Home Blog Pagina 3

Pillole di…stare in forma

0

In forma, dopo le feste, con equilibrio! Non serve pensare, dire durante le feste ho mangiato troppo,ora dieta, ritroviamo il giusto ritmo: il cibo è un piacere.  E’ appena passata la Quaresima, periodo in cui per meglio seguire il tema contemplativo – per curare lo spirito cominciamo ad alleggerire il corpo – ! A Preghiera si abbina Digiuno. Le diete artigianali, fai da te non funzionano, spesso sono pericolose e dannose; meglio una alimentazione programmata unendo, in giusta misura, verdure a carboidrati e proteine. Alimentazione strutturata bene, senza dimenticare la palestra.

 

Immagine da”Il vitello di casa Vercelli”

Albenga: concerto in memoria di Libero Nante

0

NEI GIARDINI “LIBERO NANTE” IL CONCERTO PER L’80° DELLA LIBERAZIONE

Albenga, 25 aprile 2025, ore 18

D’intesa con il Comune di Albenga, con FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà), ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di prigionia nazisti), con il gruppo dei Familiari delle Vittime del Centa, con Veggia Arbenga, i Fieui di Caruggi, il Dopolavoro Ferroviario, UNITRE ed il  Centro Pannunzio, anche quest’anno organizziamo, per la sera del 25 APRILE p.v., il “Concerto della Liberazione”, di cui allego programma. Lo spettacolo, che si terrà, come ormai consuetudine, ad Albenga, nei Giardini Pubblici “Libero NANTE” di Viale Pontelungo, con inizio alle ore 18,00 , è il momento di riflessione che ogni anno dedichiamo  alla memoria di mio padre, Libero NANTE (medico, imprenditore, patriota), fondatore, insieme a mia madre, Maria Rosa ZUNINO, della Clinica !San Michele”. In attach foto della manifestazione dello scorso anno, che ha registrato la presenza di circa 450 persone. Quest’anno ricorre l’80° anniversario della Liberazione, festa di tutti, negli anni ed ora più che mai, nei subentranti momenti di difficoltà che il nostro popolo si trova ad affrontare. Non a caso il Concerto si svolge sotto l’egida dei principali Club Service operanti nella zona, dal ROTARY (Club di Alassio e di Albenga), al LIONS (Club Albenga Host e Garlenda Val Lerrone), allo ZONTA (Alassio-Albenga), alla FIDAPA-BPW (Sezioni di Albenga e di Alassio): partecipazioni significative, ad una manifestazione che vuole essere inclusiva di tutte le componenti sociali, le quali, chiuso con il 25 APRILE 1945 il triste periodo della guerra, hanno collaborato alla rinascita democratica del nostro Paese, alla istituzione della Repubblica ed al “miracolo economico”.

L’iniziativa integra il corposo programma comunale, che inizierà la sera del 24/4 p.v. con una Fiaccolata lungo il tracciato delle pietre d’inciampo commemorative delle 59 Vittime della Foce del Centa. Nel corso della mattinata del 25/4, alle 9,00, S.Messa in Cattedrale, poi la Deposizione di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza IV novembre, la Manifestazione in Piazza del Popolo, il Corteo con l’accompagnamento del Corpo bandististico “G.Verdi”. Alle ore 18,00 l’esibizione dell’ACCADEMIA MUSICO-VOCALE INGAUNIA E.MARCELLI, introdotta da Autorità Comunali, Regionali e Nazionali: essa intonerà inni ufficiali, canzoni resistenziali e patriottiche, arie di opere ed operette, canti popolari. Al termine del Concerto, la Direzione della Casa di Cura “San Michele” offrirà, nel suo vicino Parco, con accesso da Via Valle d’Aosta, una “Apericena ingauna (rivisitazione di piatti e prodotti tipici del territorio), con accompagnamento musicale del Duo Bruno e Olinda (lei premiata cantante dialettale, i cui nonni furono tra le Vittime della Foce del Centa). Il tutto, ovviamente, se le condizioni meteorologiche lo renderanno possibile.

TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA AD INTERVENIRE.

Poste Italiane: il francobollo per l’ottantesimo della Liberazione

0

Poste Italiane comunica che ieri, 24 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo celebrativo della Liberazione, nell’80° anniversario, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30€.

Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.

Foglio: quarantacinque esemplari.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.

Bozzetto a cura di Matías Hermo.

La vignetta raffigura, in silhouettes, una famiglia intenta a percorrere un poggio in leggera salita, composta da una donna che ostenta un mantello con il tricolore italiano, un uomo che sorregge la bandiera italiana e due bambini che si tengono per mano con una piccola bandiera italiana. Contornano l’intera vignetta coriandoli con i colori verde, bianco e rosso.

Completano il francobollo la legenda “80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma V.R.

Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.

E’ stata realizzata anche una cartella filatelia contenente il francobollo singolo, la quartina, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno e il bollettino illustrativo, prezzo 20€.

 

Fonte:

ROBERTO PATUANO

Poste Italiane

Comunicazione Territoriale Nord Ovest

 

Una frase al giorno…

0

I sogni si fanno di notte e si completano di giorno.

Italo Svevo

Accadde oggi

0

1719 in Inghilterra viene pubblicato il romanzo di Daniel Defoe “Robinson Crusoe”.

 

L’ottantesimo della Liberazione con un omaggio alle donne che hanno cambiato l’Italia

0
In occasione dell’80^ anniversario della Liberazione (1945-2025), la città di Savona ha ospitato un evento commemorativo di grande rilievo, dedicato alla Resistenza, alla Costituzione della Repubblica e all’impegno delle donne nella storia politica e sociale italiana. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione ISREC “Umberto Scardaoni” in collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti, si è tenuta mercoledì 23 aprile alle 15.30 presso la Sala Rossa del palazzo comunale di Savona.
L’incontro si è rivelato un intenso momento di riflessione e memoria in ricordo delle Parlamentari della Repubblica savonesi: Angiola Minella, Gina Lagorio e Maura Camoirano.
Il programma dell’evento prevedeva i saluti istituzionali di Marco Russo, sindaco di Savona, e Mauro Righello, presidente della Fondazione ISREC. A seguire, è stato proiettato il docufilm “Le donne savonesi nella Resistenza”, realizzato grazie al cofinanziamento della Fondazione De Mari, che racconta l’impegno delle donne del territorio durante la lotta partigiana. L’introduzione al tema è stata curata dalla professoressa Giosiana Carrara, mentre Anna Giacobbe, presidente di AUSER Savona, ha offerto un intervento di approfondimento. A moderare l’incontro  Donatella Ramello, dell’associazione “Il Rosso non è il Nero”. Ospite d’onore dell’evento Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, che ha presentato la versione aggiornata del volume “Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia”, opera che ripercorre l’impegno politico delle donne italiane nella conquista dei diritti e nella costruzione di una società più equa e democratica.
L’evento è stato patrocinato da: Comune di Savona, ANPI, FIVL, ANED, UDI. ARCI Savona, CGIL Savona, Fondazione Centofiori e AUSER Savona. Si è trattato di un appuntamento imperdibile per chi vuole conoscere e ricordare il ruolo cruciale delle donne nella storia della democrazia italiana.

La conferenza “NOVA-Campus: Sfidiamo l’Invecchiamento”

0

Il progetto “NOVA-Campus: Sfidiamo l’Invecchiamento”, nato con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo nella comunità, è giunto alla sua conclusione. Per disseminare i risultati ottenuti, si è tenuta una conferenza finale aperta alla cittadinanza, dedicata alla condivisione di quanto emerso nelle diverse aree di intervento della attività motoria, dell’alimentazione, della gestione dello stress, dell’ottimizzazione del sonno, della socialità: tutti aspetti determinanti l’invecchiamento in salute.
Il progetto è stato promosso dal Laboratorio di Ingegneria in Riabilitazione del Campus Universitario di Savona e coordinato dal prof. Marco Testa, attuale direttore del Campus, in collaborazione con Auser Savona ODV, che ha curato la segreteria organizzativa e la promozione presso la popolazione anziana, con ASL 2, il Comune di Savona, Liguria Digitale, l’Istituto Ferraris-Pancaldo e con il contributo della Fondazione De Mari.
L’intervento, che rientra negli scopi di terza missione dell’ateneo genovese, quella che mira a trasferire conoscenze e competenze dalla ricerca al territorio, è stato avviato a giugno 2024, con un ciclo di conferenze aperte alla comunità, volte a sensibilizzare sulle principali componenti della salute: attività fisica, alimentazione, sonno e benessere psicologico. Successivamente, oltre 60 persone con età compresa tra 65 e 80 anni hanno partecipato ad un intervento pratico costituito da 12 sessioni di attività motoria in piccoli gruppi e a 3 laboratori pratici dedicati a sonno, benessere psicologico e alimentazione.
Ogni partecipante, nell’arco di 6 mesi, è stato sottoposto a tre sessioni di test per valutare la condizione fisica, psicologica, le abitudini alimentari e l’attività motoria e la qualità del sonno tramite un dispositivo elettronico indossabile che hanno portato per una settimana.
“I risultati preliminari sono molto incoraggianti – ha dichiarato Marco Testa, professore del dipartimento di neuroscienze e referente del progetto – e indicano come un intervento sui comportamenti individuali che favoriscano una corretta alimentazione, l’attività fisica e una corretta gestione del sonno, abbia una importanza fondamentale nel determinare un miglioramento dello stato di benessere individuale e favorire l’invecchiamento in salute. Sono attualmente in corso le analisi approfondite dei dati per valutare l’efficacia complessiva dell’intervento che sarà oggetto di alcune pubblicazioni scientifiche. Grazie alla stretta cooperazione con gli enti del territorio, partner del progetto, si è riusciti a validare un modello di intervento di prevenzione che speriamo possa in futuro essere adottato dalle amministrazioni cittadine o dalle istituzioni preposte alla tutela della salute pubblica”. All’evento conclusivo di giovedì 17 aprile alle ore 15:00 presso la Sala della Sibilla del Priamar ha fatto seguito un aperitivo educativo, come proposto nelle conferenze precedenti, che permetterà ai partecipanti di comporre il loro piatto nel rispetto delle regole elementari della corretta alimentazione.
“Novacampus è un progetto molto importante – ha dichiarato l’Assessore allo sport Francesco Rossello – che ad un tempo racchiude in sé l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra città e campus e di promuovere la cultura delle buone pratiche e della prevenzione tra le persone più anziane. Un ringraziamento particolare va ad Auser che, assieme ad Unige è stata fondamentale nella realizzazione del progetto”.

Un nuovo incontro di visione e presentazione delle foto dall’archivio di Bruno Chionetti

0

Mercoledì 23 aprile, alle ore 18, alla Libreria Ubik appuntamento con “Quartieri e Borghi di Savona. Parte seconda: Villetta, Valloria e Oltreletimbro”, nuovo incontro di visione e presentazione delle foto dall’archivio di Bruno Chionetti. Secondo appuntamento dedicato ai borghi periferici della nostra città. Saranno proiettate immagini di Villetta, Valloria e Oltreletimbro. Sorti in aree rurali esterne al centro storico, tali quartieri hanno avuto una diversa evoluzione: l’edificazione ordinata di Villetta da fine ‘800 agli anni trenta del ‘900 ne fa uno dei quartieri più signorili della città, mentre l’espansione edilizia degli anni ’50 e ’60 creano Valloria e l’OltreLetimbro a spese del paesaggio agricolo e di molte ville signorili preesistenti.

Il cordoglio per Papa Francesco: le condoglianze dalle altre confessioni religiose savonesi

0

Numerose giungono le reazioni alla morte di papa Francesco anche dalle realtà religiose non cattoliche presenti sul territorio della diocesi di Savona-Noli. “A nome di tutta la comunità islamica savonese e ligure porgo le più sincere e profonde condoglianze per la perdita di papa Francesco”, ha scritto Zahoor Ahmad Zargar, presidente della comunità islamica di Savona e referente dell’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia per la Liguria in una lettera indirizzata al vescovo Calogero Marino.
“Rimarrà sempre vivo il Suo esempio di pace, amore e fratellanza con tutti i popoli, di qualsiasi fede, specialmente quelli che più soffrono per le guerre, le sopraffazioni e le ingiustizie – ha proseguito – Noi musulmani abbiamo sempre apprezzato la sua determinazione per la pace, contro il riarmo, contro le guerre, senza barriere. Ci uniamo alle preghiere e al dolore di tutti”.
Esprimono le loro condoglianze anche tutte le confessioni cristiane e le comunità buddista e induista che vivono e pregano in diverse località della provincia e della Liguria.

Aeroporto di Genova: conto alla rovescia per i nuovi voli charter per l’imbarco sulle navi Costa a Genova e Savona

0

Venerdì 25 aprile arriverà al Genova City Airport il primo volo charter del collegamento Amsterdam – Genova per gli ospiti che andranno in crociera su Costa Smeralda

 Domenica 4 maggio al via il collegamento charter Düsseldorf – Genova per i crocieristi tedeschi che imbarcheranno su Costa Toscana

Genova 23 aprile 2025. Grazie alla collaborazione con l’Aeroporto di Genova, Costa inaugura la stagione dei voli charter inbound e outbound dedicati ai clienti olandesi e tedeschi, organizzati con i due vettori Corendon e Condor. Questi nuovi voli charter porteranno a transitare al “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri.

Venerdì 25 aprile alle 11:35 è atteso nello scalo ligure il primo volo Corendon del collegamento Amsterdam – Genova. Questo nuovo volo organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, nave ammiraglia della compagnia italiana, ormeggiata ogni Venerdi al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo, operato dalla compagnia aerea Corendon, proprietaria di Stip Reizen, sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. Il programma di voli Corendon per l’imbarco su Costa Smeralda in arrivo ed in partenza all’ e dall’Aeroporto di Genova prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri.

Domenica 4 maggio sarà invece la volta del primo dei nuovi voli charter settimanali, operati da Condor, che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma di voli charter Condor da e per Düsseldorf proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo.

«Il nostro obiettivo è offrire ai nostri ospiti le migliori esperienze di viaggio, da qualsiasi punto di vista. Questi voli charter confermano il nostro impegno a rendere sempre più accessibili le nostre crociere, grazie a collegamenti aerei comodi e dotati di servizi di qualità. L’aeroporto di Genova rappresenta una soluzione ideale per offrire questo servizio grazie alla sua posizione strategica rispetto sia al porto di Genova sia a quello di Savona, due dei principali porti di imbarco della nostra compagnia nel Mediterraneo. Siamo lieti di rafforzare la nostra collaborazione con l’Aeroporto di Genova, supportando i flussi turistici della nostra regione, anche grazie alle nostre relazioni commerciali con partner internazionali come Stip Reizen» – ha dichiarato Daniel Caprile, Vice President Pricing & Revenue Management, Itinerary & Transportation di Costa Crociere.

 

«A nome di tutto l’aeroporto di Genova desidero ringraziare Costa Crociere per questa rinnovata collaborazione» ha dichiarato Enrico Musso – presidente Aeroporto di Genova. «La vicinanza con i porti crocieristici della nostra regione – ha proseguito Musso – rende il nostro aeroporto il naturale punto di partenza e arrivo per questo segmento turistico così importante per il nostro territorio. Un mercato che confidiamo di poter servire sempre più grazie anche ai nuovi servizi best in class che saremo in grado di offrire una volta terminati gli importanti investimenti in corso e in programma».

 

«Non vediamo l’ora di accogliere venerdì 25 aprile i primi ospiti di questi nuovi voli charter dedicati ai crocieristi» ha aggiunto Francesco D’Amico – Direttore Generale Aeroporto di Genova. «L’imminente partenza dei collegamenti con Amsterdam e Düsseldorf – ha proseguito D’Amico – testimoniano la centralità del Genova City Airport per i turisti desiderosi di trascorrere una vacanza in crociera nel Mediterraneo. Come Aeroporto ci faremo trovare pronti per accogliere al meglio questa tipologia di viaggiatori che contribuirà alla crescita dei volumi del nostro scalo».

Costa Crociere

Costa Crociere è una compagnia italiana, con sede a Genova, che fa parte di Carnival Corporation & plc, il più grande gruppo crocieristico del mondo.   Da oltre 75 anni, le navi Costa solcano i mari del mondo, portando gli ospiti in più di 200 destinazioni diverse da scoprire attraverso esperienze uniche, sia a bordo che a terra.   Attualmente la flotta Costa è composta da 9 navi, tutte battenti bandiera italiana, che navigano nel Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi, Centro America, Sud America, Emirati Arabi Uniti, Estremo Oriente, Sud-Est asiatico, oltre ad offrire il “Giro del Mondo” e “Grand Cruises”, per visitare diversi continenti in un’unica vacanza. 

Aeroporto di Genova

Genova City Airport ha all’attivo 24 rotte operate da 8 compagnie che collegano Genova a 22 destinazioni in 12 paesi europei (Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Roma Fiumicino, Amsterdam, Barcellona, Bucarest, Budapest, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Manchester, Monaco, Parigi Orly, Varsavia e Tirana). Al momento sono in corso investimenti per circa 100 mln di euro – da parte o a beneficio dell’aeroporto – che entro i 2026 porteranno l’aerostazione a rinnovarsi interamente offrendo ai viaggiatori servizi “best in class” e nuove modalità di collegamento con il centro città, in particolare a beneficio dei flussi turistici verso Genova e la Liguria

Fonte:

Costa Crociere – Vanessa Saverino, Head of Media Relations

Aeroporto di Genova – Barabino & Partners

 

Costa Crociere

Vanessa Saverino,

Head of Media Relations

 

 

APCO

Carola Pintus

+39.342.3632728

cpintus@apcoworldwide.com

apco4costarome@apcoworldwide.com

 

 

Aeroporto di Genova

Barabino & Partners

010.27.25.048

 

Federico Zoni Berisso

+39.348.61.21.460

f.zoniberisso@barabino.it

 

Jacopo Pedemonte

+39.347.06.91.764

j.pedemonte@barabino.it