Home Blog Pagina 2

Funerali di Papa Francesco: l’operatività di Anpas

0

Roma, 24 aprile 2025 – Sono oltre duecento i volontari e le volontarie Anpas provenienti da tutta Italia per portare assistenza alla popolazione a seguito della scomparsa di Papa Francesco, delle sue esequie e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.

Dalle attività di protezione civile ai servizi sanitari, dall’accoglienza dei fedeli alla facilitazione della mobilità, Anpas è impegnata a Roma sia a San Pietro, sia nel campo base di Centocelle in collaborazione con le istituzioni locali e nazionali fino alla fine dell’evento.

Servizio sanitario. Oltre ai servizi ordinari, volontari e volontarie delle pubbliche assistenze di Anpas Lazio, in coordinamento con le istituzioni locali, stanno garantendo l’assistenza sanitaria nell’area del Vaticano e nelle zone adiacenti con ambulanze e squadre a piedi.

Protezione civile. A Centocelle volontari e volontarie Anpas avevano già allestito le tende per il già previsto Giubileo degli adolescenti che prevedeva l’arrivo di oltre 4000 persone. In questi giorni stanno collaborando per il mantenimento del campo e per l’organizzazione dei turni. Da qui partiranno per essere dislocati nelle varie zone della città per portare assistenza alla popolazione.

Anche Anpas Liguria è presente a Roma con 10 volontari provenienti da 4 pubbliche assistenze del territorio regionale: 2 dall’Associazione Volontari Sanremo, 3 dalla Croce Bianca Imperia, 2 dalla Pubblica Assistenza Vezzano Ligure e 3 dalla Croce Bianca Alassio. I volontari saranno impegnati fino a domenica per supportare i servizi sanitari e logistici attivati in occasione dell’evento.

“Da laico, guardando alla risposta che il volontariato sta ponendo in campo anche in questa occasione, con piacere ricordo le parole dedicate al volontariato da Papa Francesco in uno dei suoi discorsi: il volontariato è sempre in uscita, con il cuore aperto, la mano tesa, le gambe pronte per andare. Parole di grande sensibilità che colgono l’importanza di questa grande risorsa e che offrono una visione che dovremmo tutti condividere”, ha dichiarato Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas. “Ringrazio tutti i volontari e le volontarie per la loro disponibilità, nonostante le feste e i servizi ordinari da portare avanti nei rispettivi territori”.

“Essere presenti in un momento così solenne con le nostre pubbliche assistenze è per Anpas Liguria motivo di orgoglio e responsabilità” – ha dichiarato Nerio Nucci, presidente di Anpas Liguria. – “La partecipazione dei nostri volontari dimostra quanto anche le realtà locali, con le loro energie e competenze, siano parte attiva di una rete nazionale forte, coesa, capace di rispondere in maniera organizzata e tempestiva. Il nostro impegno regionale acquista senso proprio nella dimensione collettiva del volontariato Anpas: una rete viva, presente, unita da ideali solidi e dalla volontà concreta di essere al servizio delle persone”.

Incessante anche il lavoro delle sale operative Anpas. “Sono oltre 200 i volontari e le volontarie impegnate ogni giorno complessivamente per tutte le attività, oltre alla disponibilità di ulteriori risorse di mezzi e persone nel caso dovessero verificarsi le necessità”, ha dichiarato Marco Agostini, responsabile operativo di protezione civile Anpas. “Il fatto di aver già montato le strutture nel campo di Centocelle per il Giubileo degli adolescenti, ci ha permesso di essere subito operativi su più fronti”.

 

Fonte:

Giorgio Bisio
Responsabile Comunicazione

ANPAS – Comitato Regionale Liguria Odv

 

 

Pillole di…Caffè

0

Bere il caffè al mattino fa bene al cuore.  Da una indagine effettuata in USA e pubblicata su European Heart Journal, arriverebbe la dimostrazione di come una “tazzulella e cafè”al mattino sia amica della salute del cuore. Il mattino è il momento migliore per il caffè unito a fibre. frutta e yougourt Importante non dimenticare il movimento utile a avviare il nostro corpo.

“Bicerin” bevanda dolce-amara, tassativamente analcolica, a base di crema Gianduja, tipica della tradizione Torinese, nasce nel ‘700. Bevanda  amatissima da Cavour, è’ composta  da 3 strati di caffè e cioccolata fusa oppure in pezzettini, che si sciolgono a contatto con il calore.     Il Marocchino invece nasce ad  Alessandria ad inizio ‘900, ha ingredienti simili al Bicerin; al posto del cioccolato, ha cacao in polvere e latte montato a schiuma

“Espresso macchiato”, di Tommy Clash, pubblicata il 7 Dicembre 2024,  con cui l’Estonia gareggerà all’Eurovision Song Contest, è una offesa per gli Italiani. Il Codacons aveva presentato un esposto per escludere la canzone “Espresso Macchiato”dalla competizione Eurovision Song Contest che si svolgerà dal 13 al 17 maggio; anche l’Associazione GeBene aveva sottolineato l’offesa per l’Italia!

Immagine in evidenza da iCaffettieri

Foto di Tommy Cash da Demografica Adnkronos

Amaretti casalinghi

0

Ingredienti:

gr.100 mandorle sgusciate

gr.200 zucchero

gr.100 zucchero vanigliato

n.2 albumi

 

Pesate in un mortaio le mandole con lo zucchero, aggiungete uno per volta gli albumi, precedentemente sbattuti.

Su carta forno dividete il composto e dategli una forma rotondeggiante, della dimensione di una moneta da due euro.

Poggiate sulla leccarda del forno ben imburrata e fateli cuocere a 140° circa. Sono cotti quando avranno un bel colore dorato.

Lasciate raffreddare.

Una frase al giorno…

0

In natura non esiste nulla di così perfido, selvaggia e crudele come la gente normale.

Hermann Hesse

Dante in Musica a Noli con i nuovi versi di Luigi Maio

0

Sarà Luigi Maio “Il Musicattore”, artista eclettico e poliedrico, grande esperto della poetica dantesca, il protagonista di «Dante in Musica», l’evento promosso da lla «Fondazione Culturale Sant’Antonio» di Noli, in programma domenica 27 aprile, presso l’Oratorio di Sant’Anna in Noli alle 17. La seconda edizione di «Dante in Musica» ha come obiettivo quello di valorizzare Noli sotto il profilo storico-letterario, in particolare come  «Città Dantesca». Infatti, come nella prima edizione, sono previste nuove composizioni sui versi della «Divina Commedia» dopo quelle straordinarie presentate l’anno scorso da Francesco Lanzillotta e Vincenzo Parisi.  Luigi Maio, per l’edizione 2025, ha composto due nuovi brani ispirati al canto V dell’Inferno, con la storia della passione sventurata di Paolo e Francesca e il loro “amor ch’a nullo amato amar perdona” e il canto XXVI, con il viaggio di Ulisse e il celebre “fatti non foste a viver come bruti”.
Nel coniare per sé il termine “Musicattore”, Luigi Maio ha creato una nuova forma di teatro musicale, in cui parole e note si intrecciano in un ipnotico flusso sonoro: una vera e propria amalgama concertante, garantito dalla poliedrica competenza del noto artista genovese, che assomma le figure di attore, musicista, compositore e autore che gli hanno valso fama internazionale.
Perché dedicare un evento al Sommo Poeta? Perché Noli è citata nella Commedia (Purg. IV, 25: “discendesi in Noli”) come “bel soggiorno” del Poeta, che l’ha poeticamente trasfigurata nelle scenografie del Purgatorio. Dante Alighieri è stato messo poco in musica: in particolare, la Divina Commedia, conosce poche composizioni dedicate per voce e ensemble strumentale. Ecco allora che la «Fondazione Culturale Sant’Antonio» ha deciso di dare vita a «Dante in Musica» affidando a grandi musicisti contemporanei la scrittura di composizioni originali, da eseguirsi in prima mondiale a Noli. La direzione artistica è di Matteo Peirone, consigliere della Fondazione e noto cantante lirico.
Le due nuove composizioni saranno inserite all’interno del suo spettacolo «Inferno da camera», oratorio per trio e terzine dantesche, in cui sarà accompagnato dal Trio Malebranche formato da Filippo Bogdanovic – violino, Delfina Parodi – violoncello, Federico Manca – pianoforte. Luci e suoni renderanno magico l’ambiente suggestivo del settecentesco Oratorio di Sant’Anna nel borgo medievale di Noli. Una prima assoluta, dunque, un’inedita concertazione teatral-cameristica le cui note, nel rimando a Franz Liszt, si fonderanno con le immortali terzine affidate alla trasformistica voce del musicattore Luigi Maio.  Un artista che vanta un curriculum straordinario: ha vinto il «Premio Dante 2021» del CISI, il Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova, quale ” più emozionante interprete di Dante”;  ha ricevuto la definizione di “Primo Dante “in 3D”” del Professor Francesco Mosetti Casaretto (mediolatinista dell’Università di Torino); le lodi del dantista Francesco De Nicola (Presidente della Dante Alighieri di Genova) e di Eugenio Giani ( presidente della Regione Toscana).
«Dante Alighieri riscuote un successo senza tempo e internazionale. In questi giorni – fanno sapere dalla Fondazione Sant’Antonio di Noli – all’Opera di Parigi è andato in scena “Il Viaggio, Dante”, un’opera lirica, che ha riscosso grande successo di pubblico e di critica; un protagonista, nel ruolo di narratore, il basso Giovanni Battista Parodi, sarà ospite d’onore a Noli per questa serata imperdibile».

Accadde oggi

0

1931 New York viene effettuata la prima trasmissione televisiva sperimentale.

Rolli Days, Natura e arte tra ville e palazzi

0

I Rolli Days di primavera tornano con un doppio appuntamento (26-27 aprile e 3-4 maggio) e, in occasione di Euroflora, l’elemento centrale della manifestazione sarà la natura, che verrà declinata con una chiave differente, all’interno dei Palazzi e delle ville suburbane genovesi; Genova, città ormai nota per la sua straordinaria ricchezza culturale, custodisce un tesoro spesso poco visibile, ma di grande impatto, i suoi giardini storici. Nascosti dietro le maestose facciate dei palazzi nobiliari o racchiusi in disegni antichi, che mostrano ciò che un tempo esisteva e che oggi, purtroppo, è andato irrimediabilmente perduto, questi spazi verdi raccontano una storia di armonia tra natura e architettura, dove terrazze panoramiche, grotte artificiali e una vasta varietà botanica diventano un’estensione naturale dei Palazzi dei Rolli, e non solo.

“Avremo 50 siti aperti per due fine settimana con oltre 100 divulgatori”, dichiara il professor Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days, “ricordando che la scorsa edizione abbiamo avuto un record di prenotazioni tanto che l’Università La Sapienza ci ha chiesto come facciamo. Il ritorno economico per un weekend di aperture dei palazzi è 950.000 euro con un recupero del territorio di grande valore senza dimenticare la formazione dei giovani; fare queste cose cambia la vita delle persone ed i beni vengono visti come elemento di valore che permette di costruire qualcosa di buono. Happy Ticket ci sostiene e voglio ricordare che presso Villa Migone è stato firmato l’atto di resa della Seconda Guerra Mondiale; gli oggetti parlano continuamente e dal 13 aprile sono aperte le prenotazioni. Questa è un’opportunità per mettere alla prova per due fine settimana l’apertura dei Palazzi dei Rolli guardando alla sostenibilità del patrimonio; ci saranno visite di qualità ed il tema delle ville sarà collegato ai giardini con la natura dentro i palazzi che permette di realizzare un itinerario. Avremo 12 ville sui 50 palazzi coinvolti ricordando che fino all’800 Genova era il Giardino d’Europa; tutto ciò è un importante strumento di lettura e voglio ricordare che non ci saranno novità tranne l’apertura della sede storica del Conservatorio ad Albaro”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assesore comunale alla cultura Lorenza Rosso :”Tutto ciò ha un grande valore ed è bello collegare l’apertura dei Palazzi con Euroflora; avremo molte persone e le ville daranno un grande valore alla città ricordando come sia bello rivivere cosa non c’è più. Ringrazio gli sponsor che ci aiutano come Iren, Bper, Redelfi, Finsea e Radio Montecarlo dicendo che la rassegna è frutto di un grande lavoro di squadra”.

“Ringrazio il professor Montanari ricordando come la vocazione turistica della città cresca”, prosegue Alessandra Bianchi, assessore al turismo del comune di Genova, “e la visita dei Palazzi dei Rolli è una grande esperienza. Tutto ciò fa crescere la città senza dimenticare la tutela del patrimonio e questa rassegna durante la bassa stagione ha un forte valore; i proventi della tassa di soggiorno vengono destinati a progetti di grande impatto ed è importante avere un’apertura stabile. La rassegna in questione è un forte volano turistico e valorizza il nostro patrimonio; i Rolli sono la punta di diamante della città e ringrazio la consigliera Cavalleri. Un doppio appuntamento ha un grande importanza e si valorizza il territorio con un evento diffuso; abbiamo un progetto per esaltare i parchi delle ville storiche tra cui il DOGE che fa crescere i siti Unesco lavorando con l’università e la Camera di Commercio. Si lavora per rendere i palazzi sempre più fruibili avendo un’offerta attrattiva ed un’apertura amplificata con la componente esperienziale che li rende vissuti; siamo destinazione Best in Travel ed i turisti crescono ma servono strategie precise”.

“Grazie ai giovani si tramanda la storia della città e ringrazio l’assessore Gambino”, afferma Federica Cavalleri, consigliera comunale con delega ai grandi eventi, “ricordando che ci sarà un’edizione doppia in contemporanea con Euroflora. L’apertura dei Palazzi dei Rolli è un evento conosciuto e ringrazio i privati che permettono l’apertura delle ville e creano associazioni culturali; ci saranno molti spettacoli collaterali e ringrazio gli uffici per cosa fanno. Avremo musica e spettacoli in Via Garibaldi senza dimenticare lo spettacolo che si terrà in Piazza Matteotti tra il 26 e il 27 aprile che racconta la storia della città collegata ad Euroflora con musica e videomapping dedicati ai fiori; sono contenta che tutto ciò sia realizzato in collaborazione con la manifestazione che ha come tema i fiori”.

“Abbiamo l’apertura dei Palazzi dei Rolli collegata ad Euroflora”, evidenzia Alessandro Cavo per la Camera di Commercio di Genova, “e gli operatori proporranno diverse attività per coinvolgere le persone e farle tornare”.

“I proprietari dei palazzi, soggetti pubblici, banche, condomini e privati, aprono gli edifici ricordando che i fondatori erano soggetti economici. Il messaggio dei Rolli ha in sè l’universalità e la possibilità di visita trasmette speranza; ci sarà un doppio fine settimana per avere visite più fruibili affinchè la ricchezza non diventi degrado”, conclude Andrea Pinto, presidente dell’associazione di proprietari dei Palazzi dei Rolli.

 

Ecco i siti visitabili. Prenotazioni dal 15 aprile su https://rollidays.happyticket.it/

 

Palazzo Antonio Doria Spinola – largo Eros Lanfranco 1 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Agostino Pallavicino – via Garibaldi 1 Orari: ore 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Lercari Parodi – via Garibaldi 3 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi 4 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile e 4 maggio). Ore 10/19 e 20.30/24 (3 maggio)

Palazzo Bianco e Tursi – via Garibaldi 9 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo Baldassarre Lomellini – via Garibaldi 12 Orari: 9.30/10.30 e 13.30/15.30 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Rosso – via Garibaldi 18 Orari: 10/19 26 – 27 aprile, 4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)

Palazzo della Meridiana – salita San Francesco 4 Orari: 10/19 (tutti i giorni)

Palazzo Balbi Senarega – via Balbi 4 Orari: 10/18:30 (tutti e quattro i giorni)

Museo di Palazzo Reale – via Balbi 10 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)

Palazzo Gio Battista Centurione Pitto – piazza Fossatello 3 Orari: 10/19 (tutti i giorni)

Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – piazza Pellicceria 1 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)

Palazzo Gio Battista Grimaldi – vico San Luca 4 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Lomellini Patrone – largo Zecca 2 Orari: 10/13 e 14/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Spinola Franzone – via Luccoli 23 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Doria Carcassi – via David Chiossone 10 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/17 (26 aprile e 3 maggio) 10/19 (27 aprile e 4 maggio)

Palazzo Lauro – piazza della Nunziata 5 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni) Palazzo BPER – via alla Cassa di Risparmio 15 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Doria De Ferrari – piazza De Ferrari 3 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Palazzo Sinibaldo Fieschi – via San Lorenzo 17 Orari: 10/12.30 e 14.30/19 (26 – 27 aprile)

Palazzo Cattaneo Della Volta – piazza Cattaneo 26 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Albergo dei Poveri – ingresso da corso Dogali 1 Orari: 9/19 (3 – 4 maggio)

Teatro Carlo Felice – ingresso principale, lato largo Alessandro Pertini Orari: 10/19 (26 aprile) 10/14 (27 aprile) 10/18.30 (3 maggio) 15/18.30 (4 maggio)

Archivio di Stato – via Santa Chiara 28r Orari: 10/18 (tutti e quattro i giorni)

Basilica di Carignano – ingresso laterale, lato via Alghero (Kalatà Experience) Orari: 10/11.30 – 15/16.30 – 16.30/18 (tutti i giorni)

Villa del Principe – piazza del Principe 4 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Pallavicino delle Peschiere – via San Bartolomeo degli Armeni 5 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Centurione Doria – piazza Bonavino 7 Orari da definire

Villa Sciallero Carbone – Giardini Gianni Rodari 6 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Centurione del Monastero – piazza del Monastero 6 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Imperiale Scassi – largo Pietro Gozzano 3 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Spinola di San Pietro – via Spinola di San Pietro 1 Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Villa Musso Piantelli – corso De Stefanis 8 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Imperiale di Terralba – ingresso da via dell’Albero d’Oro, via San Fruttuoso 100 Orari: 10/19 (3 – 4 maggio)

Villa Giustiniani Cambiaso – via Montallegro 1 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Villa Sauli Bombrini Doria – via Albaro 38 Orari: 10/19 (3 maggio)

Villa Durazzo Bombrini – via Lodovico Antonio Muratori 5 (consigliato da Radio Monte Carlo) Orari: 10/19 (26 – 27 aprile)

Abbazia di San Nicolò del Boschetto – via del Boschetto 29 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro dei Canonici – vico del Campanile delle Vigne 5 Orari: 10/19 (26 aprile e 3 maggio) 12/19 (27 aprile e 4 maggio)

Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano e percorso guidato sul cardinale Boetto – via Tommaso Reggio 2 Orari: 10/19 (tutti e quattro i giorni)

 

Laboratori di restauro a cura dell’Associazione Restaura e visita guidata alla Chiesa di Sant’Anna e Antica Farmacia. Il programma è in fase di aggiornamento e sarà disponibile su https://www.visitgenoa.it/

 

Sabato 3 maggio i Palazzi di Strada Nuova si animano anche dopo il tramonto; Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso proseguiranno la loro apertura e le visite a cura dei divulgatori scientifici fino a mezzanotte. Anche per queste visite serali sarà necessaria la prenotazione tramite il sistema Happy Ticket.

Dalle 21 la musica dal vivo accende i Rolli Days con un doppio spettacolo internazionale curato da Forevergreen / Electropark; in via Garibaldi, di fronte a Palazzo Tursi, dalle ore 20.30 va in scena la musica della violinista e compositrice Laura Masotto, fresca di esibizione in alcuni dei festival più interessanti della scena post-classica, indie e avant-garde come Haldern Pop Festival, Hemmersdorf POP Festival, Ypsigrock oltre agli spettacoli di apertura per Hania Rani e Joep Beving.

L’artista presenta in prima italiana “The Spirit Of Things”, nuovo lavoro discografico strumentale derivato dal mondo della musica ambient e classica, realizzato in collaborazione con alcune delle figure più cult della scena elettronica come Robert Lippok (già parte dei To Rococo Rot e vera leggenda dell’elettronica tedesca) e il produttore greco/berlinese post-classico con tocchi minimal techno Hior Chronik; a seguire, il secondo spettacolo in programma sabato 3 maggio è più vicino alla cultura dance elettronica, accompagnato da un lavoro di light design, e verrà svelato nei prossimi giorni. L’ingresso ad entrambi gli spettacoli è libero; a cura di Forevergreen/Electropark.

25 aprile, viva i partigiani, erano ragazzi dalla parte giusta, punto

0

Erano ragazzi. Ed erano dalla parte giusta, punto.  Occorre ribadirlo, perché è stupefacente che ogni anno ci sia qualcuno che parli genericamente di guerra civile, di equivalenza dei combattenti, con la volontà di annacquare il valore e la giustezza della Causa per la quale quei giovani hanno lottato con straordinaria audacia contro una dittatura liberticida, razzista ed assassina e purtroppo in molti casi, sono morti. Detto questo, l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo che si celebra oggi, non può assumere, a mio parere, solo un aspetto commemorativo. La storica giornata che andiamo a festeggiare deve indurci anche a una riflessione sull’ ” oggi”, in particolare sulle ragioni di fondo che stanno provocando la crisi delle democrazie liberali in diverse nazioni europee e soprattutto negli Stati Uniti. La prima parola che mi viene in mente è ” indifferenza”. Un’indifferenza quest’ultima, figlia dell’ignoranza. Sovente nelle interviste a giovani e a giovanissimi, alla domanda su che cosa si festeggi il 25 aprile, si risponde con balbettii o silenzi assordanti. Ciò accade, come ho già avuto modo di dire, per il semplice fatto che a questi giovani non è stato raccontato nulla delle infamità commesse dai regimi del secolo scorso, in una parola, non è stato trasmesso quel ripudio della violenza e dell’autoritarismo che invece molti di noi hanno mutuato da modelli familiari. Ed è proprio questa incultura che ha provocato lo sdoganamento di atteggiamenti che fino a poco tempo fa sembravano impensabili. I vari Vannacci, Trump, Milay, Orban, Bolsonaro non sono meteoriti frutto del Caso: al contrario, incarnano il prodotto di una società che si è incattivita, divenendo gradualmente arrogante e razzista, fondamentalmente disinteressata alla difesa dello Stato di diritto e della democrazia. Una società che esattamente come accadde nel secolo scorso, è disponibile a consegnarsi mani e piedi all’autarca di turno, dandogli carta bianca anche a far scempio delle libertà costituzionali. Ciò avviene in un rapporto simmetrico con l’elettore, poiché ne scaturiscono Governanti, la cui “unzione” popolare li fa sentire al di sopra delle leggi e delle Costituzioni, nonché insofferenti a qualsiasi organo di controllo.  A ciò ha concorso la debolezza e l’insipienza delle forze di sinistra che, com’è noto, non hanno saputo essere unite nel proporre un messaggio alternativo ed incisivo di cambiamento della società. La Festa di oggi dunque valga a rafforzare in tutti gli spiriti democratici la volontà di ripudiare l’indifferenza e di ritrovare la forza di indignarci. Non possiamo limitarci a ricordare quello che è successo ieri, ma dobbiamo denunciare altresì lo scempio della democrazia che si sta compiendo negli Usa ( emarginazione e demonizzazione degli enti che si occupano di disabilità, stigmatizzazione e tagli delle Università sospette di cultura alternativa, arresti ingiustificati, deportazione con modalità brutali di immigrati), come l’ignobile carneficina che un governo criminale sta perpetrando a Gaza, nell’indifferenza di tutti e soprattutto dell’Unione europea. In altre parole il sacrificio di quei valorosi ragazzi che ottant’anni fa si opposero a una dittatura feroce e razzista, ci dia la forza, oggi, di rialzare la testa e denunciare a voce alta la piega reazionaria, brutale e liberticida delle nuove autarchie, che stanno corrodendo i valori democratici, lasciti preziosi questi ultimi, della Resistenza e della Liberazione dall’atroce oppressione nazi-fascista.

Fabrizio Uberto.

Artisti di Varazze in onore di Santa Caterina

0

“Artisti di Varazze in onore di Santa Caterina” è l’iniziativa proposta dall’Associazione Internazionale Caterinati Gruppo di Varazze in occasione della Festa patronale del prossimo 30 Aprile.

DAL 27 APRILE ED IL 4 MAGGIO le vetrine dei negozi che si affacciano sulle vie del centro cittadino, ed in particolare le strade lungo le quali si snoderà la processione votiva , ospiteranno una collettiva di venticinque artisti che hanno aderito: Armellin Stefano – Bartolucci Rosalba – Bianchi Ennio – Brocato Rosa- Burdisso Nicoletta-Cacciagurra Corrado – Canepa Demj – Cerruti Giuseppina – Doglio Alfio – Fazio Francesco –Filippi Maria Lina- Galleano Caterina-Galanzino Floriana- Ghigliazza Giulia – Gioannini Sara – Il Granello coop sociale Onlus- Masala Enrico – Masala Francesco – Politi Daniela – Ratto Cinzia – Sala Alessandro – Tiranti Gustavo- Vallerga Demy – Vernazza Chiarina – Zucconelli Lina.
L’evento è proposto in collaborazione con l’associazione Tre Borghi che raduna i negozianti di Varazze ed il Gruppo Artisti Varazzesi al quale aderiscono alcuni dei partecipanti.
L’idea dell’associazione nasce dalla volontà di condividere con la comunità varazzina la devozione verso la nostra patrona cercando di cogliere ogni opportunità e collegamento con il territorio e consentire il coinvolgimento delle varie espressioni che lo animano .
Non sono stati posti limiti lasciando a ciascun artista la possibilità di comunicare il proprio sentimento non soltanto attraverso opere a tema religioso ma anche rappresentazioni che esprimono la condivisione dei messaggi di Pace e il rispetto verso il creato che hanno caratterizzato la testimonianza di Caterina da Siena nel suo percorso terreno.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Jacopo da Varagine e Caterina da Siena tra Devozione e Cultura” elaborato con il Centro Studi Jacopo da Varagine Aps in occasione del IV Centenario della elezione di Caterina da Siena e Jacopo da Vagagine a patroni della Città ( 1625-2025).
La stessa è patrocinata dal Comune di Varazze, Provincia, Regione , Diocesi di Savona-Noli.
L’idea è di continuare questa esperienza che ha riscosso consenso tra gli artisti e gli operatori commerciali .
L’associazione dei Caterinati di Varazze proporrà un altro appuntamento il prossimo 6 Giugno in occasione della X Edizione della “ La Lunga Notte delle Chiese”, evento a carattere nazionale, al quale ha aderito candidando il Santuario cittadino della Santissima Trinità, più conosciuto come chiesa di Santa Caterina.
Immagine da Svd On line

Varazze celebra Santa Caterina

0

Anche quest’anno Varazze si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti e amati della sua tradizione: le celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena, Patrona della città, d’Italia e d’Europa. Il 2025, però, non è un anno qualsiasi. Si festeggia infatti un anniversario molto speciale: il 400° anno dell’elezione di Santa Caterina e del Beato Jacopo da Varagine come Patroni di Varazze. Un’occasione per riscoprire la bellezza della nostra storia e il profondo legame che unisce la comunità varazzina alla sua Santa.

Il primo appuntamento è per sabato 26 aprile alle ore 16.30, con la: “Camminata per il Borgo – I Luoghi di Santa Caterina”. Guidati dal Dott. Guido Pizzorno, guida ambientale escursionistica, ci ritroveremo sul sagrato della Chiesa di Sant’Ambrogio per partire insieme in un piccolo viaggio nel tempo. Cammineremo tra le vie della nostra città, scoprendo angoli e storie che parlano della vita di Santa Caterina e del suo profondo legame con Varazze. Un modo diverso per conoscere meglio la nostra città, attraverso la lente della spiritualità e della storia.

Domenica 27, nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, le strade del centro si animeranno con uno degli eventi più suggestivi delle celebrazioni: il Corteo Storico, organizzato con cura dall’Associazione Sacre Rappresentazioni di Caterina da Siena. In piazza Sant’Ambrogio e piazza Santa Caterina prenderà vita una vera e propria rappresentazione teatrale all’aperto, che ci trasporterà nei secoli passati. Poi, il corteo si snoderà per i rioni di San Nazario, Borgo e Solaro, coinvolgendo tutta la città in un momento di memoria condivisa. Ultima rappresentazione scenica in Piazza Santa Caterina.

Dal 21 al 29 aprile, ogni sera alle 20.30, nel Santuario della SS. Trinità, ci sarà spazio per il raccoglimento spirituale, con l’Adorazione Eucaristica, la lettura di alcuni scritti di Santa Caterina e le riflessioni proposte dai sacerdoti di Varazze. Un tempo prezioso per prepararsi interiormente alla festa.

Il giorno della festa liturgica di Santa Caterina, martedì 29 aprile, sarà ricco di momenti significativi. Alle 16.30 ci si metterà “in cammino” verso la statua della Santa nel porto di Varazze, dove si terrà un omaggio floreale e la benedizione della città. In serata, alle 21.30 in piazza Santa Caterina, la Banda Musicale “Cardinal Cagliero” ci regalerà un concerto speciale, accompagnato da una videoproiezione di immagini storiche, grazie all’Associazione Varagine.it.

Mercoledì 30 aprile Festa Patronale

Il culmine delle celebrazioni sarà mercoledì 30 aprile, giorno della Festa Patronale. Alle 9.30 nella Collegiata di Sant’Ambrogio si celebrerà la Solenne Messa, seguita dalla tradizionale Processione Votiva fino al Santuario di Santa Caterina. Nel pomeriggio, la processione farà il suo tradizionale, corale e trionfale ritorno e si concluderà con una Messa alle ore 18.00.

In caso di maltempo, la processione sarà rinviata a sabato 3 maggio, ma la Messa votiva del 30 aprile si terrà comunque, con partenza alle 11.00 da piazza Sant’Ambrogio.

Fonte:

Comune di Varazze: Turismo