trascurabile; ma se l'”immensa cattiveria” di Castellucci e di Atlantia venisse un po’ ridimensionata, con l’inevitabile limatura della definizione di “personalità spregiudicata”, che la Giudice per le indagini preliminare  di Genova , Paola Faggioni, ha indirizzato al riguardo del

La senatrice Elena Botto

già amministratore delegato – pur se un giudice inquirente, più che appioppare titoli, dovrebbe maggiormente appurare fatti e contestare reati – ebbene, anche aver trattato col diavolo,  risulterebbe meno grave!

Bertino e Mazzola, Vicepresidente e Vicepresidente Vicario della Camera di Commercio

0
Vincenzo Bertino

Si completano le cariche di vertice della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona – con la nomina del savonese Vincenzo Bertino a vicepresidente dell’Ente: ciò che la Giunta camerale ha deliberato, con voto unanime, nel corso dell’ultima riunione di mercoledì 11 novembre scorso, colmando così un ruolo rimasto vacante dopo l’elezione a Presidente dell’imperiese Enrico Lupi, avvenuta ad agosto. La Giunta ha inoltre nominato lo spezzino Davide Mazzola, già Vice presidente della Camera Riviere di Liguria, Vice presidente vicario. Come previsto dallo Statuto camerale, il Vice presidente vicario rappresenta il Presidente e la Camera di Commercio in caso di assenza o impedimento del Presidente.

 

“Sono lieto che questa attribuzione del ruolo di vicario – così si è espresso  Davide Mazzola, che, nel Consiglio camerale, rappresenta il settore dell’Artigianato – sia stata assunta all’unanimità dalla Giunta: è il segno che il lavoro da portare avanti parte da una visione comune del ruolo camerale ed è di buon auspicio per il futuro di questa Camera di Commercio. Oggi  siamo in prima linea per dare voce e sostegno alle imprese in difficoltà e a rappresentare le istanze del territorio”.

 

“Ringrazio per questa nomina – commenta a suo volta Vincenzo Bertino, che nel consesso dell’assemblea camerale rappresenta il settore dei Servizi alle imprese – che onorerò al meglio sino alla fine del mandato. Come casa delle imprese  sentiamo la responsabilità di questo difficile momento storico e lavoriamo al meglio per affiancare e supportare, per quelle che sono le nostre forze e le nostre competenze, le attività economiche dei territori che rappresentiamo. Terziario, servizi e turismo sono tra i settori più in affanno, auspichiamo azioni e interventi per la ripresa”.

“Nota Stonata” di Caron, in prima nazionale a Verezzi, premiato dalla Camera di Commercio

0
photo Fabienne Rappeneau, tous droits réservés. Toute diffusion, utilisation interdite sans autorisation de l'auteur.

Il Premio Camera di Commercio Riviere di Liguria è stato assegnato a “Nota stonata” – Fausse Note – del francese Didier Caron. Premiato come spettacolo di maggior successo della 54° edizione del Festival teatrale di Borgio Verezzi, “Nota stonata” è andato in scena in prima nazionale il 22 agosto scorso in piazza Sant’Agostino. Lo spettacolo era stato prodotto da Golden Show di Trieste e Teatro della Città di Catania, con Carlo Greco e Giuseppe Pambieri nel ruolo dei protagonisti, diretti in modo eccellente da Moni Ovadia.

Grazie ad un  testo che il regista Ovadia ha definito “deflagrante”, poco alla volta lo spettatore passa dai toni leggeri della scena iniziale ai fantasmi del nazismo, fino a un finale drammatico e sorprendente. Interpretato molto bene da una coppia di attori che sono stati considerati “in stato di grazia”, lo spettacolo – unico “sopravissuto” del programma originario, poi modificato in seguito all’emergenza sanitaria– ha riscosso un alto gradimento nel pubblico e ha avuto una larga eco mediatica, con una provvidenziale ricaduta positiva sul territorio in termini economici e promozionali.

Sempre nell’ambito del Premio camerale, una menzione speciale è stata assegnata a “Giuda” dell’autrice emergente Raffaella Bonsignori, «per la profondità dei contenuti e l’alto livello dell’interpretazione». Il monologo, anch’esso in prima nazionale, è stato portato in scena da Maximilian Nisi al Teatro Gassman il 13 e 14 agosto.

Il Premio e la menzione speciale saranno consegnati ai vincitori dal presidente della Camera di Commercio delle Riviere Liguri, Enrico Lupi, la prossima estate, durante uno degli spettacoli in cartellone al 55° Festival di Borgio Verezzi, con l’auspicio che il Covid possa essere, nella futura stagione, non altro che un fantasma!

Genova: Salone Orientamenti, per il futuro e la ripresa

0

Pur in tempi non propizi, si è aperto il venticinquesimo Salone Orientamenti, primo evento nazionale su orientamento, formazione e lavoro che ha, come motto ed auspicio l’espressione “saper cambiare”! L’inaugurazione, con ospiti di primo piano, ha avuto luogo ieri,  martedì 10 novembre, alle ore 9,30, alla presenza del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e, in collegamento da Roma, del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina; l’evento è stato visto da un pubblico di oltre 22.000 persone sulle piattaforme web e social e, per tre giorni, dal 10 al 12 novembre, più di 300 i webinar – web seminar – ed eventi si potranno seguire sulla piattaforma www.saloneorientamenti.it ,che sostituirà integralmente, quest’anno, la manifestazione dedicata a orientamento, formazione e lavoro, l’anno scorso evento di successo con  100mila presenze, oggi impossibile da tenere in presenza a seguito delle normative anti coronavirus.

Così si è espressa in merito l’Assessore alla formazione della Regione Liguria, Ilaria Cavo: “Era importante esserci. Il Salone Orientamenti ha saputo cambiare e i numeri delle iscrizioni che sono arrivate alla nostra piattaforma online , con la sua proposta di incontri, testimonial, stand, formazione professionale, si rapporta con Università e aziende, ma soprattutto con i giovani, che stanno rispondendo iscrivendosi, con gli insegnanti e soprattutto i genitori. La cosa più importante  è dire ai ragazzi di non fare scelte non consapevoli, quest’anno più che mai. Pensare a un percorso di studi superiore, università o lavoro, capire che scorsa accade è fondamentale. Una ricerca dice che a livello nazionale i ragazzi si orientano poco, fanno scelte tendenzialmente autonome ma senza informarsi adeguatamente. Credo che il messaggio che deve arrivare è quello di fare le proprie scelte libere ma consapevoli. E anche per questo motivo la piattaforma resterà anche alla fine di questi tre giorni, e penso che sarà anche implementata per rimanere un punto di riferimento”.

Giovanni Toti, presidente di Regione Liguria, ha consegnato, nell’occasione, un riconoscimento a Greta Stella, una delle ambasciatrici del “saper cambiare” e ha affermato: “Non aver rinunciato a fare questo Salone è un segnale importante che diamo all’Italia. A Orientamenti si impara una vita e il mestiere e, in questa stagione di crisi, si imparano anche nuovi schemi, conoscere nuove prospettive. Tanti sono gli spunti e gli aiuti che Orientamenti sa proporre ai giovani ed è bello che la risposta sia così importante”.

Il Sindaco di Genova, Bucci, ha così salutato l’evento: “Saper cambiare vuol dire reagire. Prendere la crisi e affrontarla con forza e coraggio tirando fuori il meglio di ognuno. Penso al nostro Ponte Genova San Giorgio. La squadra “Per Genova” qui oggi rappresentata da Pietro Salini ha saputo cambiare il modo di lavorare in Italia. Webuild ha fatto a Genova quello che ha sempre fatto nel mondo dimostrando che anche in Italia è possibile lavorare con concretezza e passione”.

Piero Salini, ceo di Webuild, ospite d’onore dell’inaugurazione del Salone Orientament, si è, a sua volta, così espresso: “Si può fare tutto. Non ci sono limiti scritti alla inventiva e alla capacità. Non molti credevano ci saremmo riusciti ma ha vinto l’amore per il proprio lavoro, la sfida. Ha vinto la voglia di riuscire a fare le cose. Il messaggio di Orientamenti è quello di cercare la vostra strada e fare la cosa di cui si è felici. Fate qualcosa che vi faccia alzare con gioia per creare qualcosa di positivo. Per me Genova è il modello dell’amore e del “Saper fare”.

In collegamento con Roma, è pervenuto il video di saluto del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina che così ha dichiarato:. “Ringrazio chi ha promosso un evento di così alto pregio, nonostante le difficoltà. Questa manifestazione l’avete resa più accattivante, a partire dal tema, il saper cambiare bisogna applicarlo anche nella scuola. Lo abbiamo fatto in questi ultimi mesi e lo faremo anche a fine di questa pandemia. Dobbiamo guardare al futuro, navigando senza perdere la rotta, non a caso la manifestazione di cui parliamo da 25 anni si tiene a Genova, città di navigatori. Anche un solo ragazzo che attraverso questa piattaforma virtuale riuscirà a trovare la propria strada sarà una vittoria”.

Salone della scuola, della formazione, dell’orientamento e del lavoro, quest’anno è possibile visitare l’intero Salone in modalità virtuale, parlare con gli espositori e partecipare a webinar, convegni e incontri.

Nell’area “Conosci la formazione” Docenti, tutor ed esperti dell’Università di Genova accoglieranno i visitatori  negli stand virtuali e saranno a disposizione per  tutte le informazioni utili sui corsi e sulle modalità di iscrizione.
Nell’area test e colloqui si potrà provare di con un test orientamento ed intrattenersi per un colloquio individuale con consulenti di orientamento. Ugualmente,  molti altri stand virtuali saranno consultabili per avere risposte su tutti i servizi agli studenti e per seguire le Presentazioni di tutti i corsi di laurea UniGe!

 

Zona arancione: malessere di gestori di bar e ristoranti

0

Da oggi la Liguria è in “zona arancione”; permangono dubbi, espressi da varie parti, sulle motivazioni per le quali la totalità della nostra regione è stata inserita in tale ambito.  Interessante il quesito posto da “ATA PC Savona, Assicurazione tutela ambiente e protezione civile”, di Savona, alla ASL n.2, a mezzo di un comunicato stampa che chiede di “acquisire i dati relativi alla saturazione dei reparti di terapia intensiva e sub intensiva degli ospedali della provincia di Savona” ed espone quanto segue: “Premesso che ATA PC è in prima linea sin dal febbraio scorso nel raccomandare comportamenti prudenti ai cittadini, si intende capire quali motivazioni hanno indotto a dichiarare ‘zona arancione’ anche la riviera savonese e i piccoli centri dell’entroterra. Infatti, in questo periodo sono assenti sia i turisti che molti residenti, in ferie, e queste località appaiono scarsamente abitate e poco frequentate, condizione che già di per sé scongiura gli assembramenti. Si allegano fotografie scattate a Loano e Pietra Ligure comprovanti l’assenza di folla e assembramenti“.

Significative anche le perplessità di Confcommercio sulla chiusura di bar e ristoranti, le categoprie più penalizzate, tra gli esercizi di prosiimità, nelle zone arancioni.

Così si esprime il presidente Bertino: “Purtroppo qui le cose non si stanno modificando, mi domando se servirà tutto questo, saremo in qualche maniera più tutelati per riaprire al più presto possibile? Non basta quello che sta facendo il Governo, qui rischiano di saltare intere categorie che tengono in piedi la nostra bellissima Italia. Due settimane di chiusura che ci auguriamo bastino ma saranno due settimane che il mercato non girerà e non tengono conto delle spese che comunque ancora ci sono. E’ una disdetta, cosa dobbiamo fare? Bisogna stoppare queste chiusure a macchio di leopardo, la cosa pubblica deve fare di più a tutti i livelli, dai comuni alle regioni e al governo centrale”.

Il presidente della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – Confcommercio Savona, Pasquale Tripodoro, definisce il provvedimento: “Una decisione che ha creato un disagio enorme, molti non si erano attrezzati con l’asporto, non sapevano come gestirlo, avevano già fatto gli acquisti della settimana . Non sanno cosa fare e come comportarsi, stiamo preparando i cartelli per sapere cosa dire ai cittadini, ma non sarà per niente facile. Abbiamo chiesto tutti i chiarimenti, ci hanno dato risposte e le trasmettiamo ai colleghi sul territorio”.

Laura Chiara Filippi, presidente dell’Ascom Confcommercio Savona ritiene che, anchela possibilità dell’asporto: “…,non serve commercialmente a salvare il Natale; ci sono una serie di attività che per le feste natalizie iniziano a lavorare in anticipo. Lo Stato non ha rinunciato a nulla, ci chiedono di pagare tutte le tasse e questo non va bene, non arrivano i ristori e come pensano che i commercianti possano continuare a mettere i soldi in tributi? Non ha proprio valore tutto questo. Per chi non è già collassato questo è un ulteriore problema, devono rinunciare a delle tasse non basta rinviarle, abbiamo perso tutte le opportunità di lavoro tra la Pasqua, una parte dell’estate e forse il Natale. Così facendo aiutano solo le rivendite online

Il malessere è comprendibile e, nei giorni del “tracciamento”, sarebbe utile appurare chi, tra i frequentatori di bar e ristoranti, ha contratto la malattia e se essa ha avuto un esito letale od ha determinato solo una quarantena; sarebbe il modo per comprendere il grado di rischio, per la diffusione del contagio, che comporta la frequentazione di bar e ristoranti!

Miriam Masala verso un nuovo successo

0

Una cantante ligure di nuovo alla ribalta: dal  6 novembre, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming, “La parte migliore di me”, il nuovo brano di Miriam Masala. L’autrice e cantante di Albenga, nata nel 1992, non è alle sue prime prove discografiche ed ha già percorso le tappe di una brillante carfriera: lanciata da “Amici” di Maria De Filippi nel 2013, pubblicò il suo primo “Extended Play” nel 2014, per l’etichetta “Senza Dubbi”, dal titolo “Ancora un po’”. Nel 2015, il suo nuovo singolo, “La cosa più bella”, composto da Giulio Filotto e scritto dal giornalista Carlo Nesti in memoria di tre grandi campioni dello sport, scomparsi prematuramente mentre facevano ciò che per loro era “La cosa più bella” del mondo: Pier Mario Morosini, Marco Simoncelli e Vigor Bovolenta, fece il “giro del mondo” grazie alle presentazioni nel corso di popolari partite della Volley World League 2015 andate in onda in mondovisione su Rai Sport 2; a dicembredello stesso anno ebbe successo una sua reinterpretazione del noto brano di Lorenzo Jovanotti, “Le tasche piene di sassi”. Durante l’estate 2016 conduce le selezioni di semifinale delle 59esima edizione del Festival di Castrocaro. Il 2016 è l’anno di “Le strade del mondo” presentato alla commissione di Area Sanremo, scritto da Fabio Ferraboschi, vincitore insieme a Cristiano De Andrè del Premio della Critica “Mia Martini” e del premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo del 64° Festival di Sanremo. Nello stesso 2016 è finalista di Area Sanremo. Più recentemente l ‘EP “I miei sentieri”,ha riscosso molto successo  in Italia e nei paesi dell’Est. Nell’estate del 2019 Miriam ha occupato le prime posizioni delle classifiche radiofoniche nazionali con un brano che ha segnato la svolta della sua proposta musicale, “OPS” per mesi in testa alle classifiche di programmazione grazie pure alla versione “Re-mix” prodotta da Get Far Fargetta. A luglio di quest’anno esce “Ballo da sola”, canzone che inaugura una ulteriore fase del percorso artistico di Miriam e che riscuote un notevole successo radiofonico e non, totalizzando quasi 200.000 ascolti su Spotify in soli tre mesi.
Il nuovo pezzo di Miriam è curioso  e profondo. “E se tutto ciò che scandisce la nostra quotidianità, i nostri problemi e i nostri rapporti fosse un gioco?”  È questo l’immaginario descritto e cantato da Miriam Masala nel suo nuovo singolo, caratterizzato da una componente testuale semplice, diretta e da una melodia accattivante che  richiama le sonorità anni ’80 tanto care all’artista.
Cos’ si è espressa Miriam Masala a proposito del suo nuovo pezzo: «Ho scritto questa canzone immaginandomi un mondo in cui tutti i problemi si possono risolvere giocando. Hai un problema economico? Gioca a monopoli! Oppure ti si rompe la macchina? Fai una sfida a  Need for speed e ti aggiudichi una macchina nuova! Pensando ad una realtà dove anche le crisi in amore si risolvono così, ho immaginato una sfida tra due amanti dove chi vince può decidere per entrambi quale sentimento provare. Se fosse tutto vero, chissà se saremmo davvero capaci di mettere in gioco il cuore?».
Nel videoclip ufficiale del nuovo singolo diretto da Sara Cardillo, come spiega il  comunicato di presentazione, la semplicità la fa da padrona, arricchita però da una scelta di colori molto forti che rende la sequenza di immagini come cristallizzata, senza tempo. Cuore pulsante del video è un mix di forza, erotismo ed ironia.

Immagine da “All Music Italia”

Recovery Fund, per la Liguria sette miliardi

0

Verrà esaminata dalla Giunta regionale,  il 13 novembre prossimo, la delibera nella quale saranno approvati i progetti strategici della Regione Liguria da finanziare attraverso il Recovery fund, il fondo messo a disposizione dalla Comunità europea all’interno del più ampio pacchetto di aiuti concessi dalla UE per affrontare le conseguenze dovute al Covid. Per la Liguria si tratta di una cifra che si aggira sui 6/7 miliardi di euro, messi a disposizione da un plafond complessivo di 209 miliardi per tutta l’ Italia; ieri il presidente della Giunta regionale, Giovanni Toti, ha individuato, in un incontro con gli uffici, criteri e priorità per la Liguria, considerando i settori e alcune tra le opere da finanziare.

Tra questi risultano le infrastrutture sanitarie (ospedali), la digitalizzazione (per diffondere il più possibile la banda larga e costruire le autostrade digitali), la competitività delle imprese ed il sostegno all’ innovazione (green economy), le opere portuali (tra cui la nuova diga e l’elettrificazione delle banchine), la riqualificazione delle periferie (in particolare della Valpolcevera ed il quartiere attraversato dal ponte San Giorgio), la rigenerazione del centro storico, il cavo “Blue Med”, il mega-cavo internet per aumentare il trasporto dati, il tram sopraelevato della Valbisagno. A questi si aggiungeranno ulteriori progetti che interesseranno tutto il territorio della Liguria.

“Vogliamo fare in modo che non venga persa l’opportunità di finanziare progetti strategici per il nostro territorio, – così si è espresso ilm Presidente Toti – per questo come Giunta regionale abbiamo già individuato le priorità della Liguria in grado di sviluppare ulteriormente una regione bellissima ed offrire nuove opportunità di lavoro; attualmente ci stiamo confrontando con gli enti territoriali per recepire le loro istanze e mettere a punto le migliori proposte”. L’elenco dei progetti verrà inviato da Toti  e dalla Giunta all’attenzione della Conferenza delleRregioni incaricata d’interloquire con il governo, nel frattempo venerdì prossimo sarà approvato l’elenco definitivo delle opere avvalendosi anche del contributo dei Comuni.

E’ ancora e sempre da sottolineare come gli stanziamenti del Recovery Fund dimostrino come l’Unione Europea non sia l’entità remota, inaccessibile se non ostile che qualcun vuol far credere, ma  la comunità di cui facciamo parte con un ruolo attivo e di condivisione.

Legge sul florovivaismo in corso di approvazione

0

Come era negli auspici degli operatori e delle organizzazioni di categoria, il Parlamento ha preso in esame la proposta di legge organica sul Florovivaismo: alla Camera è già stata approvata e ora, seguendo l’iter di formazione delle leggi,  passa all’esame del Senato. Obiettivo della norma è disciplinare  la coltivazione, la promozione, la  valorizzazione, e organizzare la comunicazione, la commercializzazione, la qualità e l’utilizzo dei prodotti florovivaistici. Si procederà, pertanto, ad una regolamentazione unitaria del settore, oggi disciplinato da una molteplicità di norme regionali, nazionali ed europee.

Si tratta di un importante passo avanti per uno dei settori maggiormente colpiti dal lockdown della scorsa primavera – afferma il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, che ha seguito l’iter parlamentare dell’approvazione della legge – Il lavoro di confronto portato avanti tra Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la Commissione Agricoltura della Camera proseguirà ora a Palazzo Madama dove auspico che la norma possa essere sostenuta e approvata in tempi rapidi così da dare un segnale di attenzione all’intera filiera florovivaistica”.

Il settore florovivaistico è distinto in 5 macro-comparti produttivi: floricoltura, produzione di semi e sementi; vivaismo ornamentale; vivaismo frutticolo; produzione di piante da arredo urbano e materiali forestali. Al Mipaaf – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali –  viene istituito il Tavolo tecnico di settore, rinnovabile ogni tre anni e coordinato dall’Ufficio per la filiera del florovivaismo, che si avvarrà dell’Osservatorio dati statistici ed economici e dell’Osservatorio del vivaismo nelle sue diverse applicazioni: ornamentale, frutticolo e del verde urbano e forestale . Nasce il Coordinamento permanente di indirizzo e orientamento per il florovivaismo e la green economy fra Mipaaf, Ambiente, Salute, Mef e Mise. Si promuove l’utilizzo di marchi finalizzati a certificare il rispetto di standard qualitativi di prodotto o processo, si definiscono i centri per il giardinaggio, i criteri professionali e formativi dei manutentori del verde, i contratti di coltivazione tra la Pubblica Amministrazione e le aziende florovivaistiche e si codificano  i criteri di premialità nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale. Nel prossimo triennio, con 3 milioni di euro, verrà sostenuto il Piano di comunicazione e promozione ed ulteriori 3 milioni verranno destinati alla ricerca nel campo delle nuove varietà ornamentali ed ai progetti di ricerca e sviluppo nel settore proposti dal Tavolo tecnico.

Le Regioni individuano i distretti florovivaistici mentre un decreto interministeriale Mipaaf-Mise provvederà all’armonizzazione delle diverse norme che disciplinano il settore. Si tracceranno percorsi didattici volti a sensibilizzare gli studenti alla considerazione dell’ importanza del verde urbano e rurale, si bandiranno concorsi di idee per l’ideazione e la realizzazione di prodotti tecnologici volti allo sviluppo della produzione florovivaistica ecosostenibile e premi per la realizzazione di pareti vegetali urbane. Si promuove, in tale contesto, l’istituzione di piattaforme logistiche dedicate. Speriamo che tale legge serva a raggiungere realmente  tutti gli obiettivi che si propone.

Annata olivicola in Liguria fra tradizione e progresso

0

Novembre è anche la stagione della raccolta e bdella spremitura delle olive. Annata di “carica” , definisce Coldiretti quest’annata olivicola, sulla quale si è abbattuta la furia del maltempo proprio alla vigilia della raccolta, causando, localmente, perdite, che arrivano anche al 30% di prodotto, come è successo in Val Nervia, in provin cia di Imperia. Tuttavia grazie a condizioni climatiche primaverili ed estive consideratefavorevoli, con la fioritura che è stata positiva in tutto il territorio, l’oliveto ligure è arrivato in ottima forma alle porte dell’autunno, così ancora da Coldiretti, confermando così la qualità eccellente della produzione locale.  L’olivicoltura condotta a livello regionale su migliaia di ettari, rappresenta uno dei settori simbolo se non ilvero emblema dell’agricoltura ligure, con la produzione di extravergini eccellenti, conosciuti in tutto il mondo, che rientrano sotto il marchio della DOP Riviera Ligure, declinata poi territorialmente nelle sottozone Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante.

“Il maltempo ha riservato un tiro mancino alla produzione di quest’anno  – così sim erano espressi, all’inizio della raccolta, il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – che poteva essere di gran lunga superiore a quella 2019, anno di scarica condizionato, inoltre, negativamente dal clima. Ma, se la quantità sarà, in alcune zone, inferiore alle aspettative, la qualità dell’olio ligure non è assolutamente messa in discussione, grazie al grande lavoro dei nostri imprenditori, che continuano a portare avanti tale coltura millenaria, nonostante le difficoltà generate dal cambiamento climatico in atto, e da un anno molto complicato per i commerci a causa della pandemia. Per sostenere il lavoro dei nostri olivicoltori, oltre a garantire per il consumatore tracciabilità e sicurezza alimentare, sono fondamentali, e devono continuare ad essere incentivati, progetti di filiera virtuosi, che assicurino la sostenibilità della produzione con impegni pluriennali e il riconoscimento di un prezzo di acquisto “equo”, basato sugli effettivi costi sostenuti. Ad oggi quindi risultano fondamentali accordi come il Patto di filiera dell’Olio DOP Riviera Ligure, che salvaguarda i produttori dalle oscillazioni di prezzo legate alle annate di carica e scarica, permettendo di dare stabilità all’intero comparto, favorirne lo sviluppo e garantire la possibilità per le imprese di sostenere i fortissimi costi di produzione della nostra regione. I patti di filiera sono sempre di più un valore aggiunto non solo della denominazione di origine ma dell’intero comparto olivicolo: far conoscere il nostro prodotto, difenderlo dalla concorrenza straniera e permettere alle imprese di continuare a lavorare ed investire sul nostro territorio, sono i modi migliori per far crescere la nostra produzione, l’occupazione e con essa l’economia della nostra regione. Infine, per tutelare ulteriormente chi produce e chi consuma, come Coldiretti stiamo portando avanti, la battaglia a difesa dalla concorrenza estera di una delle nostre olive simbolo, l’oliva taggiasca per la quale è fondamentale vederle riconosciuto il marchio della DOP, in modo da poterla legare indissolubilmente al suo territorio d’origine, evitare quel furto d’identità che troppo spesso accade e avere una garanzia maggiore in materia di trasparenza e tracciabilità anche appunto dell’oliva.”

In tae contesto è da evidenziare che Made in Quality, l’Organismo di Certificazione del CeRSAA di Albenga, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, ha avviato una vera rivoluzione del Sistema Gestionale Informatizzato per le imprese di trasformazione e confezionamento iscritte al sistema di controllo.

Una monatgna di carta non dovrà più essere inviata con la possibilità di gestire dati produttivi e di tracciabilità della filiera in tempo reale.  Il modello di presa in carico di destinazione delle olive, il modello di movimentazione dell’olio, i modelli di chiusura del confezionamento e successivamente la semplificazione della comunicazione sull’utilizzo dei collarini : queste e altre procedure, che hanno sempre impegnato gli operatori in lunghi adempimenti burocratici, potranno ora essere risolte con pochi clic.  Per coloro che non hanno un sistema gestionale la piattaforma consente infatti di riversare i dati produttivi, sia al SIAN per gli adempimenti di legge, che a Made in Quality per quanto concerne il piano di controllo, dematerializzando le comunicazioni cartacee, che vengono sostituite dagli analoghi modelli informatizzati.

 Per chi già dispone di un sistema gestionale sarà ancora più facile: grazie ad un minimo intervento informatico potranno caricare direttamente i dati sul gestionale, evitando la produzione di modelli cartacei ad hoc da inviare a Made in Quality

 “Da tempo stiamo lavorando per avviare questo sistema che garantisce trasparenza e semplicità per gli operatori, con un rispetto scrupoloso degli obblighi di riservatezza dei dati aziendali – così Carlo Siffredi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure -. Con il nuovo ente di certificazione già dallo scorso anno abbiamo messo a punto i diversi passaggi che hanno portato all’avvio di queste nuove procedure che permettono alle aziende di gestire dati in tempo reale, utili anche per impostare la propria attività. Avere più controllo dei dati delle produzioni, delle rese e delle destinazioni, permette alle aziende iscritte al sistema di controllo di essere garantite e allo stesso tempo più competitive sul mercato.Con un’ulteriore obiettivo fondamentale che diventerebbe concretamente alla portata: avere informatizzate e costantemente aggiornate le superfici olivetate “.

 “ Vogliamo che gli operatori lo utilizzino da subito –  così auspicava Giovanni Minuto, direttore di Made in Quality -. E’ necessaria la loro collaborazione  per raggiungere immediatamente numeri significativi. Avremo così un contenitore unico dove verranno inseriti dati provenienti dagli operatori, che andranno a sommarsi a quelli già in mano all’ente di certificazione. E i vantaggi saranno evidenti in termini di rapidità di caricamento, trasmissione, consultazione, verifica nonché  composizione dei report per tutte le esigenze; riduzione degli errori di trascrizione; rapidità delle comunicazioni dell’ente di certificazione con gli operatori e il Consorzio di Tutela, adempimento degli obblighi imposti dalle autorità competenti.  Per questo è fondamentale che questo periodo di transizione sia il più breve possibile. Per questo abbiamo bisogno della cooperazione di tutti gli Operatori per rendere questo strumento efficiente ed efficace” .

 

Fiori di novembre, fiori di Liguria

0

Profumo di fiori in questi due primi giorni di novembre, il Primo, Festa di Tutti i Santi, ed il Secondo, Commemorazione dei Defunti, anche se molti li confondono, ricordando magari che il 31 ottobre è Halloween –  ricorrenza che ha comunque tradizioni cristiane e cattoliche, come più di una volta abbiamo sottolineato –  e dimenticando, i sessantenni come lo scrivente che, sino al 1976, novembre iniziava con quattro giorni di festa a scuola, perchè anche il giorno 2 era festivo ed il 3 si faceva il ponte per celebrare degnamente il 4 novembre, fine, per l’Italia, della Grande Guerra e Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate,  la cui ricorrenza oggi, come mi rammentava un amico, è spesso, avvolta  nell’oblio e, a richiesta, per tanti, per troppi,  la memoria commemorativa ne è definita con strafalcioni e assurdità…ma lasciamo perdere e pensiamo sempre, anche con nostalgia, a queste ricorrenze quando erano più vive…comunque sentite ancora oggi, anche se si sbagliano i giorni,  ed i Cimiteri diventano giardini profumati e colorati!

Ce ne parla Coldiretti Liguria, anche per sottolineare come la floricultura figuri fra le eccellenze dell’agricoltura ligure e come quest’anno sia stato per essa di vera sofferenza: commemorare i trapassati con un fiore ha origini antichissime, come richiama l’Associazione degli agricoltori ricordando che, specie nell’antichità greca e romana, il fiore reciso portato in dono agli antenati ricordava la gioia terrena grazie ai suoi profumi e colori ma, allo stesso tempo, la caducità della vita.

Tra i fiori più adatti per l’occasione, in Liguria si può scegliere, sia in vaso sia reciso, il classico crisantemo, ovvero la “margherita dai 16 petali,  fiore che possiede, tra gli altri, un significato di vita e rinascita, mentre al di fuori dei confini nazionali è anche simbolo di gioia e prosperità. Non manca poi il ciclamino, che si produce da settembre e fin dopo le festività natalizie, e che simbolicamente allontanerebbe venti malefici e nefasti.”

“Ogni omaggio floreale è espressione di amore e memoria, e quindi ciascun fiore ligure può essere scelto per questa e molte altre occasioni. – così si esprimono il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa  – La produzione dei crisantemi e di altri fiori autunnali è fondamentale per molte aziende liguri che, oltre a rifornire il mercato locale ed estero, esportano anche in molte regioni italiane. In quest’anno particolarmente complicato, scegliere di acquistare prodotto locale è un modo per contribuire a tutelare il settore del florovivaismo,  che nel 2020, a livello italiano, ha subito un crack da oltre 1,5 miliardi e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro, dai vivai ai negozi, con il blocco di matrimoni, eventi e cerimonie. Purtroppo lo tsunami ha travolto particolarmente la nostra regione a causa del blocco del mercato interno e i rallentamenti su quello estero che si sono verificati la scorsa primavera. Da salvaguardare c’è il futuro di un comparto chiave dell’economia ligure, che conta ad oggi 3.200 aziende di fiori e piante ornamentali in provincia di Imperia e circa mille nella provincia di Savona. I fiori liguri, e italiani in generale, sono  senza dubbio di qualità migliore, non solo perché non devono affrontare lunghi viaggi, ma anche perché molti produttori sono impegnati a selezionare varietà che regalano profumi più intensi e caratteristici”.

Sean Connery: un altro mito ci lascia

0

Sir Thomas Sean Connery, così appare nella presentazione biografica, il nome del grande attore ieri, 31 ottobre scomparso; un altro mito se n’è andato, è indubitabile, e, come quando, pochi anni fa’,  il secondo interprete di James Bond ovvero Roger Moore, lasciò questo mondo, il vuoto è evidente; è mancato un pezzo della storia del Cinema, un attore che quasi era confuso con il più famoso dei personaggi da lui interpretati, una vera e propria icona di personalità, di “look”, di modo di esprimersi, di charme e di eccentricità!

Sir Thomas Sean Connery (Edimburgo, 25 agosto 1930 – Nassau,31 ottobre 2020), scozzese, era pure un sostenitore dell’indipendenza scozzese, non sappiamo se per vera convinzione o se per esibizionismo (più probabilmente per entrambe le ragioni), e ciò appunto è stato visto come una contraddizione col titolo di baronetto di cui era stato insignito, che comporta la dignità di “sir”, ed era un’altra connotazione particolare del personaggio., che spesso sfilava, indossando il kilt, nelle manifestazioni nazionalistiche in Scozia.

Sean Connery ha voluto e vuol dire James Bond, personaggio creato dallo scrittore non troppo noto Jan Fleming (1908 -1964), che compare la prima volta in “Casino Royal”, intricato romanzo del 1953 – vicenda nota forse maggiormente per la divertente parodia del 1967con David Niven nel ruolo di Bond – ma la spia più celebre dell’immaginario collettivo divenne popolarissima solo dopo l’approdo al cinema, quando prese l’aspetto di Sean Connery; pare che Flaming venisse ispirato, per il suo personaggio, che comunque aveva il nome di un famoso ornitologo, da Dusan Popov, un serbo di famiglia facoltosa divenuto una spia del servizo segreto britannico, play-boy e brillante uomo di società. Forse il James Bond letterario è più schivo e introverso di quello più rassomigliante appunto alla personalità di Popov,  reso noto da Connery e dai suoi successori,  nessuno dei quali, ad eccezione di Moore, veramente convincente!

Forse Sean Connery è legato al suo personaggio in modo indelebile come Anita Ekberg a Sylvia della Dolce Vita o Peter Sellers all’ispettore Clouseau, ma il suo repertorio interpretativo è vastissimo, dall’avventura alla fantascienza al giallo, dal film storico ai generi fantastico o brillante, in una carriera cinematografica di quasi cinquant’anni che lo vide, tra gli altri, nei ruoli del padre di Indiana Jones o di Re Artù in “Il primo Cavaliere”,  rielaborazione di inclinazione intellettuale dei romanzi della “Tavola Rotonda”, con la regia di Jerry Zucker, in un Medioevo che sembra tratto dalle atmosfere della pittura di Dante Gabriel Rossetti, oppure di Frate Guglielmo da Baskerville in “Il Nome della Rosa”, senza dimenticare parti complesse e di notevole levatura drammatica in film famosi come “Caccia a Ottobre Rosso”, “Marnie” di Hitchcock, “Riflessi in uno specchio scuro”, di Lumet o “I cospiratori(The Molly Maguires)”.

Connery era figlio di un agricoltore e  camionista scozzese di origini irlandesi e di una cameriera scozzese; la sua è la vita di uno che ha fatto “la gavetta” prima di raggiungere un successo strabiliante; da muratore a lavapiatti, da addetto alla verniciatura di bare a marinaio nella Royal Navy, diventa modello, concorre al titolo di Mister Universo nel 1953 per poi accedere al Teatro ed al Cinema; sembra la vita di un personaggio da lui interpretato! Alto un metro e ottantotto e dal fisico atletico, l’affascinante Connery venne prematuramente insidiato dalla calvizie e pochi, sinora, sapevano che la capigliatura del suo inimitabile James Bond era, in parte, dovuta ad un parrucchino!

Malessere degli infermieri, malessere sociale

0
Sconforto, impotenza, stanchezza e paura ma anche tanta forza e il coraggio che si infondono l'un con l'altro convinti di farcela, di vedere la fine di questa emergenza salvando il più possibile vite umane. Sono questi i sentimenti degli infermieri del reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Cremona, dove da oramai tre settimane si sta lottando contro il tempo per curare i pazienti in gravi condizioni per il Coronavirus: mai un riposo, ogni giorno in "trincea". ANSA/UFFICIO STAMPA OSPEDALE CREMONA

La recrudescenza del contagio da Covid ha riportato in primo piano i problemi dell’afiìollamento delle corsie ospedaliere. Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursinìg Up, Sindacato Infermieri Italiani, commenta in modod polemico le idee espresse dal Presidente della Regione, Toti, su di una strategia per affrontare la diffusione della pandemia in Liguria e sul territorio nazionale:

“L’emergenza nelle corsie in Liguria, con il riesplodere dei contagi, ha toccato livelli oltre la norma. Le immagini delle barelle ammassate al pronto soccorso del San Martino di Genova, dei giorni scorsi, ci hanno lasciato sgomenti. Come se non bastasse a farci sobbalzare dalla sedia ci ha pensato nelle ultime ore il Presidente di quella Regione, Giovanni Toti, con alcune dichiarazioni sui social che ci lasciano davvero l’amaro in bocca. Se Toti pensa di contrastare l’emorragia di infermieri e di personale sanitario, che affligge in particolare le aree covid, reclutando ragazzini, giovani al terzo anno non ancora laureati e quindi non in possesso di alcuna abitazione per interagire con il malato, noi vorremmo chiedergli se in un frangente tanto delicato, lui affiderebbe mai la sua vita o quella di un suo stretto parente nelle mani di un “quasi infermiere”, una persona in ogni caso non abilitata.

Ma “i colpi di genio” del Presidente Toti non finiscono qui. Il Governatore ipotizza che le funzioni degli infermieri possano anche essere delegate in parte ad altri operatori sanitari. Caro Toti, è così che pensi di snellire le nostre responsabilità? E’ così che pensi di agevolarci? Vorremmo ricordarti che la nostra mission è delicatissima, che le funzioni che possono svolgere gli operatori sanitari in genere sono già regolamentate e soprattutto che tra questi il ruolo dell’infermiere è unico, particolarissimo, e solo un infermiere laureato può sostituire un altro infermiere nelle sue responsabilità quotidiane nel SSN.

Mi sento di rispondere prima di tutto come infermiere, ed avendo speso una parte della mia carriera professionale in un reparto di rianimazione vorrei chiederti, a nome di tutti i colleghi italiani se conosci, ma solo per citare un caso ad esempio, cosa significa, effettuare una delicata bronco-aspirazione. Sto parlando di una manovra di competenza infermieristica, caro Presidente, di norma rischiosa per il paziente, perché comporta una fase di ipossia, un’alterazione dei parametri vitali e, se è sveglio, provoca anche considerevole fastidio e/o dolore; ma è anche rischiosa per il rischio di stimoli vagali, che possono portare addirittura all’arresto cardiaco e anche per la grande dispersione di droplets e quindi ad elevato rischio di contagio per l’operatore che la va ad eseguire.

Mi fermo qui, caro Presidente, e non perchè possa considerarsi esaurito l’alveo dei rischi che il paziente corre e, conseguentemente la responsabilità che l’infermiere si assume sulle sue proprie spalle esercitando la propria professione, ma perchè ritengo che questo, tra i tanti altri esempi selezionabili, renda bene il senso dell’enorme responsabilità che pesa sulle spalle di ogni infermiere.

Caro presidente, la guerra contro il “mostro Covid”, una battaglia così delicata e dall’esito incerto, appena ricominciata e riesplosa con veemenza, non è affatto uno scherzo. Parlare seduto su una sedia, pensando di risolvere i problemi della tua Regione con questi “colpi di genio”, non è certo una soluzione. Ma questo discorso vale per tutti i componenti della nostra classe politica. 

Adesso, uscite dalle vostre stanze ed andate nei reparti degli ospedali, rendetevi conto dello sforzo immane, dei rischi che vivono sulla loro pelle, gli infermieri italiani. Quelli che mi contattano tutti i giorni perché in Lombardia sono costretti a essere dirottati da un reparto all’altro con turni massacranti, quelli che in Campania affrontano il “mostro in agguato” con un contratto a tempo, parliamo di precari che smetteranno di lavorare il prossimo mese di dicembre, quelli che in Sardegna non hanno nemmeno il tempo di andare in bagno e decidono gioco forza di indossare un pannolone.

Senza dimenticare che tutti, indistintamente, invece di spendere parole a vuoto, a qualunque livello, dovreste sostenerci nel puntare all’unico e solo obiettivo che conta in questa emergenza: la tutela della salute pubblica del cittadino“,

Purtroppo la situazione spinge a posizioni azzardate e ad esagerazioni; per quanto molti storcano o storcerebbero il naso con tanti “distinguo”,  il virus di cui si sa ancora poco e per cui non esiste ancora una cura certa,ci riporta indietro nel tempo, nelle epoche delle pestilenze, con tutto il corollario di provvedimenti, di proposte, di soluzioni empiriche, di malessere, di psicosi e purtroppo di assurdità che vivere in tali circostanze comportava; per quelle dei secoli passati abbiamo sempre serbato un misto di commiserazione e di derisione, non comprendendo bene la gravità della situazione che i nostri antenati dovevano affrontare; mutatis mutandis, verrà il giorno in cui qualcuno deriderà noi, per certe cose che facciamo, diciamo, pensiamo, non comprendendo bene ciò che siamo costretti a passare e come cerchiamo di affrontare l’emergenza!

Ospedale di Cairo verso la rinascita?

0

“Finalmente per la prima volta nella storia recente del territorio valbormidese sul sociosanitario e sull’ospedale è stato fatto un documento di sintesi, condiviso tra i sindaci e i sindacati, per un nuovo modello di sanità per la Val Bormida”.  Con queste parole di soddisfazione il segretario generale della Cgil Savona, Andrea Pasa, ha salutato un evento “storico” per la Val Bormida ovvero la redazione di un documento unitario, cui hanno aderito tutti i diciannove sindaci della Val Bormida, per rendere l’ospedale San Giuseppe di Cairo in grado di rappresentare un presidio completo e valido per le esigenze sanitarie del territorio. Il documento, su cui ieri mattina i sindaci hanno trovato l’intesa dopo un incontro con il “Comitato Sanitario Locale Valbormida”, verrà presentato alla Regione con le proposte insieme concordate e rivolte all’ottenimento di quanto richiesto, nell’immediato ed in un termine più lungo. Tra le proposte nel breve termine  si è condivisa l’ipotesi di chiedere una seconda automedica al servizio della Val Bormida.

Così si è espresso Giuliano Fasolato, presidente del Comitato Sanitario Locale Val Bormida: “Siamo soddisfatti. Il convegno sulla sanità dello scorso 12 settembre, e il tavolo di lavoro del 3 ottobre, ha portato alla redazione di un documento unitario condiviso dalle parti in causa. Per quanto riguarda le proposte immediate,chiediamo di portate tutti i servizi necessari anti-Covid e un Punto di Primo Intervento H24. Nel lungo termine invece, un ospedale con sede di pronto soccorso e la realizzazione di alcune case salute. Un passo fondamentale per fornire una costante assistenza domiciliare”.

 

In tale contesto sembra non essere più attuale o meglio, dovrà essere ridiscusso, il progetto di affidare ad esterni la gestione dell’ospedale di Cairo

Milano+Sanremo e Giro d’Italia: la Riviera di Ponente perde il treno!

0

Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia e delle altre corse ad etichetta  Rcs – Rizzoli Corriere della Sera Media Group – a quanto pare, ha “scaricato”la Riviera di Ponente, come era da immaginare, dall’impostazione dei percorsi del Giro d’Italia dell’edizione 2021, e delle due seguenti , che così non sconfineranno nel nostro territorio. Il direttore ed il suo staff non hanno neppure voluto soffermarsi sul quesito se la corsa “rosa”, la più amata dagli appassionati, potesse transitare anche sulle strade della nostra Riviera.

Tra l’altro il Giro  che si correrà a maggio, sempre che il maledetto Covid non guasti la festa a tutti, avrà un’edizione tutta italiana e di conseguenza interesserà molte regioni. Pertanto la decisione degli organizzatori di Rcs appare, quasi senza dubbio, una ritorsione verso la posizione di Comuni e Sindaci del Ponente ligure che non hanno potuto o voluto permettere, per varie ragioni di opportunità o di praticità, il transito della Milano-Sanremo, nell’inconsueta edizione di agosto, dal percorso che, del resto, ne è il più caratteristico e dal quale la “Classicissima” di Primavera non passerà neppure al suo prossimo svolgimento!

Il percorso alternativo sembra infatti essere stato apprezzato dagli organizzatori e dai corridori, ritenuto   adatto a consentire e favorire una selezione e ad evitare che il gruppo dei ciclisti si presenti compatto ad affrontare la salita del Poggio.

Così si perdono le preziose occasioni della visibilità e della promozione delle nostre località ed al tempo stesso,  in particolare la Milano-Sanremo, rinuncia ad uno dei suoi passaggi più suggestivi e significativi! Era estate, sussitevano problemi di parcheggi e di personale, ma un po’ di buona volontà e, perchè no, di caparbietà, avrebbero salvato una situazione e gli indiscutibili vantaggi che comporta essere “scena” di corse ciclistiche fra le pù importanti, specie la Milano – Sanremo, ambita gara, per cui corrono atleti di tutto il mondo.

Cinghiali, per Coldiretti emergenza fuori controllo

0

I cinghiali sempre alla ribalta dell’attenzione nel mondo agricolo e boschivo ligure! Dall’esasperazione degli imprenditori agricoli che, giornalmente, devono fare i conti con i danni provocati dal passaggio degli ungulati, alla paura generalizzata di trovarsene uno o più esemplari su strade, autostrade e nei centri abitati liguri: misure e controlli per ridurne la proliferazione sono indispensabili per preservare le imprese del territorio e l’ambiente, evitare ulteriori incidenti e tutelare la sicurezza degli animali, dal momento che un così alto numero di capi può accrescere le probabilità di diffusione di epizoozie. È quanto sostiene Coldiretti Liguria dato che, anche nella nostra regione,  i pericoli ambientali e sociali aumentano, di pari passo, con la crescita di tale tipo di fauna selvatica, che appare ormai fuori controllo.

A livello nazionale,  secondo un’indagine Coldiretti/Ixe, per quasi 7 italiani su 10 (69%), è troppo alto il rapporto tra abitanti  e cinghiali, che spadroneggiano in città e campagne, in un numero che ha portato il cinghiale a divenire una delle specie più endemiche d’Italia, dal momento che è pervenuta a raddoppiare la propria popolazione da nord a sud del Paese negli ultimi dieci anni, superando la soglia dei 2 milioni di esemplari, protagonisti di una escalation di incidenti, aggressioni, incursioni all’interno delle aree urbane, dove si giunge a notarn e la presenza in vie e giardini pubblici, alla caccia di cibo in mezzo ai rifiuti.

“Nelle nostre campagne, a breve, ci saranno più animali selvatici che lavoratori, – così si esprimono il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  mentre per le strade e nelle città non è una novità imbattersi in questo genere di animali, che scorrazzano indisturbati partendo proprio dal capoluogo regionale dove, segnalazioni arrivano anche dai quartieri residenziali della città, oltreché lungo tutto l’alveo dei torrenti Polcevera e Bisagno. In campagna poi, da ponente a levante, ingenti continuano ad essere i danni, partendo dalle colture che vengono completamente distrutte dal passaggio degli animali, mentre appezzamenti di terreno vengono scavati e solcati in modo irrimediabile, muretti a secco danneggiati e in alcuni casi rasi al suolo, boschi devastati,  strade consortili e mulattiere rese impercorribili, pericolo di spiacevoli incontri nei giardini pubblici, sui sentieri dell’entroterra e sulle strade carrozzabili. Non è possibile continuare a lavorare in queste condizioni e tra le proposte che come Coldiretti abbiamo avanzato per cercare di contenere e risolvere il problema, ribadiamo l’importanza di portare avanti la sperimentazione per la sterilizzazione temporanea degli animali, controllare eventuali attività illegali circa l’immissione di questi esemplari, rivedere il sistema di contenimento selettivo, incentivare l’uso delle gabbie di cattura, semplificare le norme vigente in materia di autodifesa del suolo; incentivare la pulizia e la coltivazione dei terreni incolti, veri e propri polmoni di accrescimento ecc… È necessario intervenire urgentemente per prevenire un acuirsi ulteriore della situazione, cercando di trovare, una volta per tutte, una soluzione che possa permettere la convivenza con questi animali. “

Di chi sia la colpa, di tale abnorme prolifeazione della specia,  è orami una questione secondaria.

I cinghiali sono una specie ad alta mobilità in grado di percorrere grandi distanze e persino di attraversare fiumi per spostarsi da un territorio all’altro alla ricerca di aree da saccheggiare provocando quasi diecimila incidenti stradali all’anno. Un cinghiale può raggiungono i 180 centimetri di lunghezza, sfiorare i due quintali di peso e talvolta ha zanne che misurano sino a 30 centimetri, comportando possibili conseguienze mortali, in caso sdi aggressione, per uomini e animali oltre a segnare effetti di devastazione su campi coltivati e raccolti.

Nuovo elettrotreno “Rock” sui binari della Liguria

0

A parte la difficoltà di viaggiare in treno, con le limitazioni per chi sceglie la ferrovia  e deve badare alla distanza da tenere con gli altri utenti, continua il rinnovamento della flotta ferroviaria in Liguria ed è stato consegnato da Trenitalia (Gruppo FS) il tredicesimo nuovo elettrotreno alla Regione Liguria, che da ieri annovera pertanto un nuovo “Rock” in servizio sui binari che percorrono  l’arco  della nostra regione.

Prosegue così, come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto nel 2018 con la Regione Liguria, il piano di ammodernamento del parco rotabili di Trenitalia che prevede la consegna di 48  elettrotreni- 5 Jazz, 28 Rock e 15 Pop – entro il 2023. Treni che aggiunti ai convogli Vivalto completeranno il rinnovo della flotta regionale della Liguria e comporteranno il calo dell’età media dei rotabili in circolazione in Liguria a cinque anni.

Il nuovo “rock” entrerà in servizio sulla linea Savona, Genova e Sestri Levante.

Spazio e confort – Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto. Un treno per pendolari a 5 carrozze con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare fino a 1.130 persone, con oltre 600 sedute. Migliori standard, performance e più comfort e accessibilità per le persone che ogni giorno scelgono il treno per lavoro, studio, svago o turismo. I treni Rock, insieme ai Pop, di Trenitalia assicureranno la rivoluzione del trasporto ferroviario regionale e invoglieranno sempre più le persone a scegliere il treno lasciando l’auto a casa.

Sicurezza e sostenibilità – I nuovi treni regionali sono riciclabili fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti e offrono una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie) ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live).

Entra in servizio oggi un nuovo treno tra Savona, Genova e Sestri Levante.

Il Presidnete della Regione, Giovanni Toti, saluta l’entrata in ervizio del nuovo treno così esprimendosi:

Nonostante il momento difficile che stiamo vivendo e il grande sforzo in atto sul fronte sanitario, Regione Liguria non si ferma e continua a lavorare per il futuro e la qualità del trasporto ligure ; con la consegna di oggi raggiungiamo quota 13 nuovi treni e proseguiamo nel percorso di rinnovo totale del parco viaggiante dei treni liguri: al momento del nostro insediamento la Liguria aveva a disposizione mezzi datati, con un’età media tra le più elevate d’Italia.

Grazie al contratto di servizio firmato nel 2018 e a un investimento complessivo di oltre 557 milioni di euro, entro il 2023 li avremo sostituiti tutti e l’età media dei mezzi sui binari liguri sarà di soli 5 anni“.

Covid in Liguria: allo studio misure di emergenza

0

La stretta del Covid torna purtroppo a farsi sentire ogni giorno di più e ci risiamo con le chiusure, i divieti e i traferimenti fra comuni o fra regioni. In tali frangenti, il Presidente della Regione, Toti, ha ieri espresso alcune considerazioni , sulla diretta Facebook  di aggiornamento sulla diffusione del virus concludendo: “Dobbiamo difendere i nostri cari, i nostri sanitari e la nostra economia” .

Le affermazioni più significative di Toti hanno riguardato la situazione del contagio e degli ospedali: “Mentre il virus avanza senza sosta, la nostra regione continua ad essere tra quelle con il tasso di contagi più alto  in rapporto ai residenti, nonostante ci sia stato tempo per programmare le azioni da mettere in campo nella seconda ondata, da noi più volte sollecitate, rischiamo che i cittadini si ritrovino nella stessa situazione di marzo“.” “Sta crescendo molto la pressione sugli ospedali, pertanto sono state pensate misure su cui le Regioni hanno chiesto di potersi esprimere”  così si è espresso in merito il presidente della Regione che ha preannunciato la chiusura domenicale  per centri commerciali, quotidiana per cinema e teatri e per “una serie di attività sportive su cui le Regioni hanno espresso perplessità“.  Per il momento Toti afferma che la chiusura dei confini regionali, comunali e provinciali: “Sarebbe qualcosa di ingiusto, infattibile e incontrollabile. Vi è però un’indicazione a spostarsi il meno possibile” ed ha annunciato “Abbiamo chiesto che la didattica online venga estesa al 100 percento nelle ultime due classi delle superiori. Sulla chiusura di bar e ristoranti alle 18,00 verso la quale pare essere orientato il Governo Toti così si esprime: “Abbiamo chiesto una differenziazione di orario  perché un bar che lavora fino alle 18 potrebbe così continuare coi suoi servizi, mentre un ristorante che lavora su due turni vedrebbe così preclusa la possibilità di lavorare la sera. Riteniamo questo non sia giusto e non serva a contenere il virus“.

Sempre sulle problematiche dei ricoveri ospedalieri, il segretario provinciale della Cgil, Andrea Pasa, a seguito della dichiarazione di Toti, in conferenza stampa, sulla conversione in aree Covid degli ospedali di Albenga e di Cairo a sostegno delle strutture di Genova e di Savona, così ha affermato, non senza una punta polemica:

Mentre il virus avanza senza sosta, la nostra regione continua ad essere tra quelle con il tasso di contagi più alto  in rapporto ai residenti, nonostante ci sia stato tempo per programmare le azioni da mettere in campo nella seconda ondata, da noi più volte sollecitate, rischiamo che i cittadini si ritrovino nella stessa situazione di marzo. La preoccupazione del sindacato per quanto sta accadendo è forte e riguarda soprattutto i lavoratori, ma anche i cittadini nelle fasce più deboli come ad esempio i pensionati

In queste ore il Presidente della Regione, con delega anche alla Sanità, si accorge che esistono anche gli ospedali di Cairo Montenotte ed Albenga. Bene, meglio tardi che mai. Se così è, come chiediamo da troppo tempo ritiri l’iter di privatizzazione che ha fortemente voluto in questi anni ed investa immediatamente sulle due strutture e sulla rete territoriale socio sanitaria della Val Bormida e dell’albenganese. Territori trascurati in questi ultimi anni, con l’idea della svendita al privato e del solo profitto“.

E’ necessario un forte segnale di discontinuità, dando l’avvio ad un confronto di qualità sulla sanità. Lo si deve alle lavoratrici ed ai lavoratori che quotidianamente ‘sudano’ per compiere il proprio lavoro all’interno di due ospedali via via depotenziati e privati di una organizzazione da parte di Alisa e della Regione. Lo si deve, soprattutto, alle decine di migliaia di abitanti dell’entroterra e del Ponente savonese, al loro sacrosanto ‘diritto alla cura’ che solo una sanità, ospedaliera e territoriale, pubblica ed efficiente è realmente in grado di garantire” .

Foto da Ansa

Cinque Stelle agli Stati Generali; l’ex ministro Orlando auspica la coalizione

0

Il Movimento Cinque Stelle Regionale prepara gli “Stati Generali” , che si concluderanno, in tutte le regioni, il 3 ottobre. Oltre settemila persone hanno confermato la partecipazione agli incontri territoriali del Movimento 5 Con il primo step dedicato alle province di Savona e Imperia, sono partiti ieri sabato 24 ottobre (dalle 10.00 alle 14.00 e  dalle 16.00 alle 20.00)  gli Stati Generali del MoVimento 5 Stelle in Liguria. All’incontro, moderato dai facilitatori regionali, hanno partecipato quasi 300 tra attivisti e portavoce del M5S che, collegati in videoconferenza, si sono confrontati sui 3 ordini del giorno previsti nella riunione in vista dell’appuntamento nazionale in programma per il 14 e 15 novembre. Un incontro incentrato sull’ascolto e sulla partecipazione dei temi proposti da ogni singolo partecipante e che verrà replicato oggi con gli appuntamenti riservati alle altre province della Liguria. Ieri è stata la volta delle assemblee dedicate ai territori di Savona e Imperia, mentre  oggi toccherà a Genova e La Spezia. Così si è ieri espresso il facilitatore regionale Marco Mesmaeker: “Al termine del percorso regionale, che si concluderà con l’incontro del 31 ottobre (sempre in videoconferenza) verrà predisposta una bozza di documento unitario che andrà a esprimere gli orientamenti emersi”. In quella sede, verranno anche individuati i rappresentanti liguri che parteciperanno all’appuntamento finale, sempre online, degli Stati Generali del 14 e 15 novembre.

Nel frattempo, il vicesegretario del PD, Andrea Orlando, auspica il “modello Sansa” per le future consultazionin e così si esprime dalla sua pagina Facebook: ” Solo sommando le forze al momento si otterrebbero ottimi risultati: ecco perché non va buttata l’esperienza comune delle Regionali, ed ecco perché va continuato il percorso facendo da subito opposizione di coalizione in Consiglio regionale”. Secondo l’ex ministro della Giustizia dei Governi Renzi e Gentiloni, il centrosinistra avrebbe “pagato la partenza in ritardo, ma chiunque contro un Toti tanto avvantaggiato dal contesto e dall’emergenza Covid avrebbe perso, l’hanno detto anche i tanti critici“.Orlando ritiene che, alle consultazioni regionali “inseguire un centro che non c’è lasciando Cinque Stelle e una sinistra radicale che in Liguria ha un peso riconoscibile” sarebbe stata una scelta di isolamento per il PD ed è fiducioso  perchè  “Ce l’hanno detto gli ultimi ballottaggi”. Di lì la considerazione che: “… in tre delle province liguri oggi si potrebbe andare al ballottaggio e vincere“.  Dispiace dirlo, ma il nostro, peraltro simpatico d intelligente politico conterraneo, nato a La Spezia nel 1969, nutre delle pie illusioni ed è proprio la sconfitta alle regionali, con il nome di Sansa imposto dal Movimento Cinque Stelle, che dovrebbe fargli riflettere sul contrario di quanto sostiene!

 

 

Elezioni comunali Savona…Prove di Centro

0

 

Il seguente interessante comunicato viene diffuso dalla Federazione socialista di Savona:

“La segreteria della Federazione Socialista di Savona a seguito della Segreteria Regionale, e della Segreteria Nazionale tenutasi a Roma, esprime piena soddisfazione per l’esito delle recenti consultazioni Regionali, nelle quali è stato messo in campo un fronte riformista formato da Italia Viva, PSI, +Europa; un laboratorio che nella nostra Provincia di Savona ha prodotto un importante inizio di collaborazione tra un fronte quello Riformista che può diventare con il tempo un interessante bacino di riferimento per tutta quella area elettorale di cui fanno parte moderati, socialisti, liberali, laici, e forze espressione di liste civiche. Pertanto la Segreteria esprime un forte ringraziamento ai candidati della lista Savonese, in particolare alla compagna Sara Badano, che con grande coraggio ha rappresentato il PSI. Ringraziamo anche i candidati Civici di area Socialista, Massimo Giacchero e Carlo Frumento. Candidati che insieme hanno rappresentato il 50% dei consensi di preferenza.

Psi Savona propone di continuare l’esperienza intrapresa alle elezioni Regionale con Italia Viva, + Europa e Civici anche alle prossime Comunali di Savona. Naturalmente aperti ad alleanze compatibili con un vasto campo Riformista per formulare al più presto la proposta di un Candidato Sindaco per Savona.

Il Segretario PSI G. Ferrando esprime soddisfazione per il lavoro sin qui svolto improntato anche a riunire la grande famiglia Socialista riformista e recuperare consensi e presenza sul territorio. Pertanto il Segretario e la Segreteria tutta si impegneranno affinché questa importante esperienza alle Regionali abbia un seguito e possa tornare ad essere una realtà costante. Infine il Segretario ringrazia tutti i cittadini della Provincia che hanno voluto premiare con il voto il nostro Partito e la sua candidata, e quanti hanno nel loro pensiero l’idea Socialista, e contemporaneamente conferma ancor di più il suo impegno per far crescere da Segretario il PSI e la coalizione riformista per Savona.”

Non c’è che da rallegrarsi, almeno da parte dello scrivente, del risorgere, come avvenuto alle elezioni regionali,di formazioni di centro, siano esse volte a sinistra o espressione della destra moderata; putroppo, però, il centro non risuote, presso l’elettorato, quel credito e quell’ascolto che le idee e le proposte ereditate da una lunga tradizione politica, meriterebbero; in ogni caso “In bocca al lupo!”

La CGIL savonese esprime dubbi sull’applicazione del Recovery Fund

0

Ieri pomeriggio, al Palazzo della Provincia di Savona,  si è tenuta una riunione sulle problematiche legate al tema del Recovery Fund; presenti le rappresentanze sindacali (CGIL Savona, CISL Imperia – Savona e UIL Savona), il presidente dell’Unione Industriali di Savona Enrico Bertossi, il direttore dell’Unione Industriali di Savona Alessandro Berta, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, il Presidente della Provincia di Savona, Pierangelo Olivieri, coi funzionari dell’Amministrazione provinciale Giulia Colangelo e Vincenzo Gareri.

A seguito dell’incontro,  il  segretario della CGIL Savona Andrea Pasa e Maurizio Buffa, Filler CGIL Savona hanno posto l’accento sulla poca incisività, secondo loro, dell’azione regionale a riguardo delle emergenze del Savonese e così si sono espressi:

La settimana scorsa la cabina di regia regionale ha predisposto una bozza di documento da presentare al Governo per accedere alle risorse del Recovery Found per la Liguria e quindi per la nostra provincia e   dal momento che dall’utilizzo delle risorse europee dipende parte rilevante della possibilità di ripresa della nostro territorio e dell’intero paese, abbiamo chiesto al presidente della Provincia di Savona e al sindaco della città di Savona, che erano presenti alla riunione regionale di poterci relazionare sui contenuti del documento e poter fornire un nostro contributo alla riunione

Oggi il presidente della provincia e il sindaco di Savona ci hanno relazionato sui contenuti del documento scaturito dalla cabina di regia regionale: 136 progetti per un budget complessivo di oltre 18 miliardi di euro che vanno dalla digitalizzazione, alle infrastrutture, istruzione, formazione, ricerca etc etc. Infine ci hanno comunicato le perplessità sui requisiti per richiedere le risorse e quindi partecipate ai bandi

Pur in un quadro generale delle risorse europee derivanti dal Recovery Found ancora da definire a livello nazionale, notiamo ancora una volta che la provincia di Savona viene considerata di serie C rispetto al resto della Liguria. Pur con molti progetti che insistono sul nostro territorio, alcuni dei quali già rimarcati anche dal sindacato confederale Savonese, ci pare però che non ci sia  una visione strategica, ma soprattutto mancano i progetti delle opere infrastrutturali per noi  fondamentali se vogliamo davvero  fare uscire il nostro territorio dall’isolamento

Manca il completamento dell’Aurelia Bis nel tratto Savona – Albenga e soprattutto il tema del potenziamento della rete ferroviaria Savona-Torino inserita tra l’altro già in un ordine del giorno votato da tutti in regione a settembre del 2019. Ancora una volta Savona e la sua provincia vengono messe all’angolo, addirittura non vengono prese in considerazione neppure le opere e proposte fatte dal territorio e alcune già discusse a livello regionale. CGIL CISL UIL di Savona, come sempre , hanno più volte denunciato il problema infrastrutturale del territorio e lo hanno fatto concretamente con iniziative pubbliche , piattaforme e documenti con le proposte consegnati direttamente ai ministri interessati e alla regione

Il “mugugno” tipicamente ligure e un certo spirito di opposizione politica pregiudiziale, che non dovrebbe allignare nelle esposizioni sindacali,  si fondono, nella posizione dei due dirigenti della CGIL, con  richiami, purtroppo sempre in primo piano,  a irrisolti problemi del savonese.

Giunta Regionale: i giochi sono fatti; Forza Italia furibonda

0

Dopo una trattativa che,  come riferito, pare  sia stata serrata e tesa, la nuova Giunta regionale ligure è al varo; si insedieranno, a  Genova, nei palazzi della Regione, tre Assessori provenienti da “Cambiamo!”, il movimento fondato dal Presidente Giovanni Toti, due per la Lega che conserva la presidenza del Consiglio regionale, due per Fratelli d’Italia. Forza Italia  dovrebbe mantenere il segretario della presidenza del Consiglio ma non ha alcun posto dell’esecutivo nè alcun savonese è presente nella giunta. ll presidente riconfermato della Regione, Giovanni Toti, ne ha dato comunicazione nel corso di una diretta Facebook.

Riconfermati tre fedelissimi del Presidente ovvero lo spezzino Giacomo Giampedrone, che conserva la delega alla protezione civile, la genovese Ilaria Cavo, delegata alla cultura,  alla scuola e alla formazione professionale e l’imperiese Marco Scajola,  cui continuano ad essere affidati l’urbanistica ed il demanio. Alla Lega tocca ancora la vicepresidenza, stavolta con  Andrea Benveduti,  di nuovo Assessore allo sviluppo economico, e commercio, industria e portualita ed ancora agricoltura, caccia e pesca ma, al posto di Stefano mai, vedremo l’imperiese Alessandro Piana; Fratelli d’Italia è presente ancora con  Gianni Berrino, riconfermato a trasporti, lavoro e turismo e la “nuova” Simona Ferro, avvocato di Genova, con delega al pesonale e a due nuove materie riguardanti bambini e animali. La Presidenza del Consiglio regionale spetterà allo spezzino Gianmarco Medusei, esponente della Lega.

Il Presidente Toti riserva a sé le deleghe a bilancio e sanità e così si esprime «Ci abbiamo messo qualche giorno di tempo, per confrontarci con gli alleati e con chi ci ha dato una mano in questi cinque anni e ci darà una mano nei prossimi . L’accordo politico trovato in queste ore è equilibrato, lascerà qualcuno più soddisfatto qualcun’altro meno ma credo che tutti gli attori possano sentirsi coinvolti. È una giunta molto in continuità con quella che ha governato fin qui e con lo straordinario risultato raggiunto alle elezioni.Il momento è delicato, mi auguro che ci possa essere massima condivisione. Ho chiesto a tutte le delegazioni che gli assessori si dedichino anima e corpo al loro incarico, 365 giorni l’anno, e ho chiesto che si dimettano gli assessori che sono stati eletti come consiglieri: gli assessori devono dedicarsi ad attività amministrativa rinunciando a un incarico di consigliere che è francamente incompatibile con il lavoro che ci attende. Sulla mia lista aggiungo che Angelo Vaccarezza guiderà il gruppo in consiglio regionale, che ha capacità e verve per essere il principale protagonista della nostra lista in consiglio, rappresentando anche il territorio savonese, – ha continuato ancora Toti – Vaccarezza sarà anche il coordinatore ligure del nostro gruppo “Cambiamo!”, ossatura di un movimento che mi piacerebbe fosse non solo una lista che si presenta alle elezioni ma diventasse qualcosa che sia familiare a tutti i liguri».

Forte disapprovazione, da parte di Forza Italia, per non essere rappresentata nella Giunta; duro il commento di Giorgio Mulè,  portavoce dei gruppi forzisti di Camera e Senato: «L’esito della formazione della nuova giunta regionale in Liguria – così Mulè in un comunicato diffuso – rappresenta la sconfitta del presidente Giovanni Toti che, a parole ma solo a parole, ambiva a essere riferimento dei moderati e addirittura del centrodestra. L’esclusione di Forza Italia dalla giunta, alla luce della distribuzione delle deleghe, rappresenta insieme un atto di immaturità e di arroganza politica. Forza Italia che con il presidente Silvio Berlusconi ha fondato e poi federato gli altri partiti del centrodestra aveva non solo il diritto ma il dovere di rappresentare nella giunta quella fetta di elettorato che si riconosce nelle posizioni del presidente Berlusconi. A nulla sono valsi gli appelli, a nulla gli inviti a ragionare così come si sono rivelate false le rassicurazioni fornite dallo stesso Toti ancora a ridosso della formazione della giunta. Quella che governerà la Liguria non è dunque una giunta di centrodestra ma una giunta che fa perno sul movimento ligure del presidente Toti con la rappresentanza di una parte del centrodestra».

Mulè così insiste ancora: “La strada doveva essere diversa: «Il centrodestra “doc” governa unito e compatto, da una parte all’altra dell’Italia nel nome della lealtà, della condivisione di valori e nel rispetto di ognuna delle componenti. È quello che sarebbe dovuto avvenire in Liguria ma non è avvenuto per, ribadisco, la baldanza e l’arroganza mista all’immaturità del presidente Toti. E l’arroganza, si sa, in politica può pagare l’ego dell’interessato nell’immediato ma non ha proiezione nel futuro. In ogni caso, Forza Italia non si sottrae al dovere della responsabilità e continuerà a lavorare nel solo interesse dei liguri».

Critiche senza sconti pure da parte del coordinatore ligure di FI, Carlo Bagnasco, che dichiara, a mezzo di un comunicato firmato insieme coi parlamentari Roberto Bagnasco e Roberto Cassinelli: «E’ politicamente grave il fatto che il ruolo, la presenza ed il contributo portato da Forza Italia alle ultime elezioni regionali non siano stati tenuti nel debito conto dal presidente Toti nella formazione della nuova Giunta. Ricordiamo che la ricandidatura di Toti, come egli stesso ha riconosciuto pubblicamente in data 22 giugno, era nata da un accordo a livello nazionale tra i leader della coalizione di centrodestra e a livello regionale tra i segretari dei partiti coinvolti, ed in questo quadro occorreva ragionare nella fase di definizione della Giunta.

E’ un unicum su scala nazionale il fatto che uno dei partiti che ha contribuito con lealtà e determinazione ad una così netta vittoria sia stato escluso dagli incarichi di Giunta – così ancora si esprime Bagnasco -. Forza Italia, che storicamente rappresenta il perno della componente moderata del centrodestra, si muoverà con senso di responsabilità, anche tenendo conto del drammatico momento che il Paese e la Liguria stanno vivendo. Rispetteremo il mandato degli elettori, ma ciò non toglie che il vulnus inferto non soltanto al nostro partito, ma alla tanto invocata unità della coalizione di centrodestra resti un elemento che contrasta con la ragionevolezza politica e con la volontà inclusiva invocate e proclamate a parole dal presidente Toti ma smentite con evidenza dai fatti».

Alla presa di posizione di Forza Italia risponde Manuela Gagliardi, consgliere di “Cambiamo”, che così afferma: «Spiace il tono delle dichiarazioni dell’on. Mule’ contro il Presidente Toti sulla composizione della giunta regionale ma non ne siamo meravigliati. Purtroppo l’esponente di Forza Italia dimentica che in Liguria è stato eletto grazie a un grande spirito di squadra di cui evidentemente si è dimenticato, così come si è dimenticato della nostra regione, che viene tirata in ballo solo per incomprensibili attacchi politici al Presidente. Non ci si può occupare di una regione a parole e solo per ottenere uno spazio, nessuna arroganza quindi ma un principio che deve valere per tutti, chi predica unita’ sui territori poi la deve applicare anche nei tavoli nazionali da cui Cambiamo! purtroppo viene regolarmente tenuta a distanza, non ultimo quello di ieri. Peraltro, ricordo all’onorevole Mulè, che la lista del presidente Toti ha preso il 22% mentre quella di Forza Italia, alleata con Liguria Popolare e Claudio Scajola, si è fermata al cinque e l’unico eletto, il consigliere Muzio, si ritiene più che soddisfatto della posizione ottenuta, cioè quella del segretario d’aula dell’ufficio di presidenza del consiglio. Se davvero ci tiene alla Liguria, non la trasformi in uno strumento di personali ripicche politiche, che è l’unica cosa per cui si ricorda di noi».

Da parte dell’opposizione, giunge il commento di Ferruccio Sansa, candidato presidente della Regione Liguria  da parte del cartello PD, Movimento Cinque Stelle, ed alleati,non certo tenero: «Ecco finalmente la giunta Toti2, dopo settimane. Mentre in Liguria tra la gente imperversa il Covid i partiti di maggioranza si scannano. Ed ecco che il presidente ha deciso di tenere per sé le due principali deleghe: sanità e bilancio. Ormai il potere personale del presidente rasenta quello di un sovrano. Non solo: viene da chiedersi come sia possibile tenere per sé tre incarichi – presidente della Regione, assessore alla Sanità e al Bilancio – ognuno dei quali richiederebbe un impegno a tempo pieno e competenze specifiche.  Soprattutto in un momento drammatico come questo di gestione dell’emergenza Covid che sta provocando morti e disastri. “Gli assessori devono lavorare 365 giorni l’anno”, chiede Toti. E nel frattempo lui fa le veci di tre assessori contemporaneamente. Senza avere le competenze».

Sotto lampi e tuoni la Giunta regionale Toti 2 inizia comunque il suo cammino e le auguriamo buon lavoro.

 

Foto da “Ansa”

Alla Cina, con amore, nel cinquantesimo delle relazioni diplomatiche

0

Il 26 ottobre, dalle ore 16.00, in diretta su tutte le testate del Gruppo Morenews verrà diffuso il webinar – ovvero “web seminar” – di presentazione dell’XI Rapporto annuale Italia-Cina 2020: “Cina 2020. Scenari e prospettive per le imprese”. Pensiamo , anche solo lontanamente, se uno dei nostri partners europei o se la stessa Unione Europea, verso la quale, dai giornali, ai politici, ai tuttologi che fanno sempre la parte di chi conosce la verità, si assume volentieri il grugno duro e  di cui facciamo parte non per dispetto ma per aver sottoscritto i trattati più importanti della Storia europea, che hanno assicurato pace e benessere, ebbene pensiamo se gli “scenari e le prospettive per le imprese”, ci venissero presentate appunto nel contesto della comunità di cui facciamo parte, il nostro contesto: grugni ancora più duri e lai di diffidenza e di critica  pur fine a se stessa! Poi ora, alle prese col Covid, sembrerebbe quasi, anzi se si potesse lo si farebbe credere, che il virus che flagella duramente Francia e Spagna, dall’Europa provenisse e non fosse invece un regalo della Cina mentre si celebrano, giustamente peraltro,  i cinquant’anni delle relazioni diplomatiche che con la Repubblica Popolare  il nostro Paese aveva cominciato a intrattenere –  dal 1949 solo con Taiwan infatti – .

Ed appunto in occasione della ricorrenza, la presentazione del rapporto, elaborato dal CeSIF, Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina, rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere gli attuali scenari politici, economici e di accesso al business in Cina, alla luce dell’emergenza Covid 19; questo viene comunicato mentre si sta pensando a cosa, all’interno dei confini nazionali, sia meglio chiudere e per quanto tempo.

L’incontro permetterà di analizzare le tematiche di maggior interesse per le imprese italiane che guardano a quel mercato , così si legge ancora secondo quanto comunicato,  mentre i piccoli commercianti ed i piccoli imprenditori pensano con terrore, e giustamente, ad una paventata chiusura nel periodo natalizio,quando gli affari si prospettano positivi!

Ci informano che in Liguria   l’incontro è organizzato dall’associazione culturale “Territori” in collaborazione con la Fondazione Italia Cina e sarà trasmesso sui canali del gruppo Morenews (quotidiani on line e pagine social): Torino Oggi, TargatoCn, La voce di Alba, La voce di Asti, Info Vercelli 24, News Biella, News Novara, Valsesia notizie, Ossola News, La voce di Genova, Sanremo News, Savona News, Imperia News.

Certo è inutile fingere o storcere il naso! Quello che fu il “Celeste Impero” è ora uno dei protagonisti dell’economia avviata verso la globalizzazione, non disgrazia ma evoluzione naturale  di una società e di un mondo in cui dominano la velocità della comunicazione e la mobilità, e con la Cina fanno affari tutti, dai grandi marchi internazionali ai piccoli imprenditori, anzi, sotto talen aspetto, la presenza della Cina nello scenario economico internazionale rappresenta la perfetta globalizzazione: qui si progetta e si vende, là si produce!

Si potrà partecipare all’evento online ponendo domande a cui verrà risposto in diretta alla fine dell’incontro. A tale fine è possibile inviare i propri quesiti a eventi@morenews.it entro il 24 ottobre.

Il Covid sorvegliato dal simulatore

0

Covid e ancora covid; purtroppo la speranza che, con la “riapertura” di prima dell’estate tutto fosse quasi finito era, appunto,solo una speranza ed ora ci risiamo, anche se, forse  in modo meno virulento e più cosciente ma tutti i giorni il bollettino dei casi espone cifre sostenute; come se non bastasse si legge che il “simulatore informatico” aveva previsto tutto, mentre i bar ed i ristoranti mettevano i tavolini nei dehors e la vituperata “movida” li affollava! A quanto pare questo simulatore è invenzione genovese ed è vanto della start-up Q3CUBE, che lo fa funzionare  coi calcoli di Agostino Banchi e  con gli studi condotti all’Università di Genova dai professori Andrea De Maria e Flavio Tonelli nella primavera del 2020.   Proprio il professor Banchi spiegava, alla fine di marzo 2020: ”  Il nostro modello simula l’andamento dell’epidemia dati i parametri che rappresentano l’efficacia delle misure poste in atto. Il modello si basa sulle informazioni che noi conosciamo anche solo parzialmente, come il tempo di incubazione e di convalescenza, per stimare la probabile evoluzione temporale a partire dalla comparsa del ‘paziente 0’. Non usiamo le rilevazioni giornaliere come dato in ingresso al modello, ma confrontiamo con esse i nostri risultati, che finora risultano molto aderenti. Il nostro intento è quello di replicare il comportamento dell’epidemia mimando gli stessi meccanismi che avvengono nella realtà. Per poter fare questo nel nostro team hanno lavorato infettivologi, matematici, fisici, analisti e informatici”.  Così aggiungeva poi: “Nel nostro modello, giorno per giorno, ogni individuo infetto ha una certa probabilità di non aver bisogno di cure ospedaliere, di richiedere cure in terapia intensiva, di guarire o di non sopravvivere alla malattia. In questo modo, lo schema di simulazione adottato permette, in caso di accordo su tutte le grandezze in esame, di avere una ‘previsione’ consistente. Possiamo così determinare l’andamento dopo un punto di flesso, che si riesce a verificare con buona attendibilità dopo 8-10 giorni”.

Oggi, si legge,  pare che il simulatore abbia fatto centro nelle sue statistiche, il che forse non vuol dire che sia una specie di oracolo che prevede il futuro ed infatti il professor Tonelli ha affermato:

Non stiamo giocando al lotto e quindi il gioco degli indovini è tempo perso. Parliamo di vite, di famiglie, di futuro. Il nostro non è un punto di vista ma un calcolo scientifico e in quanto tale non facciamo parte né della corrente dei negazionisti né di quella degli allarmisti, perché vorrebbe dire perdere il punto di vista sul vero problema. Il nostro focus è l’equilibrio: vogliamo informare mantenendo un punto di vista scientifico neutrale, ma con il fine di fornire un supporto sulle situazioni che riguardano il Paese e non solo”.

Se da una parte i negazionisti portano al non crearsi problemi e quindi a non analizzare la situazione, i catastrofisti pensano che invece non si possa far nulla: paradossalmente due punti di vista così diversi portano allo stesso risultato negativo. Ciò che sta accadendo in questi giorni era già stato calcolato dal nostro simulatore mesi fa: riteniamo che la previsione sia alla base della cura del problema”.

“Gli ospedalizzati, gravi e deceduti hanno un trend chiaramente in ascesa con una derivata di crescita lenta ma inarrestabile ogni 10 giorni: non ci si deve più concentrare sui nuovi casi giornalieri che rappresentano veri e propri bollettini di guerra. E’ invece importante capire quanti degli ospedalizzati proseguano poi nella terapia intensiva e purtroppo decedano. Dire che il virus sia meno aggressivo è errato: se ne ha una maggiore consapevolezza ma non vuol dire che non esista più. Ne è una dimostrazione il fatto che gli ospedali siano saturi di persone malate di Covid e che gli ammalati affetti da altre patologie siano passati in secondo piano sia come posti disponibili, sia come personale medico a disposizione. Le statistiche parlano chiaro: è necessario mantenere un equilibrio senza negare l’esistenza di un virus e senza creare il panico.”

Parole in linea con la posizione del professor Matteo Bassetti direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova,  docente ordinario di Infettivologia alla Facoltà di Medicina dell’Universit, che così si era espresso: “Oggi abbiamo la possibilità, forse, di riuscire ancora a contenere per non arrivare a quello che in qualche modo si è già messo in moto. Dobbiamo fare tutti in modo che non ci sia un altro lockdown, credo che il nostro Paese non lo possa sopportare, sia dal punto di vista sanitario che psicologico ed economico. Dobbiamo fare il possibile per evitarlo. Al momento, mi sentirei di escludere la possibilità di lockdown, ma è certo che i numeri sono importanti, nessuno li vuole minimizzare. Crescono i ricoveri, ma credo che con gli interventi del governo che tutti noi abbiamo sostenuto, si possa ancora provare a invertire la rotta.

Anche a Londra, ad agosto, si era prevista una seconda ondata proprio con un sistema di simulazione. Così si leggeva su Cordis, un sito della Commissione Europea, il 21 agosto scorso:

Il progetto HiDALGO, finanziato dall’UE, ha aiutato un gruppo di ricercatori nello sviluppo di una simulazione per la previsione degli effetti di misure locali di isolamento nei quartieri di Londra. La simulazione open-source del coronavirus ha previsto che Londra sarà quasi certamente investita da una seconda ondata di Covid-19 , sebbene l’epidemia avrà un’intensità notevolmente inferiore rispetto alla precedente.

Da notare che, nel Regno Unito pur “uscente”, si continua a beneficiare delle iniziative dell’Unione Europea!

Ogni considerazione sul Covid però, che non sia strettamente medica, è da rimandare al dopo, a quando, finalmente, sarà finito il contagio.

 

ALTA VIA STAGE RACE 2020 SI SVOLGERA’ : SVELATO IL PERCORSO DELLA GARA MTB PIU’ EPICA D’ITALIA

0

L’Alta Via Stage Race 2020 – l’emozionante competizione mountain bike che percorre gran parte dell’Alta Via dei Monti Liguri itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria – è già nel calendario di molti racer che amano le sfide estreme e la fatica, si svolgerà regolarmente, salvo conseguenze del Coronavirus. Lo hanno comunicato gli organizzatori dell’evento, Associazione Sportiva dilettantistica Outdoor Experience Finale Ligure.Il motto “Only the Brave!” evoca l’immagine di una sfida di alto livello al pari di altre grandi corse a tappe.
L’Alta Via Stage Race si svolgerà da venerdì 12 giugno 2020 a sabato 20: 9 giorni, 8 tappe comprendo 570 km di distanza totale e 21000 D+ e 23000 D- (di dislivello totale). Un’avventura sportiva in un ambiente selvaggio e spettacolare, ma anche un’esperienza turistica, gastronomica e conviviale, attraverso ambienti e paesaggi sempre differenti: colline, borghi medioevali, valichi fortificati, praterie di crinale, fitti boschi e aspre montagne. Durante il percorso saranno organizzati numerosi ristori, il servizio di manutenzione/riparazione bici e massaggi.

Per gli ospiti e i bikers iscritti in modalità «Easy» o per chi volesse testare una o più tappe prima della gara, sono a disposizione le strutture ricettive e i servizi turistici facenti parte dell’Associazione Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri, dove è possibile trovare il calore di un’accoglienza speciale: disponibilità e cortesia, conoscenza del territorio e attenzione alle esigenze degli sportivi. Sul sito ufficiale dell’Alta Via Stage Race sono registrate tutte le strutture disponibili.

LE TAPPE

Dopo un lungo lavoro di mappatura dell’intero territorio ligure che ha coinvolto tutte le ASD che collaborano con l’organizzazione dell’Alta Via Stage Race, è stato svelato tutto il percorso della gara che include nuovi tratti che saranno aperti in anteprima e cronometrati dalla Federazione Italiana cronometristi. Ecco le tappe dell’Alta Via Stage Race spiegate stage by stage da Lorenzo Pellegrini, il trail scouting dell’Alta Via Stage Race e pro rider di Coppa del Mondo XC (a disposizione per interviste) e il cartografo Davide Mangravitti.
Tappa 0, prologo: venerdì 12 giugno – Riccò del Golfo (14 Km, 500 m D+)
Questa sarà una tappa che i rider apprezzeranno moltissimo: veloce e panoramica. Si parte al tramonto e sarà un giro per i borghi storici della provincia di La Spezia sopra le magnifiche Cinque Terre. Da Ricco si arriva a Quaratica, Valdipino e Ponzò, i tre borghi che stanno sopra la conca di Riccò, a coronamento della valle di Vara. I pro lo percorreranno in un’ora abbondante e l’ordine di arrivo deciderà la partenza del giorno dopo.

Tappa 1: sabato 13 giugno, Ricco del Golfo- Casoni (68 Km; 3000 m D+)
La tappa con due prove speciali cronometrate, che unisce la parte delle Cinque Terre con il Tigullio. Una tappa unica, grazie ai sui tratti in cui ci sarà una vista sul golfo delle Cinque Terre che i biker faticheranno a dimenticare. Da Riccò si sale sul crinale dell’Alta via delle Cinque Terre, per poi scendere giù lungo la costa sul tratto di riviera per circa 25km. Si attraversano suggestivi borghi medievali, tra cui Pietra del Cuccaro e Calice al Cornoviglio, con il suo castello. È anche la prima tappa per chi sceglierà la formula WEEKEND per coloro che vogliono scoprire un territorio unico lontano da soliti giri turistici.
TAPPA 2: domenica 14 giugno, Casoni/Cuccaro – Chiavari (91 Km; 3000 m D+)
Dalla magnificenza della montagna al placido mare della riviera. I primi 20 km sono sviluppati attorno alla Pineta di Suvero di proprietà del Cuccaro Club: un anello di circa una decina di chilometri con passaggi artificiali in stile cross-country. Dopo questo anello si passa davanti al Cuccaro e poi si prende l’Alta Via fino sopra Chiavari. Anche in questo caso non mancheranno paesaggi incantati, come sul Monte Gottero, un incredibile punto panoramico a 1600 metri dove si gode di una vista unica su tutta la Liguria e la Versilia.
TAPPA 3: lunedì 15 giugno, Chiavari – forte Begato Genova (99 Km; 3700 m D+)
Si parte dal mare e dopo un tratto di una quindicina di km di trasferimento su asfalto, si sale fino a Begato, con un bel dislivello. Begato è una località di Genova famosa per le fortificazioni napoleoniche – la più lunga cinta muraria in Europa e la seconda al mondo, dopo la grande muraglia cinese – con una splendida vista di Genova.
Stage 4: martedì 16 giugno, Forte Begato – Sassello (91 Km; 3400 m D+)
Uno stage lungo e con buon dislivello. Si entrerà nel Geoparco del Beigua con quelle che sono tra le più belle vedute del Golfo del Mar Ligure ammirato da una quota di oltre 1000 metri. Ci saranno ampie zone esposte pedalabili, sin dai piani di Praglia fino al Monte Beigua. Si percorrerà molta Alta Via dei Monti Liguri con limitati tratti di portage. Si lascerà la provincia di Genova per entrare in quella di Savona e giungere nel ridente paese di Sassello patria dei funghi e degli amaretti.

Stage 5: mercoledì 17 giugno, Sassello – Finale Ligure (73 Km; 2200 m D+)
Questo stage è tra quelle meno lunghi, senza tratti di portage e molto boscosa in tutto il suo sviluppo. Attraverserà infatti due ambienti naturali protetti come la Foresta della Deiva, la Foresta dell’Adelasia, il tratto di foreste della AV e del comprensorio del finalese, molto conosciuto in ambito outdoor, in particolare per la mountain bike. L’arrivo sarà a Finale Ligure, attraversando anche i percorsi della celebre gara Finale 24H.

Stage 6: giovedì 18 giugno, Finale Ligure – Alto (58 Km; 2500 m D+)
Questa Tappa sarà la più breve con una prima parte boscosa ed una seconda esposta che porterà in quota i partecipanti oltre i 1500m. Ci saranno alcuni tratti di portage nelle zone limitrofe il Monte Galero, che sarà aggirato, con lunghe e belle discese da guidare fino il paese di Bardineto e Alto.
Stage 7: venerdì 19 giugno, Alto – Pigna (85 Km; 3700 m D+)
Una tappa impegnativa con tanto dislivello e con tratti di portage che porteranno al Monte Saccarello, la cima più alta della Liguria, con i suoi 2200m. Un percorso che farà la gioia dei biker abituati agli scenari alpini, prevalentemente esposta e in quota. Si lascerà la provincia di Savona per entrare in quella di Imperia, con sconfinamenti anche in Francia, lungo la AV dei Monti Liguri. Non mancheranno gli attraversamenti in suggestivi borghi come di Cosio d’Arroscia Mendatica e Montegrosso Pian Latte, presidi di economia rurale montana. Infine, la discesa dal rifugio Allavena verso Buggio avrà alcune sezioni tecniche che metteranno a dura prova i biker. Costituisce la prima tappa per i rider che correranno con la formula WEEKEND.
Stage 8: sabato 20 giugno, Pigna -Pigna (23 Km; 1500 m D+)
L’ultima tappa sarà un anello che partirà da Pigna per tornare a Pigna. Si salirà lungo i sentieri alle spalle di Pigna senza portage, andando a toccare l’Alta Via dei Monti Liguri. Rappresenta la perfetta passerella finale della manifestazione che si avvale del patrocinio di Regione Liguria, Coni Liguria, Centro Regionale Libertas Liguria e di tutti comuni dove viene svola la manifestazione.

Helicopter Money, parliamone

0
Helicopters fly through the air while airlifting oversized stacks of cash in this isometric vector illustration

Sempre dall’amico Gianluca Valpondi, una precisazione di Mirko De Carli sull’interessante progetto dell'”Helicoper Money”

Il quantitative easing non basta, serve l’helicopter money
(di Mirko De Carli)

Prima cosa da chiarire subito: che cos’è l’helicopter money? Si tratta di una politica economica che prevede l’emissione diretta di danaro pubblico dalla Banca Centrale da mettere direttamente “nelle tasche” dei cittadini in modo che lo possano spendere rilanciando nel medio periodo i dati di crescita dell’economia reale. Ha due obiettivi che può strategicamente perseguire: mantenere e stabilizzare il tenore di vita delle famiglie in periodi di forte recessione economica e creare un processo di inflazione (crescita generale e diffusa dei prezzi). Queste due finalità sono perseguite in egual modo da un’altra dottrina economica, il Quantitative easing, QE, (adottata da Mario Draghi per affrontare la crisi finanziaria dei debiti sovrani del 2008 e riproposta in queste ore dalla Bce), che immette sempre moneta ma destinata a comprare titoli di Stato facendo sì che Francoforte (ovvero, appunto la Bce) diventi creditore di ultima istanza degli Stati dell’euro-zona più esposti in termini di obbligazioni pubbliche piazzate sul mercato.
La Banca Centrale Europea ha deciso di spendere ben 750 mld per acquistare titoli di Stato al fine di stabilizzare i mercati finanziari e, non a caso, la Borsa ha reagito positivamente. Seppur rasserenando la grande finanza internazionale e le aziende con ampi volumi di fatturato prevalentemente quotate in borsa il QE da 10 anni e più non ha portato il tasso di inflazione della zona euro al livello sperato del 2% c.a. Perché? Il motivo è semplice: si sostengono le cosiddette “economie improduttive” che vengono finanziate dagli investitori privati per meri fini speculativi dando il colpo di grazia alle attività produttive che non sono, ahimè, appetibili sul mercato della finanza globale che vive di investimenti “mordi e fuggi”. Un altro problema del QE è che i soldi passano attraverso il sistema bancario e difficilmente arrivano nei bilanci delle imprese e delle famiglie.
Per questo serve adottare per la zona euro l’helicopter money, predisponendo, in fase sperimentale, un assegno di 1.000 euro per ogni famiglia fino ad arrivare ad un tasso di inflazione più o meno prossimo al 2%. Occorre, affianco a questo, incentivare i cittadini a spendere questa nuova disponibilità finanziaria affinché possano generarsi risvolti positivi nell’economia reale grazie ad un incremento costante di circolazione di moneta.
Questa prospettiva ha bisogno di un respiro europeo e non può certo essere adottata da un singolo Stato per generare gli effetti sperati. Per questo come Popolo della Famiglia l’abbiamo presentata in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica e l’abbiamo portata al tavolo della nostra famiglia europea del Ppe (Partito popolare europeo): servono risposte concrete e tangibili per le famiglie e servono adesso, altrimenti la recessione più imponente dal dopoguerra, che attraverseremo, rischierà di portare al collasso l’intera economia italiana costituita prevalentemente da imprese “fatte in famiglia”.

Crisi economica da coronavirus

0

DI GIANLUCA VALPONDI

Pubblichiamo il seguente scritto dell’amico Gianluca Valpondi, si tratta di un’imtervista a Mirko De Carli sulla crisi economica che potrà derivare dall’attuale emergenza: un punto di vista originale che potrà evolvere dalla teoria, anche ardita, alla pratica…(Giorgio Siri)

Parliamo della crisi economica collegata al coronavirus. Ne parliamo con l’amico Mirko De Carli, coordinatore del Popolo della Famiglia per l’Alta Italia.

La Germania stanzia 550 miliardi di euro, l’Italia 25. Perché la Germania può e noi no?

La Germania ha compreso in maniera chiara e precisa l’emergenza che abbiamo davanti, ovvero c’è bisogno di una forte immissione di liquidità nell’economia per cercare di evitare il collasso dei sistemi economici nazionali e internazionali. La Germania che è uno degli Stati con la leadership economica internazionale ovviamente si è sentita nel bisogno di dare una risposta forte in termini economici; ricordo a tutti che la Germania ha una banca pubblica che può finanziare le proprie aziende locali e quindi di conseguenza ha degli strumenti di leva interna molto più forti di altri Stati. Noi abbiamo varato una misura che, come ho dichiarato nei giorni scorsi, basta ma non è abbastanza, ovvero una misura a debito, ed è una misura fatta sul mercato con un Paese già fortemente indebitato. I 25 miliardi sono una cifra importante a debito, ma è chiaro che per sostenere in questo momento di crisi la nostra economia al collasso non è assolutamente possibile immaginare che possa avvenire con queste cifre irrisorie: servono almeno 300/400 miliardi. Non a caso Gualtieri ha detto che sono 25 miliardi che ne innescheranno 350: forse voleva intendere dire che si aspetta un aiuto, e in ques’ottica sono importanti le parole dichiarate ieri dal presidente del consiglio europeo Ursula von der Leyen, “whatever it takes”, alla Draghi – che vanno a commissariare sostanzialmente le dichiarazioni fatte da Lagarde nei giorni precedenti, che avevano portato al tracollo delle borse – che prevederanno l’arrivo di soldi dall’Europa agli Stati colpiti (ormai praticamente tutti) dall’emergenza coronavirus, per sostenere le economie interne con di fatto un superamento del rispetto dei parametri del trattato di Maastricht. Credo che come sempre la Germania vede prima – come ha visto prima il rischio di un 60% della popolazione europea contagiata dal coronavirus – quelli che sono gli effetti delle situazioni di crisi, e si mette al riparo. Speriamo che questa logica possa abbracciare tutta l’Europa in un sistema di solidarietà – come ha detto il presidente del parlamento europeo Sassoli – condiviso e diffuso all’interno dell’Unione europea, e che possa vedere quindi in questa crisi un’opportunità per costruire veramente una patria Europa che aiuti i suoi popoli ad uscire da una delle emergenze più grandi del dopoguerra, se non la più grande.

“Helicopter money”, di che si tratta?

L’Helicopter money è una dottrina economica che prevede l’immissione nell’economia reale, direttamente nelle tasche delle famiglie, dei lavoratori…di soldi emessi dalla banca centrale. È una teoria alternativa al quantitative easing praticato da Draghi dopo l’emergenza finanziaria del 2008, ed è stato utilizzato ad esempio per far uscire dalla recessione il Giappone e ha avuto risultati positivi. Noi come Popolo della Famiglia, per bocca del nostro presidente Mario Adinolfi, l’abbiamo proposta come risposta a questa emergenza economica. Oggi sulle colonne de La Stampa c’è un bellissimo intervento a pagina 27 di Alan Friedman, che parla di un assegno diretto dalla Banca centrale europea alle singole persone, ai singoli cittadini europei e alle famiglie di 1000 euro, citando la dottrina dell’helicopter money…Insomma riteniamo che oggi sia l’unica soluzione praticabile perché andare a fare indebitare con altri titoli di Stato come ha detto Monti, come ha detto anche Conte (coronavirus bond) credo che sia un errore eccessivo anche perché si va ad indebitare ulteriormente Stati già fragili; se lo facesse l’Europa sicuramente ci sarebbe il blocco, visto che per anni abbiamo discusso degli eurobond e nessuno Stato forte, come la Germania, si è voluto prendere la responsabilità di sobbarcarsi anche i debiti degli altri Stati. Credo che l’unico modo sia quello di utilizzare una delle funzioni spettanti alla Bce, che è quella di stampare moneta da dare ai propri cittadini in situazioni di emergenza e di necessità, e di andare a staccare un assegno per ogni famiglia, che possa integrare le difficoltà che vivono in questo momento. Quindi, l’helicopter money proposta dal Popolo della Famiglia, oggi abbracciata anche da Alan Friedman e da altri economisti nei giorni scorsi, può essere la strada giusta, da governare con intelligenza, per evitare che ci possano essere effetti inflazionistici eccessivi nella fase successiva – che è quella della spesa di questi soldi da parte delle famiglie – e spero e mi auguro che, una volta che verrà certificato il superamento dei parametri del trattato di Maastricht, possa essere la strada con cui il governo dell’Europa dia una risposta reale al disagio che vivono le famiglie in questa emergenza sanitaria.

E se l’Europa dice di no? Esistono strumenti finanziari che l’Italia può felicemente adottare senza violare i trattati europei, senza “uscire dall’Europa”?

Innanzitutto lavoriamo dentro al contesto europeo e ci auguriamo che l’Europa possa accogliere queste proposte e farle sue, perché naturalmente dobbiamo cercare di far sì che questa situazione di emergenza diventi una grande occasione per consolidare, strutturare, rafforzare l’Europa come patria nostra, e quindi come comunità che si prenda a cuore il destino dei popoli che ne fanno parte. È chiaro che se l’Europa non adottasse queste misure dovremmo attrezzarci come singoli Stati nazionali e qui sarebbe una situazione davvero drammatica. Ci sono alcune proposte che sono valide in merito, di alcuni economisti, che parlano di una moneta virtuale alternativa che si potrebbe adottare rispettando i trattati, rispettando le normative nazionali, una “lira on line” per intenderci, che potrebbe andare a compensare la situazione di emergenza nazionale, cercando di immettere nel circuito dell’economia reale una disponibilità di liquidità ulteriore a quella presente con la moneta in corso che è l’euro. È chiaro che sono situazioni che includerebbero poi un elemento di rottura ulteriore all’interno del contesto europeo e che dopo la Brexit di certo non aiuterebbero. Naturalmente noi come Popolo della Famiglia siamo pienamente in campo dentro la nostra famiglia del Partito popolare europeo per favorire, sostenere e incoraggiare questa rotta indicata dall’ultimo consiglio europeo di ieri, dalle dichiarazioni della Von der Leyen dei giorni scorsi, e dagli indirizzi assunti anche dagli altri capi di Stato e di governo che hanno capito in ritardo la situazione di emergenza, e mi auguro che si possa in seno all’Europa realizzare questa direttrice che abbiamo indicato. È chiaro che ci vuole quella che Andreotti chiamava la tecnica della pazienza, non bisogna forzare la mano, bisogna cercare di aiutare il dialogo e il confronto in tempi più celeri possibile all’interno delle assisi istituzionali europee, naturalmente con delle proposte. Quello che abbiamo contestato a Conte è di essersi presentato con poche proposte e di annunciare un modello Italia che nei fatti non si vede; sicuramente quello dei coronavirus bond non è una strada da percorrere, non ha caso non ha trovato nessun tipo di placet anche nel mondo degli economisti più affermati a livello europeo e occidentale. Credo che invece la strada dell’helicopter money, come oggi Alan Friedman confermava su La Stampa, possa essere un’opzione importante che porterebbe l’Europa a diventare anche un modello nel dibattito internazionale, alternativo al liberismo anglosassone e anche al regime dittatoriale cinese.

Si potrà, prima o poi, dare valenza finalmente positiva al termine “finanza creativa”, come di un’arte, un “saper fare” che promuova il bene comune e la dignità infinita della persona umana?

La creatività è un elemento fondamentale per chi fa politica, per chi si occupa di bene comune: vuol dire creare, generare; e quindi credo che noi abbiamo il dovere di essere in politica persone che creano e che generano. Dobbiamo creare però bene, non creare interesse particolare o interessi per pochi. Credo che anche oggi le parole del Papa sull’utilizzare questo tempo di crisi e di emergenza non sprecandolo siano un’ulteriore conferma di questo sguardo con cui dobbiamo muoverci dentro la realtà difficile di oggi. La parola “finanza creativa” non mi piace per l’etichetta che gli è stata data in questo periodo perché purtroppo si vede come strumento a favore di pochi che speculano e a danno di molti che soffrono. Credo che oggi ci voglia una finanza etica, ovvero una finanza che abbia a cuore alcune regole che tutelano – mettendola al centro – la dignità della persona, dell’uomo e della famiglia, e che veda negli strumenti finanziari non strumenti per arricchire pochi e impoverire molti, ma strumenti per creare un benessere diffuso. Il che non vuol dire togliere la competitività all’interno del mercato, regolata e distribuita nel modo giusto. Credo che un’etica che faccia riferimento a quella carta universale dei diritti dell’uomo, che per noi è punto d’ispirazione laicamente parlando – per noi cattolici naturalmente lo è la Dottrina sociale della Chiesa, in primis – possano essere dei riferimenti etici che ci aiutano a favorire una finanza che genera bene diffuso: è la nostra assoluta priorità, da non confondere con lo Stato etico, che è uno Stato che vuole imporre visioni ideologiche all’interno della propria dimensione di vita pubblica. Credo che noi in questa ottica dobbiamo favorire proposte che vadano nella direzione detta, e credo che il superamento del trattato di Maastricht con l’abbandono dei parametri previsti del 3% rapporto Deficit-Pil, come vado e andiamo dicendo come Popolo della Famiglia da ormai alcuni anni, e la proposta adottata in queste settimane dell’helicopter money, siano due soluzioni assolutamente necessarie e praticabili per uscire da questa emergenza.

‘d.C.19’ La terza Era del mondo

0

Se, e come, ce la faremo, nel mondo sarà una la Nuova Era ‘d.C19’!
La terza: ‘a.C.’ e ‘d.C’ ‘ante e dopo Cristo’ e ‘d.C.19’ ‘dopo COVID-19’.

Stiamo a casa, stiamo lontani (almeno un metro) incontrandoci, diamoci il colpo di gomito, evitiamo contatti il più possibile, anche a costo di grossi sacrifici interpersonali di ogni genere.
Ciò a dire: stare in casa, ripetiamo! Per sopravvivenza di noi, dei nostri cari, parenti, amici e…di tutti! E di una ‘Civiltà’, la nostra, e ogni altra del mondo, ma stiamo a questa, l’occidentale…, la più progredita, che da quest’anno dovrà comunque cambiarsi d’abito, mentale, stante la precarietà della nostra vita, umana, sul pianeta, come stiamo toccando con mano, che ci dicono di lavarcele spessissimo. Imponendosi, l’umanità intera e i singoli Stati ed i viventi tutti, specie quelli che comandano, degli steccati alle ‘libertà del fare’, discernendo meglio – politically correct off – tra il più o il meno e il troppo o il ‘non’.
Stiamoci con la testa – e con il cuore – sulla terra, oltre che non con i piedi!

PIERINO RATTO
(stralcio da ‘A Civetta’ N. 37)

Chiusura temporanea dell’ Ospedale di Cairo Montenotte

0

Una immediata petizione per la riapertura; accuse incrociate fra esponenti politici regionali

La recente chiusura parziale dell’Ospedale San Giuseppe di Cairo Montenotte, ha suscitato una vera ribellione in Val Bormida ed è iniziata, in poche ore, una raccolta di firme per la “Riapertura immediata ospedale Cairo Montenotte” sulla piattaforma digitale Change.org – http://chng.it/4JKZtqXc – indirizzata alla Regione Liguria e promossa dal Comitato Civico Valbormida, composto da cittadini di varia estrazione politica e sociale dei comuni della vasta area dell’entroterra savonese. “Riteniamo errata la scelta di chiudere l’ospedale di Cairo Montenotte nel pieno di una emergenza sanitaria”, così scrive il Comitato nella petizione. “Tale nosocomio rappresenta un presidio sanitario imprescindibile per gli oltre 40mila abitanti di un territorio come la Val Bormida, estremamente disagiato e con una forte presenza di popolazione anziana. Inoltre la configurazione territoriale è a rischio idrogeologico con forti criticità nella viabilità. Mentre gli altri ospedali savonesi quali Albenga e parte del San Paolo di Savona vengono dedicati alla cura del Covid-19, Pietra Ligure e Cairo Montenotte possono rappresentare presidi ‘no-Covid’ per le prestazioni di base e le cure ordinarie dei cittadini, seppur ridotte, evitando cosi la congestione dei plessi dedicati alla cura del virus e anche riducendo anche le possibilità di contagio”. La preoccupazione ed il malumore di tanti cittadini che, nei giorni scorsi, improvvisamente, hanno appreso la notizia della chiusura temporanea del Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Cairo e delle relative strutture sanitarie di degenza, decisa dal Commissario straordinario di Asl2 Paolo Cavagnaro, dall’Assessorato regionale alla Sanità e dalla direzione di Alisa, è condivisa dal Sindaco di Cairo, Paolo Lambertini, che, facendo proprio il disappunto espresso da medici ed infermieri della struttura sanitaria cairese, così si è espresso: “Sono molto arrabbiati, non capiscono e non condividono le scelte. Ritengono che una volta chiuso, il presidio non verrà più riaperto. Le perplessità sono tutte legittime, stiamo vivendo un’emergenza senza precedenti. Chi deve decidere lo fa cercando di scegliere il meglio per tutti ma le motivazioni che hanno portato a queste scelte sono da applicare e non da discutere. Da parte nostra, firme o non firme, vigileremo: non mettiamo in discussione l’emergenza ma chiediamo, una volta terminata, che l’ospedale riparta secondo i programmi prestabiliti. Non accetteremo mai la chiusura totale così come non accetteremo mai che quando riaprirà vada in gestione direttamente ai privati. Lo avevamo già chiesto insieme ad altri servizi, tra cui una auto medica in più. Finita l’emergenza, l’ospedale riaprirà. Per il resto, ieri ho inviato richiesta ai vertici di Asl 2 affinché incontrino i dipendenti della struttura per chiarire e motivare la scelta di chiudere, sarebbe utile e doveroso”. I malati ricoverati sarnno trasferiti al Santa Corona di Pietra Ligure e sarà possbile l’esecuzione di esami radiologici, ma solo due volte la settimana su richiesta urgente del medico di base; sarà mantenendo attivo il servizio dialisi e sono garantiti i servizi di Guardia medica e dell’automedica in grado di intervenire sui casi di emergenza nel territorio valbormidese, in stretta collaborazione tra il servizio del 118 e le pubbliche assistenze presenti sul territorio, così hanno stabilito Asl2 e Alisa. Ma l’ansia dei valbormidesi è proprio il timore che tale servizio non possa garantire la copertura dell’area (“Come fa una sola automedica a essere presente contemporaneamente a Giusvalla o a Bardineto in caso di individui colpiti da infarto”, si cita ad esempio”) e non possa dunque supplire alla mancanza del centro di primo soccorso.
Altri sindaci della Valbormida hanno scritto alla Regione per avere chiarimenti sulla decisione dell’Asl 2 e di Alisa e rassicurazioni sul futuro del presidio, lamentando: “Rammarico, perplessità ed enorme preoccupazione per le conseguenze di tale decisione, pur consapevoli che lo stiate facendo con la massima professionalità, competenza, etica e con grande senso civico”, associandosi alla riochiesta di una seconda automedica a servizio del territorio. L’Onorevole Franco Vazio, vice presidente della Commissione Giustizia, così si è espresso “E’ una follia chiudere un ospedale come quello di Cairo Montenotte nel pieno di una pandemia e di una eccezionale emergenza sanitaria, in un momento in cui le altre regioni si attrezzano per aprire e costruire nuove strutture sanitarie: stiamo parlando di un territorio come quella della Val Bormida che da tempo chiede il riconoscimento per il San Giuseppe di ‘ospedale di area disagiata’. Servirebbe unità e condivisione nelle scelte”. Il consigliere regionale Pd ed ex sindaco di Millesimo Mauro Righello, tra i promotori della petizione su Change.org è intervenuto affermando: “Ci siamo resi disponibili, come gruppo Pd, con il presidente Toti al fine di collaborare per affrontare le criticità determinate dal Covid-19 bandendo polemiche e speculazioni politiche. Non si può tacere però di fronte a scelte che ritengo profondamente errate”.

Ma, ad alimentare la polemica, proprio a seguito delle parole di Righello, interviene oggi il consigliere regionale di Forza Italia, Angelo Vaccarezza, che ritorce le accuse verso le le precedenti amministrazioni guidate dal PD e così afferma: “Comprendo perfettamente gli abitanti della Val Bormida, vengono da dieci anni di prese in giro, vengono da dieci anni di amministrazione regionale che ha depauperato il sistema socio-sanitario della nostra regione, che ha chiuso sistematicamente servizi, l’amministrazione regionale che ha deaziendalizzato il Santa Corona tentando poi di fargli perdere anche il DEA – Dipartimento di emergenza, urgenza e accettazione, n.d.r. – di secondo livello. Se non ci credete andate a vedere la delibera votata dall’amministrazione regionale del sindaco Briano poco prima dell’avvento del sindaco Lambertini, che ha smantellato il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Maria di Misericordia di Albenga facendolo diventare un pronto punto di primo intervento e che ha chiuso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di Cairo. Sì, perché l’ospedale San Giuseppe di Cairo non ha più un Pronto Soccorso perché, non in un momento di difficoltà, non in un momento di crisi, non in un momento in cui bisognava fare scelte difficili ma che temporaneamente ci avrebbero tolto dei servizi, ma in un momento in cui si poteva programmare ha tolto il Pronto Soccorso dicendo che un punto di primo intervento era più che sufficiente per la gente di Cairo Montenotte. Se da una parte io rispetto profondamente ogni singolo cittadino della Val Bormida che in questi giorni sta intervenendo e sta chiedendo alla Regione di ripensarci o quantomeno alla Regione di dare garanzie che quello che verrà dopo è meglio di ciò che c’era prima, non accetto che ci sia un signore, tal Mauro Righello da Millesimo, che oggi si mette a capo della protesta indignato dicendo dobbiamo reagire. Sentire Mauro Righello che si lamenta della sanità in Liguria sarebbe esattamente come sentire Nerone che si lamenta della puzza di fumo a Roma.”

Videoconferenza fra Regioni e Ministro Bellanova, l’Assessore Mai per la Liguria

0

L’Assessore chiede un sostegno alle aziende agricole ed ittiche

Ieri venerdì 20 marzo, si è tenuto, in videoconferenza, l’incontro fra gli Assessori all’Agricoltura di tutte le Regioni d’Italia e il ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, sulle problematiche derivanti dall’emergenza Coronavirus.

Lo ha comunicato l’assessore all’Agricoltura della nostra Regione, Stefano Mai, che così si è espresso:

“Come assessori abbiamo avuto la possibilità di portare la voce dei nostri territori, delle nostre aziende agricole e ittiche. Abbiamo ribadito al Ministro che servono interventi immediati e concreti. La situazione è grave e le nostre aziende rischiano di chiudere definitivamente”.

“Ciascun assessore ha avuto modo di approfondire alcune tematiche o richieste già contenute nel documento che come Regioni abbiamo inviato al Ministero nei giorni scorsi. Personalmente ho voluto sottolineare che tutte le nostre imprese sono in difficoltà e hanno bisogno di sostegno immediato, ma ho dovuto fare un inciso assolutamente necessario per quanto riguarda il comparto florovivaistico e la pesca: i settori che stanno maggiormente soffrendo. Questa è una calamità senza precedenti e non possiamo correre il rischio di perdere le nostre aziende”.

“In particolar modo ho voluto testimoniare al Ministro il grido di dolore dei nostri floricoltori, alcuni dei quali sono in procinto di perdere il 100% della loro produzione, ossia un intero anno di lavoro. Situazione insostenibile per le nostre aziende. Ho quindi proposto l’attivazione di un fondo straordinario che permetta di risarcirle rispetto al prodotto perduto. Peraltro queste imprese, oltre avere già un margine di guadagno molto basso, saranno anche costrette ad affrontare i costi derivanti dallo smaltimento dell’invenduto. Il danno e la beffa. Ho proposto al Ministro anche una piccola integrazione al comma 4 dell’articolo 1 del dpcm del 11 marzo, per consentire la vendita diretta di piante e fiori da parte delle aziende, considerando questi prodotti come merce deperibile”.

“Infine, per quanto riguarda la pesca ho anche ribadito la necessità dell’immediato sblocco dei pagamenti per i fermo pesca non ancora pagati, nonché lo scomputo delle giornate di pesca perse in questo momento emergenziale, sul prossimo fermo”.

“Come Regione Liguria ci stiamo confrontando costantemente con i rappresentanti delle associazioni di categoria per provare a mettere in campo misure straordinarie a sostegno delle nostre aziende. Deve essere chiaro che queste filiere hanno bisogno di un aiuto concreto nel più breve tempo possibile”.

CORONAVIRUS: MULE’ (FI), GEL E KIT COMPLETI, MIO CONTRIBUTO CONCRETO PER LIGURIA

0

“È il momento in cui bisogna stare insieme, ognuno deve fare la sua parte in base alle proprie responsabilità. Sto lavorando per assistere coloro che sul territorio si stanno impegnando, soprattutto i nostri pescatori, il settore florovivaistico, i frontalieri affinché nessuno venga lasciato indietro. Allo stesso tempo ci sono gli eroi in prima linea, medici, infermieri, operatori sanitari: ho sentito il Presidente della Croce rossa di Imperia, Giuseppe Giannattasio, e mi ha consegnato una situazione allarmante. Mancano il gel igienizzante, le tute, i copricapo, le mascherine… ho deciso per questo di dare il mio contributo reale e concreto. In pochissimo tempo ho rintracciato presso un’azienda campana 100 litri di gel igienizzante che ho già ordinato e spedito in Liguria e contemporaneamente presso un’azienda del Lazio ho acquistato 200 kit completi di tute protettive che partiranno alla volta della provincia di Imperia all’inizio della prossima settimana. Non starò qui a dire quante mensilità dello stipendio da parlamentare ci sono volute, è sempre troppo poco rispetto al sacrificio che migliaia di eroi stanno compiendo in queste giornate difficili con abnegazione e senso dello Stato”.
Lo afferma, in una nota, Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia eletto nel collegio di Imperia e portavoce dei gruppi azzurri di Camera e Senato.

Didattica on line

0

Difficoltà e incongruenze secondo il sindacato Flc – Cgil

L’emergenza di questi giorni ha posto in primo piano la necessità di poter svolgere dal proprio domicilio sia il lavoro che lo studio e ci è attrezzati al riguardo cercando di rendere fattibile ed operativo ciò che prima era sperimentale e possibile. La prolungata chiusura delle scuole, in particolare, ha reso necessario e fondamentale l’apporto dell’informatica per poter rendere “on line” la funzione didattica ma, a quanto sembra, non sempre il risultato viene raggiunto nel modo dovuto a causa della carenza, che viene messa in rilievo da fonte sindacali, di adeguati strumenti da parte di talune fasce di allievi.
Così si esprime in merito, infatti, Mario Lugaro, della Flc – Federazione Lavoratori della Conoscenza – Cgil: “Gli insegnanti dei vari livelli, dalla scuola primaria alla secondaria, si sono cimentati nella didattica online e le scuole all’inizio non erano del tutto pronte ma comunque si sono dati da fare. Però dal punto di vista della tecnologia ci sono dei problemi. Gli insegnanti preparano le dispense e le inviano, ma non tutti a casa hanno una connessione adeguata”
“In queste situazioni il rischio di non raggiungere alcune fasce sociali come ad esempio i disabili e gli svantaggiati è molto alto. E’ una prova al quale il mondo della scuola si sta dedicando con professionalità, i buchi ci sono e colmarli non è semplice”.
I dirigenti scolastici liguri, in ogni caso, come da direttiva del responsabile Formazione dell’Ufficio scolastico regionale, Alessandro Clavarino, si sono già mossi in tale direzione, col segnalare il numero di alunni del proprio istituto privi di dispositivi che consentano di seguire le lezioni a distanza, con il piano di dotare di tablet gratuiti le famiglie indigenti. Ciò perchè la scuola possa ritrovare gradualmente una sua normalità, anche se solo virtuale. “E le famiglie cercano di stare al passo, compatibilmente con la tecnologia domestica, che non sempre, però, è adeguata. Se non del tutto assente. Ma la situazione dovrebbe migliorare nei prossimi giorni grazie all’intervento del Ministero dell’Istruzione che in queste ore sta provvedendo all’acquisto di tablet da mettere a disposizione delle famiglie che ne sono sprovviste.” Così si leggeva sul sito Oggiscuola, già il 12 marzo scorso.

La triste e difficile evenienza che stiamo attraversando ci indica la via per perfezionare i sistemi della comunicazione on line al fine di renderli generalizzati ed alla portata di tutti e forse, purtroppo, segnerà l’inizio di una nuova era in cui si comprenderà che le distanze possono sì essere colmate, ma, nel contempo, si potrà dimostrare la sopravvenuta superfluità del contatto reale e della prossimità, perdendone così il senso profondo!

Politici liguri a sostegno dell’Agricoltura regionale

0

Nei loro ambiti rispettivi, Mai e Vazio prendono posizione

Le Regioni Italiane hanno presentato al Governo un documento di richieste di sostegno per i comparti agricolo, ittico e zootecnico; di tale petizione fanno parte le proposte avanzate dall’Assessore regionale all’Agricoltura e Pesca della Liguria, Stefano Mai.

“Sono molto soddisfatto perché quanto ho richiesto è stato accolto favorevolmente dai colleghi delle altre Regioni e presentato al Governo tra le necessità urgenti e imprescindibili – così si esprime l’Assessore Mai -. Da un lato abbiamo potuto leggere che il testo provvisorio del decreto Cura Italia pare contenga già alcune nostre istanze, come ad esempio la cassa integrazione in deroga, l’anticipo della Pac o la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali. Tuttavia abbiamo ribadito al Governo come in questo momento sia fortemente necessario anche un accesso al credito agevolato per le aziende in crisi”.

“Per quanto riguarda la Liguria, è fondamentale che sia stata portata avanti la richiesta di istituire un fondo speciale nazionale di sostegno per il comparto florovivaistico. Si tratta di un settore per noi cruciale che rischia di essere messo in ginocchio nelle prossime settimane. Inoltre sono state proposte: l’attivazione del fondo di solidarietà europeo, la dichiarazione dello stato di calamità e l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale che dovrà essere adeguatamente finanziato”.

“Abbiamo previsto anche delle soluzioni immediate inerenti il Programma di sviluppo rurale come ad esempio l’anticipo e l’aumento dei pagamenti per le misure a superficie. È stata poi chiesta l’attivazione degli strumenti del Psn, il Piano di sviluppo nazionale, per la stabilizzazione del reddito, equiparando la pandemia a una vera e propria condizione di calamità naturale”.

“Per quanto concerne il comparto ittico, è stata condivisa la mia proposta di scomputare dal prossimo fermo biologico le attuali giornate di pesca che non possono essere sfruttate in questo periodo. Sono state anche presentate altre necessità impellenti, come ad esempio la moratoria per le imprese rispetto ai contributi previdenziali, tasse, mutui, prestiti, o la necessità di apertura di linee di credito, e ancora l’anticipo ad aprile del fermo biologico previsto per agosto. Infine è stata evidenziata la necessità dello sblocco dei pagamenti per i fermo pesca già effettuati”.

“In sostanza, attraverso un confronto serrato che va avanti da alcuni giorni, siamo arrivati alla definizione di un documento contenente le principali esigenze di agricoltura, pesca, allevamento, acquacoltura, ittiturismo e agriturismo. Abbiamo bisogno di misure energiche che siano in grado di permettere alle nostre aziende di superare questo difficilissimo periodo e ripartire al più presto. Per questo motivo abbiamo chiesto che siano realizzate anche importanti semplificazioni burocratiche, in modo da sgravare le aziende da taluni obblighi e oneri e lasciare che si concentrino sul salvare la produzione”.

Anche Franco Vazio, deputato del Partito Democratico, prende posizione a favore dell’Agricoltura regionale e così afferma:

Come Regione Liguria stiamo cercando di attivare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, anche agendo in deroga, sfruttando le possibilità assegnate dal decreto che attendiamo. Nei prossimi giorni approverò un documento di misure che possano essere di sostegno a tutti i comparti citati. Deve essere chiaro che non ci possiamo permette nemmeno la chiusura di un’azienda e la perdita di un posto di lavoro. Ogni giorno ci stiamo impegnando per questo. Auspichiamo quindi che le nostre richieste vengano accolte nella loro totalità”.
“L’emergenza Coronavirus e i suoi effetti sull’economia ha impattato duramente sulla filiera agricola ligure ed in particolare sul settore floricolo. In questo fine settimana sono stato in continuo contatto telefonico con moltissime imprese della Liguria e con autorevoli dirigenti di importanti associazioni di categoria; conosco le criticità e i problemi sul campo e credo che il DL approvato ieri offra al settore una prima importante risposta, da ampliare e migliorare con i prossimi provvedimenti normativi d’urgenza”.

“Le coltivazioni in vaso sono deperibili in brevissimo tempo e non servono grandi competenze e spiegazioni per comprendere le conseguenze drammatiche di un invenduto su larga scala. Agricoltura non è solo filiera alimentare e per questa ragione, in questi giorni, ho lavorato 24 0re insieme ai ministri e ai sottosegretari del Pd affinché il DL comprendesse prime ed efficaci misure di sostegno anche a questo settore così gravemente colpito. Peraltro abbiamo assistito in queste ore anche ad autentiche furberie commerciali a danno delle nostre imprese agricole, alle quali è stato comunicato che i contratti firmati sarebbero “saltati” giacché le “aromatiche non erano più vendibili” per effetto dello stop alle vendite imposto dai DPCM approvati”.

“Il basilico, il rosmarino, la salvia, invece, sono e restano alimenti, anche se sono coltivati e venduti in vaso e per i quali, quindi, non esiste alcun blocco alla vendita al dettaglio. È la stessa Agenzia delle Entrate che ha confermato con plurime risoluzioni che “basilico, rosmarino e salvia, freschi, origano a rametti o sgranato” sono destinati all’alimentazione e come tali prevedono l’aliquota IVA del 5 per cento. Se qualcuno pensa di fare il furbo a danno delle nostre imprese agricole sappia che troverà il sottoscritto e il Pd in mezzo ai campi a stroncare comportamenti che con l’attuale emergenza sanitaria non c’entrano nulla”.

Davide contro Golia

0

Una riflessione di Giovanni Lazzaretti

Un punto di vista animato dalla fede cristiana e da una originale proposta finanziaria, pur in modo un po’ provocatorio, come quello di Giovanni Lazzaretti, che ci invia l’amico Gianluca Valpondi, è utile e benvenuto, in questi giorni di angustie, per rinfrancarci ed aiutare a farci pensare positivo! (Giorgio Siri)

Taglio Laser, Centro Culturale il Faro, 13 marzo 2020, Beata Francesca Trehet

Davide contro Golia

L’emergenza del Coronavirus sta portando al tracollo il sistema televisivo. Poiché in Italia non accade più nulla, le trasmissioni televisive sono sempre più stucchevoli e oscenamente ripetitive. Nonché tristissime, con quel vuoto di pubblico e quelle persone ben distanti.
I telegiornali sono pieni di coreografia: Codogno deserta, Milano spettrale, Roma vuota, uomini scafandrati che disinfettano qua e là. La prima volta ti può anche incuriosire, dalla seconda volta ti induce alla depressione.
Ormai per l’informazione basterebbe
un bollettino quotidiano con i numeri della Protezione Civile
un collegamento quando Conte annuncia restrizioni
un aggiornamento su quanti sono i nuovi posti di rianimazione creati dal giorno prima.
Ai sostegni economici a debito non credo più da tempo, quindi anche questa è per me una non-notizia. Qualunque altra notizia vera, non la sentirete certo annunciare nei salotti televisivi. Le notizie vanno cercate fuori dalla TV.
Ad esempio, c’è una battaglia in atto a livello governativo in queste ore, solo che non si vede. Non si vede perché il risultato finale deve capitarci sui denti all’improvviso. Non si vede perché è la battaglia tra Davide e Golia, e solo Golia è grande e grosso, e si vede sui media.
***
Il Padreterno e Fabio Conditi
Non era una sorta di scherzo il binomio Padreterno – Fabio Conditi che ho presentato la settimana scorsa.
Come dovrebbe essere noto, Dio non è “perfettamente onnipotente”.
Il limite alla sua onnipotenza è “mammona”, il denaro insomma.
Dio può moltiplicare il pane, ma non può moltiplicare il denaro. Non può creare dal nulla una banconota da 50 euro: la banconota infatti avrebbe un numero di serie; se il numero esiste già, è una banconota contraffatta; se il numero ancora non esiste, è ugualmente una banconota contraffatta. Non può farti crescere il saldo del conto corrente. Non può cancellare un debito monetario.
Insomma, sul denaro dobbiamo cavarcela da soli: noi l’abbiamo creato dal nulla, noi dobbiamo scegliere se gestirlo per il bene del popolo, oppure “servirlo” per le brame della finanza.
Da una parte abbiamo il morbo, che adesso è elevato a livello di pandemia.
Riprendendo le parole della virologa Ilaria Capua, quando c’è pandemia non dobbiamo più pensare in termini di “contenere”, ma in termini di “mitigare”: che il contagio sia ritmato secondo le forze del sistema sanitario, in modo che i morti siano il meno possibile.
Questo se uno pensa solo alle forze umane. Ma c’è anche la potenza divina: Dio, la Madonna, San Giuseppe, gli Angeli, i Santi intercessori. Vanno invocati con tutte le forze, perché loro possono far scomparire il morbo in un solo istante: sul virus l’onnipotenza divina è pienamente operativa.
Dall’altra parte abbiamo le conseguenze economiche del morbo, e ho segnalato Fabio Conditi come emblema di uno che combatte per il “denaro buono”, la moneta di popolo emessa senza debito.

Mario Monti sul Corriere
Se Mario Monti scrive un editoriale sul Corriere, viene da dire «Ok, tutto è pronto e sappiamo già cosa ci aspetta».
Certo, lui dice «mi sono limitato a schizzare un’idea». Ma noi crediamo sia invece un’idea in fase avanzata.
Cosa sarebbe questa “idea”?
Il presidente Conte e il ministro Gualtieri, che a mio parere, con il ministro Speranza, stanno governando questa crisi con fermezza e senso dello Stato, potrebbero considerare per tale progetto, avvalendosi della competenza della Banca d’Italia e del Tesoro, forme di finanziamento che non si traducano semplicemente in oneri aggiuntivi per le future generazioni, ma facciano appello al rinnovato spirito civico e al ritrovato senso di appartenenza che oggi gli italiani dimostrano, che facciano leva sulla loro attenzione enormemente accresciuta per la salute pubblica e sulle aperture che vengono dall’Europa.
Detto in termini comprensibili cosa vuol dire?
Si potrebbe pensare all’emissione di un prestito alla Repubblica italiana denominato «Investi nella Salute dell’Italia» o «Buoni per la Salute Pubblica» o «Health of Italy Bonds» per il mercato internazionale. Dovrebbe essere un’emissione per un importo molto rilevante, a lungo termine o irredimibile, ma negoziabile nel mercato secondario; a tasso di interesse fisso e molto basso (oggi anche un tasso zero potrebbe essere interessante, se l’inondazione di liquidità che verrà creata per contrastare gli effetti recessivi della pandemia farà scendere ulteriormente i tassi di interesse in territorio negativo), alle condizioni fiscali più favorevoli, compresa l’esenzione da qualsiasi futura imposizione.
Ecco. E’ la classica non-idea dei nostri tempi: debito.
Siccome c’è un clima europeo favorevole agli sforamenti (ovvio, dopo l’Italia tutti avranno la grana del Coronavirus), approfittiamone per fare un tipo di debito nuovo.
Debito a lungo termine. O irredimibile. Per i mercati internazionali. Esente da qualsiasi imposizione futura. Negoziabile nel mercato secondario.
Che pena. Che vecchiume. Che nuovo regalo alla finanza internazionale.
Ma è scritto sul Corriere della Sera, e quindi tutti giù il cappello.
Mario Monti è Golia. Potente. Visibile. Con le spalle copertissime. Con le sue idee solo “schizzate”, in realtà già pronte.

I piccoli nOmismatici
Quando penso ai piccoli nOmismatici che si battono a livello governativo, non può che venirmi in mente Davide. Hanno solo la forza delle idee. La diffusione delle loro idee passa solo attraverso quelle piccole cose che Internet mette a disposizione: non potranno mai parlare in RAI o scrivere sul Corsera.
Ma le loro idee sono belle, innovative e per il popolo.
Banche Pubbliche: le abbiamo perse tutte con le sciagurate privatizzazioni dello scorso millennio, ci resta MCC, il Medio Credito Centrale, da poco oggetto del Decreto Legge 142 del 16 dicembre 2019 per la sua ricapitalizzazione e trasformazione in una vera e propria Banca degli Investimenti. Dovrà creare conti correnti elettronici gratuiti per tutti i cittadini italiani e le aziende, conti non soggetti a bail-in.
Il SIRE, Sistema Integrato di Riduzioni Erariali, sarebbe un circuito gestito come Camera di Compensazione basato su un’unità di conto SIRE (1 SIRE = 1 Euro) non convertibile in euro. In pratica lo Stato, quando ti riconosce un credito d’imposta, te lo consegna subito in SIRE e ti autorizza a usarlo in pagamento con chiunque lo accetti. Il SIRE a due anni di distanza è utilizzabile per pagare imposte.
Infine i Conti di Risparmio, che manderebbero in soffitta gli obsoleti BOT, BTP eccetera. Se non sei un cacciatore assatanato di rendimenti, depositi i tuoi soldi sul CdR, vieni remunerato con un piccolo tasso fisso, e li puoi usare per pagamenti con altri CdR. Lo Stato li userà come finanziamento protetto, ossia non soggetto ai mercati e al mitico spread. Non ci sarebbe quindi niente da disinvestire e reinvestire “a scadenza”, per il semplice motivo che la scadenza non c’è: c’è solo la tua volontà di restare, affinché i tuoi soldi servano contemporaneamente a te e allo Stato.
Davide contro Golia. O Frodo contro Sauron, se vi piace il Signore degli Anelli.

Davide contro Golia
Notatele una per una le differenze
Golia Davide
Titoli di Stato per la Salute Conti di Risparmio indipendenti dal problema “salute”
Per il mercato internazionale Solo per gli italiani
A lungo termine o irredimibili Senza scadenza e al contempo sempre redimibili
Condizioni fiscali favorevoli Privi di alcuna rilevanza fiscale
Camera di Compensazione: che roba è? SIRE, credito fiscale che diventa mezzo di scambio

Per un popolo come il nostro che ha abbandonato il Padreterno, tra Davide e Golia vince certamente Golia.
Perché vinca Davide, a favore di tutti noi, occorre quel qualcosa che si chiama preghiera, o abbandono fiducioso nelle mani di Dio.
Preghiera che va fatta da persone stanche e debilitate spiritualmente, perché ci è stata tolta la Messa e la Comunione (era sufficiente moltiplicare le Messe per diluire la presenza in chiesa a dosi omeopatiche; la paura del virus avrebbe comunque fatto il vuoto).
Oppure ci può essere la preghiera fatta da atei: «Dio, se ci sei, guida il sasso di Davide sulla fronte di Golia». E’ una variante del «Dio, che non esisti, ti prego» di Dino Buzzati.
Il sasso sulla fronte di Golia è metaforico, ovviamente: mica vogliamo abbattere Mario Monti.
Vorremmo che per una volta, nell’abisso della disperazione, venisse abbattuta la moneta-debito a vantaggio della moneta di popolo.

Giovanni Lazzaretti
giovanni.maria.lazzaretti@gmail.com

Dentro alle Istituzioni Sportive – Malagò (Coni) : “La Lega potrebbe essere commissariata”

0

Il presidente del CONI, Giovanni Malagò, numero uno delle Sport Nazionale, è tornato a parlare dell’emergenza Coronavirus. Ecco il suo monito, parola per parola :
“Prima di tutto c’è la salute, ma non si può vedere che ci sono campionati che vanno avanti ed altri no, non va bene. Ci sono atleti che stanno lottando da quattro anni per la qualificazione olimpica, mi telefonano tutti i giorni e ora il CONI ha ripreso il suo ruolo. Il campionato di calcio dipende dalla Lega, ma è su delega della Federazione. Martedì la Figc ha due possibilità, o conferma la decisione di andare avanti con lo stop come è stato stabilito oggi o, se non è d’accordo con la Lega di A, deve commissariarla. Tutti devono andare nella stessa direzione”. Per quanto concerne più espressamente il mondo del calcio :

“In Europa sta accadendo di tutto, squadre italiane che non sono potute partite, squadre straniere che non sono venute in Italia, partite a porte chiuse o stadi stracolmi, un brutto spettacolo. Prima o poi la stessa decisione che ha preso l’Italia la dovrà prendere l’Europa. Come andrà a finire? Se il 3 aprile si vedrà la luce in fondo al tunnel allora si può programmare un nuovo calendario – ha concluso – altrimenti allo stato dell’arte non sarà più possibile”.

 

HVALA SARAJEVO

0

In questi giorni in cui l’Italia è “in quarentena” causa corona virus sono state molte, provenienti da vari paesi le testimonianze di vicinanza e solidarietà nei confronti della nostra nazione. Ho deciso di dedicare la mia attenzione a quella espressa dalla città di Sarajevo, i motivi li scoprirete insieme a me leggendo il mio articolo.

Da alcune sere, nella città di Sarajevo la Vijećnica è illuminata dal tricolore della bandiera italiana. Il messaggio di vicinanza inviato dai nostri amici bosniaci non è solo d’incoraggiamento e di speranza, ma molto di più.

Vijećnica è una parola bosniaca, (forse non dirà molto ai nostri lettori) significa sala di lettura, oggi Vijećnica è l’edificio in cui ha sede il comune di Sarajevo, in precedenza, per molti anni, la stessa costruzione è stata la biblioteca nazionale della Bosnia Erzegovnia.

Sarajevo è un luogo particolare, nella città vecchia esiste un quartiere unico in Europa, il suo nome è Bašcaršija (forse molti lettori ricorderanno una canzone sanremese di Enrico Ruggeri “Primavera a Sarajevo” in cui il nome del quartiere è citato più volte). In questo quartiere convivono gli edifici delle tre regligioni monoteiste: chiese cristiano cattoliche, chiese ortodosse, moschee e sinagoghe.

La storia della Vijećnica, la biblioteca nazionale è ancor più singolare. Negli anni Novanta (1992-1996) del Novecento, la città di Sarajevo ha subito il più lungo assedio del XX secolo.
Il 25 agosto 1992 la Vijećnica è stata distrutta dai bombardamenti, il suo rogo è durato alcuni giorni ed il 90% dei libri è andato perduto (da ricordare la morte della bibliotecaria Aida Buturović che perse la vita nel disperato tentativo di salvare i libri della biblioteca).
La distruzione della Vijećnica è stato un atto tremendo, colpire le biblioteche non ha alcun senso sotto il profilo della tattica militare. Il rogo della Vijećnica aveva però un enorme significato psicologico: esprimere chiaramente l’intenzione di voler cancellare un popolo e tutta la sua cultura.
Grazie alla solidarietà internazionale, (gli italiani hanno contribuiot al restauro dell’edificio) la Vijećnica è stata ricostruita (nel 2014), risorta dalle sue ceneri come l’araba fenice.
A mio avviso, oltre a testimoniare la loro gratitudine, considerando che le conseguenze create dal corona virus sono spesso state paragonate a quelle di uno stato di guerra, i cittadinie di Sarajevo vogliono farci capire che per nostra fortuna noi non siamo chiamati a compiti così ardui come quelli da loro vissuti, il messaggio che ci arriva da Sarajevo è: TUTTO ANDRÀ BENE!

“Nel giardino incantato” il nuovo libro di Domenica Piana

0
Nel quadro "Il giardino incantato"

Albenga. A causa dell’e emergenza Coronavirus è stata rimandata la presentazione del romanzo: “ Nel giardino incantato” di Dominique Roland. Si tratta dell’ ultimo avvincente libro della scrittrice genovese (ma ormai loanese d’ adozione) Domenica Piana, che utilizza da sempre quando scrive lo pseudonimo di Dominique Roland. Il romanzo autobiografico, che è anche il sesto impegno letterario per la Piana, è ambientato nel mondo dell’ arte. Racconta la vita di una pittrice di successo che passa alla letteratura per raccontare appunto la sua storia. La protagonista del romanzo è Nadia Pirni. L’ autrice (nella Foto Daros) predilige narrare storie di donne ed anche questa volta racconta passo passo gli eventi più significativi della vita di Nadia.

L’ agile volume (108 pagine) ha avuto la bella prefazione di Maria Scarfì Cirone che scrive :             “E’ una storia di amore, dolore, speranza, un lungo racconto dalla forte capacità emotiva. Forse l’ autrice ha voluto in qualche modo rivelare e raccontare sé stessa, tanto sono vere le atmosfere, le ambientazioni, i luoghi dove si svolge la storia di Nadia. Dominique Roland libera, attraverso la scrittura, amore e dolore, pena e tristezza, realtà e sogni, confessioni e favole. Spesso ravviva il racconto con pennellate di colore, come sa fare chi usa spesso la tavolozza. Ed allora riappare quel fertile terreno pieno di fiori, quel meraviglioso luogo incantato che fa parte dell’anima”.

In quel “Giardino incantato”, che da titolo al libro, non solo la protagonista Nadia, ma anche l’ autrice Dominique, trovano una fonte inesauribile di appagante dolcezza.

Domenica Piana prima di cimentarsi nella scrittura si è dedicata, e si dedica ancora oggi, con passione alla pittura.

“E’ una pittrice di valore – ci ha spiegato il noto scrittore e collezionista d’arte Armando D’Amaro- che ha alle spalle numerose ed importanti personali e collettive sia in Italia che all’ estero. Si firma Nice. E’ un’ ex insegnante di Lingue nelle scuole superiori, genovese di nascita, educazione piemontese, ma ormai una rivierasca d’adozione. All’ estero ha esposto con successo alla Biennale di Lione, a New York, a Nizza, Parigi ed a Tirana”.

Per avere maggiori informazioni sia sull’ autrice sia sulla pittrice è possibile visitare il sito “La casa delle Arti”, o la pagina Facebook Nice Piana.

CLAUDIO ALMANZI

Per la Festa Patronale di Nostra Signora di Misericordia, un “balunettu” di luce

0

Bella iniziativa di Ascom Savona

La settimana che inizia ci porta verso la ricorrenza della Festa Patronale di Savona, il 18 marzo, Nostra Signora di Misericordia. Una giornata attesa dai savonesi e dalla Provincia intera, giornata di escursione al Santuario, cui molti amano recarsi a piedi, in un breve ma sentito pellegrinaggio, in solitaria, in coppia, in gruppo, o seguenmdo la tradizionale Processione che parte al mattino presto dal Duomo…quest’anno avremo strade deserte, nessuna processione, silenzio e la chiesa del Santuario, dove il Vescovo momnsignor Marino celebrerà la Santa Messa, sarà aperta per un ideale abbraccio a tutti i fedeli. Ma si cercherà, lo stesso, nelle angustie, di avere un clima di festa. A tale proposito la proposta di Ascom Confcommercio Savona che, come si esprime in apposito comunicato, “desidera unire clienti e commercianti in un simbolo di luce con una iniziativa di socialità a distanza che unisca la città. La proposta è quella di illuminare le finestre le sere del 16-17-18 marzo con lumini e balunetti ed invitare i bambini a creare striscioni, lenzuoli con un disegno sul tema “la luce” da esporre ai balconi.
Questo invito vuol essere lo sprone a superare insieme questo difficile momento e far riaccendere al più presto le vetrine dei negozi e tutta la città.
Tutti sono inoltre invitati a fotografare questo “18 marzo” e postarlo sulla pagina Facebook @Scopri Savona e sulla pagina Instagram @Ascom Savona per far vivere anche virtualmente la nostra tradizione. L’iniziativa è condivisa anche dalla Curia.
Liguria e Dintorni lancia inoltre, in proposito, l’hastag #balunetti”.
Ancora Ascom così si rivolge a tutti: “Siete inoltre invitati a conservare gli striscioni in quanto, tramite la pagina Facebook sopracitata vi daremo istruzioni per esporre nuovamente le vostre creazioni in un evento che si svolgerà a fine estate in città” . E confidiamo veramente in tale evento, come auspicio per un ritorno di tempi sereni, in cui sapremo ancor più apprezzare le piccole cose di cui ora sentiamo l’immensa mancanza!
Ricodiamo inoltre che la CEI – Conferenza Episcopale Italiana – raccomanda di esporre un drappo bianco o di accendere una candela alla finestra, la sera del 19 marzo, ricorrenza di San Giuseppe e “Festa dei Papà”, come segno di preghiera e di speranza.

Accesso alla biblioteca multimediale dell’Istituto Patetta di Cairo Montenotte

0

In questo periodo in cui le biblioteche tradizionali non sono funzionanti, l’Istituto di Istruzione Superiore “Federico Patetta” di Cairo Montenotte mette la biblioteca multimediale MLOL (Media Library On Line) a disposizione di tutti gli studenti, i docenti e il personale dell’istituto cairese. Questo servizio consente di accedere gratuitamente ad un numero molto ampio di risorse digitali: e-book, video, musica (Spotify) ma anche una grandissima scelta di quotidiani e riviste, nazionali e stranieri. MLOL è infatti la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Ad oggi le biblioteche aderenti sono oltre seimila in venti regioni italiane e dieci paesi stranieri.

Per accedere è sufficiente digitare https://sv-patetta.medialibrary.it, e poi inserire le credenziali di accesso (username e password). L’esplorazione della piattaforma è peraltro molto semplice ed intuitiva.

 

Gli allievi ed un ampio numero di docenti e personale ATA del “Patetta”, oltre a qualche genitore che lo ha richiesto, sono già in possesso delle credenziali. Chi non lo fosse ancora può aderire al servizio inviando all’indirizzo di posta elettronica bibliotechepatetta@gmail.com  una mail con l’indicazione dei propri dati, secondo lo schema indicato nella tabella. Entro breve tempo potrà ricevere la comunicazione mail delle credenziali direttamente dalla MLOL. Allo stesso indirizzo mail potrà essere richiesta ogni informazione in materia.

 

NOME COGNOME DOCENTE/

ATA/

GENITORE/

ALLIEVO- CLASSE

MAIL

Uscita “A Presa Alta”, l’autobiografia di Ivano Bordon

0

In questo libro Ivano Bordon, ex estremo difensore dell’Inter e della Nazionale, racconta la sua lunga carriera in mezzo ai pali e la sua vita fuori dal campo a Jacopo Dalla Palma, giornalista freelance, curatore della collana sportiva Olympia di Caosfera Edizioni e portiere (solo di belle speranze) per cercare di emulare proprio il giocatore veneziano, suo idolo incontrastato dell’infanzia. Aneddoti, curiosità, retroscena e vittorie di un campione mai fuori posto e che, grazie ai valori autentici trasmessi da suoi genitori, ha saputo affermarsi nel dorato mondo del calcio imparando anche dalle sue sconfitte e delusioni.

 

Autore:
Ivano Bordon è stato uno dei portieri più apprezzati e amati degli anni Ottanta. Nato a Marghera nel 1951, è stato scelto da alcuni osservatori dell’Inter dopo averlo visto all’opera con le varie Rappresentative Venete. Trasferitosi a Milano ancora adolescente, è cresciuto nelle giovanili della squadra nerazzurra con la quale ha vinto 2 scudetti, 2 Coppe Italia e 1 Torneo di Viareggio. Dopo una vita a difendere la porta nerazzurra, nel 1983 è passato alla Sampdoria dove ha conquistato la prima storica Coppa Italia per la formazione genovese. Ha chiuso la sua carriera vincente da calciatore con le maglie di Sanremese e Brescia nei primi anni Novanta. Appesi i guanti al chiodo, è diventato uno stimato Preparatore dei Portieri ed è sempre stato al fianco di Marcello Lippi nel ciclo vincente della Juventus e soprattutto nel magico Mondiale 2006, quando dispensava preziosi consigli a Gigi Buffon. Si è distinto sui terreni di gioco e fuori dal campo per uno stile sobrio ed elegante che gli ha permesso di essere annoverato fra i più importanti portieri della scuola italiana. In Nazionale è stato il fedele secondo di Dino Zoff ed è stato campione del mondo in Spagna nel 1982. Nel suo palmares vanta orgogliosamente anche un Mondiale con la Nazionale Militare.

Contro l’Europa….e basta

0

Interrogazione di europarlamentari della Lega non si capisce bene a che proposito

Le europarlamentari della Lega Isabella Tovaglieri e Silvia Sardone, sono proponenti cofirmatarie, insieme con gli altri europarlamentari Marco Zanni (presidente del gruppo ID) e Marco Campomenosi (capo delegazione Lega) della seguente interrogazione:
La mancanza di solidarietà a livello europeo, con lo stop alle forniture di materiale sanitario in questi giorni di emergenza Coronavirus, è inaccettabile. Abbiamo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per sollecitare un intervento su questo atteggiamento vergognoso: l’Italia ha un sistema sanitario sotto pressione per l’elevato numero dei contagi, e un pronto ed efficace trattamento ospedaliero dei pazienti più gravi non può prescindere dall’utilizzo di speciali apparecchiature sanitarie, note come ventilatori polmonari, e altri materiali medicali quali camici e mascherine, anch’essi attualmente poco disponibili. La notizia che nell’ultima riunione del Consiglio Ue tra Ministri della Salute sia stata ignorata la richiesta italiana di materiali, non può lasciarci indifferenti. Ci rivolgiamo alla Commissione affinché, a dispetto dei proclami di unità, valuti questa mancanza di solidarietà in una fase così grave di crisi sanitaria, nonché per chiedere quali misure intenda portare avanti per sostenere concretamente i pesanti sforzi che il sistema sanitario italiano sta sopportando, provvedendo il prima possibile con azioni concrete riguardo al materiale sanitario. Il Coronavirus non riguarda solo l’Italia, ma l’intero continente: se l’Unione Europea esiste davvero, faccia qualcosa, subito”.

Alla luce di quanto scritto pure nella giornata di ieri, a commento di una nota di Angelo Vaccarezza, è opportuno ora pubblicare la dichiarazione della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, del 13 marzo scorso,: ““Siamo pronti ad aiutare l’Italia con tutto quello di cui ha bisogno, in questo momento è colpita severamente dal virus, sosteniamo tutto quello di cui ha bisogno e tutto quello che chiederà. Il prossimo potrebbe essere un altro Stato membro”.
“Rassicuro gli Stati membri che noi a livello Ue stiamo offrendo massima flessibilità sugli aiuti di Stato.In questo momento le norme di aiuto di Stato flessibili consentono agli Stati membri di adottare misure rapide a beneficio delle imprese”. “Misure come quelle che servono a contenere e affrontare la pandemia, assicurare un sostegno di liquidità a imprese e settori e a proteggere posti di lavoro e salari dei lavoratori colpiti, possono essere considerate come spese una tantum” ai fini del computo del deficit per valutare il rispetto del patto di stabilità. –

Non solo, è del giorno 14 marzo, ieri, la dichiarazione, che riporto, del ministro della salute Speranza, dopo aver avuto un colloquio telefonico con il commissario per il mercato unico europeo Thierry Breton, che mette in rilievo come nell'”ultima riunione del Consiglio Ue tra Ministri della Salute” si sia detto tutt’altro: ““Ho chiesto con insistenza, all’ultima riunione dei ministri della Salute, il superamento dei blocchi agli scambi di dispositivi di protezione individuale e di attrezzature sanitarie oltre che l’avvio di gare uniche europee che evitino inutili guerre tra singoli Paesi. È importante che il buon lavoro avviato negli ultimi giorni dal commissario Breton consenta di vedere subito risultati concreti”.
Non mi sono inventato le dichiarazione della Von der Leyen e del ministro Speranza, le ho tratte dal sito di Rai News, la prima, e dal sito del ministero, la seconda. Forse sono i quattro europarlamentari ad inventarsi qualcosa, pronti ad aggrapparsi anche ud una parola detta il giorno prima e che non ha più senso il giorno dopo, tutto pur di attaccare l’Unione Europea in qualche modo. Vedremo, quando riusciranno nei loro intenti ed io spero di no, quale sarà la loro proposta e dove ci porterà! In questo momento farebbero meglio a pensare ad altro che alle loro polemiche, francamente smentite dai fatti!

Corona virus, sempre emergenza

0

Il parere del virologo Massimo Galli
La situazione in Liguria

Massimo Galli, responsabile di malattie infettive all’ospedale Luigi Sacco di Milano, consiglia di sottoporre all’esame del tampone anche i pazienti asintomatici, come avviene in Veneto: così si esprime «è utile per il contenimento, per identificare persone che altrimenti non lo sarebbero e metterle in quarantena. La rivista ‘Lancet’ dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in 3 mesi», incalza Galli. La Lombardia, afferma ancora il virologo, dovrebbe trovare il modo di farli. «O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei positivi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letalità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. È meglio il modello veneto, se perseguibile. È simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l’ 1% di decessi».
«L’analisi delle curve del contagio – afferma per parte sua Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia – parla della necessità, e secondo me è questo il dato che fuori dalla Lombardia non percepiscono esattamente, di un grande centro di rianimazione. Il virus al 90% dei casi non è grave, ma a un 10% della popolazione causa una gravissima polmonite. Per questi malati serve un letto per la rianimazione, anche per una dozzina di giorni, e la crescita dei contagi porta all’esaurimento dei letti. – sottolinea ancora Fontana – Noi in due settimane ne abbiamo creati 300, e li abbiamo aggiunti ai 650 che già c’erano, puoi fare miracoli ma esistono studi seri che parlano di 4mila persone da ricoverare in terapia intensiva in Italia a breve». A motivo di ciò Fontana ha chiamato l’ex capo della protezione civile, Guido Bertolaso, per coordinare il team che dovrà rendere operativo il maxi-reparto di terapia intensiva presso i padiglioni della ex fiera di Milano, dopo le difficoltà manifestate dalla Protezione Civile nazionale.

La situazione in Liguria era ieri la seguente:

434 (108 in più rispetto a venerdì) i casi positivi di coronavirus: di questi, 275 sono ospedalizzati mentre 107 sono al proprio domicilio. I decessi sono ad oggi complessivamente 27 (29 se si contano i tamponi positivi su due salme).

Positivi totali 434
Di questi, gli ospedalizzati sono complessivamente 275, divisi tra:
Asl1 – 28 (di cui 6 in Terapia Intensiva)
Asl2 – 43 (12 in Terapia Intensiva)
ASL 3 Colletta di Arenzano – 2
Asl 3 Villa Scassi – 15
Asl4 – 4 (2 in Terapia Intensiva)
Asl5 – 26 (8 in Terapia Intensiva)

San Martino – 66 (19 in Terapia Intensiva)
Galliera – 62
(7 in Terapia Intensiva)
Evangelico – 29 (8 in Terapia Intensiva)
Altri reparti ospedalieri – 52
Al domicilio si trovano complessivamente 107 persone positive al Covid-19 (- 49)

Persone in sorveglianza attiva: totale 1.504 di cui:
Asl 1 – 230
Asl 2 – 374
Asl 3 – 209
Asl 4 – 238
Asl 5 – 453

Simona Bellone: la cultura contro il virus

0

Con piacere pubblichiamo quanto ci invia l’amica Simona Bellone, presidente dell’Associazione Culturale della Valbormida caArteiv, in questi giorni di angustie:
SOno bellissimi i versi che ci invia, cui speriamo i lettori siano sensibili, a dimostrare come la vena artistica mai si arrende, mai viene repressa, mai viene indebolita, anzi è nei momenti di crisi che ancora più insistente fa sentire il suo soffio… un abbraccio fortissimo a Simona ed un augurio caloroso per le sue interessanti attività e per il messaggio culturale che instancabilmente diffonde.
(Giorgio Siri)

L’associazione caarteiv di Millesimo, unitamente agli enti pubblici e privati, attenendosi alle direttive statali, sospende l’apertura quotidiana della sede, esprimendo solidale vicinanza agli operatori sanitari, pazienti contagiati e familiari delle vittime, aderendo alla previdente iniziativa #IoRestoACasa , per limitare l’espansione del contagio coronavirus ormai dichiarato dall’OMS una “pandemia”.

Le attività culturali 2020, per i concorsi artistici “Festival caarteiv delle Arti” restano in programma con la premiazione domenica 20 settembre nella sala consiliare del Comune di Millesimo (SV), posticipando la scadenza invio opere al 31 maggio 2020, mentre per il “Premio della Cultura Italiana nel mondo” dedicato agli illustri scrittori Aldo Capasso e Florette Morand, il concorso slitta al 2021 data l’impossibilità di organizzare la premiazione a causa della pandemia coronavirus in corso, che vede implicati le regioni di tutta Italia e numerosi paesi nel mondo.

Tutte le indicazioni in merito ai concorsi sono riportate nel sito www.caarteiv.it

nonché l’imminente pubblicazione di libri ebook ed audiobook, sia storici che artistici. Ogni eventuale chiarimento può essere richiesto alla mail: simona.bellone@gmail.com

La presidente artista Simona Bellone, come per ogni ricorrenza ed evento storico sia valbormidese che mondiale, ha voluto artisticamente rendere memoria della pandemia “coronavirus” concretizzando con una scultura in terracotta, questo virus intangibile ed invisibile ad occhio nudo, per esorcizzare la fobia del male inesorabile che mina la nostra preziosa salute.

Ha anche redatto tre poesie per l’occasione, (acrostico, haiku e poesia), le quali sottolineano l’importanza della solidarietà e dell’attivazione collaborativa dell’intera società, coalizzandosi con solidarietà ed attenendosi alle direttive governative di prevenzione contagio.

Un abbraccio solidale a tutta la nazione italiana che sta affrontando una dura prova, perché ne tragga insegnamento per attivarsi in tempo alla pronta e giusta prevenzione, qualora si ripresentasse un problema analogo.

Tutte le generazioni devono imparare a non sottovalutare gli allarmi sanitari autorevoli mondiali, per divenire solidali ed altruisti subito, senza aspettare che il governo imponga sanzioni e direttive drastiche, per evitare l’espansione nazionale del contagio.

Coronavirus


Acrostico

Celato

Ogni

Rancore

Ovunque

Nell’

Amicizia

Vera

Inneggia

Raggiante

Universale

Solidarietà

Haiku

In speranza tenace

sovrana giace

opera perspicace.

Poesia

Siamo briciole di vento

ignare particelle curiose

che nel fato barcollano

soggiogate da emozioni

che flebili ci governano

ignare dell’altrui bisogno.

Siate specchio d’esempio

colorato d’arcobaleni

prosperi d’amorevoli

baluardi di sani ideali

perché l’umanità sia preda

d’universale solidarietà.

Simona Bellone 8/3/2020

Simona Bellone

Pres. associazione culturale caarteiv

Sede Piazza Italia 5

Millesimo (Savona)

www.caarteiv.it

Vita e Benessere

0

DI PINO ROSSO

Benessere significa star bene con sé stessi, buon rapporto con il proprio corpo e con gli altri. Prima cosa la gentilezza, buoni rapporti, è molto gratificante, benefica, migliora le relazioni. Un vecchio adagio popolare dice “tanto vale e poco costa”, può essere rivolta verso sé stessi o verso gli altri. Fedro diceva “Chi non si adatta alla gentilezza, per lo più paga il fio della propria superbia. Oltre a portare ossigeno ai muscoli e favorendo la produzione di ossitocina, fa dilatare le arterie, aiuta la salute di cuore, cervello e l’espulsione del feto nel parto. L’atto respiratorio, è un atto automatico coordinato dal cervello, comprende inspirazione ed espirazione. Si respira, con la parte alta del torace, con la parte bassa diaframmatico addominale, si dovrebbe respirare più con naso che con bocca, perché la formazione e la pelosità del naso, filtrano l’aria e in inverno la scaldano. La respirazione va controllata e se del caso curata, incide sul parlare e udito. Un primo controllo può essere fatto da soli; chiudere occhi per concentrazione, per meglio sentire, contare gli atti respiratori. Nell’unità di tempo se ce sono 12/16 ok, sino a 20 ci può stare, se supera i 20 ci sono dei problemi, è il caso di un controllo medico. Da ricerche effettuate, risulta che in Italia 1 bambino su 3 respira male (per asma, allergie, cuore, obesità, concentrazione). In condizioni di tranquillità, fermi o camminando, si respira con naso, bocca chiusa, con lingua appoggiata agli incisivi superiori, solo sotto sforzo o in montagna, si integra con la bocca. Il buon umore, ridere fa bene al cuore, si dice “cuor contento il ciel l’aiuta”, mentre stress, depressione, ansia deprimono. Gli ottimisti vivono di più e meglio. Con quali meccanismi funziona l’ottimismo: chi è positivo mangia ordinato, fa sport, dorme in modo regolare, in questo modo regola la pressione sanguigna. A questo punto aiutati che il ciel ti aiuta, la prevenzione a chi farla meglio che a sé stessi. Attenti a dover fare tante cose, il cuore batte forte, lo stress fa aumentare la pressione, la glicemia e la produzione di colesterolo sale. È una situazione ancestrale, primitiva, necessaria ai nostri antenati per prepararsi alla lotta, caccia, a meglio concentrarsi, usare al meglio le proprie forze. Le cose piacevoli, come dice Giovanotti “penso positivo”, anche situazioni belle prese dall’angolo dei ricordi, un animale, meglio il cane che fa camminare, porta relazioni umane e una persona vicina che convinca il paziente della assoluta necessità e ottimismo per la riuscita della cura. Poi, diamoci una mossa. Da una indagine effettuata risulta la situazione sia preoccupante:1 ragazzo su 4 è sovrappeso e che sia giusto spiegare loro la necessità di una sana alimentazione e la pratica di corretta attività sportiva, Sport (gioco, sport divertimento), anche se leggermente migliorata dallo scorso anno. Infatti i ragazzi obesi, sono passati dal 28,5% al 25%. Strano a dirsi, l’obesità incide di più nelle famiglie meno abbienti. Se camminare fa star bene, camminare di buon passo al freddo (20/30′) ci fa stare anche meglio, dopo aver accertato un buono stato di salute. Importante poi coprirsi in maniera adeguata, ma attenti a scarpe adatte potrebbe esserci il rischio di scivolare. Camminare al freddo prima del lavoro consente di programmare meglio la giornata, favorisce la memoria, aiuta a mettere in fila di importanza i problemi ed infine migliorare l’umore, oltre ad attivare cuore e respirazione. Il freddo, specie iniziando presto, non avendo ancora assunti zuccheri, favorisce il consumo dei grassi (dimagrire). Attenti se non si è in buona salute meglio stare, fruire dell’abbraccio delle coperte, per un pronto recupero della salute ed aver fatto il vaccino antinfluenzale. Dolori mattutini senza apparente causa. Per la forza di gravità, anche i dolori tendono a scendere rispetto anche al punto ammalorato. Verificare la bocca forse dormito male, digrignato i denti, utile guardarsi allo specchio “selfie” con cellulare dopo aver messo dito indice al naso (silenzio) per vedere se mento è centrato (va Dr, va Sn). Mettere una caramella di gomma in bocca, masticare rimettendo in moto, scaldare i muscoli bocca ed anche collo va a posto. Pancia, stomaco gonfio forse si è mangiato troppo e digerito male. Il dolore parte dalla schiena, prende le gambe, Partendo dallo sterno scendere 2/3 dita e premere se arriva dolore, bruciore può aiutare acqua e limone per 2/3 gg o bicarbonato. Se interessa trapezio (schiena) e sternocleidomastoideo massaggiare dopo aver pinzati rimette in forma. Test agilità scendere da letto si può valutare tutto dovrebbe essere Ok. Una cosa importante è recuperare l’uso delle mani, anche questo fa star bene con sé e con gli altri. Saper mettere le mani, su oggetti per ripararli è una abitudine che si è persa. Riparare i telecomandi (pulire contatti pile con limetta o carta vetrata), scaricare l’aria dai termosifoni. Esistono 2 riviste: Far da sé e Brico, per chi volesse per passione recuperare queste tecniche, sino a inventare brevetti. Sicuramente una persona curiosa che ha mantenuto la manualità, un passo indietro rispetto al consumismo (economia circolare),quando si buttava e si cambiava un oggetto che non funzionava più. Una specie di Società Segreta dei riparatori, saper mettere le mani, consente anche di acquistare merito presso le donne di casa, essere liberi ”chi fa da sé fa per 3” Per invecchiare bene, l’importante non quanto passa, ma come passa, importante essere in gamba. Di solito notiamo che qualcosa cambia, si fa notare, magari dopo aver lavorato sotto sotto, in silenzio, soprattutto dopo essere stati avvelenati in particolare dallo stress. A 40/50anni dimentichiamo le cose, ci costa fatica vivere in società, serve individuare i segnali: pensiero fisso, monotematico, depressivo, negativo, il cervello perde lucidità, equilibrio, si fatica a dormire, il sonno non è liberatore da ogni stanchezza, fatica. Serve individuare i segnali 70anni spia di fragilità: compromissione neurovegetativa (cervello e organi di senso), difficoltà nel cammino get speed (continuità, velocità) nel passo Dual test (fare 2cose contemporaneamente), camminare e rispondere anche a cose semplici dove, quando nato, dove quando nati figli, indirizzo. Test, pillole di mindfull (memoria, consapevolezza) una meditazione laica. Ogni giorno meditiamo, diamo un voto su quanto, come fatto. Uscendo di casa per andare al lavoro, brevi test di velocità, bravo se camminata veloce, senza ossessionarci, quando ne abbiamo voglia Sigarette, sono pericolose, lo esprime bene il teschio riportato sul pacchetto ed anche quelle elettroniche, specialmente per adolescenti, determinano una dipendenza difficile da vincere.

Calciando in rete – Calcio : “Meglio chiudersi in difesa per il bene di tutti”

0

Mentre l’Italia si è fermata da tempo per cercare di far fronte all’emergenza Coronavirus (nel frattempo tramutata in epidemia e poi in una vera e propria pandemia), la maggior parte dei campionati europei hanno seguito l’esempio della serie A e hanno deciso, seppur in ritardo, di interrompere i rispettivi calendari: il calcio non può e non deve giocarsi, ma rimangono al momento inalterati e irrisolti i dubbi su come e quando la stagione 2019-2020 sarà completata. E ancora una volta il movimento nostrano si divide.Non è difficile poter individuare una nuova e netta spaccatura tra alcuni dei principali dirigenti italiani, che venerdì sera hanno discusso insieme in videoconferenza delle prossime decisioni da adottare. Decisioni che non vedono ancora una volta un’unità di intenti, a partire da un nodo ancora tutto da districare: quello degli allenamenti dei giocatori da sospendere o meno.Pare che il presidente della Lazio, Claudio Lotito, avrebbe espresso la sua convinzione di dover riprendere quanto prima le normali sedute dei giocatori, magari tramite ritiri che permettano loro di essere monitorati a livello medico nella più capillare maniera possibile. Una tesi azzardata sposata anche dal numero uno del Napoli, Aurelio De Laurentiis, e che invece sarebbe stata pesantemente respinta da Andrea Agnelli: secondo il presidente della Juventus (società nella quale milita Daniele Rugani, primo giocatore del campionato risultato positivo al Virus per quanto asintomatico) tutto deve restare fermo. Si vocifera addirittura di accuse incrociate tra le varie parti, con il sospetto che si stia dando la priorità a interessi di classifica rispetto a quelli di tutelare la salute dei tesserati dei club. Rimane comunque al momento la sensazione che nemmeno lo stop dei campionati, l’emergenza nazionale e la diffusione dei primi casi di positività ai tamponi anche dei calciatori della serie A abbiano generato unità d’intenti tra le varie società. Nell’attesa di capire quando, come e se questo fatidico campionato 2019-2020 sarà portato definitivamente agli archivi. Sebbene la priorità di tutti dovrebbe probabilmente concentrarsi su tutt’altro. Nel frattempo dobbiamo aggiornare il bollettino di guerra visto che altri due giocatori della Fiorentina sono risultati positivi al test per identificare il coronavirus. Dopo Dusan Vlahovic, 21 attaccante serbo (primo giocatore viola positivo al Covid-19), nella mattinata di sabato 14 la società viola ha annunciato che anche Patrick Cutrone e German Pezzella, oltre al fisioterapista Stefano Dainelli, hanno contratto il virus. Con i due viola, sale a 9 il numero di contagi tra i calciatori della nostra Serie A (Rugani della Juve, Vlahovic della Fiorentina e i 5 giocatori della Sampdoria: Gabbiadini, Thorsby, Ekdal, Colley e La Gumina). I molti che hanno vissuto nell’illusione che atleti iper-allenati e iper-controllati potessero, non si sa come, resistere dovranno ora ricredersi perchè questo virus contagia tutti e non guarda in faccia nessuno.

Dentro alle Istituzioni Sportive – Emergenza Coronavirus : i provvedimenti della LND

0

Con un comunicato straordinario la Lega Nazionale Dilettanti ha reso noto che, considerata la sospensione dell’attività agonistica sino al 3 Aprile 2020 in tutto il Paese a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e attesa la necessità di garantire la tutela della salute di tutti i soggetti operanti nel proprio ambito, ha disposto la chiusura di tutte le sue sedi fino al 21 marzo 2020. Salvo ulteriori proroghe, il provvedimento riguarderà gli uffici centrali, regionali, provinciali, distrettuali e zonali. Tutte le strutture periferiche della Lega Nazionale Dilettanti sono pertanto tenute a realizzare una tempestiva ed opportuna divulgazione di questa informativa, utilizzando prioritariamente i propri Comunicati Ufficiali e i propri siti web ufficiali ed, ed, eventualmente, altri canali di comunicazione. Il Presidente della LND Cosimo Sibilia, ha direttamente voluto approfondire le ragioni dello stop delle attività come disposto dal Consiglio Direttivo della Lega : “Non siamo solo squadre, società, campi di calcio e spogliatoi. Per la portata del movimento, siamo un esercito di persone che si spostano da una parte all’altra dell’Italia.C’è preoccupazione, è ovvio. Però è innanzitutto la preoccupazione da cittadini, da persone responsabili. Poi viene il calcio, dopo – molto dopo – viene il ragionamento su come proseguirà la stagione sportiva”.

Contro il virus insinuante: musica

0

La Regione promuove attività domestiche…a Varazze si suona per Santa Caterina

Resto a casa e…mi alleno, gioco con i bambini, cucino, leggo, suono, gioco, imparo, ballo, insomma sto bene! Ci sono molte, moltissime cose da fare tra le mura domestiche. È il momento, in tempi di coronavirus, di riscoprire tutte le attività che si possono tranquillamente svolgere senza uscire di casa, per passare il tempo, allenando il corpo e la mente, rispettando le indicazioni e proteggendo se stessi e gli altri dal contagio: è il modo più rapido per tornare presto alla normalità.


Per questo Regione Liguria sta lanciando, sui propri canali social, l’iniziativa #restoacasae: l’invito, rivolto a tutti, è di caricare sui social, con l’hashtag #restoacasa, un vostro breve video in cui si racconta la propria giornata in casa o, ancora meglio, un tutorial per dare indicazioni e suggerimenti agli altri: ginnastica, yoga, ricette, giochi per intrattenere i bambini, favole, racconti, canzoni, consigli per una dieta sana, istruzioni per attività che rischiano di andare perdute come il cucito, il macramè o il pizzo, qualunque cosa vi venga in mente per dare suggerimenti e buone idee per passare il tempo a casa.”

Oggi non uscire è importante, per la salute di tutti, farlo senza annoiarsi e stando bene è possibile: date una mano a farlo capire, tanti volti noti della nostra regione lo stanno già facendo.”

Così il messaggio della Regione mentre si diffondono iniziative simpatiche – verrebbe da dire proprio nel senso letterale del termine che viene dal greco e vuol dire “soffrire insieme” – come le improvvisazioni o le esecuzioni musicali alla finestra, come avvenuto ieri sera, mel “flash mob” in tutta Italia. Varazze si è unita e qualcuno ha voluto, alla finestra, suonare il popolare e festoso inno di Santa Caterina con un sax dalla voce ovattata, che faceva da controconto al rintoccare sempre suggestivo delle campane…speriamo di sentirlo nuovamente tuonare, eseguito da una banda scatenata, alla prossima processione in onore della Santa Senese, che ben conosceva la peste…

Emergenza di oggi: pensiamo e crediamo nel domani!

0

Valore e simbolo dei negozi cittadini

 

Sono giorni di coprifuoco e di strade deserte, situazione che, anche per chi ha passato i sessanta, come lo scrivente, è un evento simile a taluni dei quali avevamo sentito parlare, dai nostri genitori o dai nostri nonni, propri di tempi bui da loro vissuti e che pensavamo che nel mondo attuale, quano meno nei Paesi ricchi, non si sarebbero più dati! Ed invece ci siamo capitati, a sorpresa ed in  meno che non si dica! Speriamo che questo chiusura totale di – quasi – tutto, e ci sarebbero altre considerazioni in merito ma ce le riserveremo per domani, sia veramente utile e serva a conseguire i fini per cui è stata decretata, speriamo che il danno economico che ne deriverà garantisca il nostro bene più prezioso, la salute, senza la quale, e ritorna il buon senso di quella che altrimenti sembrerebbe una frase fatta e banale, siamo bloccati in tutto.

In queste circostanze il nostro direttore Roberto Pizzorno, con altrettanto buon senso, con sensibilità e senso di solidarietà, ci invita ad una riflessione saggia: “se vi fa impressione vedere il vostro paese deserto e con le saracinesche dei negozi abbassati, ricordatevene quando la quarantena sarà finita perché se non sarete voi ad aiutare i commercianti della vostra città quelle serrande non si alzeranno più e vivrete in una città spettrale per sempre. Sono i piccoli negozi che tengono viva la città, penso che ora più che mai ve ne stiate rendendo conto. Ricordatevi di ciò che stanno perdendo in questi giorni e dei sacrifici che faranno quando riapriranno. Non vi fate prendere dallo shopping inutile online perché in quarantena le cose futili non vi occorrono, piuttosto tenetevi quei soldi in tasca per spenderli quando uscirete di casa. A nome di tutti i commercianti, grazie”.

E con queste parole che Roberto ha detto a noi collaboratori, in amicizia, vogliamo esprimere un auspicio per un futuro, che ci auguriamo quanto mai prossimo: di ritornare ad affollare le vie, a guardare le vetrine, a farci prendere dal desiderio di comprare!

 

Immagine: foto di una serranda in una  città del Veneto

 

Abusi e scandali sessuali: vanno denunciati subito e non dopo molti anni. Le denunce troppo tardive, per me, sono poco attendibili

0

DI CARLO COLLA
Come leggiamo ormai sempre più frequentemente sui media e come possiamo vedere dai
servizi dei telegiornali, vengono celebrati processi a persone che vengono accusate di abusi a sfondo sessuale. Le vittime, solo dopo molti o moltissimi anni, si decidono a denunciare quanto hanno dovuto patire spesso contro la loro volontà! Ci sono, però, due cose che non mi convincono: La prima è quella che non riesco davvero a comprendere, ovvero il perché’ certi presunti fattacci non sono stati denunciati subito e si aspetta anni ed anni per farsi le proprie ragioni. La seconda è quella di capire fino in fondo se la vittima non sia stata compiacente al momento del presunto abuso o, perlomeno, non ne abbia accertato l’evento. Per l’amor del cielo, cercate di non fraintendermi: sono perfettamente d’accordo che chi si è macchiato di fatti gravi, magari abusando della propria autorità, debba essere punito e debba espiare quanto fatto o con il carcere o con il pagamento di una cospicua somma di denaro. Mi chiedo, però come sia possibile ricostruire esattamente fatti accaduti molti anni prima e, per giunta, senza nessun testimone, ho a volte l’impressione che certe denunce siano fatte dalle presunte vittime a scopo di pura estorsione o per vendetta personale. Posso capire come un ragazzino o una ragazzina minorenne non abbiano avuto il coraggio di denunciare subito tali aggressioni sessuali, ma non lo posso capire e non lo ammetto che tali denunce non potessero essere fatte subito da persone maggiorenni. Vorrei capire il perché hanno aspettato così tanto tempo e che cosa li ha spinti a denunciare fatti accaduti anche decenni prima. Arrivo a pensare che anche queste presunte vittime siano anch’esse imputabili e che queste denunce così tardive non nascondano interessi personali quasi sempre a fine economico. Nel mondo della cinematografia, molto spesso, accade che giovani attrici in aria di carriera, abbiano a che fare con registi, imprenditori e produttori che abbiano approfittato di loro promettendo carriera rapida o parti importanti in qualche film. Se esistesse – e la cosa è tutta da provare – una loro complicità o accettazione, direi proprio che certe signorine farebbero meglio a darsela a gambe ed evitare di fare le vittime oggetto di aggressioni sessuali che le hanno viste se non proprio consenzienti, almeno parzialmente accondiscendenti. In buona sostanza a chi credere? Agli aggressori o alle presunte vittime? Guarda caso, quasi sempre, coloro che vengono denunciati sono sempre persone molto ricche e facoltose alle quali è più facile riuscire a poter estirpare somme di denaro, Se non esiste piena confessione da parte degli aggressori, se io fossi il giudice andrei molto cauto con le condanne non avendo sufficienti argomentazioni e prove per fare delle definitive considerazioni.

Uscito il libro di Catia Acquesta “Mia o di nessun altro”

0

E’ uscito l’ultimo libro della scrittrice Catia Acquesta dal titolo “Mia o di nessun altro” così raccontato dall’autrice : Ognuno di noi deve avere il coraggio di chiudersi alle spalle il portone della sofferenza e uscire a vivere le propria vita e le proprie passioni. Di slancio. La mia moto ha rappresentato per me libertà, coraggio e voglia di emozionarmi ancora. Come quando giro la chiave e ne sento il sound, come il vento in faccia mentre accelero, come ogni curva che affronto e non so mai cosa mi aspetta dopo…

 

Autrice:
Catia Acquesta si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza. Giornalista professionista, è stata Consigliera Nazionale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, componente della Commissione per le Pari Opportunità, Coordinatrice Regionale per le Pari Opportunità, responsabile e ideatrice dello sportello “Tutela Donne Giornaliste” e Vice Segretario del Sindacato dei Giornalisti della Regione Calabria. Dal 2002 ha iniziato a occuparsi di cronaca nera e giudiziaria collaborando da freelance con testate quali TG5 e Studio Aperto. Impegnata dal 2007 su tutto il territorio nazionale a favore di una legge sullo stalking, in seguito alla raccolta di tantissime storie di violenza ha dato vita, tra le varie iniziative, a un forum Donna all’interno di Lettera22, Associazione di Giornalisti libera e non omologata. Dal 2008 ha svolto attività di Ufficio Stampa presso la Camera dei Deputati, Commissione Trasporti. Da novembre 2018 è Portavoce e Responsabile delle Comunicazione di Medea, Associazione contro la Violenza di genere e in genere. Da luglio 2019 è Direttore Responsabile delle testate giornalistiche dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità del Comune di Roma Capitale e Referente della Piattaforma Editoriale. Ha dipinto olio su tela la collezione “Sentimenti calpestati”, dedicata interamente alla violenza contro le donne.

Sara la baby campionessa che sa cosa vuole

0

Quando si parla di corsa di resistenza viene naturale associare la figura di corridori Keniani ed Etiopi, anche perché, oltre a detenere il record del mondo di tutte le distanze dal mezzofondo al fondo, spesso vengono riportate notizie di carattere scientifico relative a presunte predisposizioni genetiche di alcune popolazioni.
Questa storia non ha però niente a che vedere con gli oltre 2000 metri degli altopiani del Kenya da dove provengono i grandi Atleti del mezzofondo e della Maratona ma comincia a circa 10000 km di distanza, in un piccolo borgo Ligure di 5 mila abitanti della provincia di Savona: Borghetto Santo Spirito.
A Borghetto si trovano un pó dappertutto, foto e articoli ritagliati che parlano di una bambina prodigio che si chiama Sara Meloni, la “bambina che corre” anche se c’è chi in paese la chiama la “marciatrice” ma in tutta Italia e all’estero si é guadagnata il nome della “bambina più veloce d’Europa”. Oggi Sara ha otto anni, oltre a partecipare alle gare della Federazione Italiana riservate alla sua età corre anche i 5 e i 10 km (gare non competitive) dove tutti le stanno dietro, anche i ragazzi più grandi e gli adulti, é già una promessa, i sui tempi sono pazzeschi da predestinata, vive con la famiglia a Borghetto, é allenata dal papà Piernicola Meloni ed é sempre accompagnata dalla mamma Eleonora Ferrara, entrambi Tecnici di Atletica Leggera.
Sara comincia a correre a due anni e mezzo e da allora ha dato ampie prove delle sue velleità podistiche, tanto per citarne qualcuna a sette anni corre la distanza di 10 km su strada in meno di 45 minuti, un crono straordinario se si considera che lei stessa all’età di sei anni ha corso in 50 minuti questa stessa distanza e che la consacra detentrice del primato Europeo. In precedenza, il record apparteneva ad una bambina svedese che a 7 anni corse i 10 chilometri in 47 minuti e 58 secondi nel 2015. Incredibile ma vero, con il nuovo tempo Sara diventa la migliore al mondo di questa distanza non solo nella sua categoria ma fino agli 11 anni di età. Sebbene velocità e lanci non siano discipline che predilige nel 2018 e nel 2019 conquista il titolo Nazionale Uisp Categoria Esordienti nei 300 metri e lancio del Vortex (attrezzo utilizzato nelle categorie giovanili come attrezzo da lancio propedeutico per il giavellotto). Ad Agosto del 2019 partecipa ad una 5 km su strada e abbatte il primato Europeo che per le bambine di 7 anni apparteneva alla olandese Celine Struijvé, facendo registrare un crono al di sotto dei 23 minuti. Un paio di settimane più tardi sempre nella stessa distanza corre in meno di 20 minuti. Tra i tantissimi Trail a cui ha preso parte ricordiamo quello di 13 km e 700 metri di dislivello, dove presentandosi come madrina dell’evento per scopi benefici ha lasciato i presenti a bocca aperta arrivando prima e vincendo la Categoria Femminile.
Sara compete anche nella marcia, una disciplina che ama come la corsa e dove pure lì vince a mani basse tutti i trofei in cui prende parte, tra i quali l’Ugo Frigerio, dal nome del primo olimpionico di specialità. A gennaio 2019 arriva il primato Europeo 7 anni anche in questa specialità sulla distanza dei 1000 metri.
Senza contare poi le gare disputate all’estero, al Cross internazionale di Atapuerca, che si svolge nel Comune nei pressi di Burgos, in Spagna, é stata la prima Italiana a salire sul podio di una delle competizioni più importanti sotto l’egida della Iaaf, l’International Association of Athletics Federations.
La bravura e la particolarità di Sara hanno attirato l’attenzione di produttori RAI, dove é comparsa in trasmissioni e i tg gli hanno dedicato servizi di approfondimento.
Si é interessata a lei anche la Commissione del Comitato Olimpico Nazionale, che trovandosi poi di fronte a un vero talento, una bambina solare, a cui piace ridere e schrzare, gli ha consegnato una Benemerenza Sportiva, a soli 7 anni, onore tributato al merito per i prestigiosi risultati ottenuti. É stata premiata dal Delegato Provinciale del Coni Cav. Roberto Pizzorno e dal Presidente Coni Regione Liguria Antonio Micillo.
Sara é una bambina Speciale, lo é sempre stata, é nata per correre, lo fa con naturalezza, quando si allena ha una capacità elevata di concentrazione. La gente che la conosce parla di una bambina sveglia, testarda, che quando corre é concentrata e non vuole essere disturbata da nessuno e che quando si mette in testa un obbiettivo ci mette anima e cuore per perseguirlo.
Tutti a Borghetto le vogliono bene, quando in paese qualcuno la incrocia non mancano i complimenti e gli applausi. Guai se i genitori provano a fargli saltare un allenamento!
Da diversi anni, con qualsiasi condizione climatica e con una costanza invidiabile prepara le gare di marcia e corsa, un po’ sul lungomare di Borghetto, un po’ in palestra, in campagna o sui monti, accompagnata dal padre e dalla mamma in bici.
Sara rappresenta un connubio tra prodigio e costanza, accompagnati da tanto entusiasmo e abilià tecnica del papà Piernicola.
É stato un amore nato fra le mura domestiche in quanto la madre e il padre sono apassionati di Atletica, lui correva gli Ultratrail e Sara insieme alla mamma erano sempre presenti alle competizioni.
Quando ha cominciato a correre i genitori hanno cercato i medici migliori per tenerla controllata, é molto seguita: cardiologo, ortopedico, podologo… sta benissimo, non ha mai avuto un infortunio, nemmeno una storta, un raffreddore, un influenza.
La crescita é normale, le analisi perfette. Corre col sorriso sulla faccia e i genitori hanno sempre dichiarato che se subentrasse anche solo un problema fisico sarebbero i primi e pronti a fermarla immediatamente. Suo padre non l’ha mai allenata per vincere le gare di oggi o per farle fare dei tempi ma per costruirle la muscolatura in vista di un eventuale attività agonistica futura ed evitarle infortuni, le gare sono un allenamento psicologico che dovrebbero portarla all’abitudine, ma lei anche quando non completamente fresca cerca e trova la vittoria.
Ha una squadra tutta sua che si chiama Team Endurance e il suo sogno neanche a dirlo quello di vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi nella Maratona! Sara é molto competitiva, lo é anche a scuola, frequenta la terza Elementare e anche se le maestre la rimproverano sempre perché é un un’implacabile chiacchierona ha ottimi voti! É molto vanitosa, ha i capelli lunghissimi, prima delle gare non mancano mai la parrucchiera, le unghie smaltate e i completini da corsa abbinati alle scarpe e agli occhiali da sole che servono a proteggere gli occhi azzurrissimi.
C’è da domandarsi cosa succederebbe in un brutto periodo come questo se a causa del coronavirus Sara fosse costretta a stare chiusa in casa. Risponde lei che ha disegnato la sua camera, per metà é una palestra circondata da centinaia di trofei e medaglie: “Non sono le gare annullate che mi preoccupano! Da quando é subentrato questo problema mio padre e mia madre mi hanno istruito sulle regole da rispettare, ci siamo sempre allenati da soli e siamo rimasti a casa il più possibile, so che questo potrebbe non bastare allora ho chiesto alla mia famiglia di comprarmi un tapis Roulan professionale. Mi hanno accontentato i nonni, é in arrivo e farà parte della mia palestra! A me basta correre!”

La storia delle Olimpiadi

0

Durante il cinquantacinquesimo Congresso del CIO, tenutosi a Monaco di Baviera il 26 maggio 1959, venne ufficializzata la scelta di Tokyo quale città ospitante dei Giochi della XVIII Olimpiade, in programma dal 10 al 24 ottobre 1964, superando la concorrenza di Detroit, Bruxelles e Vienna. Già designata sede dei Giochi del 1940, non disputati per via del secondo conflitto mondiale e successivamente riassegnati a Helsinki a causa della seconda guerra sino-giapponese, la capitale nipponica ebbe così l’onore di organizzare, con 24 anni di ritardo, la prima edizione olimpica avente per “teatro” il continente asiatico. Per prepararsi al meglio all’appuntamento, il Giappone sostenne una spesa pari a 620 milioni di Euro attuali per allestire impianti, strutture e infrastrutture all’altezza di un evento di tale portata, che vide una partecipazione record di nazioni (93) ma inferiore rispetto a Roma per numero di atleti (5.151, di cui 678 di sesso femminile). L’aumento del numero dei Paesi in gara fu dovuto soprattutto alla decolonizzazione in Africa, che determinò il debutto di Algeria, Camerun, Madagascar, Niger e Tanzania. Vennero escluse l’Indonesia, colpevole di non aver ammesso Israele né Taiwan ai Giochi Asiatici del 1962 disputatisi a Giacarta, e il Sudafrica, a causa della dura politica di discriminazione verso i neri. Fu invece la protesta alla base dei forfait di Corea del Nord (questioni legate alla squalifica di alcuni suoi atleti) e Cina (il riconoscimento di Taiwan). 1200 giornalisti, oltre 600 fotografi e 500 cineradioperatori presenti alla kermesse, le immagini delle cui gare, per la prima volta, vennero diffuse in tutto l’emisfero settentrionale grazie al satellite statunitense Syncom III.
La cerimonia d’apertura, tenutasi il 10 ottobre 1964 e trasmessa in mondovisione, fu a dir poco stupefacente: al momento dell’accensione del braciere olimpico diecimila tamburi iniziarono a rullare, più di diecimila palloncini vennero liberati nell’aria e ben cinque jet con le loro scie di fumo disegnarono nel cielo gli anelli olimpici, mentre in tutto lo stadio si diffuse un intenso odore di crisantemo, il fiore nazionale del Giappone. L’ultimo tedoforo, scelto per accendere la fiamma olimpica, si chiamava Yoshinori Sakai ed era nato a Hiroshima il 6 agosto 1945, un’ora esatta dopo il lancio della bomba atomica. L’asta su cui venne issata la bandiera con i cinque cerchi misurava 15 metri e 21 centimetri d’altezza, la stessa misura con cui, all’Olimpiade di Amsterdam del 1928, Mikio Oda aveva conquistato nel salto triplo la prima medaglia d’oro olimpica giapponese.
A Tokyo comparvero per la prima volta alle Olimpiadi il pentathlon femminile e due sports popolari in Giappone: il judo e la pallavolo femminile. Le gare di atletica furono disputate per la prima volta su una pista a otto corsie e venne adottato ufficialmente il cronometraggio elettrico, anche se si continuarono ad approssimare in ogni caso i tempi al decimo di secondo. I contenuti tecnici furono elevatissimi: basti pensare che nell’atletica leggera femminile vennero migliorati i primati olimpici in 9 gare su 10 e, all’incirca, identico rendimento fu riscontrato anche nelle altre discipline. Risultati strabilianti al punto da destare più di un sospetto e indurre, dopo le Olimpiadi, a stabilire di effettuare prima delle gare controlli medici più rigorosi.
Come ormai da consuetudine, il medagliere fu dominato dalle superpotenze USA e URSS, con gli americani che si ripresero la leadership grazie ai 36 ori conquistati, benché il computo complessivo (90 a 96) fosse ancora appannaggio dei sovietici. Terzo il Giappone, con 16 ori (tra cui quello nella pallavolo femminile) su un totale di 29 medaglie, seguito dalla Squadra Unificata Tedesca, che comprendeva gli atleti di Germania Est e Ovest (10 ori, ma ben 50 medaglie complessive). Ottimo anche il risultato conseguito dall’Italia, quinta con 27 medaglie all’attivo, 10 delle quali d’oro. Per la prima volta dal 1908, nessuno schermidore azzurro riuscì a salire sul gradino più alto del podio: le squadre maschili di spada e sciabola si aggiudicarono l’argento, mentre la figlia d’arte Antonella Ragno (suo padre Saverio fu oro a Berlino 1936 nella gara a squadre di spada) conquistò il bronzo nel fioretto individuale femminile. Abdon Pamich vinse l’oro nella 50 km di marcia, mentre nel ciclismo i nostri atleti ribadirono la loro supremazia grazie a Mario Zanin (corsa in linea), Giovanni Pettenella (velocità) e il duo Angelo Damiano-Sergio Bianchetto (tandem). Nell’equitazione, due ori per Mauro Checcoli (concorso completo individuale e a squadre), mentre il ginnasta Franco Menichelli (fratello minore del calciatore Giampaolo, che vestì le maglie di Roma e Juventus disputando altresì 9 partite in Nazionale) si aggiudicò tre medaglie equamente ripartite: oro nel corpo libero (competizione che quattro anni prima gli era valsa il bronzo), argento negli anelli e bronzo nelle parallele simmetriche. Infine, due ori nel pugilato (Fernando Atzori nei pesi mosca e Cosimo Pinto nei mediomassimi) e uno nel tiro a volo (Ennio Mattarelli nella fossa olimpica).
I Giochi di Tokyo, nonostante il fuso orario e la mancata teletrasmissione in Europa, sono ricordati per diverse performances straordinarie: nel nuoto, il diciottenne statunitense Donald Arthur Schollander, meglio noto come Don, si aggiudicò ben quattro ori (100 metri e 400 metri stile libero, staffette 4×100 e 4×200 stile libero) eguagliando il record dell’illustre predecessore Johnny Weissmuller, mentre l’australiana Dawn Lorraine Fraser vinse per la terza volta consecutiva il titolo olimpico nei 100 metri stile libero (unica donna a riuscire nell’impresa). Lo stesso importante traguardo della vittoria in tre diverse edizioni olimpiche fu raggiunto dal sovietico Vjačeslav Nikolaevič Ivanov nel canottaggio e dal tedesco Hans Winkler nell’equitazione.
Una delle pagine più significative arrivò dalla finale dei pesi massimi di pugilato, disputata e vinta dallo statunitense Joseph William Frazier (più semplicemente Joe) malgrado avesse la mano sinistra fratturata. Anche il sollevamento pesi fece registrare brillanti risultati, con cinque primati mondiali e due olimpici. Nella lotta, il Giappone contrastò efficacemente la tradizionale egemonia dell’Europa orientale e del Medioriente aggiudicandosi ben cinque ori, e soprattutto la fece da padrone nel judo, vincendo in tre categorie su quattro ma lasciandosi sfuggire il titolo nella gara più prestigiosa, la categoria Open: in finale, infatti, l’olandese Anton Geesink batté il giapponese Aiko Kaminaga fra la costernazione del pubblico e dei tecnici nipponici. Il Paese del Sol Levante stravinse anche nella pallavolo femminile, la cui finale venne trasmessa in diretta TV, ma il trionfo non fu sgombro da perplessità legate al lungo ritiro al quale furono costrette le atlete “dilettanti”.
Nell’atletica leggera maschile, gli Stati Uniti ribadirono la loro superiore preparazione: Alfred Adolf Oerter, detto Al, conquistò il suo terzo oro olimpico consecutivo nel lancio del disco; Robert Lee Hayes, per tutti Bob, dominò nei 100 metri piani e nella staffetta 4×100 metri stabilendo in entrambe le gare i record mondiali, rispettivamente di 10″0 (eguagliato) e 39″0; Henry William Carr trionfò nei 200 metri con il tempo di 20″3 (nuovo record olimpico) e nella staffetta 4×400 metri, stabilendo anche il nuovo primato mondiale (3’00″7). L’eroe di Roma Abebe Bikila, nonostante un’operazione di appendicite subita sei settimane prima della gara che ne limitò il tempo da dedicare agli allenamenti, si riconfermò vincitore della maratona (questa volta gareggiando con le scarpe) stabilendo nuovamente anche il miglior tempo mondiale sulla distanza (2h12’11″2). L’etiope, promosso al grado di tenente dell’esercito del Negus dopo la vittoria, divenne pertanto il primo campione olimpico a bissare l’oro nella competizione (impresa riuscita solamente al tedesco orientale Waldemar Cierpinski, a Montréal 1976 e Mosca 1980). Józef Szmidt – nato in Polonia da genitori di origini tedesche e spesso presentatosi con il nome germanizzato di Jozef Schmidt – replicò nel salto triplo l’oro di quattro prima, mentre il sovietico Valerij Nikolaevič Brumel’, già argento a Roma, si impose nel salto in alto portando il record olimpico a 2,18 metri. Il neozelandese Peter George Snell, oltre a riconfermarsi campione olimpico negli 800 metri piani, si aggiudicò l’oro anche 1500 metri piani: un’accoppiata che non si vedeva alle Olimpiadi dal 1920 (allora fu il britannico Albert George Hill a centrare l’impresa) e che da Tokyo fino a oggi non si è più ripetuta.
Tra le rappresentanti del gentil sesso, l’australiana Betty Cuthbert, già vincitrice di tre ori a Melbourne, riscattò la clamorosa eliminazione nelle batterie dei 100 metri subita ai Giochi di Roma (che le aveva causato una delusione tale da indurla al ritiro) trionfando nei 400 metri. La ginnasta cecoslovacca Věra Čáslavská salì alla ribalta aggiudicandosi tre medaglie d’oro (nella trave, nel volteggio e nel concorso individuale) e replicando l’argento nel concorso a squadre conquistato nella precedente edizione olimpica. Gesta eccezionali, che tuttavia vennero parzialmente ridimensionate da quella compiuta dalla collega sovietica Larisa Semënovna Latynina la quale, in uno sport non ancora dominato da atlete giovanissime, riuscì, alla soglia dei trent’anni, a conquistare 6 medaglie (2 ori, 2 argenti e 2 bronzi) che, sommate a quelle già vinte a Melbourne (4 ori, un argento e un bronzo) e Roma (3 ori, 2 argenti e un bronzo), portarono il suo bottino totale a 18 medaglie olimpiche complessive: nessun’altra donna sarebbe più riuscita a eguagliarla, e anche in senso assoluto il suo primato sembrava destinato a durare all’infinito finché non spuntò The Baltimore Bullet (Il Proiettile di Baltimora), al secolo Michael Fred Phelps.

Papa Francesco da sette anni con noi

0

Dopo la rinuncia alla carica di pontefice di papa Benedetto XVI, il nuovo conclave elegge Jorge Mario Bergoglio come suo successore nella sera del 13 marzo 2013: il nuovo pontefice assume il nome di papa Francesco. E’ il primo papa non europeo, è il primo papa gesuita (l’ordine fondato da Ignazio di Loyola) e il primo a farsi ispirare da Francesco d’Assisi nella scelta del nome, esprimendo da subito sensibilità verso i simboli che il santo reca nella sua figura così come nel suo messaggio di semplicità e umiltà.

Calciando in rete – Il primo contagio nel calcio delle serie A

0

Daniele Rugani è risultato positivo al coronavirus e di conseguenza la Juventus è stata messa in quarantena. La notizia shock scuote il mondo del pallone.  Il difensore bianconero: “Sto bene, rispettate le regole”. La Juve sui social: “Rugani siamo con te, siamo una squadra”. La Uefa: 17 marzo vertice sui tornei e su Euro 2020. Oggi nel frattempo si giocheranno 6 partite di Europa League.Risulterebbe asintomatico e per questo andrà in isolamento a casa.Il virus non si ferma quindi neanche di fronte ai campioni. Per il venticinquenne difensore della Signora (7 presenze in campionato) si è trattato di una vera doccia fredda che tocca ancora più nel vivo il campionato italiano e tutto il calcio europeo. E’ stato lo stesso Rugani a rivolgersi  ai tifosi bianconeri e all’intero mondo del calcio. “Ci tengo a tranquillizzare tutti coloro che si stanno preoccupando per me, sto bene. Invito tutti a rispettare le regole, perché questo virus non fa distinzioni! Facciamolo per noi stessi, per i nostri cari e per chi ci circonda”. Con il torneo italiano sospeso fino al 3 aprile e tanta incertezza anche sul prosieguo delle coppe internazionali e sullo svolgimento dei prossimi Europei, un altro colpo negativo. La Juventus intera è finita in quarantena, come pure lo staff tecnico, i dirigenti, i preparatori e i medici. Lo stesso riguarda probabilmente l’Inter, ultima avversaria della Juventus nello scontro diretto di domenica scorsa nell’Allianz Stadium a porte chiuse. La comunicazione “urgente” della società è arrivata intorno alle 23 di mercoledì 11marzo : “Il calciatore Daniele Rugani è risultato positivo al Coronavirus-COvid-19 ed è attualmente asintomatico”. La Juventus “sta attivando in queste ore tutte le procedure di isolamento previste dalla normativa, compreso il censimento di quanti hanno avuto contatti con lui”. Tra le immediate reazioni, tante quelle dei giocatori compagni di Rugani nell’Empoli (biennio 2013-2015), allenato da Sarri.

 

Dentro alle Istituzioni Sportive – Giovanni Malagò : “E’ giusto che si fermi lo Sport”

0

Le parole del Numero Uno del Coni im merito parlando all’emergenza Coronavirus e le relative ed adeguate contromisure adottate per contrastarlo sono state chiare :” Voglio partire dal calcio di Serie A. Io posso raccontarvi quello che è successo domenica quando ho scaricato tre batterie del cellulare per rispondere a tutte le telefonate dei presidenti federali degli sport di squadre. Che facciamo? Ci fermiamo? Ci sono stati sport, vedi la pallavolo, che a livello femminile si sono fermati e a livello maschile hanno giocato. O altri che a seconda della categoria, hanno fatto scelte diverse. Ho detto “signori, non è possibile”. Bisogna fare una sola scelta. E farla insieme».Se cambierà il calcio dopo l’emergenza? “Certo che cambierà. Questa cosa provocherà nella coscienza delle persone una convinzione: ci sono cose più importanti del calcio”.
Rischio che non finisca la serie  A? “Si deve procedere per gradi. In questo momento non si possono dare delle risposte, sicuri di quello che accadrà fra qualche settimana”.Sul rinvio degli Europei .”Non intervengo certo nelle decisioni che spettano alle federazioni internazionali e tanto meno quelle di un singolo sport. Posso solo dire che credo si stia cercando di prendere del tempo. E anch’io faccio il tifo perché le cose possano cambiare in meglio”. Infine sulle Olimpiadi.”Le Olimpiadi non sono la cosa più importante, ma si tratta di un evento simbolicamente molto significativo. Sarebbe bello se fossero un vero spartiacque, se dimostrassero che il mondo può ripartire. Il Cio lavora per questo”.

 

Dentro alle Istituzioni Sportive (Extra) – Emergenza Coronavirus : i suggerimenti dei Medici Sportivi

0


COVERCIANO (Firenze) – Per una corretta gestione dell’emergenza Coronavirus all’interno del mondo dello sport, occorre partire da una premessa. Il virus mostra ad oggi livelli di contagio altissimi ma – fortunatamente – indici di mortalità molto bassi (circa il 2%, fonte OMS). Occorre, altresì, osservare che il rilievo in Italia è diverso rispetto ad altri paesi, poiché l’Italia scrina attraverso il tampone anche gli asintomatici, mentre gli altri Paesi intervengono solo sui sintomatici. Inoltre, i decessi in Italia hanno riguardato persone con sistema immunitario indebolito a causa di comorbosità (sovrapposizione di altre patologie). Questo implica che occorre intervenire a livello di prevenzione attraverso l’adozione di norme igienico-sanitarie e buone prassi che l’atleta deve osservare sia nella vita quotidiana, sia in tutte le fasi di gara e di allenamento. Cosa quanto mai importante sia nel mondo dilettantistico, sia nel settore professionistico, dove peraltro il presidio è assicurato dalla figura del Medico Sociale. Questo implica, oltremodo, la necessità di una linea diretta di coordinamento tra Ministero della Salute, Ministero dello Sport, CONI e FMSI, in qualità di Federazione medico-scientifica del CONI stesso, che preveda indirizzi univoci e attenta applicazione degli stessi. In particolare, la FMSI – attraverso i propri 4.000 Medici associati – funge da punto di riferimento per la massima diffusione degli indirizzi assunti. Sono all’uopo elaborate le seguenti indicazioni che, certamente in linea con quelle generali del Ministero della Salute, sono specifiche per i momenti di gara e di allenamento, ma anche per quelli di trasferta e tengono conto altresì delle caratteristiche distintive delle varie discipline sportive. L’obiettivo è comune: assicurare la possibilità di praticare l’attività fisica nelle migliori condizioni e senza danno per la salute.

NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONE PRASSI
Trattasi di alcune semplici, ma fondamentali norme igienico-sanitarie, da considerare da parte delle società e dei custodi degli impianti sportivi sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a prevenire la diffusione del coronavirus durante le gare e negli allenamenti. Tali norme vanno esposte ben visibili a tutti e rispettate non solo dagli atleti, ma anche da accompagnatori, arbitri, allenatori, dirigenti, massaggiatori, spettatori e addetti ai lavori.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.

6) Evitare, nell’utilizzo di servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto prima e dopo essersi lavati le mani, ma utilizzare una salvietta monouso per l’apertura e chiusura dello stesso.

7) Favorire l’uso di dispenser automatici con adeguate soluzioni detergenti disinfettanti, sia negli spogliatoi, sia nei servizi igienici.

8) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

9) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

10) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

11) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.

12) In caso di attività sportiva in vasca, richiedere un costante monitoraggio dei parametri chimici (cloro o altre soluzioni disinfettanti) e dei parametri fisici (tra cui, il pH o la temperatura, che influisce sul livello di clorazione).

13) Gli atleti che manifestino sintomi evidenti di infezione respiratoria in atto e/o febbre devono immediatamente abbandonare il resto della squadra – e, possibilmente, isolarsi – e avvisare il medico sociale nelle squadre professionistiche o il responsabile medico della federazione nei raduni federali, che provvederà a rivolgersi – se ne sussistesse l’indicazione – al Numero 112 o al Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24, senza recarsi al Pronto Soccorso.

14) Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza, consigliare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti. 15) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate da zone a rischio o in quarantena.

16) Utilizzare la visita medico-sportiva quale fondamentale strumento di screening, attraverso un’attenta anamnesi ed esame obiettivo per l’individuazione di soggetti potenzialmente a rischio immunitario o con sintomatologia.

17) In caso di raduni nazionali di atleti o di manifestazioni di circuito internazionale autorizzate anche all’estero, prevedere sempre la presenza di un Medico di Federazione che possa valutare clinicamente, a livello preventivo, tutti i partecipanti, identificando eventuali soggetti a rischio e adottando le più idonee misure di isolamento, seguendo adeguate procedure gestionali secondo gli indirizzi del Ministero della Salute.

18) Con riferimento ai Medici Sociali e, in particolare, a quelli delle squadre professionistiche o degli atleti professionisti ai sensi della Legge 23 marzo 1981, n. 91 e comunque di tutte quelle Società i cui atleti svolgono attività a livello internazionale, monitorare con attenzione i Paesi verso cui si è diretti o da cui si rientra, secondo le indicazioni del Ministero della Salute.
La FMSI ha istituito un collegamento diretto e indirizzi di posta elettronica specifica per tutti i Medici Federali, che sono il punto di riferimento delle Società e degli Atleti, per un più efficace coordinamento delle informazioni grazie alla linea diretta tra Ministero della Salute, Ministero dello Sport, CONI e FMS

Grotte di Borgio: almeno quelle aperte, ricordando Ungaretti

0

Visita d’eccezione di Bruna Bianco, ultimo amore di Giuseppe Ungaretti

In questi giorni di chiusure totali e di angustie almeno le grotte di Borgio Verezzi, le più colorate d’italia, come si dice, sono aperte al pubblico,nel pieno rispetto della sicurezza delle persone e in linea con le regole attuali, come precisa il comunicato stampa diffuso, pur se anch’esse dovrebbero rimane chiuse come i teatri ed i musei, ma sono contentissimo lo stesso, pur avendo dovuto rimandare taluni eventi che avevo programmato a Celle, del quale Comune sono Assessore alla Cultura, sono contentissimo che almeno si parli ancora di cose belle e non di paure e di pestilenze!

Ieri, sabato 7 marzo, una bella giornata di sole e di brezza vivificante, un gruppo di amici, non so se tenevamo la distanza di un metro e ottanta l’uno dall’altro, era in escursione alle grotte, e tra loro una visitatrice d’eccezione,  Bruna Bianco, poetessa e avvocato brasiliano, nata comunque nelle Langhe e ridiventata italiana nel 1956, ultimo amore di Giuseppe Ungaretti, con cui intrattenne un carteggio che lei stessa aveva raccolto nel libro “Lettere a Bruna”, volume che era stato presentato  il 9 maggio 2019, a Pietra Ligure, al Cinema-Teatro “G. Moretti”.

Il gruppo di cui  Bruna faceva parte era incantato,seguendo il percorso turistico tra colonne colorate, tra stalattiti e stalagmiti, attento alle caratteristiche illustrate dall’esperta guida Elisabetta Galano e, tra una battuta e l’altra, è emerso l’argomento della bellezza e della poesia della natura, del dono e della sacralità delle grotte e, così, la guida Elisabetta ha diretto l’attenzione di tutti sulla parola, la parola di cui Giuseppe Ungaretti era maestro, e pertanto ha voluto dedicare alla signora Bianco una poesia del grande autore a lei ben noto, “La notte bella”; così si è espressa, in merito, Elisabetta Galano: “Fra tutte le poesie del grande Ungaretti, ho scelto “La notte bella” perché ho trovato un’affinità tra il testo che parla di amore, di appagamento e di estasi, e lo spettacolo naturale che offre la grotta.
Trovo attuale il sentimento del poeta con il momento che stiamo purtroppo vivendo, il passaggio tra lo stagno buio e la serenità che mi auguro si ritrovi nel mondo.
Spero che interpretando questi versi io riesca con umiltà a trasmettere tutto il mio sentimento”.

Massima emozione tra il gruppo dei visitatori per i versi che davvero, come si legge nel comunicato dell’evento, in questi giorni difficili fanno bene a tutti, parlano di attenzione alla natura e di sentimenti, invitano a credere nel presente e nel futuro…

La notte bella, è datata 24 agosto 1916 a Devetachi, frazione di Doberdò del Lago, in provincia di Gorizia, in quei giorni teatro di una terribile battaglia fra gli eserciti italiano ed austro-ungarico, nel contesto del più grande scontro della sesta battaglia dell’Isonzo, che portò alla conquista di Gorizia; Il poeta in quei tempi che possiamo immaginare quanto angosciosi non perde la sua vena, anzi…ci sia ancora di esempio.

“La notte bella” fa parte della raccolta “L’Allegria”, edita la prima volta nel 1931 da Preda, Milano.

“La notte Bella”

Quale canto s’è levato stanotte
che intesse
di cristallina eco del cuore
le stelle

Quale festa sorgiva
di cuore a nozze

Sono stato
uno stagno di buio

Ora mordo
come un bambino la mammella
lo spazio

Ora sono ubriaco
d’universo

Buongiorno Savona

0

che la cyclette serve per il cuore, camminare anche per il cervello. ok
Gli uomini vengono da Marte le donne vengono da Venere ed hanno reazioni diverse. La reazione allo stress per esempio è diversa le cellule nervose degli uomini vanno incontro ad un suicidio programmato, quelle delle donne impostano un sistema di sopravvivenza Importante, in entrambi i casi, una diagnosi precoce ed una terapia personalizzata in funzione del genere.

Dentro alle Istituzioni Sportive (Extra) – Emergenza Coronavirus : i suggerimenti dei Medici Sportivi

0

COVERCIANO (Firenze) – Per una corretta gestione dell’emergenza Coronavirus all’interno del mondo dello sport, occorre partire da una premessa. Il virus mostra ad oggi livelli di contagio altissimi ma – fortunatamente – indici di mortalità molto bassi (circa il 2%, fonte OMS). Occorre, altresì, osservare che il rilievo in Italia è diverso rispetto ad altri paesi, poiché l’Italia scrina attraverso il tampone anche gli asintomatici, mentre gli altri Paesi intervengono solo sui sintomatici. Inoltre, i decessi in Italia hanno riguardato persone con sistema immunitario indebolito a causa di comorbosità (sovrapposizione di altre patologie). Questo implica che occorre intervenire a livello di prevenzione attraverso l’adozione di norme igienico-sanitarie e buone prassi che l’atleta deve osservare sia nella vita quotidiana, sia in tutte le fasi di gara e di allenamento. Cosa quanto mai importante sia nel mondo dilettantistico, sia nel settore professionistico, dove peraltro il presidio è assicurato dalla figura del Medico Sociale. Questo implica, oltremodo, la necessità di una linea diretta di coordinamento tra Ministero della Salute, Ministero dello Sport, CONI e FMSI, in qualità di Federazione medico-scientifica del CONI stesso, che preveda indirizzi univoci e attenta applicazione degli stessi. In particolare, la FMSI – attraverso i propri 4.000 Medici associati – funge da punto di riferimento per la massima diffusione degli indirizzi assunti. Sono all’uopo elaborate le seguenti indicazioni che, certamente in linea con quelle generali del Ministero della Salute, sono specifiche per i momenti di gara e di allenamento, ma anche per quelli di trasferta e tengono conto altresì delle caratteristiche distintive delle varie discipline sportive. L’obiettivo è comune: assicurare la possibilità di praticare l’attività fisica nelle migliori condizioni e senza danno per la salute.

NORME IGIENICO-SANITARIE E BUONE PRASSI
Trattasi di alcune semplici, ma fondamentali norme igienico-sanitarie, da considerare da parte delle società e dei custodi degli impianti sportivi sia negli spogliatoi, sia nei locali comuni e nei servizi igienici degli impianti, atte a prevenire la diffusione del coronavirus durante le gare e negli allenamenti. Tali norme vanno esposte ben visibili a tutti e rispettate non solo dagli atleti, ma anche da accompagnatori, arbitri, allenatori, dirigenti, massaggiatori, spettatori e addetti ai lavori.

1) Non bere dalla stessa bottiglietta/borraccia/bicchiere né in gara né in allenamento, utilizzando sempre bicchieri monouso o una bottiglietta nominale o comunque personalizzata, e non scambiare con i compagni altri oggetti (asciugamani, accappatoi, ecc.).

2) Evitare di consumare cibo negli spogliatoi.

3) Riporre oggetti e indumenti personali nelle proprie borse, evitando di lasciarli esposti negli spogliatoi o in ceste comuni.

4) Buttare subito negli appositi contenitori i fazzolettini di carta o altri materiali usati come cerotti, bende, ecc.

5) Lavarsi accuratamente le mani il più spesso possibile: il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi e poi, dopo averle sciacquate accuratamente, vanno asciugate con una salvietta monouso; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.

6) Evitare, nell’utilizzo di servizi igienici comuni, di toccare il rubinetto prima e dopo essersi lavati le mani, ma utilizzare una salvietta monouso per l’apertura e chiusura dello stesso.

7) Favorire l’uso di dispenser automatici con adeguate soluzioni detergenti disinfettanti, sia negli spogliatoi, sia nei servizi igienici.

8) Non toccarsi gli occhi, il naso o la bocca con le mani non lavate.

9) Coprirsi la bocca e il naso con un fazzoletto -preferibilmente monouso- o con il braccio, ma non con la mano, qualora si tossisca o starnutisca.

10) Arieggiare tutti i locali il più spesso possibile.

11) Disinfettare periodicamente tavoli, panche, sedie, attaccapanni, pavimenti, rubinetti, maniglie, docce e servizi igienici con soluzioni disinfettanti a base di candeggina o cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paracetico e cloroformio.

12) In caso di attività sportiva in vasca, richiedere un costante monitoraggio dei parametri chimici (cloro o altre soluzioni disinfettanti) e dei parametri fisici (tra cui, il pH o la temperatura, che influisce sul livello di clorazione).

13) Gli atleti che manifestino sintomi evidenti di infezione respiratoria in atto e/o febbre devono immediatamente abbandonare il resto della squadra – e, possibilmente, isolarsi – e avvisare il medico sociale nelle squadre professionistiche o il responsabile medico della federazione nei raduni federali, che provvederà a rivolgersi – se ne sussistesse l’indicazione – al Numero 112 o al Numero 1500 del Ministero della Salute operativo 24 ore su 24, senza recarsi al Pronto Soccorso.

14) Per chi non fosse ancora vaccinato contro l’influenza, consigliare il più rapidamente possibile il vaccino antiinfluenzale, in modo da rendere più semplice la diagnosi e la gestione dei casi sospetti. 15) Informarsi dagli atleti e dal personale societario se ci sono stati eventuali contatti in prima persona o all’interno del proprio ambito familiare con persone rientrate da zone a rischio o in quarantena.

16) Utilizzare la visita medico-sportiva quale fondamentale strumento di screening, attraverso un’attenta anamnesi ed esame obiettivo per l’individuazione di soggetti potenzialmente a rischio immunitario o con sintomatologia.

17) In caso di raduni nazionali di atleti o di manifestazioni di circuito internazionale autorizzate anche all’estero, prevedere sempre la presenza di un Medico di Federazione che possa valutare clinicamente, a livello preventivo, tutti i partecipanti, identificando eventuali soggetti a rischio e adottando le più idonee misure di isolamento, seguendo adeguate procedure gestionali secondo gli indirizzi del Ministero della Salute.

18) Con riferimento ai Medici Sociali e, in particolare, a quelli delle squadre professionistiche o degli atleti professionisti ai sensi della Legge 23 marzo 1981, n. 91 e comunque di tutte quelle Società i cui atleti svolgono attività a livello internazionale, monitorare con attenzione i Paesi verso cui si è diretti o da cui si rientra, secondo le indicazioni del Ministero della Salute.
La FMSI ha istituito un collegamento diretto e indirizzi di posta elettronica specifica per tutti i Medici Federali, che sono il punto di riferimento delle Società e degli Atleti, per un più efficace coordinamento delle informazioni grazie alla linea diretta tra Ministero della Salute, Ministero dello Sport, CONI e FMS

Dentro alle Istituzioni Sportive (Extra) – Il calcio non può giocare una partita per conto suo

0

Le parole di Giovanni Malagò, presidente Coni in merito all’emergenza Coronavirus sono state chiare :” Il calcio non può pensare di giocare una partita per conto suo”. Così ha commentato la complicata gestione dell’emergenza legata alla diffusione del contagio : “Ci si deve adeguare a quelle che sono delle realtà oggettive del Paese e si deve navigare il più possibile a vista e al tempo stesso cercando di fare una programmazione che se non si può fare col pubblico, non se in alcune zone d’italia o ovunque, lo preveda. Questa è la realtà. Io non ho titolo per parlare del calcio, penso di averlo sullo sport, non posso fare un discorso per una sola disciplina anche se è la più importante e la più ricca, e non considerare gli altri sport. Ieri si è giocato a basket a Milano a porte chiuse tra l’Armani e il Real Madrid. E potrei citare altre decine di situazioni che si stanno svolgendo: non potete neanche avere idea di quello che sta succedendo in giro per il mondo con gli atleti. Tutte le complicazioni per le autorizzazioni, compagnie aeree, manifestazioni che vietano l’ingresso e che vengono annullate”.Sul possibile rinvio delle Olimpiadi di Tokyo ha poi ribadito: «Io ho un unico riferimento che è il Comitato Olimpico, di cui sono anche membro. Parlo quotidianamente con Losanna, non c’è nessuna controindicazione da parte del CIO, assolutamente. L’altra mia interlocuzione, perché come CONI siamo andati molte volte a Tokyo per vedere le sedi di allenamento, Casa Italia, capire la logistica e tutti i servizi, è il presidente del comitato organizzatore che ci ha confermato che non c’è alcuna controindicazione».

Calciando in rete – Progetto Giovani LND

0

Otto in Serie A, sei in Serie B e due in Serie C. I numeri sono quelli dei 16 giovani dilettanti sbarcati nel professionismo alla chiusura dell’ultimo mercato invernale, non giovani qualsiasi ma calciatori che hanno vestito la maglia di una delle Rappresentative LND in questa stagione.I dati certificano i progressi del Progetto Giovani, il programma di restyling delle selezioni giovanili LND attivo dal 2017 che già nella scorsa stagione ha visto crescere la percentuale dei giocatori segnalati e passati nelle categorie superiori dal 27% al 29%.Nello specifico ecco come ogni singola rappresentativa ha inciso nei trasferimenti tra l’attività di scouting e i raduni territoriali: 8 la Serie D-Under 18 (4 in A, 2 in B e 2 in C), 3 l’Under 17 (2 in A e 1 in B), 2 l’Under 16(1 in A e 1 in B) e 3 l’Under 15 (1 in A e 2 in B).Riccardo Bellucci (vedi foto)  attaccante classe 2002,proveniente dall’U.S.Lavagnese nella stagione attuale ha collezionato 12 presenze e 1 gol in 582 minuti in Serie D ben comportandosi anche con la formazione Juniores Nazionale prima di essere aggregato alla Prima Squadra. A Riccardo, che farà parte della formazione Under 18 di mister Felice Tufano, i più calorosi auspici di una stagione importante in casa blucerchiata e un radioso futuro tra i professionisti.

RAPPRESENTATIVA SERIE D-UNDER 18
Serie A
Riccardo Martimbianco (da Mestre Srl a Bologna Fc 1909)
Riccardo Bellucci (da Lavagnese a Us Sampdoria)
Daniel Tonoli (da Virtus Ciserano Bergamo in prestito a F.C. Inter)
Riccardo D’Antoni (da Fc Vado a Fc Torino)
Serie B
Marcellino Placido (da Calcio Biancavilla a Ascoli Calcio)
Manuel Botta (da Castel San Giorgio Calcio in prestito a Benevento Calcio)
Serie C
Luca Lombardi (da Recanatese a Ac Monza)
Gianmarco Mariconda (da Virtus Avellino a US Avellino)

RAPPRESENTATIVA UNDER 17
Serie A
Davide Dainelli (da San Michele C.Virtus a Acf Fiorentina)
Nicolò Cavuoti (da Vastese Calcio a Cagliari Calcio)
Serie B
Matteo Piochi (da Cs Scandicci a Pisa 1909)

RAPPRESENTATIVA UNDER 16
Serie A
Flavio Ciuferri (da Lodigiani Calcio a As Roma)
Serie B
Carmine Froncillo (da Ads Sport Village a Benevento Calcio)

RAPPRESENTATIVA UNDER 15
Serie A
Gabriele Vedovati (da Virtus CiseranoBergamo a Inter Fc)
Serie B
Sandro De Ferdinando (da Sestese in prestito a Empoli Fc)
Daniel Felici (da Asd Cannara in prestito a Ac Perugia)

Dentro alle Istituzioni Sportive – Juve-Inter : veleni ai tempi del Coronavirus

0

Il presidente Coni, Giovanni Malagò, intervenendo sul derby d’Italia che sta dividendo l’opinione pubblica, ha espresso la sua opinione in merito a quella che è indubbiamente diventata la partita più discussa e controversa, specie considerando le sue conseguenze sul piano dei calendari della Serie A e dello sport nella sua complessità. Gli attriti tra le società e i loro rispettivi rappresentanti, dal presidente bianconero Andrea Agnelli all’ad nerazzurro, l’ex Beppe Marotta, sta attraversando questi giorni complicati. Sul tema, inevitabilmente, è stato chiamato il numero uno del CONI ed ecco le sue parole:
“C’è un contesto storico più unico che raro, un discorso temporale che non è chiaro a nessuno, per cui sono entrate in campo molte ipotesi. Forse qualche errore è stato fatto, ma il più grande errore che si possa fare è che non si prenda una piega definitiva mercoledì, la mia convenzione è che si decida mercoledì”, ha risposto Malagò, sull’assemblea di Lega prevista per mercoledì corrente. Una delle ipotesi più probabili, al momento, è lunedì 9 marzo. “Ieri è uscita una linea di opinione che mi sento di caldeggiare, l’unica cosa da fare è procrastinare tutto il campionato in modo che non ci siano dubbi sulla regolarità. Il fatto di poter giocare Juve-Inter mi sembra un motivo di buon senso”.Proseguendo con fermezza :”Sono state giornate e ore confuse. Un contesto storico più unico che raro. Non perché in passato non ci siano stati momenti complessi, ma qui c’è un problema temporale. Sono entrate in campo molte ipotesi. Qualche errore è stato fatto sicuramente. Bisogna prendere una piega chiara e definitiva. Il problema della Serie A sono i Presidenti. Vogliono contare. È la filosofia del padrone. Ci vuole un terzo, pagato profumatamente, che prenda decisioni. Siamo nel caos totale”.

Coronavirus. Il preside dell’Itis scrive una lettera agli studenti: “Dedicate un po’ di tempo al vostro futuro e a quello del nostro paese”.

0

Savona. Alessandro Gozzi, dirigente scolastico dell’Istituto Ferraris Pancaldo , ha deciso, tramite l’invio di una lettera, di sensibilizzare gli studenti costretti a casa dalla chiusura forzata delle scuole a causa dell’emergenza legata al Coronavirus. Nella lettera chiede ai ragazzi di collaborare con i docenti ad una formazione “a distanza”.

Care studentesse e studenti,

​L’emergenza nazionale vi mette di fronte ad una sfida molto alta:

• restare a casa un’altra settimana godendo di questo inaspettato, anche se un po’ inquietante tempo libero, facendo ogni cosa più vi piaccia o, addirittura, facendo nulla;
oppure

• restare a casa godendo di questo inaspettato, anche se un po’ inquietante tempo libero facendo ogni cosa più vi piaccia e dedicando un po’ di tempo al vostro futuro e a quello del nostro paese, riallacciando il filo in questi giorni un po’smarrito, che vi lega al vostro progetto di vita, alla vostra istruzione, alla vostra scuola.
​Non tutti i docenti saranno pronti e preparati a fronteggiare questa emergenza che richiede l’attivazione di ogni forma possibile di “scuola a distanza”, ma molti lo sono già da tempo, perché hanno studiato, perché si sono formati, perché tengono alla loro professionalità ed ai loro studenti. Altri ancora, statene certi, stanno facendo di tutto per poter essere in ogni caso “sul pezzo”, anche se l’utilizzo del digitale non è il loro pane quotidiano.

Qualcuno forse resterà indietro, si tirerà indietro, penserà che fare scuola a distanza significhi caricarvi di compiti scrivendoli sul registro elettronico; beh, spero siano pochissimi, anzi nessuno, questo lo verificherò con l’aiuto di tutti.

​Il pezzo grosso della sfida è però nelle vostre mani, voi potete fare la differenza!

In questi giorni appena trascorsi alcuni professori hanno iniziato ad interagire con voi: via mail, condividendo materiali, facendo lezioni a distanza.

La vostra è stata una risposta a macchia di leopardo: qualche classe ha reagito alla grande, ha risposto “presente!”, dimostrando così responsabilità, cura di sé e cittadinanza; altri non si sono proprio fatti vivi, S-C-O-M-P-A-R-S-I.

​Bene, farò ogni cosa affinché i docenti del “Ferraris Pancaldo” siano all’altezza e mostrino a tutti, studenti-genitori-città di Savona- “di che pasta sono fatti”.

Farò ogni cosa per valorizzare e aiutare gli studenti e le classi che si dimostreranno attive, presenti e responsabili durante i giorni della prossima settimana.

Chi si tirerà indietro, chi si lascerà vincere dalla pigrizia, dall’irresponsabilità, dalla sua parte peggiore non riceverà nulla né ora né al termine di questo anno scolastico così travagliato (e non siamo ancora alla fine…).

Verrete stimolati a partecipare con alcuni di questi strumenti:

• posta elettronica (ognuno di voi ed ogni classe ha un proprio indirizzo mail attivo, guardatelo ogni giorno, più volte al giorno!);
• piattaforma Spaggiari – registro elettronico sezione didattica;
• Google Drive per condivisione documenti;
• Google Classroom per svolgere compiti e restituirli a scadenza;
• Google Moduli attraverso il quale ricevere verifiche.
• G Suite MEET per fare lezione insieme.
Non perdete l’occasione per essere voi un motore positivo per la nostra Italia, così sfilacciata e poco unita in questi giorni di difficoltà.

​Ho sempre avuto grande fiducia in voi ragazze e ragazzi, e voi mi avete spesso ripagato in modo splendido.

Provo ogni giorno orgoglio per la nostra bella ed innovativa comunità.

Non deludiamoci!

Nelle prossime ore si attende comunque la decisione ufficiale sulla riapertura o chiusura delle scuole nella provincia di Savona.

Accadde oggi

0

1940 Hattie McDaniel, cantante e attrice statunitense, vince l’Oscar alla migliore attrice non protagonista per il ruolo di Mami nel film Via col vento, diventando la prima donna afroamericana della storia a vincere un Premio Oscar. Può contare due stelle alla Hollywood Walk of Fame, una per i suoi contributi alla radio ed una seconda per la recitazione nei film.

La storia delle Olimpiadi

0

Molte cose erano cambiate in seno al movimento olimpico dopo le Olimpiadi di Berlino e la seconda guerra mondiale. Il 2 settembre 1937 ci aveva lasciati per sempre il barone Pierre de Coubertin, mentre il 6 gennaio 1942 era stato un infarto a portarsi via il conte Henri de Baillet-Latour, successore del fondatore dei Giochi moderni alla presidenza del CIO. Stadi e palestre non erano stati risparmiati dalle devastazioni e la carneficina bellica aveva mietuto milioni di vittime. Dopo le cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo 1940 (così come la loro riassegnazione a Helsinki l’anno successivo) e di Londra 1944 a causa del perdurare della guerra, il CIO decise di affidare nuovamente alla capitale britannica – in cui si era riunito nell’agosto del 1945, a pochi giorni dalla fine delle ostilità – l’organizzazione dei Giochi della XIV Olimpiade, in programma dal 29 luglio al 14 agosto 1948.
Naturalmente il mondo risentiva ancora delle conseguenze del conflitto (i Paesi aggressori Germania e Giappone non furono invitati, l’Italia, dopo una lunga discussione, fu ammessa grazie all’armistizio di Cassibile, mentre furono volontariamente assenti l’Unione Sovietica, la Romania, la Bulgaria e il neonato stato d’Israele), il budget era ridottissimo, le delegazioni furono alloggiate anche negli accampamenti della RAF e, soprattutto, molti dei migliori atleti del mondo avevano perso la vita in battaglia o nei campi di concentramento.
Gli organizzatori dovettero affrontare non poche difficoltà per nutrire e alloggiare gli atleti, oltre a dover fare i conti con le bizzarrie del cattivo tempo. Si optò per soluzioni economiche: le gare di nuoto si svolsero nel Tamigi, mentre l’ampio parco di Windsor ospitò le competizioni di ciclismo. Fu ricostruita la pista di atletica nello stadio di Wembley, già teatro dei Giochi di quarant’anni prima, mentre non fu edificato alcun villaggio olimpico: gli atleti alloggiarono in collegi e capannoni militari. I più fortunati furono gli statunitensi, che vennero riforniti di generi alimentari direttamente dal loro Paese tramite un ponte aereo. La Danimarca e i Paesi Bassi spedirono quasi mezzo milione di uova, la Cecoslovacchia inviò 200.000 bottiglie d’acqua minerale, mentre i pescatori inglesi regalarono la bellezza di 2.000 tonnellate di pesce.
Malgrado le premesse non confortanti, strettamente collegate al clima di austerità che caratterizzò le prime Olimpiadi del secondo dopoguerra (trasmesse dalla televisione in tutta l’Inghilterra), i risultati tecnici furono di tutto rispetto, visto che ben 17 primati (9 nell’atletica leggera e 8 nel nuoto) furono migliorati. Evidentemente neppure gli eventi bellici erano riusciti a frenare la rincorsa ai nuovi metodi di preparazione e alle innovazioni nello stile, oltre all’applicazione delle scienze mediche alla pratica fisica.
La partecipazione fu molto elevata per quegli anni postumi al conflitto. Anzi, fece registrare il nuovo record di atleti (4.104, di cui 390 donne) e nazioni (59, alcune delle quali frutto della decolonizzazione del Medio Oriente e del subcontinente indiano). Molte gare femminili, quasi a voler sottolineare la crescente presenza delle atlete in gara, tra le discipline introdotte: su tutte, i 200 metri piani, il salto in lungo, il getto del peso (per quanto riguarda l’atletica leggera) e il kayak monoposto 500 metri. In campo maschile, invece, vennero aggiunte nuove categorie come i pesi mosca nella lotta greco-romana, i pesi gallo nel sollevamento pesi e la classe dragoni nella vela (disciplina che, solo in questa edizione, vide altresì l’introduzione delle classi lucciole e rondini). Rispetto a Berlino furono esclusi il polo (mai più riproposto alle Olimpiadi) e la pallamano (ripresentata solo nel 1972 a Monaco), mentre si tennero per l’ultima volta i “Concorsi d’arte” (architettura, letteratura, pittura, musica e scultura).
In occasione della cerimonia di apertura – trasmessa in diretta televisiva dalla BBC che, si dice, aveva pagato una somma di 1000 sterline per i diritti di trasmissione – le bande dell’esercito iniziarono a suonare alle 14 per gli 85.000 spettatori che gremivano lo stadio di Wembley. Alle 14,35 circa giunsero gli organizzatori nazionali e internazionali, mentre re Giorgio VI e la regina Elisabetta con altri membri della famiglia reale si presentarono alle 14,45. Alle 15 ebbe inizio la sfilata delle nazioni all’interno dello stadio, che durò all’incirca 50 minuti e, come da tradizione, vide la squadra del Paese ospitante (il Regno Unito) entrare per ultima. Alle 16 il re dichiarò ufficialmente aperti i Giochi della XIV Olimpiade: 2500 piccioni furono liberati nell’aria e fu innalzata la bandiera olimpica. L’artiglieria a cavallo Reale suonò 21 colpi di cannone e il velocista britannico John Mark, ultimo tedoforo, salì i gradini del calderone olimpico; dopo aver salutato la folla, si voltò e accese la fiamma. Infine, al termine di altri discorsi, l’ostacolista e velocista inglese Donald Osborne Finlay – bronzo a Los Angeles e argento a Berlino nei 100 metri ostacoli, quindi pilota della RAF durante la seconda guerra mondiale, nella quale combatté nei cieli di Inghilterra e Birmania – recitò il giuramento olimpico a nome di tutti i concorrenti.
Spodestati dalla vetta del medagliere dalla Germania nazista nel 1936, gli Stati Uniti si ripresero prontamente la leadership con 84 medaglie complessive (38 delle quali d’oro), staccando la Svezia, seconda, di 40 lunghezze. La Gran Bretagna chiuse al sesto posto con 23 medaglie conquistate, ma solo 3 di queste furono ori: risultato negativo per un Paese ospitante eguagliato dal Messico nel 1968 e peggiorato dal Canada, che nel 1976 non riuscì ad aggiudicarsi neppure una volta la medaglia più prestigiosa. Gli ori vennero distribuiti fra un novero di 23 nazioni, due in più rispetto alla precedente edizione. Tra gli exploit, quelli centrati dagli Stati Uniti (14 ori in più rispetto a Berlino), dalla Svezia (passata da 6 a 16 ori) e della Turchia (da uno a 6 ori, 4 nella lotta libera e due nella lotta greco-romana). Tuttavia, l’Europa conservò il doppio degli ori rispetto alle Americhe. Parlando invece dei protagonisti di Londra 1948, da ricordare l’olandese Fanny Blankers-Koen (all’anagrafe Francina Elsje), vincitrice di 4 ori nei 100 metri piani, negli 80 metri ostacoli, nei 200 metri piani e nella staffetta 4×100. Soprannominata la “mammina volante” in quanto, agli Europei di Oslo del 1946, tra una gara e l’altra aveva allattato la figlia neonata, al suo ritorno in patria dopo i Giochi londinesi venne accolta trionfalmente vedendosi riservato persino l’onore di un monumento. Il diciassettenne statunitense Robert Bruce Mathias, meglio noto come Bob, si aggiudicò l’oro nel decathlon, che aveva cominciato a praticare appena quattro mesi prima, diventando il più giovane campione olimpico nella storia dell’atletica maschile (primato mai più superato).
Emil Zátopek, ufficiale dell’esercito cecoslovacco noto per ansimare pesantemente mentre correva (caratteristica che gli valse il soprannome di “locomotiva umana”), conquistò la medaglia d’argento nei 5000 metri piani e trionfò nei 10000 metri piani, costringendo al ritiro il finlandese Viljo Heino, primatista mondiale della specialità: era solo l’inizio di una carriera che doveva ancora riservargli le soddisfazioni più grandi. Tuttavia, nell’atletica furono ancora una volta gli americani a farla da padroni aggiudicandosi ben 11 titoli su 24, con gli atleti di colore che si confermarono dominatori delle prove veloci. Emblematica in tal senso la dichiarazione del “colored” afroamericano Harrison Dillard, primatista mondiale dei 110 metri ostacoli ma vincitore a Londra nei 100 metri piani: «Quando i bianchi ci lasciano fare qualcosa, noi cerchiamo di rifarci. Così è nello sport, come è stato nella musica». A proposito di… divagazione musicale: la francese Micheline Ostermeyer, vincitrice di due ori (getto del peso e lancio del disco) e un bronzo (salto in alto), era altresì nota per le sue buone doti di pianista. Infine, la ginnasta Maxie Provaznikova fu la prima atleta olimpica dell’est a chiedere, proprio nei giorni dell’Olimpiade londinese, asilo politico.
L’Italia conquistò complessivamente 27 medaglie e chiuse ufficialmente quinta nel medagliere poiché l’Ungheria, giunta appaiata agli azzurri, si aggiudicò due ori in più (10 a 8). Il gradino più alto del podio arrivò da specialità tradizionalmente foriere di soddisfazioni per i nostri colori: canottaggio, pugilato, scherma e ciclismo. Nella prima disciplina, il quartetto Franco Faggi-Giovanni Invernizzi-Giuseppe Moioli-Elio Morille trionfò nel quattro senza davanti a Danimarca e Stati Uniti; il pugile Ernesto Formenti, nonostante la frattura alla mano sinistra occorsagli durante il primo incontro con l’ungherese Béla Farkas, raggiunse la finale dove, il 13 agosto 1948, conquistò il titolo di campione olimpico pesi piuma sconfiggendo il sudafricano Dennis Shepherd. Lo schermidore Luigi Cantone si aggiudicò l’oro nella spada individuale, il corridore Mario Ghella prevalse nella gara di velocità e il duo Renato Perona-Ferdinando Terruzzi si impose nel tandem. Nel lancio del disco conquistammo la prima e la seconda piazza rispettivamente con Adolfo Consolini e Giuseppe Tosi, mentre Pietro Lombardi fu oro nella lotta greco-romana categoria pesi mosca. Infine, il torneo di pallanuoto vide la nostra rappresentativa centrare il suo primo oro olimpico precedendo i campioni uscenti dell’Ungheria e i Paesi Bassi: una lieta sorpresa che compensò la deludente prestazione della nazionale azzurra di calcio, battuta nei quarti di finale dalla Danimarca per 5-3 (identico risultato con cui i danesi si aggiudicarono la medaglia di bronzo superando il Regno Unito nella finale di consolazione). A vincere fu la Svezia, impostasi nella finalissima sulla Jugoslavia per 3-1. Avviando una tradizione che ci avrebbe visti spesso “arruolare” giocatori dai quali avevamo ricevuto delusioni a livello internazionale, i nostri clubs si gettarono ben presto a capofitto sul Nord Europa ingaggiando personaggi che avrebbero fatto la fortuna del calcio italiano: su tutti, solo per citare i più celebri, il trio svedese Gre-No-Li (Gunnar Gren, Gunnar Nordahl, Nils Liedholm), simbolo di un Milan stellare, i fratelli danesi Karl Aage e John Hansen e il loro connazionale Karl Aage Præst, protagonisti assoluti di una delle Juventus più grandi di sempre.

Incidente sul Cadibona

0

L’incidente di ieri sulla strada provinciale del Cadibona, non il primo ma l’ultimo di una serie che ha riguardato quasi lo stesso luogo, pone nuovamente e giustamente all’attenzione due problematiche del savonese: la viabilità e la crisi delle Funivie.

Coaì una nota diffusa dall’Amministrazione Provinciale di Savona: “Il Presidente della Provincia Pierangelo Olivieri e il Consigliere Delegato alla Viabilità Luana Isella, insieme al Dirigente e al Responsabile Servizio Strade hanno appena incontrato Luca Odero, Direttore di Terminal Alti Fondali Spa, che gestisce il trasporto del carbone dal Porto di Savona alla Cokeria di Cairo, sostitutivo all’impianto funiviario attualmente non funzionante“.

A seguito del nuovo incidente abbiamo evidenziato ancora una volta la necessità di limitare il carico di traffico pesante della SP 29 del Cadibona, in particolare richiedendo l’utilizzo preferenziale del tratto autostradale A6, soprattutto per i viaggio a carico.Immediatamente abbiamo formalizzato nota in tal senso alla Società, inoltrandola per conoscenza ai Comuni interessati di Savona, Cairo M.tte, Quiliano ed Altare ed al gestore Autostrada dei Fiori, nonché al Prefetto, con il quale siamo stati in immediato contatto“.

Questa mattina il Presidente, insieme ai Sindaci  di Savona e Cairo, aveva sottoscritto la nota concertata con i Sindacati ed inoltrata a tutti i Parlamentari liguri ribadendo al necessità di dare massima rilevanza a tutte le iniziative ed adempimenti da svolgere per pervenire quanto prima all’esecuzione degli interventi necessari per il ripristino della funzionalità dell’impianto funiviario“.

Il segretario provinciale della CGIL, Andrea Pasa, si era così espresso, mettendo in rilievo, anche sotto tale spetto, la vertenza Funivie, al centro , negli ultimi tempi, della discussione sindacale: “Anche l’incidente avvenuto oggi dimostra quanto sia importante trovare una soluzione rapida per la vicenda di Funivie, fondamentale per l’economia savonese e per la sicurezza del savonese: è indispensabile snellire il traffico pesante verso la Val Bormida”.

In ogni caso il traffico pesante sulla statle del Cadibona non è imputabile solo al trasporto di carbone verso Italiana Coke; molti autocarri transitano sulla provinciale invece di dirigersi verso l’autostrada, come giustamente auspica il Presidente Olivieri, a volte rallentando e intralciando il traffico, altre volte, specie in ore serali, rendendo pericolosa la circolazione con velocità non affidabile, su quella strada, per un mezzo pesante.

Accadde oggi

0

1942 nasce Dino Zoff, ex allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere. È stato campione d’Europa nel 1968 e campione del mondo nel 1982 con la nazionale italiana, che ha anche allenato dal 1998 al 2000. Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, ha legato la propria attività calcistica principalmente alla Juventus, militandovi per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato.

Sotto l’ombra Del chinotto – Tirèmm innànz

0

Rischia di passare quasi inosservata l’ennesima impresa dei biancoblù in quel dell’ Attilio Bravi ( 1 a 0 contro un Bra con l’acqua alla gola grazie ad una prestazione gagliarda impreziosita dalla rete di testa del gioiellino Giovannini) se commisurata alla grave situazione in cui la società di via Chiabrera versa e che potrebbe a breve addirittura subire un’accelerazione in negativo.Di lì il titolo dell’articolo quasi a voler chiosare un comune “sentiment” o a interpretare lo stato d’animo di mister De Paola e del suo staff, giocatori compresi. Spesso le origini di certi modi di dire dialettali si perdono nel tempo e non è possibile spiegarli, ma in alcuni casi particolari è possibile sapere perché una determinata espressione è entrata nel parlato quotidiano: è il caso del meneghino di “tirèmm innànz”
il cui significato è semplice: “tiriamo avanti”.Alla domanda che di norma sorge spontanea :“’Me te stee?” la risposta altrettanto immediata :“Eh, tirèmm innànz”.Dietro questa semplice espressione dialettale, però, si nasconde una storia eroica che risale a poco tempo dopo le Cinque Giornate di Milano e mette in luce un eroe : Amatore Sciesa. Nel nostro caso visto che il contesto di riferimento del club è l’area milanese mai tale detto si è prestato così splendidamente per riassumere gli umori del gruppo.Fare calcoli di aggancio alla zona play off, seppur legittimi, può far perdere di vista i veri problemi a cui occorre far fronte giornalmente per riuscire in maniera decorosa a “tirare avanti” (per l’appunto). Il colpaccio esterno degli striscioni, tornati al successo dopo due turni, passa in secondo piano e viene riassorbito da aspetti extra campo.Sarà difficile prevederne gli sviluppi specie se ha ciò si aggiunge il momento di difficoltà attraversato da tutto il movimento a causa degli effetti devastanti dell’epidemia del Coronavirus. Per adesso oltre al rinvio del prossimo turno (gara interna di ritorno con i quotati toscani del Real Forte Querceta)
e al blocco degli allenamenti (settore giovanile compreso) l’attenzione è concentrata sugli esiti delle vertenze poste in essere da tesserati della scorsa stagione. Dopo Piacentini e Muzzi la Commissione Accordi Economici ha dato ragione anche a Francesco Virdis, Pablo Garbini e Marco Tognoni : si tratta di un’altra mazzata di 14.200 euro globali da mettere in preventivo.D’accordo che il presidente Sgubin e l’avvocato Sergi avranno tempo 30 giorni per provvedere ai pagamenti prima che gli atti passino alla Procura Federale, ma il fatto stesso di dare priorità a questa emergenza, impensierisce non poco un gruppo che nonostante continui stoicamente a prodigarsi per salvare il salvabile pare giunto al limite di sopportazione.Dovessero arrivare le automatiche penalità in caso di inadempienza anche lo spauracchio della retrocessione potrebbe farsi spazio.In attesa di novità salienti e di quel famoso comunicato stampa preannunciato il 16 gennaio (in ritardo come i tanto auspicati rimborsi),la parola d’ordine resta “tirèmm innànz”. Avremmo voluto focalizzarci sul ritorno in positivo di Obodo, o sulla prosecuzione della favola Kacellari, o sulle prodezze del tridente Gio-Sia-Stro, o sulla brillante e fortunata panchina di Barresi, ma non abbiamo potuto astenerci dal dare la prevalenza a ciò che succede attorno a questi meravigliosi ed impavidi protagonisti. Meravigliosi ed impavidi come quei cinquanta supporters che ancora una volta hanno seguito con amore e passione le sorti del Vecchio Delfino!

“Suggerimenti in cucina” le ricette di Otaner

0

Risotto con vellutata di piselli e gamberi
Se non badate a spese, potete sostituire i gamberi con l’astice.

Ingredienti:
gr. 160 di riso Carnaroli
gr. 250 di piselli
n. 10 gamberi
gr. 60 di burro
n. 1 cipolla media
prezzemolo, sale, aglio, vino, olio evo. Pepe nero, acqua q.b.

fate bollire i gamberi, per un paio di minuti, avendo dato prima un taglio longitudinale per aprirli meglio. Lasciate nell’acqua di cottura, i gusci e le teste dei gamberi e mettete da parte la polpa. In una padella fate rosolare ½ cipolla tritata con l’olio e con 4/5 cucchiai d’acqua (l’acqua va aggiunta quando l’olio è ancora freddo), aggiungete i piselli, sale e, una parte dell’acqua filtrata dei gamberi. Quando saranno cotti, passateli al setaccio per farne una purea. Tritate l’altra mezza cipolla e fatela rosolare nel burro, del prezzemolo tritato e uno spicchio d’aglio. Unite il riso e fatelo tostare. Aggiungete i gamberi spezzettati, sfumate con il vino bianco e aggiungete il brodo a copertura del riso. A cottura quasi terminata, unite la passata di piselli, il burro e mescolate energicamente. Impiattare aggiungendo ancora un pochino di prezzemolo fresco.

Accadde oggi

0

1930 nasce Joanne Gignilliat Trimmier Woodward attrice statunitense. Artista versatile, dotata di raffinate e talora inedite capacità interpretative e di una spiccata personalità. Nel 1958 vince il premio Oscar per la miglior attrice protagonista, per il suo ruolo in “La donna dai tre volti”. Il 29 gennaio 1958 sposa l’attore Paul Newman, di cinque anni più vecchio, formando una della coppie nel cinema e nella vita reale più solide e rispettate di Hollywood.

Buongiorno Savona

0

Coppie che scoppiano Il papà è sempre il papà. Per ritrovare un nuovo equilibrio come parlarne, presentarlo ai figli. Serve delicatezza e vedere un’altra persona nel lettone va preso con grande cautela, il nuovo arrivato va deve entrare con gradualità. Bimbi accettano poi presentano il conto. Prima per una pizza, poi c’è un amico, per giocare ai giardini, zoo, museo, partita. Le effusioni tra nel lettone sono pericolose davanti ai bimbi erano abituati a vederli per mamma e papà, un’altra persona ferisce, può far esplodere pianti, rabbia, capricci, sbagliato far fretta Il bimbo piccolo poi si riconosce più nella mamma Con adolescenti, un po’ grandi peggio non accettano, fanno le loro scelte spesso pericolose, attenti alle esclusioni, Il nuovo arrivato deve farli sentire protagonisti.

Sotto l’ombra rossoblù Della prima Coppa Italia – La cartina di tornasole

0

Qualora, in tutti i precedenti preavvisi e moniti, non sia servito ricorrere all’impiego della statistica e del buon senso applicato al calcio, provo per meglio inquadrare il secco e quindi incommentabile 3 a 0 con cui i toscani del Prato hanno in meno di un tempo liquidato la pratica domenicale al Chittolina, a scomodare la chimica. Il tornasole (o laccamuffa che dir si voglia) è un colorante di origine vegetale ottenuto in genere per estrazione con alcali dai licheni del genere Roccella. Si tratta in sintesi di una miscela complessa di varie sostanze. Come peculiarità ha quella di virare al rosso in ambiente acido e al blu in quello basico. Data la sua capacità di cambiare colore in funzione del pH dell’ambiente in cui viene posto, trova utilizzo in chimica analitica come indicatore.Il termine è stato adottato anche nel parlare comune, per indicare un preliminare che stabilisce con chi si ha a che fare, o quanto è consistente un affare viste le premesse. Ora se non si ha ben chiaro che il Fossano sia un ambiente marcatamente “basico” ( l’ha capito anche la Lavagnese che lo ha steso con due ko di Tripoli  e Cantatore) nel mentre il Prato, desideroso di ritornare al comando, dichiaratamente “acido” si incorre in un grave errore di valutazione. Vale a dire che pensare di affrontare l’armata di Esposito nata per risalire in Lega Pro con la stessa formazione con cui si era reduci dalla “semi passeggiata” di Fossano, era già di per se un modo di anticipare l’epilogo.Così come ricercare sempre e costantemente scuse gratuite non aiuta a crescere. Proprio il Prato fa infatti da “tornasole” per Tarabotto e staff.In due partite disputate prese 7 (dico 7) pappine e conquistati zero punti. La prima volta adducendo ad una sostanziosa ed incolmabile potenza muscolare di Tomi e compagni. La seconda chiamando in causa i criteri di marcatura. Eppure stiamo parlando di una squadra, quella di Fofana e Banegas, che tutto ha dimostrato al di fuori di essere imbattibile e che anzi per ben 11 volte (6 sconfitte 6, e 5 pareggi) non è riuscita a prevalere. Come avranno mai fatto gli avversari di turno, tra i quali ritroviamo il Bra (4 punti in 2 match), il Ligorna ( 2 a 1 con i savonesi Vallerga e Gulli), la Lavagnese, tanto per fare un’esempio che calzi, a potersela giocare alla pari. Semplice! in tanto non hanno peccato di presunzione. Mai sottovalutarsi infatti, ma altrettanto mai sopravalutarsi.Se ci si chiede perchè al Vado manchi la necessaria continuità la risposta va ricercata proprio in questo. Se affronti il Prato con una punta pura (Varela) e due in appoggio (Piacentini in difficoltà se rientra e Bruschi in effetti un trequartista/fantasista) sei troppo sbilanciato. Se proponi un centrocampo formato da Tona, Dagnino e Rotulo ( di fatto una mezzala da incursione), che non sono proprio dei marcantoni sei troppo “leggero” e inesperto per opporti a gente come Surraco (ex Torino, Lecce , Livorno). Serviva un modulo più coperto (magari due lineee compatte a 4) e soprattutto serviva ricorrere a giocatori (in primis Gallo) disposti alla “guerrra”, perchè di questo si tratta quando lotti palmo a palmo per salvarti.Ripartire dall’esperienza Prato sarà l’imput. Dimenticarsi di aver battuto Savona e Sanremese, capendo che non ci si era riusciti con il gioco, ma facendo coincidere umiltà e massimo impegno e realizzando che ciò è stato possibile in una fare storica di netta deflessione per motivi extra campo delle citate antagoniste.La quinta sconfitta casalinga in questo campionato (seconda consecutiva) credo abbia insegnato tanto. I rossoblù domenica  domenica 1 marzo salteranno la difficile trasferta di Verbania (sotto di un solo punticino) causa i conosciuti motivi collegabili alla epidemia Coronavirus. Nulla è perduto. Vi sono ancora margini per tentare addirittura la salvezza diretta non passando per i play out. Squadra più guardinga, meno sbarazzina e distratta.Più compatta e, lasciatemelo dire da ex rossoblù, più disposta al sacrificio.

Accadde oggi

0

1852 Nasce John Harvey Kellogg medico statunitense, conosciuto per aver inventato nel 1897 i Corn Flakes”, convinto che fosse meglio una dieta vegana anziché una a base di carne.

Le “Baby Gang”: è giunto il momento di prendere serie contromisure

0

I recenti fatti accaduti nei giorni scorsi a Napoli con immagini filmate che tutti i telegiornali hanno piu volte presentato ai telespettatori, mettono in evidenza, qualora cene fosse bisogno, una criticità talmente grave ed incancrenita sulla quale lo stato deve intervenire nella misura più drastica e risolutiva. Immagini incredibili che mostrano come gruppi di “ragazzini”si scaglino violentemente contro la polizia che è costretta non solo ad indietreggiare ma a sparire lasciando mano libera a quelli che non sono più ragazzi disagiati, ma veri e propri delinquenti. Il questore di Napoli dirà che la stessa polizia ha fatto bene a non cercare lo scontro e a defilarsi per non creare ulteriori problemi di ordine pubblico: io dico, invece, che la polizia ha fatto male ad andarsene, facendoli restare padroni del territorio ed impuniti. Quartieri di una delle più belle città d’italia, quale è Napoli, ove, ormai, camminare o circolare non solo la sera ma in qualsiasi orario della giornata è diventato praticamente impossibile per la reale possibilità di essere non solo derubati, ma letteralmente aggrediti e picchiati. C’è da chiedersi se tutto ciò sia possibile nella nostra Italia che pur ama definirsi come nazione sicura e tranquilla. C’è da chiedersi come questi gruppi di delinquenti non possano essere presi e, per quanto essi siano minorenni, rinchiusi in luoghi ove espiare le loro colpe tentando, fin dove sia possibile, un loro recupero ed un possibile reinserimento nel tessuto sociale: reinserimento nel quale io e molti altri, non credo sia possibile attuare. Obbligo categorico dello stato è anzitutto garantire la sicurezza dei cittadini che, oggi come oggi, non esiste davvero più. Se così è, come purtroppo è, allora le colpe vanno addossate ad uno stato che non ha ancora deciso come comportarsi e che tipo di provvedimenti prendere. Le “baby gang” sanno di essere protette da leggi che minimizzano le loro malefatte restando libere di continuare a perpetrare i loro crimini fregandosene altamente delle leggi, dello stato, della polizia e di tutte le forze dell’ordine. Vogliamo continuare così o prendere i provvedimenti del caso? Abbiamo passato i limiti dell’umana sopportazione ed è da sciocchi sperare che la situazione possa migliorare. Sono in molti, io per primo, a suggerire la riapertura del vecchio “riformatorio” che dovrebbe essere molto simile ad un carcere minorile ove dovrebbe operare personale preparato ed addestrato. L’obbiettivo è non lasciare questi signori in libera circolazione, padroni, come oggi sono, di fare gli affaracci loro e di crescere in uno stato di delinquenza che aumenterà sempre più con il passare del tempo. Ma per l’amor di Dio, facciamo veramente qualcosa di serio e di furbo perchè certi fatti non sono più accettabili e sopportabili.

A Campochiesa in 600 per il Cross Country “Città di Albenga”

0
Fumarola sul podio con i fratelli Bonetto

 

ALBENGA- Su un impegnativo percorso, disegnato nella frazione di Campochiesa d’ Albenga, più di seicento bikers hanno dato vita alla undicesima edizione della XCO Campochiesa-Coppa Città di Albenga, valida anche quale Decimo Memorial Pericoli ed organizzata in maniera impeccabile dell’ Unione Ciclistica Laigueglia 1991. I ciclisti, amanti del fuori strada, hanno affrontato un circuito di 5,4 km, con 160 metri di dislivello, da percorrere più volte, a seconda delle categorie, per un massimo di sei giri per la gara Open maschile, clou della giornata di cross country.

A trionfare è stato Denis Fumarola che ha fatto da subito il vuoto ed alla fine ha preceduto due suoi compagni di squadra (della Giant Liv Polimedical) i fortissimi fratelli Francesco ed Edoardo Bonetto.

In campo femminile vittoria invece per Gaia Ravaioli (KTM Alchemist Selle SMP Dama) davanti a Costanza Fasolis ed alla beniamina di casa, la laiguegliese Francesca Saccu (Team Marchisio), che è figlia del tecnico del Mtbike ed organizzatore della manifestazione Alessandro

Saccu.

Nelle altre categorie il successo è arriso a Daniele Mario Rainoldi (Bici Club 2000 nella categoria Elite), Stefano Corino (Arredamenti Berruti fra i Master 1), Alberto Riva (Pavan Free Bike, Master 2), Ezio Amadio (Csain, M3), Luca Rovera (Lissone MTB, M4), Alfonso Parodi (Team Bike O’Clock, M5), Pasquale Merola (Magicuneo, M6), Claudio Zanoletti (Team Bike Rocks, M7) ed a Valentina Garattini (Niardo for Bike) che ha vinto nella categoria Master femminile.

Questi invece i nomi dei vincitori delle varie prove e categorie giovanili nella gara che apriva ufficialmente la stagione nazionale del cross country, con concorrenti arrivati da tutta Italia: Stefano Cuneo (Bici Camogli Golfo Paradiso) impostosi fra gli Esordienti primo anno; Luca Fregata (Focus Italy) negli Esordienti secondo anno; Carlo Bonetto (Rostese Giant), fra gli allievi primo anno; Nicolas Milesi (Mtb Parre) vincitore nella categoria allievi secondo anno; Michael Pecis (KTM Protek Dama) primo fra gli Juniores.

In campo femminile hanno vinto Elisabetta Lunghi (Val d’Enza Aktiv Team) nella categoria Esordienti primo anno); Beatrice Temperoni (Ciclistica Bordighera) fra le Esordienti secondo anno; Marika Celestino (Ucla Laigueglia 1991), fra le allieve al primo anno; Elisa Nigra (XCO Project) nella categoria Allieve secondo anno e Sara Cortinovis (Four Es Racing) fra le juniores.

CLAUDIO ALMANZI

Dentro alle Istituzioni Sportive – Coni: misure preventive e massimo livello di guardia

0

Cresce l’allarme “coronavirus” in Italia, emergenza dai casi accertati in aumento in Lombardia e Veneto. Situazione che ha delle ripercussioni inevitabili anche sul mondo dello sport con i rinvii nel calcio professionistico (vedi Piacenza-Sambenedettese in Serie C e Ascoli-Cremonese in Serie B) oltre a dilettanti e giovanili nelle zone a rischio, gare annullate pure dal basket al volley fino all’hockey su pista. Netta la posizione del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che da Montalcino ha dichiarato: “Sono in contatto con le autorità che hanno la responsabilità, il diritto e il dovere di prendere iniziative e precauzioni. Faccio riferimento ad autorità governative e in particolare legate alle rappresentanze locali, dove ci sono casi accertati. E quindi se c’è un’ordinanza lo sport si deve assolutamente allineare. Al momento non si profila nessuna controindicazione per le Olimpiadi. Sono in contatto costante con il ministro Spadafora: è chiaro che ci sono competizioni di ogni livello in luoghi dove ci sono questi casi, come dovrebbe accadere nel weekend. Lì lo sport non potrà esserci per ovvi motivi”. Malagò ha inoltre aggiunto: “La cosa migliore è far parlare chi è competente sul tema, ovvero i medici specializzati nel settore. E poi chi ha la responsabilità politica e amministrativa di prendere decisioni”. Per il presidente del Coni nulla è cambiato, almeno per ora, in chiave Tokyo 2020 con i Giochi in programma in estate nonostante il rischio coronavirus: “Sono anche un rappresentante del Cio, al momento non c’è alcuna controindicazione che le Olimpiadi abbiano dei problemi. Sono in contatto tutti i giorni con il Comitato organizzatore e non ho ricevuto alcuna comunicazione di altro genere”.Intanto su indicazione del Governo, Il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Spadafora, ha chiesto al CONI di invitare le Federazione Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, a sospendere, per la giornata di Domenica 23 febbraio, tutte le attività sportive in programma nelle Regioni di Lombardia e Veneto. Sempre su indicazione del Consiglio dei Ministri il CONI ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, a sospendere per la giornata di domenica 23 febbraio tutte le attività sportive in programma nella città di Torino.Sulle decisioni che riguardano il calcio nell’immediato futuro: “Ci sono degli interessi primari, che sono anzitutto quelli della salute. Sento tanti che si espongono su questa materia, ma l’interesse della salute è primario. Si naviga a vista, non sono io che posso darvi risposte. L’obiettivo, ovviamente, è di ripartire al più presto. Ci sono diverse problematiche, come quella dei calendari, ma oggi sono in secondo piano”

La storia delle Olimpiadi

0

Quando, il 13 maggio 1931, fu deciso di assegnare a Berlino l’organizzazione dei Giochi della XI Olimpiade dell’era moderna, la Germania era ancora una repubblica democratica. In seguito alla conquista del potere di Adolf Hitler nel 1933 e all’instaurazione della dittatura, molte nazioni avanzarono la proposta di cambiare sede, ma il CIO rifiutò. Lo stesso Führer, inizialmente assai riluttante all’idea di dover organizzare i Giochi, rivide i propri convincimenti allorquando Joseph Goebbels, ministro della propaganda, gli fece comprendere come tale occasione potesse rivelarsi un formidabile strumento propagandistico per il suo regime nazista. Oltre alle prevedibili le diserzioni di Spagna e Unione Sovietica, in Paesi come gli Stati Uniti si formò un movimento per il boicottaggio della manifestazione che incontrò anche il consenso del presidente Franklin Delano Roosevelt. Quest’ultimo, per avere un’idea più chiara della situazione, inviò in Germania in qualità di osservatore Avery Brundage, ex atleta e futuro presidente del CIO, di tendenze ultraconservatrici e razziste. Brundage, al ritorno negli USA, si dichiarò veramente fiero dell’operato dei tedeschi e gli atleti statunitensi partirono così alla volta di Berlino. Tuttavia a New York, così come si tentò di fare a Barcellona, fu organizzata una contro-olimpiade in contemporanea con lo svolgimento dei Giochi ufficiali.
Il governo tedesco non badò a spese ed effettivamente, dal punto di vista organizzativo, sportivo e commerciale, le Olimpiadi del 1936 rappresentarono uno dei massimi vertici mai raggiunti dalla manifestazione: vennero costruiti impianti e strutture all’avanguardia per l’epoca, che rappresentavano pienamente il gusto moderno del tempo. L’Olympiastadion di Berlino, in grado di contenere oltre 100.000 spettatori, fu realizzato in materiali pregiati con una struttura dalle forme classiche di memoria greco-romana; accanto ad esso fu eretto un enorme campo di parata dove potevano riunirsi circa 500.000 persone. La piscina fu ampliata, mentre il villaggio olimpico maschile – in seguito utilizzato prima come ospedale e poi, durante la seconda guerra mondiale, come campo di prigionia – era formato da tante pittoresche villette e altrettanti campi di allenamento. Le donne (331 su un totale di 3.963 atleti in rappresentanza di 49 nazioni: tre nuovi record di partecipazione) risiedevano invece vicino allo stadio, in un complesso detto Casa della pace. Fu altresì pubblicato un bollettino quotidiano, l'”Olympia Zeitung”, stampato in 14 lingue con una tiratura di 300.000 copie. L’occasione olimpica venne inoltre celebrata dal film propagandistico “Olympia” di Leni Riefenstahl, considerato il lungometraggio più importante della regista nonché uno dei migliori tra quelli dedicati allo sport; in tal modo il cinema si configurò come uno dei più efficaci medium di cui Hitler si servì.
L’edizione del 1936 fu anche la prima a essere ripresa dalle telecamere della televisione: il regime tedesco mise in onda il primo programma televisivo regolare al mondo per permettere ai possessori dell’apparecchio (invero pochi) di seguire la visione diretta dell’evento, mentre la Deutsche Reichspost organizzò vari punti d’ascolto (le cosiddette “sale pubbliche televisive”) in diverse zone di Berlino affinché anche la gente comune avesse la possibilità di ammirare le imprese degli atleti.
Il comitato olimpico della Germania, in conformità alle direttive naziste, impedì ai tedeschi di origine ebrea o rom di partecipare ai Giochi olimpici (unica eccezione la fiorettista Helene Mayer, figlia di padre ebreo e madre luterana). Ciò comportò l’esclusione di molti dei migliori atleti del Paese tra i quali Gretel Bergmann (all’anagrafe Margaret), alla quale fu comunicata la sospensione per aver esibito prestazioni al di sotto delle aspettative. Ma tale decisione non convinse appieno: a un mese dall’inizio delle Olimpiadi, infatti, la Bergmann aveva eguagliato il record tedesco di 1,60 metri nel salto in alto detenuto da Elfriede Kaun e non furono in pochi ad attribuire la sua estromissione dalla squadra al timore che un’atleta ebrea potesse vincere una medaglia d’oro e recare pertanto imbarazzo a Hitler. Oltre al danno, la beffa: il regime, infatti, donò dei biglietti per posti in piedi all’atleta esclusa affinché assistesse alle competizioni come una qualsiasi spettatrice. La Bergmann venne sostituita con la compagna di squadra e di stanza Dora Ratjen, simpatizzante per il nazionalsocialismo e appartenente alla cosiddetta razza ariana, la quale, nella competizione, si piazzò solamente quarta con la misura di 1,58 metri. Un fiasco clamoroso, soprattutto se si pensa che due anni più tardi si scoprì che l’atleta in questione era in realtà un uomo, registrato all’anagrafe come Heinrich Ratjen e da alcuni altresì indicato come Hermann o Horst. Gretel Bergmann, negli anni a seguire, avrebbe avuto parole di compianto per la Ratjen, considerandola al pari di sé stessa un’altra delle vittime del nazionalsocialismo; tuttavia dichiarò che, seppure i modi molto discreti della Ratjen avessero destato dei sospetti, mai aveva pensato che dietro la maschera da donna si celasse un uomo. Solamente il 23 novembre 2009, a distanza di ben 73 anni, sarebbe stato ufficialmente riconosciuto il record nazionale di salto in alto femminile stabilito dalla Bergmann – trasferitasi nel maggio del 1937 negli Stati Uniti, dove visse fino alla morte, avvenuta il 25 luglio 2017, all’età di 103 anni – e che il regime nazista si era rifiutato di omologare: un atto di giustizia e un gesto simbolico di rispetto che non rimarginarono una ferita rimasta aperta.
Durante i Giochi, aperti ufficialmente il 1° agosto 1936, Wolfgang Fürstner, comandante del villaggio olimpico, fu improvvisamente sostituito per non aver agito – secondo la ragione ufficiale fornita dai nazisti – “con l’energia necessaria”. Fürstner morì suicida poco dopo la conclusione delle Olimpiadi poiché, con l’introduzione delle leggi di Norimberga che lo classificavano come ebreo, era stato dimesso dal suo incarico di ufficiale dalla Wehrmacht.
La solenne cerimonia di apertura si tenne al cospetto di 120.000 persone entusiaste che gridavano a gran voce “Heil Hitler”; il punto culminante dei festeggiamenti fu raggiunto al momento dell’ingresso nello stadio di un tedoforo che reggeva la fiaccola accesa a Olimpia e arrivata, dopo un viaggio di 3.075 km per tutta l’Europa, a Berlino, grazie a staffette che avevano percorso circa un chilometro a testa. L’ultimo tedoforo portò la fiaccola sin dentro lo stadio accendendo il braciere posto tra le gradinate dell’Olympiastadion. Da allora tale procedura, nata da un’idea del tedesco Carl Diem, sarebbe divenuta tradizione a ogni edizione olimpica. Il programma vide poi l’introduzione delle prove di canoa, pallamano e pallacanestro (assente da Saint Louis 1904), nonché (a livello dimostrativo) di baseball, volo a vela e wushu. In aggiunta si tennero anche sfilate e saggi della gioventù hitleriana in stile ellenico. Tutto questo portò a un’Olimpiade organizzata perfettamente (l’evento coinvolse il pubblico come non mai, con oltre quattro milioni di biglietti venduti), il cui vero miracolo fu l’aver compresso tale sterminato programma nelle ormai canoniche due settimane di durata della kermesse, conclusasi il 16 agosto 1936.
I Giochi che nei programmi del Führer avrebbero dovuto suggellare la supremazia della razza ariana resteranno a imperituro ricordo come il trionfo dell’afroamericano James Cleveland Owens, meglio noto come Jesse, vincitore di quattro medaglie d’oro nei 100 metri, nel salto in lungo, nei 200 metri e nella staffetta 4×100: un’impresa eguagliata solo da Carl Lewis 48 anni più tardi. Dopo il terzo successo, l’atleta originario dell’Alabama era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. «Ho già vinto tre medaglie d’oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!» dichiarò, ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico. Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista e fu così che Owens calò il poker. Ancora oggi si narra che Hitler, indispettito, abbia abbandonato lo stadio in occasione della vittoria del “colored” contro Carl Ludwig Hermann Long, detto Luz (il migliore degli atleti tedeschi, nonché amico di Owens), per non stringere la mano all’americano. Si tratta di una leggenda priva di fondamento, come dichiarato dallo stesso Owens che, anzi, raccontò come il Führer si alzò in piedi e gli fece un cenno con la mano. Il fatto venne confermato anche da Eric Brown, pilota della Fleet Air Arm, che nel 2014, in un documentario della BBC, dichiarò di essere stato testimone della stretta di mano tra Owens e Hitler, il quale si congratulò con lo statunitense per i risultati raggiunti. Al contrario, per ironia della sorte, fu Roosevelt, impegnato in un’elezione e preoccupato della reazione degli Stati del Sud, a cancellare un appuntamento con il pluriolimpionico alla Casa Bianca. Nonostante avessero regalato alle Olimpiadi il personaggio-copertina, gli Stati Uniti, dopo 16 anni di incontrastato dominio, furono costretti a lasciare il primato nel medagliere: la preparatissima squadra della Germania, infatti, conquistò ben 89 medaglie (33 delle quali d’oro) contro le 56 (24 ori) degli americani, mancando il podio solamente nel calcio, nel polo e nel basket. Due, in particolare, i fattori alla base del successo dell’équipe tedesca: il “dilettantismo di Stato”, che consentì agli atleti di prepararsi a tempo pieno senza preoccupazioni economiche (in quanto furono alimentati, curati e alloggiati a spese dello Stato) e l’introduzione di alcune nuove specialità, come canoa e kayak, poco praticate nelle altre nazioni.
L’Italia non riuscì a ripetere l’exploit di Los Angeles, ma chiuse comunque al terzo posto nel medagliere generale con 22 medaglie complessive, 8 delle quali d’oro. Come sempre, gli azzurri fecero la parte del leone nella scherma: Giulio Gaudini fu oro nel fioretto a squadre (con Giorgio Bocchino, Manlio Di Rosa, Gioacchino Guaragna, Gustavo Marzi e Ciro Verratti) e individuale, vincendo altresì argento nella sciabola a squadre. Franco Riccardi salì sul gradino più alto del podio nella spada a squadre (con Edoardo Mangiarotti, Giancarlo Cornaggia-Medici, Saverio Ragno, Giancarlo Brusati e Alfredo Pezzana) e individuale; Ragno si aggiudicò anche l’argento nella spada individuale, mentre Marzi conquistò la piaz3209-check; wp-settings-time-138a a squadre (con il già citato Giulio Gaudini, Aldo Masciotta, Vincenzo Pinton, Aldo Montano e Athos Tanzini) e individuale.
La nazionale di calcio, già trionfatrice nei campionati mondiali disputati in Italia nel 1934 e destinata a ripetersi in Francia nel 1938, si confermò la migliore squadra del mondo vincendo anche il torneo olimpico: in finale l’Austria fu superata per 2-1 dopo i tempi supplementari. Proprio ai secondi classificati è legato un episodio che funestò la competizione: in occasione dell’incontro fra Perù e Austria, disputato l’8 agosto 1936 e valevole per i quarti di finale, gli austriaci accusarono i peruviani presenti in panchina di aver invaso il campo e i tifosi sudamericani di averli malmenati. La FIFA dispose l’annullamento della partita (sul campo finì 4-2 per il Perù) e la sua ripetizione, a porte chiuse, il 10 agosto. Si dice che, il giorno successivo alla decisione di ripetere la gara, la delegazione peruviana fosse stata invitata nella sede del Comitato Olimpico per una difesa senza presentarsi (secondo alcuni per protesta, secondo altri perché arrivò in ritardo); fatto sta che i sudamericani terminarono la loro Olimpiade, decretando il passaggio del turno degli europei.
Ma la vittoria più prestigiosa centrata dall’Italia fu sicuramente quella di Trebisonda Valla (l’originale nome di battesimo fu scelto dal padre in omaggio all’omonima città turca, da lui ritenuta una delle più belle del mondo), prima donna italiana ad aggiudicarsi una medaglia d’oro grazie al successo (ufficializzato dal fotofinish) negli 80 metri ostacoli. Ventenne, bolognese, iniziò a essere chiamata “Ondina” in seguito a un errore di un giornalista che scrisse Trebitonda invece di Trebisonda. Da allora qualcuno cominciò a chiamarla Trebit-ondina e quindi semplicemente Ondina, ma i genitori usarono tale diminutivo solo dopo i Giochi di Berlino. Gli altri due ori azzurri giunsero dal pugilato (Ulderico Sergo si impose nella categoria pesi gallo) e dalla vela (Bruno Bianchi, Domenico Mordini, Enrico Poggi, Giovanni Reggio, Luigi De Manincor e Luigi Poggi vinsero nella categoria 8 metri).
A proposito delle rappresentanti del gentil sesso, salta agli occhi come in questa edizione si siano ritagliate un ruolo di assoluto rilievo. La nuotatrice olandese Hendrika Wilhelmina Mastenbroek, detta Rie, appena diciassettenne, conquistò l’oro nei 100, 400 e nella 4×100 stile libero e l’argento nei 100 dorso, meritandosi l’appellativo di “imperatrice di Berlino”. La statunitense Marjorie Gestring, 14 anni da compiere (era nata il 18 novembre 1922), fu oro nei tuffi, battendo il record stabilito quattro anni prima a Los Angeles dal giapponese Kusuo Kitamura (14 anni e 309 giorni la sua età al momento della vittoria), mentre la danese Inge Sørensen, bronzo nei 200 metri rana a soli 12 anni e 24 giorni, divenne la più giovane atleta a essere mai salita sul podio olimpico in una gara individuale. Tornando alla categoria maschile, nella maratona, due coreani allora “sudditi” del Giappone (Sohn Kee-chung e Shoryu Nan) si aggiudicarono rispettivamente l’oro e il bronzo. Nella pallanuoto, l’ungherese Olivér Halassy, già bronzo ad Amsterdam e oro a Los Angeles, vinse nuovamente la medaglia più prestigiosa con la propria squadra pur essendo privo del piede sinistro, amputatogli dopo un incidente stradale. Il canottiere britannico Jack Beresford, oro nel due di coppia, conquistò la sua quinta medaglia olimpica nelle ultime cinque edizioni dei Giochi. La nazionale statunitense di basket trionfò con l’incredibile punteggio di 19-8 nella finale di basket, disputata all’aperto, in un campo fangoso e sotto una pioggia battente. Infine, Werner Seelenbinder, atleta tedesco di lotta greco-romana, promise un plateale gesto di dissenso nei confronti di Hitler in caso di vittoria in virtù delle sue mai celate idee politiche (era membro del KPD, il Partito Comunista di Germania); tuttavia non andò oltre il quarto posto.
L’Olimpiade di Berlino, una delle più controverse della storia, fu l’ultima per il barone Pierre de Coubertin, il fondatore dei Giochi dell’era moderna, che il 2 settembre 1937 si spense a Ginevra. Le sue spoglie vennero sepolte a Losanna (sede del CIO, del quale rimase presidente onorario fino alla morte), nel cimitero di Bois-de-Vaux, mentre il suo cuore fu seppellito separatamente, in un monumento vicino alle rovine dell’antica Olimpia. Ma fu anche, quell’edizione, l’ultima per altri milioni di persone: la guerra era alle porte, di Olimpiadi si sarebbe riparlato solo 12 anni dopo.

LA QUESTIONE DI FIUME

0
La questione di Fiume - D'Annunzio

La questione di Fiume – D’Annunzio

Alla fine della Prima Guerra Mondiale, durante la conferenza di pace a Versailles, la città di Fiume,
con la popolazione a maggioranza italiana, viene assegnata alla Jugoslavia. D’Annunzio, con un corpo di volontari, occupa la città. Il governo italiano deve fare rispettare il trattato di pace di Versailles e invita D’Annunzio e i suoi volontari ad abbandonare Fiume, cosa che D’Annunzio si guarda bene dal fare.
Nel novembre del 1920, con il Trattato di Rapallo, Fiume diventa “Stato libero”. D’Annunzio non riconosce il Trattato di Rapallo. L’Italia pone il blocco alla città e D’Annunzio dichiara guerra al Regno d’Italia. L’esercito italiano attacca i volontari di D’Annunzio e occupa Fiume nel dicembre del 1920.
Nel 1924, con il Trattato di Roma tra Jugoslavia e l’Italia, la città di Fiume viene annessa all’Italia.

Accadde oggi

0

1873 nasce Enrico Caruso tenore italiano. Esordì il 16 novembre 1894 con una parte in L’amico Francesco di Mario Morelli (compositore). La sua versione registrata di Celeste Aida nel 1908 verrà premiata con il Grammy Hall of Fame Award 1993

Buongiorno Savona

0

La voce, se usata in modo stressante, per lavoro, va aiutata con esercizi, educazione, respiratoria. Sdraiati a terra supini (schiena a terra). gambe piegate, un libro pesante sulla pancia. Inspirazione profonda diaframmatica, far alzare il libro, trattenere ed espirare lentamente (abbassa libro), ripetere Altro fare un bel respiro, leggere a voce normale ½ riga, espirare, ripetere alcune volte.

Al Meeting Internazionale di Alassio vincono Demurtas e Benamati

0
Un momento delle premiazioni

 

ALASSIO- Sono stai i gardenesi Alex Demurtas e Mattia Benamati ad aggiudicarsi la vittoria nel Meeting Internazionale Giovanile di Alassio. I due ragazzi, che avevano già chiuso in testa alla classifica dopo la prima giornata di regate, sono stati premiati da Eolo che non si è manifestato e così il nulla di fatto di ieri ha congelato le posizioni. Poche ore dopo è arrivato anche l’annuncio del Governatore Toti che, sospendendo tutte le manifestazioni sportive in Liguria, ha di fatto portato all’ annullamento delle due giornate (avrebbero dovuto svolgersi oggi e domani) del nuovo format velico “Coach Regatta” che avrebbe rappresentato l’ esordio assoluto per l’ Italia per questa nuova formula di competizione per gli Optimist.

La flotta, composta da oltre 200 imbarcazioni, comunque ha richiamato per due giorni un gran numero di turisti, curiosi ed appassionati che dalla costa hanno seguito ed ammirato lo spettacolo dei velisti in gara nelle acque della Baia del Sole.

Grande la soddisfazione per gli organizzatori e gli amministratori: “Le regate Optimist organizzate dal Cnam – ci ha spiegato Roberta Zucchinetti ex campionessa della vela ed oggi delegata allo Sport del Comune di Alassio- anche quest’anno si sono rivelate come sempre uno spettacolo. Peccato per l’annullamento delle Coach Regate che avrebbero aggiunto ulteriore spessore ad una manifestazione che, di anno in anno, rappresenta sempre più la grande apertura internazionale per gli Optimist”. Queste le classifiche finali.

Juniores: 1) Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva), 3; 2) Lorenzo Ghirotti (id.), 7; 3) Lorenzo Ricci (C.V. Ravennate), 14; 4) Mose Bellomi ( Fraglia malcesine), 15; 5) Leonardo Bonelli (YC Monaco), 18; 6) Federico Sansone (CV Arenzano), 18; 7) Ella Mirzai (CV Lago di Lugano), 19; 8) Geo Cavazzuti (id); 22; 9) Alessio Lulli (YC Italiano),23; 10) Manuel Scacciati (CV Torre lago Puccin), 26.

Cadetti: 1) Mattia Benamati (Fraglia Vela Malcesine), 4; 2) Diego Brera (Circolo Velico Ravennate), 9; 3) Pietro Gainelli (Fraglia della Vela Malcesine), 13; 4) Bianca Marchesini ( Fraglia V. Malcesine), 16; 5) Lorenzo Trentini (Circoli Velici Vernazzolesi), 20; 6) Vincenzo Vecchio (Circolo Nautico Varazze), 21; 7) Jesper Karlsen (Tonsberg Seilforening), 27; 8) Alessandro Riccetti (Circolo Velico Ravennate), 28; 9)Margherita Gianantonio, 29; 10) Carolina Vulcanile (Circoli Velici Vernazzolesi), 33.

PAOLO ALMANZI

Piaggio Aerospace: domani la pubblicazione per le manifestazioni di interesse

0

Il Commissario Straordinario di Piaggio Aerospace, Vincenzo Nicastro, intende effettuare un primo sondaggio al fine di valutare l’interesse da parte del mercato per l’acquisto dell’intera azienda o di uno dei due propri complessi aziendali (Business Velivoli e Business Motori) o per l’effettuazione di operazioni attinenti alla sua ristrutturazione, così come previsto dalla legge Marzano.

Pertanto l’azienda – in Amministrazione Straordinaria dal 3 Dicembre scorso – ricevuta autorizzazione dal Ministero dello Sviluppo Economico pubblicherà domani 30 aprile un annuncio a pagamento su alcune testate economico-finanziarie e sul sito dell’amministrazione straordinaria (www.piaggioaeroas.it) dove potrà essere anche consultata una breve presentazione di Piaggio Aerospace.

Il business velivoli, in particolare, è dedicato alla progettazione, costruzione e manutenzione di velivoli civili e militari e comprende le attività di customer service, mentre il business motori è dedicato alla progettazione, costruzione e manutenzione di motori aeronautici.

“L’obiettivo di questa azione – ha dichiarato Vincenzo Nicastro, Commissario Straordinario di Piaggio Aerospace – è semplicemente capire chi sono ad oggi i soggetti potenzialmente interessati, in modo da poterne valutare tipologia e caratteristiche funzionali a preservare la continuità produttiva di Piaggio Aerospace e, conseguentemente, avviare le successive iniziative previste dalla legge”.

Le manifestazioni di interesse, non vincolanti, dovranno pervenire in italiano o in inglese al Commissario Straordinario entro le ore 18 di mercoledì 15 maggio a mezzo e-mail all’indirizzo piaggioaeroamministrazionestraordinaria2@pec.piaggioaero.it.

L’Inter vince il torneo Internazionale di Cairo Montenotte

0

La 24° edizione del Torneo Internazionale Città di Cairo Montenotte non delude le aspettative, stadi completamente esauriti per la kermesse che dopo 6 anni di stop è ritornata sui campi dell’ASD Cairese 1919, che ha festeggiato il suo centenario dimostrando grandi doti organizzative. 32 le formazioni partecipanti, tra cui 12 professioniste italiane, 10 straniere e 10 dilettanti che hanno fatto divertire il numeroso pubblico  presente in una 4 giorni all’insegna dello sport e del fair play, come avrebbe voluto il suo ideatore, Carlo Pizzorno ai cui la manifestazione è stata dedicata.

A vincere il torneo è l’Inter, che su 8 partecipazioni vanta 3 successi. I nerazzurri guidati dal grande campione Cristian Chivu dopo una scia di vittorie, ben 5, e un solo pareggio rimediato ai gironi con lo Stabaek (Norvegia) incontrano in finale l’imbattuta Juventus di Sacchini. Il derby d’Italia è combattuto e in bilico fino all’ultimo minuto, a sbloccare il risultato sono però i biscioni che a 10’ dal termine vanno in rete con Marco Fossati. I bianconeri cercano la reazione, ma non trovano la via del gol. Finisce 1 a 0 con l’esplosione di gioia dell’Inter.

Medaglia di bronzo invece per l’Atalanta che supera 3 a 0 il Brommapojkarna, tra cui il figlio dell’ex Juventus e capitano della Nazionale svedese Olof Melber (presente in panchina). Tra gli 11 bergamaschi, il miglior giocatore professionista del torneo: il fantasista Abiye Guerrini. Chiude la top five della 24° edizione  il Milan di Bertuzzo che, dopo il poker rimediato ai quarti dalla dea nerazzurra, batte di misura prima il Parma e poi l’Helsinki.

Finale 7°-8° posto tutta italiana, ad affrontarsi Sampdoria e Parma, l’equilibrio domina in campo, a decidere sono i calci di rigore, che eleggono i blucerchiati la settima forza della classifica. A seguire i russi del Lokomotiv Mosca che superano 2 a 1 il ChievoVerona che chiude la top ten.

Tra le dilettanti spicca il Legino, che primeggia sulle “concorrenti” aggiudicandosi il 18° posto e vantando ben tre premi personaliRiccardo Arboscello e mister Tiziano Glauda nella top 11 dilettanti e Leonardo  Carastro miglior giocatore dilettante del torneo.

Per quanto riguarda le due squadre della Cairese, finale vittorioso per entrambe: i gialli battono 2 a 0 il Mirafiori e i Blu superano di misura l’Acqui classificandosi  rispettivamente in 21° e 32° posizione. Una vittoria che sa di riscatto per i blu, il cui mister Loris Chiarlone e il dirigente Felice Domeniconi onorano la promessa pre-partita e percorrono a piedi la strada che da Plodio, sede della finale, porta al campo centrale di Cairo Montenotte.

“Siamo orgogliosi della buona riuscita del torneo – commenta il direttore generale della Cairese Franz Laoretti – Siamo onorati dei moltissimi complimenti ricevuti da tutte le squadre e soprattutto da quelle professionistiche che hanno apprezzato la nostra organizzazione. Ovviamente l’obiettivo è quello di migliorarsi ancora per poter regalare a tutte le squadre un soggiorno ancora più piacevole. Per essere la prima edizione del nuovo corso possiamo ritenerci estremamente soddisfatti, soprattutto perché crediamo di aver reso onore al grande e unico Carlo Pizzorno, ideatore della manifestazione”. Laoretti continua: “Il nostro grazie va a tutte le società partecipanti e a tutti i volontari, più di 120 persone che nei mesi precedenti e nei 4 giorni del torneo hanno sudato, faticato e hanno permesso la buona riuscita della kermesse. Senza di loro nulla sarebbe possibile. Un immenso grazie va anche agli sponsor, che ci hanno sostenuto. L’appuntamento è per il prossimo anno, stiamo già lavorando per rendere la 25° edizione ancora più scoppiettante e sorprendente”.

LA CLASSIFICA

1)      Internazionale

1)2) Juventus

1)3) Atalanta

1)4) Brommapojkarna

1)5) Milan

1)6) Helsinki

1)7) Sampdoria

1)8) Parma

1)9) Lokomotiv Mosca

1)10) Chievo Verona

1)11) Virtus Entella

1)12) Monza

1)13) Torino

1)14) Bellinzona

1)15) Albissola

1)16) Gois

1)17) Stabaek

1)18) Legino

1)19) Genoa

1)20) Domzale

1)21) Cairese Gialla

1)22) Mirafiori

1)23) Balmaz

1)24) T. Mendrisiotto

1)25) Uesse Sarnico

1)26) Savona

1)27) T. Locarnese

1)28) Ospedaletti

1)29) Bogliasco

1)30) Campomorone

1)31) Cairese Blu

1)32) Acqui

MIGLIOR GIOCATORE DILETTANTE DEL TORNEO: Leonardo Carastro  (Legino)

MIGLIOR GIOCATORE PROFESSIONISTA DEL TORNEO: Abiye Guerrini (Atalanta)

MIGLIORI PORTIERI:

Thomas Zouaghi (Chievo Verona)

Edoardo Motta (Juventus)

Paolo Raimondi (Inter)

MIGLIORI DIFENSORI:

Gabor Toth (Balmaz)

Morad Rouiched (Parma)

Matteo Wincut (Brommapojkarna)

MIGLIORI CENTROPAMPISTI:

Andrea Paccagnini (Sampdoria)

Matteo Tonon (Milan)

Augusto Owusu (Juventus)

MIGLIORI ATTACCANTI:

Andrea Strada (Monza)

Yllson Lika (Helsinki)

Anicet Grieco (Inter)

TOP 11 PROFESSIONISTI

Giacomo Gentile (Sampdoria)

Gabriele Oragano (Albissola)

Mattias De Carli (Team Locarnese)

Luca Lipani (Genoa)

Ryosei Mogi (Gois)

Nicolai Hvamstad (Stabaek)

Daniele Gramuglia (Torino)

Jardell Kanga (Brommapojkarna)

Grigory Loskov (Lokomotiv Mosca)

Heritier Pedrosi (Juventus)

Marco Piredda (Virtus Entella)

ALL. Edoardo Sacchini (Juventus)

TOP 11 DILETTANTI

Matteo Baiocco (Cairese Blu)

Daniel Matuei (Ospedaletti)

Ana Rita Esteves (Team Mendrisiotto)

Lorenzo Molner (Mirafiori)

Gabriele Garello (Acqui)

Riccardo Arboscello (Legino)

Marco Benedetti (Uesse Sarnico)

Valentino Marco (Savona)

Giada Peverelli (Team Medrisiotto)

Christian Kosiqi (Cairese Gialla)

Gabriele De Los Santos (Campomorone)

ALL. Tiziano Glauda (Legino)

PREMIO FAIR PLAY ALLA SQUADRA: FC GOIS (GIAPPONE)

PREMIO ARBITRO DELLA FINALE: Mattia Mirri

PREMIO ASSISTENTI ARBITRO DELLA FINALE: Sig. Custode e Angelov

PREMIO A.I.A. DI SAVONA: Caviglia e Falamischia 

Il vescovo Calogero Marino nomina nuovi parroci per il centro storico di Savona, Celle e Valleggia

0

Dopo l’estate, per la precisione nel mese di ottobre, si concretizzeranno importanti novità per la guida di alcune parrocchie della diocesi. Saranno il frutto delle ultime nomine del vescovo Calogero Marino che sono state annunciate in queste ore ai fedeli interessati durante le Messe del sabato. Don Piero Giacosa sarà il titolare della parrocchia di San Giovanni Battista e Sant’Andrea nel centro storico di Savona sostituendo don Silvio Delbuono che, avendo compiuto 75 anni il 16 febbraio scorso, si è dimesso per sopraggiunti limiti di età. Don Giacosa, nato il 29 ottobre 1963 (55 anni) e ordinato sacerdote il 28 aprile 1996, è stato nominato dal vescovo anche direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, succedendo al carmelitano padre Piergiorgio Ladone. Nelle parrocchie attualmente rette da don Piero, ovvero tutte quelle comprese nel Comune di Celle – San Michele Arcangelo (centro), N.S. Assunta (Piani) e San Giorgio (Sanda) – arriverà don Silvester Soosai, 43 anni ancora da compiere (è nato a Kovandakurichy in India il 14 maggio 1976) e vice cancelliere di Curia. Don Silvestro, come è ormai chiamato da tutti, lascia così dopo poco più di quattro anni la parrocchia del Santissimo Salvatore di Valleggia, che sarà quindi affidata a don Michele Farina, da inizio 2018 titolare delle vicine realtà di Quiliano, Montagna e Roviasca. Don Michele, nato il 26 dicembre 1971 (47 anni) e ordinato presbitero il 22 giugno 2002, reduce da sette anni di missione nella realtà di Cuba (dal 2010 al 2017) e direttore del Centro missionario diocesano, manterrà i suoi attuali incarichi diventando la guida pastorale di tutte le realtà comprese nel Comune di Quiliano, esclusa naturalmente Cadibona che fa parte della Vicaria di Savona. In tempi successivi sarà annunciato anche il nuovo parroco di San Martino a Bergeggi, sempre in sostituzione di don Soosai.

Torna Lo Sportivo Savonese dell’Anno

0

Dopo la bella iniziativa della passata edizione, torna lo Sportivo Savonese dell’Anno. La festa che coronerà il vincitore o la vincitrice del 2018 si terrà venerdi 18 gennaio alle ore 17 nella sala Mostre della Provincia. L’iniziativa è curata dal nostro giornale in collaborazione con la Consulta comunale dello Sport del comune di Savona e il coordinamento Provinciale delle Associazione Benemerite del Coni (Veterani Sport, Azzurri, Stelle al Merito Sportivo, Panathlon, Unasci e Fair Play) e si avvale del patrocinio del comune di Savona. Lo scorso anno, la vincitrice dell’edizione 2017 è stata Chiara Rebagliati campionessa mondiale di Tiro con l’arco. Oltre al premio dello Sportivo saranno assegnati altri riconoscimenti. L’Eco vuole portare nuovamente in vita la grande manifestazione ideata da Nanni de Marco negli anni sessanta con il giornale Riviera Notte. Poi lo Sportivo Savonese è passato sotto l’organizzazione de il Secolo XIX e La Stampa. E dopo anni viene riproposto, in maniere semplice, ma con grande entusiasmo dal nostro giornale.

Trasformiamo in palestra il Savonese ed avremo più turisti

0

Finchè altre statistche non ci diranno il contrario, come avviene e come abbiamo cercato di evidenziare, i conti 2018 per il turismo savonese chiudono in negativo – 240 mila presenze in meno tra gennaio e oittobre, -4,4% – e sarebbe inutile addolcirli mettendo in fila un lungo elenco di eventi sfavorevoli. La riflessione del direttore dell’Unione Provinciale Albergatori della Provincia di Savona, Carlo Scrivano, parte da questa premessa in un intervento su “Savona & Impresa”, rivista dell’Unione Industriali di Savona.

“A soffrire di più sono state le strutture extra alberghiere, dai campeggi ai rifugi dell’entroterra, gli alberghi hanno resistito, almeno in parte, ma non possiamo essere soddisfatti per il risultato complessivo. Detto questo, e ricordato che la flessione si riferisce ad una stagione, quella del 2017, irripetibile per tanti aspetti, dobbiamo guardare avanti, accelerando in quel percorso avviato da tempo e indirizzato alla costruzione di un vero e proprio prodotto turistico legato a più interessi”.

Secondo il direttore degli albergatori savonesi, oggi il turista sceglie la propria guardando all’offerta di quel territorio: “E’ chiaro che la nostra provincia deve puntare sul turismo sportivo. Oggi, non è più soltanto il Finalese a garantire una proposta ampia e articolata in tema di arrampicata, sentieristica e mountain bike. L’idea che traguarda l’obiettivo di promuovere l’intera provincia di Savona come capitale europea dello sport 2020 va proprio in quella direzione. Il lavoro va fatto in squadra ed è per questo che la nostra associazione ribadisce, costantemente, quanto siano indispensabili gli investimenti da parte delle amministrazioni comunali in arredo urbano, promozione e servizi mediante le risorse provenienti dalla tassa di soggiorno. Una tassa, va ribadito, introdotta dai sindaci nonostante le criticità esposte dagli albergatori e il cui ricavato deve comunque essere utilizzato a favore del turismo”.

Parola d’ordine, qualità, ingrediente fondamentale di qualsiasi offerta e oggi indispensabile: “Sport e benessere, la nuova formula della Riviera di ponente. Un mix che può garantire prospettiva di lungo periodo in un’epoca che ha segnato la fine dello storico turismo degli anziani piemontesi o lombardi abituati a soggiornare sulle nostre coste per gran parte della primavera o dell’autunno. La passione per la bicicletta, le corde, i moschettoni o gli scarponcini possono regalare realmente un allungamento della stagione e su quello dobbiamo incrementare i nostri impegni con nuove soddisfazioni dislocate un po’ in tutto il comprensorio”.

Parallelamente a tale impegno, un’altra battaglia, tutta politica, per abbattere la concorrenza sleale basata sull’offerta in nero che riguarda gli alloggi a uso turistico non certificati: “Con la collaborazione del professor Lorenzo Cuocolo, costituzionalista tra i più preparati a livello italiano, e l’approvazione dell’assessore ligure al turismo, Giovanni Berrino, l’Upa ha redatto una nuova proposta di legge regionale che prevede l’attribuzione a ogni casa messa sul mercato di uno specifico codice identificativo, il Cir. Una garanzia di qualità più severa rispetto all’attuale normativa, che prevede una semplice presa d’atto, con registrazione, da parte della Regione. Ci sono troppi operatori borderline. Il rischio è che il cliente si trovi in una sistemazione inadeguata e il turista scontento provochi un danno all’intera destinazione quindi all’immagine della Liguria”.

La procedura suggerita non è complicata e il codice sarà senza costi perché per ottenerlo basterà una comunicazione alla Regione Liguria. “Si tratta di un’azione – conclude Carlo Scrivano – che consentirà di evitare fenomeni come quelli dell’ultima stagione in cui un comune come Borghetto Santo Spirito con 1000 case destinate al turismo ha prodotto il  misero incasso di 15 mila euro come tassa di soggiorno. Evidentemente qualcosa non va”.

I conti 2018 per il turismo savonese chiudono in negativo – 240 mila presenze in meno tra gennaio e oittobre, -4,4% – ed è inutile addolcirli mettendo in fila un lungo elenco di eventi sfavorevoli. La riflessione del direttore dell’Unione Provinciale Albergatori della Provincia di Savona, Carlo Scrivano, parte da questa premessa in un intervento su “Savona & Impresa”, rivista dell’Unione Industriali di Savona.

“A soffrire di più sono state le strutture extra alberghiere, dai campeggi ai rifugi dell’entroterra, gli alberghi hanno resistito, almeno in parte, ma non possiamo essere soddisfatti per il risultato complessivo. Detto questo, e ricordato che la flessione si riferisce ad una stagione, quella del 2017, irripetibile per tanti aspetti, dobbiamo guardare avanti, accelerando in quel percorso avviato da tempo e indirizzato alla costruzione di un vero e proprio prodotto turistico legato a più interessi”.

Secondo il direttore degli albergatori savonesi, oggi il turista sceglie la propria guardando all’offerta di quel territorio: “E’ chiaro che la nostra provincia deve puntare sul turismo sportivo. Oggi, non è più soltanto il Finalese a garantire una proposta ampia e articolata in tema di arrampicata, sentieristica e mountain bike. L’idea che traguarda l’obiettivo di promuovere l’intera provincia di Savona come capitale europea dello sport 2020 va proprio in quella direzione. Il lavoro va fatto in squadra ed è per questo che la nostra associazione ribadisce, costantemente, quanto siano indispensabili gli investimenti da parte delle amministrazioni comunali in arredo urbano, promozione e servizi mediante le risorse provenienti dalla tassa di soggiorno. Una tassa, va ribadito, introdotta dai sindaci nonostante le criticità esposte dagli albergatori e il cui ricavato deve comunque essere utilizzato a favore del turismo”.

Parola d’ordine, qualità, ingrediente fondamentale di qualsiasi offerta e oggi indispensabile: “Sport e benessere, la nuova formula della Riviera di ponente. Un mix che può garantire prospettiva di lungo periodo in un’epoca che ha segnato la fine dello storico turismo degli anziani piemontesi o lombardi abituati a soggiornare sulle nostre coste per gran parte della primavera o dell’autunno. La passione per la bicicletta, le corde, i moschettoni o gli scarponcini possono regalare realmente un allungamento della stagione e su quello dobbiamo incrementare i nostri impegni con nuove soddisfazioni dislocate un po’ in tutto il comprensorio”.

Parallelamente a questo impegno, un’altra battaglia, tutta politica per abbattere la concorrenza sleale basata sull’offerta in nero, quella degli alloggi a uso turistico non certificati: “Con la collaborazione del professor Lorenzo Cuocolo, costituzionalista tra i più preparati a livello italiano, e l’approvazione dell’assessore ligure al turismo, Giovanni Berrino, l’Upa ha redatto una nuova proposta di legge regionale che prevede l’attribuzione a ogni casa messa sul mercato di uno specifico codice identificativo, il Cir. Una garanzia di qualità più severa rispetto all’attuale normativa, che prevede una semplice presa d’atto, con registrazione, da parte della Regione. Ci sono troppi operatori borderline. Il rischio è che il cliente si trovi in una sistemazione inadeguata e il turista scontento provochi un danno all’intera destinazione quindi all’immagine della Liguria”.

La procedura suggerita non è complicata e il codice sarà senza costi perché per ottenerlo basterà una comunicazione alla Regione Liguria. “Si tratta di un’azione – conclude Carlo Scrivano – che consentirà di evitare fenomeni come quelli dell’ultima stagione in cui un comune come Borghetto Santo Spirito con 1000 case destinate al turismo ha prodotto il  misero incasso di 15 mila euro come tassa di soggiorno. Evidentemente qualcosa non va”.

Una frase al giorno…

0

Ma il coraggio era anche quello. Era la consapevolezza che l’insuccesso fosse comunque il frutto di un tentativo. Che talvolta è meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile che non partire mai.

Giorgio Faletti

Accadde oggi

0

1810 Ludwig van Beethoven compone la bagatella “Für Elise”.

Fipe Confcommercio: Rapporto sulla Ristorazione

0

Il 2024 è stato un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali.

È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore. Il rapporto annuale della Federazione dei Pubblici Esercizi è stato presentato nei giorni scorsi a Roma, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava.

NEL SAVONESE:

In Liguria i consumi fuori casa delle famiglie nel 2024 sono valsi 2.699 milioni di euro, a fronte di un dato italiano che si attesta a 96.400 milioni di euro.

Per quanto riguarda il Savonese, il 2024 si è chiuso con 2.805 imprese attive.

In Liguria sono 12.146 e la nostra provincia è seconda solo a Genova (5.760), ma supera Imperia (1.865) e La Spezia (1.716).

Ad analizzare i dati è Carlo Maria Balzola, presidente savonese di Fipe Confcommercio: “Nella nostra provincia si registra fermento e, anche se le cessazioni superano le aperture, occorre fare un ragionamento diversificato per territori. In Valbormida, per esempio, notiamo vivacità e anche nella zona costiera c’è un discreto movimento con numerose imprese giovani. Bisogna evidenziare inoltre che la provincia di Savona è quella che crea il maggior numero di occupazione in regione Liguria, perché, a fronte di 15 mila occupati per 800 mila abitanti nell’area di Genova, il Savonese ha quasi 8 mila lavoratori per 200 mila abitanti. In proporzione è un dato davvero importante che ci attesta come la provincia con maggior sviluppo per quanto riguarda la ristorazione”.

Il presidente di Confcommercio Savona, Enrico Schiappapietra, rimarca: “I dati del rapporto ristorazione fotografano un settore in fermento, costantemente impegnato a fronteggiare i cambiamenti economici, le mode e le richieste dei clienti, garantendo qualità. Un dato, tra tanti, è di particolare importanza, l’occupazione: nonostante i quasi 8 mila occupati del Savonese, questo è un settore che è alla costante ricerca di personale e che per questo può crescere ancora, offre posizioni stabili e qualificate. Ed è in questa direzione che abbiamo voluto andare, costituendo la nostra Confcommercio Academy, la casa della formazione di Confcommercio Savona: un progetto innovativo pensato per rendere ancora più efficace e coinvolgente l’offerta formativa destinata a imprese, professionisti e giovani del territorio”.

IL QUADRO NAZIONALE:

Tra le principali evidenze che emergono dal Rapporto c’è la crescita del valore aggiunto a 59,3 miliardi di euro, dando continuità dunque al trend positivo che ha portato prima a recuperare e poi superare il livello pre-pandemia: rispetto al 2023 c’è stata una crescita in termini reali dell’1,4%.

In aumento anche i consumi, a oltre 96 miliardi di euro, +1,6% in termini reali sul 2023, ma ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia (-6%).

Nel 2024 si è attestato a 328 mila il numero di imprese, in calo dell’1,2% sull’anno precedente. A mostrare la maggior contrazione sono i bar (-3,3%), come risultante della migrazione verso altri modelli di offerta (ristorazione) e delle crescenti difficoltà in cui si imbatte questo format.

Sullo sfondo un sentiment delle imprese che resta positivo anche per l’anno in corso, nonostante le turbolenze economiche in atto.

Sul versante dei prezzi, il 2024 si è chiuso con aumenti medi al di sopra del 3%, in forte calo rispetto al +5,8% del 2023, ma al di sopra del tasso di inflazione generale. Negli ultimi tre anni si registra un tasso di crescita dei prezzi del 14,6%, a fronte di un’inflazione generale del 15,4%.

Prosegue inoltre la propensione a investire da parte delle imprese: nel 2024 oltre il 40% ha effettuato almeno un investimento, per un valore complessivo stimato in 2 miliardi di euro.

Focus del Rapporto è stato il tema delle risorse umane: il 2024, infatti, è l’anno in cui si consolida ulteriormente il trend positivo dell’occupazione.

Nel 2024 sono 1,5 milioni gli occupati in bar, ristoranti, aziende di banqueting e mense, di cui oltre 1,1 milioni dipendenti. Rispetto al 2023 si registra un incremento complessivo di circa cinque punti percentuali mentre i lavoratori dipendenti sono cresciuti del 6,7%, pari, in valore assoluto, a 70mila unità.

Tuttavia, la crescita dell’occupazione non è accompagnata da un parallelo aumento della produttività, che anzi cala di mezzo punto percentuale rispetto al 2023 e soprattutto si mantiene ben al di sotto dei livelli di dieci anni fa.

Un dato che merita invece di essere segnalato riguarda la composizione della forza lavoro dipendente che, in un Paese segnato dal calo demografico e dall’invecchiamento della popolazione, ha il 39,7% di lavoratori under 30, che arriva al 61,8% considerando anche gli under 40. Tuttavia, la categoria che registra il maggior incremento è quella degli over 50 (+10% sul 2023) in linea con quanto sta avvenendo nel mercato del lavoro.

 Persistono, infine, le difficoltà strutturali nel reperire personale, soprattutto qualificato: in questo versante, il mismatch tra domanda e offerta di competenze continua ad aumentare la sua forbice.

 

Fonte:

Ufficio Stampa Confcommercio

 

Immagine da Andora da Identità Golose

 

Vado Ligure, protocollo d’Intesa con Industriali, Legacoop e sindacati per lo sviluppo del lavoro e delle competenze

0
Ottobre 2024 Vado Ligure via piave municipio

È stato siglato in questi giorni un importante protocollo d’intesa tra Comune di Vado Ligure, Unione Industriali di Savona, Legacoop e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo economico, sociale e occupazionale del territorio, promuovendo politiche attive del lavoro e strumenti di accompagnamento per la crescita delle competenze professionali, in particolare tra i giovani e i lavoratori coinvolti nei processi di trasformazione industriali ed economici.

Un’intesa, sottolineano dal Comune, “che segna un passo importante verso una nuova stagione di collaborazione tra istituzioni, lavoratori e mondo produttivo”.
Il protocollo valorizza il ruolo dello Sportello Informagiovani, che diventerà uno “Sportello Informativo Lavoro e Sviluppo”, punto di riferimento per l’orientamento, la collaborazione con il centro per l’impiego e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Lo sportello, inoltre, si prefigge di promuovere la cultura della solidarietà nei confronti di soggetti con difficoltà, aiutandoli a inserirsi professionalmente nella vita attiva, fornendo loro strumenti utili per acquisire nuove competenze professionali e rendendone più agevole l’inserimento sociale, in collaborazione con i servizi sociali.

L’accordo prevede una collaborazione stabile tra le parti firmatarie per mappare i fabbisogni professionali emergenti, sostenere percorsi di aggiornamento e riqualificazione, favorire l’autoimprenditorialità e diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro. Particolare attenzione sarà rivolta alle piccole e medie imprese locali, con l’intento di creare connessioni tra le competenze disponibili e le esigenze del tessuto produttivo.

Il Comune di Vado Ligure, in qualità di promotore e coordinatore del protocollo, si impegna inoltre a rafforzare i rapporti con gli enti sovraordinati, come Regione e Ministeri competenti, per condividere strategie e definire le risorse necessarie, soprattutto per quanto riguarda i percorsi formativi e le misure di politica attiva da attivare sul territorio, anche in relazione alle necessità locali.
“Questo protocollo – commenta il sindaco Fabio Gilardi – rappresenta una vera alleanza territoriale. In un momento in cui i mercati del lavoro cambiano rapidamente e a volte addirittura mancano competenze e risorse, la capacità di fare sistema tra pubblico e privato è fondamentale per garantire occupazione di qualità, inclusione sociale e sviluppo”. Un riconoscimento particolare, aggiunge, “va al settore dei Servizi Sociali del Comune e all’impegno dell’assessore e vicesindaco Mirella Oliveri, il cui lavoro è stato determinante per costruire il percorso che ha portato alla sottoscrizione dell’accordo”.
Il Protocollo si pone in continuità con gli impegni già presi attraverso l’Accordo di Programma sulla Piattaforma Multipurpose e le necessità derivanti dallo sviluppo del retroporto e tessuto produttivo, rafforzando una visione condivisa che mette il lavoro, le persone e le competenze al centro del rilancio del territorio.
Fonte: Comune di Vado Ligure – Ufficio Stampa

Genova: Loconte ritira la sua candidatura a sindaco

0

Dalle fasce genovesi, sabato 26 aprile

Il Cibo è la mia scelta. La zappa il mio gesto politico. Marco Loconte si ritira dalla corsa a Sindaco di Genova.

Questa campagna elettorale è durata un mese. Ma è da anni che parlo di cibo come atto politico, come Bene Comune. Ne parlo con la zappa in mano, con le mani nella terra, con chi ogni giorno coltiva, cucina, mangia, vive. Perché il cibo non è solo agricoltura: è lavoro, salute, comunità, memoria, territorio, libertà.

In questa campagna ho proposto a tutti i candidati di firmare il “Manifesto del Cibo dei Genovesi”. Un patto concreto che parla di accesso alla terra, mense locali, educazione alimentare, biodiversità, acqua pubblica, difesa delle semenze contadine.

Solo una candidata ha scelto di firmarlo: Antonella Marras, candidata di Sinistra Alternativa. Gli altri – Salis, Piciocchi, Crucioli – hanno preferito ignorare o non rispondere.
È un dato politico. E ogni scelta parla.

Non mi ritiro perché mi sento solo. Mi ritiro perché non lo sono. Ho trovato in Antonella Marras una persona con cui posso condividere ciò che per me è centrale: il cibo come Bene Comune. Ed è da qui che nasce una possibilità di unione, non di divisione.

Non cerco poltrone, né accordi. Mi interessa che Genova torni a parlare del necessario, dell’essenziale, del vivo. Mi interessa che torni a guardare alla terra, ai mercati, alle scuole, ai piatti vuoti, ai semi dimenticati; mi interessa che riconosca nel cibo il primo atto di democrazia.

Lunedì 28 aprile, alle 17:30, parteciperò all’assemblea pubblica organizzata da Sinistra Alternativa presso la sala CAP in via Albertazzi 3r. In quell’occasione consegnerò pubblicamente il “Manifesto del Cibo dei Genovesi” ad Antonella Marras, unica firmataria tra i candidati rimasti in corsa per la carica di Sindaco.

In quella seduta, chiederò ai presenti cosa pensano di un mio possibile appoggio esterno alla sua candidatura.

Poi tornerò alle mie fasce, al mio lavoro quotidiano, ma con un impegno in più: continuare a far conoscere il Manifesto del Cibo dei Genovesi a tutti i cittadini, perché non resti un documento di campagna, ma diventi una base concreta per costruire futuro, nelle case, nelle scuole, nei mercati e nei quartieri. Con la zappa in mano, con la voce libera, e con la terra come maestra.

                                                                                   Marco Loconte

“Un Contadino genovese che si è rotto le zappe… ma continuerà ad usarle coltivando il Bene comune per il futuro di Genova”

Papa Francesco nel ricordo del nostro lettore Sergio Fenaroli

0

Il  nostro amico Sergio Fenaroli, da Cuba, ci ha inviato una lettera su Papa Francesco pervasa da ammirazione per lui e mossa dai sentimenti di solidarietà e di rispetto per tutti gli uomini che il nostro lettore, dalla sua visuale politica, professa e coltiva e che ha visto suffragati dal pensiero di Papa Francesco. Certe valutazioni sulla Chiesa e sulle personalità politiche ed istituzionali che avrebbero “isolato” il Pontefice  in vita, sono opinioni sue, non da tutti condivise e condivisibili, che sarebbe interessante affrontare e discutere in altri momenti; ciò che ora si vuole però sottolineare e porre in evidenza è la sentita e coinvolta partecipazione dell’amico Fenaroli a questo momento. (Giorgio Siri)

**********

Da subito è apparso a tutti come una persona di una straordinaria simpatia, con quel suo saluto “siete andati sino alla fine del mondo per trovare un nuovo Papa” concludendo quel suo primo commento con un “buona sera”.

Il suo pontificato è avvenuto in un contesto politico e sociale assai complicato, come da sempre per i vari Papi che si sono succeduti, dopo Papa Giovanni XXIII, quando lo vidi in televisione la sera, ascoltando il suo saluto, mi venne subito alla mente Papa Giovanni.

La sua elezione a Papa avvenne in un  contesto delicato nella Chiesa Cattolica, Papa Benedetto XV si era dimesso volontariamente e per la prima volta avevamo in contemporanea due Papi, due figure abbastanza diverse e distinte che bene rappresentavano gli opposti che tradizionalmente albergano nella Chiesa Cattolica.

L’operato di Papa Francesco da buon gesuita ha sapientemente affrontato e gestito nella consapevolezza di aprire un confronto, facendo ben emergere le molte contrarietà nella gerarchia cattolica, diffuse nella società italiana e mondiale.

Non sono mai stato un cattolico fervente, ma credo sia importante per ciascuno di noi, cittadini impegnati in politica e nel sociale, farsene un’idea dell’operato di un capo della Chiesa, che ha segnato in bene ed in male, le conquiste coloniali ed i massacri, avvenuti nei secoli, la Storia e la realtà attuale che viviamo oggi giorno, con i vari scenari di guerra aperti.

Pur non essendo titolato e profondamente aggiornato sui vari passaggi e le molte diatribe interne alla Chiesa, Papa Francesco mi è apparso come una figura davvero innovativa e rivoluzionaria sia nei contenuti del suo agire e nelle modalità comportamentali che anch’esse hanno grande valore.

Una grande umanità consapevole del peso e delle responsabilità, che voleva parlare a tutto il mondo non solo ai cattolici, grande attenzione ha sempre manifestato per il confronto interreligioso, l’ultimo avvenuto proprio a Gerusalemme il giorno di Pasqua.

Con la Chiesa Ortodossa Russa nel Febbraio 2016 avvenne un primo incontro all’Avana con il Patriarca Kirill, dopo quasi mille anni dalla scissione delle due Chiese, rimarrà questo un compito aperto, un’eredità per la diplomazia vaticana da mantenere e sviluppare.

Furono molti i suoi viaggi apostolici in tutto il mondo, ma mi ha colpito in modo particolare il viaggio in Canada nel Luglio 2022, rivelandomi una violenza a me sconosciuta e perpetrata da secoli sino a tutti gli anni ’70.

Un “pellegrinaggio penitenziale” in cui il Papa Francesco ha ribadito indignazione e vergogna per la partecipazione di molti cristiani al sistema delle “scuole penitenziali” che ha causato devastanti conseguenze nella popolazione indigena, per l’assimilazione forzata ed i molti omicidi di giovani da sempre occultati, avvenuti con la loro complicità sino ad anni recenti.

Chi può dimenticare quella affermazione straordinaria e sorprendente rivolta a quel giornalista che gli chiese il suo pensiero rivolto alle persone gay “chi sono io per giudicare?” facendo cadere di fatto tanti luoghi comuni diffusi di contrarietà e di emarginazione di tante altre persone molte delle quali cattoliche, che vivono civilmente la loro sessualità, degne di rispetto reciproco ed inclusione.

La sua più grande amarezza, il sostanziale isolamento la delusione umana e politica l’ha subita in questi ultimi anni, dai molti capi di Stato e di Governo, uomini politici impegnati nelle Istituzioni Nazionali ed Europee nei vari Partiti di ogni schieramento che non hanno voluto raccogliere le sue preghiere i suoi messaggi rivolti ad evitare le guerre ed i conflitti tra i popoli, sia in Ucraina, in Israele ed in  altre parti del mondo dove si esercitano gli scontri tra interessi di dominio sacrificando inutilmente vite umane.

E saranno proprio loro, molti dei quali mediocri ed ipocriti personaggi che occupano le Istituzioni, a ricordare nei Parlamenti prima e presenziare alle esequie che avverranno solennemente celebrate Sabato 26 Aprile in Vaticano a Roma, questo uomo straordinario, oggi ricordato ed onorato da tutti perché morto e tanto da loro stessi isolato e dimenticato da vivo.

Toccherà a noi tutti, persone di buona volontà, sapere raccogliere quei valori umani e quell’eredità che ha trasmesso con il suo esempio e tradurlo in comportamenti coerenti, augurandoci nel contempo che il prossimo Papa sappia continuare a coltivare nel solco da lui indicato nella pace e nella concordia dei popoli.

CIAO    PAPA  FRANCESCO….!!!

Guanabo, 24 Aprile 2025                                                             Sergio Fenaroli

Il Consigliere regionale Angelo Vaccarezza a Laigueglia, a Cairo Montenotte, a Verezzi

0
Il 16 aprile scorso il Consigliere regionale Angelo Vaccarezza, come terza tappa dio una delle sue giornate intense era presente a Laigueglia per l’inaugurazione della scuola G.B. Libero Badaró, oggetto di un complesso intervento di ristrutturazione con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Così si era espresso:
Insieme a me l’Assessore All’Urbanistica e all’ Edilizia Marco Scajola, i colleghi Sara Foscolo Rocco Invernizzi e Jan Casella, il Sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi, con l’amministrazione, autorità locali, e naturalmente i piccoli allievi della scuola. 
I lavori sono stati molteplici: l’edificio scolastico è passato da classe energetica D ad A1 grazie al “cappotto termico” ed a moderne pompe di calore; l’esterno è stato rinnovato presenta rinnovato, le aule hanno pareti colorate e sono tutte dotate di termoconvettori per la regolazione autonoma della temperatura caldo/freddo e la cucina interna ha impianti e rivestimenti del tutto nuovi.
Un’opera finanziata parzialmente dai fondi del PNRR, realizzata in otto mesi per consentire agli alunni, provvisoriamente ubicati in una sede temporanea, di poter proseguire gli studi in una struttura totalmente moderna ed innovativa.
Per me questa inaugurazione ha un significato particolare: fra le immagini che ho scelto di pubblicare, l’ultima risale al 13 Ottobre 2016.
Quel giorno venne celebrata l’istituzione della scuola secondaria di Primo Grado G.B. Badaró, resa possibile grazie ad un emendamento al Piano di Dimensionamento scolastico di quell’anno, presentato da me e dall’allora collega Stefania Pucciarelli.”
Il 18 aprile, raccogliendo l’invito del Subcommissario alle Funivie S.p.a. Paolo Ripamonti, il Consigliere Angelo Vaccarezza (FI) aveva visitato insieme ai colleghi consiglieri della provincia di Savona, lo stabilimento di Cairo Montenotte. Così aveva dichiarato:

Lo sapevo già ma mai come oggi ho avuto la certezza di quanto il sito sia un presidio importante e strategico per il nostro territorio. Ad oggi è il mezzo migliore per il trasporto del carbon fossile dal porto di Savona alla Valbormida.
Il futuro di Funivie è già scritto.
Ma quando riusciremo a vincere la battaglia per la decarbonizzazione diventerà il vero retroporto di Savona Vado.
Bisogna che la politica ora superi le divisioni e lavori compatta per quest’azienda che, ricordo a tutti, è pubblica, ma che soprattutto sarà un’opportunità di sviluppo unica per il futuro del nostro territorio.” –
Borghi in Fiore, contest di Regione Liguria, Angelo Vaccarezza(FI): “Sosteniamo i Comuni delle Provincia di Savona”
Il 19 aprile il Consigliere Vaccarezza era a Verezzi per la terza edizione di “Borghi in Fiore”, il contest social promosso dall’assessorato al Turismo di Regione Liguria con la collaborazione del Distretto Florovivaistico Ligure, per cui si votava dal 20 al 22 aprile e che è stato vinto da Millesimo. Il Consigliere Angelo Vaccarezza così si era espresso in merito:
A vincere sarà la foto della composizione floreale che collezionerà maggiori consensi sulla pagina Facebook di Regione Liguria.
I borghi partecipanti, come di consueto, sono due per ogni provincia, uno dell’entroterra e uno costiero. In Provincia di Savona i concorrenti sono Borgio Verezzi e Millesimo.
L’iniziativa regionale ha luogo nella frazione di Verezzi, è stata realizzata grazie al lavoro dell’Amministrazione comunale, al contributo floreale regionale ed al supporto dei volontari dell’Associazione Vivere Verezzi. 
In occasione dell’edizione 2025 del contest regionale, in Piazza Sant’Agostino, in cui si svolge il celebre Festival estivo Teatrale, é stato realizzato un particolare addobbo floreale.
Un tripudio di colori che rende ancora più caratteristica la piazzetta dove ogni anno ha luogo il Festival Teatrale di Borgio Verezzi.
Il secondo Comune della Provincia di Savona selezionato tra i borghi dell’entroterra in gara per la terza edizione del contest regionale “Borghi in Fiore” è Millesimo.
In vista della gara, l’amministrazione ha allestito una splendida decorazione floreale all’interno del parco di Villa Scarzella, residenza signorile settecentesca circondata da un magnifico giardino ai piedi del castello del Carretto, ora sede del Centro visitatori del Bric Tana e della Valle dei Tre Re e del Museo Napoleonico.
Una grande occasione per valorizzare uno dei luoghi più simbolici e preziosi del borgo.
Aspettiamo con trepidazione di conoscere il vincitore del nostro territorio.
Evviva Millesimo, evviva Borgio e la nostra splendida provincia!”  Il sentito commento del Consigliere Vaccarezza è stato quindi di buon auspicio per Millesimo!

Funerali di Papa Francesco: l’operatività di Anpas

0

Roma, 24 aprile 2025 – Sono oltre duecento i volontari e le volontarie Anpas provenienti da tutta Italia per portare assistenza alla popolazione a seguito della scomparsa di Papa Francesco, delle sue esequie e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.

Dalle attività di protezione civile ai servizi sanitari, dall’accoglienza dei fedeli alla facilitazione della mobilità, Anpas è impegnata a Roma sia a San Pietro, sia nel campo base di Centocelle in collaborazione con le istituzioni locali e nazionali fino alla fine dell’evento.

Servizio sanitario. Oltre ai servizi ordinari, volontari e volontarie delle pubbliche assistenze di Anpas Lazio, in coordinamento con le istituzioni locali, stanno garantendo l’assistenza sanitaria nell’area del Vaticano e nelle zone adiacenti con ambulanze e squadre a piedi.

Protezione civile. A Centocelle volontari e volontarie Anpas avevano già allestito le tende per il già previsto Giubileo degli adolescenti che prevedeva l’arrivo di oltre 4000 persone. In questi giorni stanno collaborando per il mantenimento del campo e per l’organizzazione dei turni. Da qui partiranno per essere dislocati nelle varie zone della città per portare assistenza alla popolazione.

Anche Anpas Liguria è presente a Roma con 10 volontari provenienti da 4 pubbliche assistenze del territorio regionale: 2 dall’Associazione Volontari Sanremo, 3 dalla Croce Bianca Imperia, 2 dalla Pubblica Assistenza Vezzano Ligure e 3 dalla Croce Bianca Alassio. I volontari saranno impegnati fino a domenica per supportare i servizi sanitari e logistici attivati in occasione dell’evento.

“Da laico, guardando alla risposta che il volontariato sta ponendo in campo anche in questa occasione, con piacere ricordo le parole dedicate al volontariato da Papa Francesco in uno dei suoi discorsi: il volontariato è sempre in uscita, con il cuore aperto, la mano tesa, le gambe pronte per andare. Parole di grande sensibilità che colgono l’importanza di questa grande risorsa e che offrono una visione che dovremmo tutti condividere”, ha dichiarato Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas. “Ringrazio tutti i volontari e le volontarie per la loro disponibilità, nonostante le feste e i servizi ordinari da portare avanti nei rispettivi territori”.

“Essere presenti in un momento così solenne con le nostre pubbliche assistenze è per Anpas Liguria motivo di orgoglio e responsabilità” – ha dichiarato Nerio Nucci, presidente di Anpas Liguria. – “La partecipazione dei nostri volontari dimostra quanto anche le realtà locali, con le loro energie e competenze, siano parte attiva di una rete nazionale forte, coesa, capace di rispondere in maniera organizzata e tempestiva. Il nostro impegno regionale acquista senso proprio nella dimensione collettiva del volontariato Anpas: una rete viva, presente, unita da ideali solidi e dalla volontà concreta di essere al servizio delle persone”.

Incessante anche il lavoro delle sale operative Anpas. “Sono oltre 200 i volontari e le volontarie impegnate ogni giorno complessivamente per tutte le attività, oltre alla disponibilità di ulteriori risorse di mezzi e persone nel caso dovessero verificarsi le necessità”, ha dichiarato Marco Agostini, responsabile operativo di protezione civile Anpas. “Il fatto di aver già montato le strutture nel campo di Centocelle per il Giubileo degli adolescenti, ci ha permesso di essere subito operativi su più fronti”.

 

Fonte:

Giorgio Bisio
Responsabile Comunicazione

ANPAS – Comitato Regionale Liguria Odv

 

 

Pillole di…Caffè

0

Bere il caffè al mattino fa bene al cuore.  Da una indagine effettuata in USA e pubblicata su European Heart Journal, arriverebbe la dimostrazione di come una “tazzulella e cafè”al mattino sia amica della salute del cuore. Il mattino è il momento migliore per il caffè unito a fibre. frutta e yougourt Importante non dimenticare il movimento utile a avviare il nostro corpo.

“Bicerin” bevanda dolce-amara, tassativamente analcolica, a base di crema Gianduja, tipica della tradizione Torinese, nasce nel ‘700. Bevanda  amatissima da Cavour, è’ composta  da 3 strati di caffè e cioccolata fusa oppure in pezzettini, che si sciolgono a contatto con il calore.     Il Marocchino invece nasce ad  Alessandria ad inizio ‘900, ha ingredienti simili al Bicerin; al posto del cioccolato, ha cacao in polvere e latte montato a schiuma

“Espresso macchiato”, di Tommy Clash, pubblicata il 7 Dicembre 2024,  con cui l’Estonia gareggerà all’Eurovision Song Contest, è una offesa per gli Italiani. Il Codacons aveva presentato un esposto per escludere la canzone “Espresso Macchiato”dalla competizione Eurovision Song Contest che si svolgerà dal 13 al 17 maggio; anche l’Associazione GeBene aveva sottolineato l’offesa per l’Italia!

Immagine in evidenza da iCaffettieri

Foto di Tommy Cash da Demografica Adnkronos

Amaretti casalinghi

0

Ingredienti:

gr.100 mandorle sgusciate

gr.200 zucchero

gr.100 zucchero vanigliato

n.2 albumi

 

Pesate in un mortaio le mandole con lo zucchero, aggiungete uno per volta gli albumi, precedentemente sbattuti.

Su carta forno dividete il composto e dategli una forma rotondeggiante, della dimensione di una moneta da due euro.

Poggiate sulla leccarda del forno ben imburrata e fateli cuocere a 140° circa. Sono cotti quando avranno un bel colore dorato.

Lasciate raffreddare.