Home Blog Pagina 4

Lanzarotto Malocello in un convegno a Lanzarote

0

INTERESSANTE CONVEGNO DIDATTICO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE DEGLI SCRITTORI DI LANZAROTE E DALL’ACCADEMIA DI SCIENZE, INGEGNERIA E UMANISTICA DI LANZAROTE, IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI DELLE ISOLE CANARIE SUL NAVIGATORE ITALIANO LANZAROTTO MALOCELLO, RISCOPRITORE DELLE ISOLE CANARIE

Mercoledì scorso, 23 aprile, presso l’Hotel Lancelot di Arrecife, si è svolto un evento informativo e didattico, organizzato dall’Associazione degli Scrittori di Lanzarote e dall’Accademia delle Scienze, Ingegneria e Umanità di Lanzarote (ACIHL), incentrato sulla figura del navigatore italiano Lanzarotto Malocello, che nel 1312 riscoprì le Isole Canarie sbarcando a Lanzarote, isola che ancora oggi porta il suo nome.

L’evento, organizzato in occasione della Giornata internazionale del libro su iniziativa dell’Associazione degli scrittori di Lanzarote, si inserisce nell’accordo di collaborazione già esistente tra l’ACIHL e la Società Dante Alighieri delle Canarie, per promuovere e sviluppare ulteriormente gli scambi culturali tra Italia, Spagna e Canarie attraverso studi specifici, ricerche, convegni e l’organizzazione di eventi di carattere scientifico, storico e umanistico.

L’evento è stato presentato dal Dott.

oplus_0

Juan Luis Quincoces Soler (Presidente dell’Associazione degli Scrittori di Lanzarote), dal Professor Francisco González de Posada (Presidente dell’ACIHL), e sono intervenuti il ​​Presidente della Società Dante Alighieri delle Canarie Avv. Alfonso Licata (autore dei due volumi intitolati “Lanzarotto Malocello, dall’Italia alle Canarie”), e l’Ing.. Enrique de Ferra Fantin (membro effettivo dell’ACIHL). Nel corso dell’incontro, che ha visto la sala dell’Hotel Lancelot gremita di italiani e canari intervenuti, sono state proiettate interessanti diapositive e si è parlato del profilo e delle origini del navigatore Lanzarotto Malocello, vissuto nel contesto medievale di Genova, alla luce delle ricerche svolte negli ultimi anni e raccolte in due volumi di documentazione storica sulla riscoperta delle Canarie scritti da Alfonso Licata dal titolo “Lanzarotto Malocello, dall’Italia alle Canarie”, edito in italiano e tradotto in inglese e spagnolo, i cui testi, disponibili online, possono essere richiesti all’autore al seguente indirizzo email: socdantealighieri.canarias@gmail.com

Fonte:

Società Dante Alighieri Islas Canarias

*********

Avv.Alfonso Licata
Presidente della Società Dante Alighieri delle Isole Canarie 
 -Corrispondente Consolare d’Italia in Lanzarote
– Presidente del Comitato Internazionale del VII Centenario della riscoperta delle Isole   Canarie da parte del navigatore italiano Lanzarotto Malocello

 

Savona: “Francobolli e Memoria: la Storia di Savona e la Liberazione raccontata attraverso la Filatelia”

0
Savona, 22 aprile  2025 –  La filatelia, oltre che collezione, è memoria, racconto, storia viva impressa in piccoli pezzi di carta. Con questo spirito nasce “Francobolli e Memoria: la Storia di Savona e la Liberazione raccontata attraverso la Filatelia”, l’evento che giovedì 24 trasformerà l’ufficio di Savona Centro in un crocevia tra passato e presente, tra passione collezionistica e identità cittadina. Un’occasione per guardare Savona da un punto di vista diverso, per scoprire come anche un francobollo può raccontare un’epoca, una piazza, un volto.
L’iniziativa, organizzata dalla filatelia di Savona porterà in mostra francobolli, cartoline e documenti postali che raccontano Savona da una prospettiva inedita: quella dei viaggiatori, delle poste, dei momenti storici impressi per sempre nell’iconografia postale. La giornata sarà inoltre arricchita da interventi e racconti a cura della Società Savonese di Storia Patria, nata nel 1885 da alcune tra le migliori risorse intellettuali savonesi.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti: cittadini, curiosi, studenti, appassionati di storia e collezionisti. La Storia li aspetta, timbrata e affrancata.
Per ulteriori informazioni sui prodotti e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.
Fonte:
PAOLA MONTANO
Poste Italiane
Comunicazione Territoriale Nord Ovest
Immagine: Il francobollo di Poste Italiane per il settantesimo anniversario della liberazione

Poste Italiane: a Spotorno un annullo speciale e una mostra filatelica dedicata all’eredità storica di Pio VII

0
Evento speciale “Papa Pio VII e il suo tempo” – sabato 26 aprile ore 14:00 / 20:00
a Spotorno, presso la Sala Convegni Palace, in Lungomare G. Marconi, 121 
 
Savona, 23 aprile 2025 – Un ponte tra storia, fede e collezionismo: è questo il cuore della mostra filatelica “Pio VII e il suo tempo”, che si terrà a Spotorno presso la sala convegni Palace il 26 aprile, a ingresso libero.
L’iniziativa, promossa dal Circolo Filatelico Numismatico Spotornese, si propone di raccontare la figura di Papa Pio VII, attraverso una ricca esposizione di francobolli, cartoline d’epoca e documenti provenienti da collezioni private e pubbliche. La mostra esplorerà non solo la sua biografia e le vicende del suo pontificato (1800–1823), ma anche il legame storico con il territorio ligure e la Riviera di Ponente, dove transitò durante i suoi viaggi forzati.
Nel corso dell’evento è disponibile un annullo filatelico speciale, emesso per l’occasione da Poste Italiane.
L’iniziativa vuole essere un momento di cultura accessibile e coinvolgente, pensato per appassionati di filatelia, studiosi, scuole e cittadini curiosi di riscoprire un importante protagonista del nostro passato.
Per ogni ulteriore informazione sui prodotti e su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.
Fonte:
Paola Montano – Poste Italiane: Comunicazione Territoriale Nord Ovest
L’ex Hotel Palace di Spotorno da SoloScacchi

Scuola di Scherma Leon Pancaldo – Matteo Vinai al top

0

Continua la stagione positiva per Matteo Vinai, spadista della Scuola di Scherma Leon Pancaldo, Sezione della Polisportiva del Finale.

Il 22 Marzo a LivornoVinai, alla 3^ Prova Interregionale Toscana-Liguria, è salito sul gradino più alto del podio. Dopo la fase dei gironi che lo ha visto classificarsi al 6° posto, vincendo 5 incontri su 6, nelle dirette ha dato filo da torcere ai suoi avversari disputando un’ottima fase di eliminazioni dirette che lo ha portato a conquistare la medaglia d’oro, battendo il 4° atleta nel ranking nazionale per 15 a 10.

Sempre Vinai, il 5 aprile a Vercelli, alla 2^ Prova Nazionale Gran Prix Kinder “Joy of Moving” di spada Under 14, ha ottenuto l’11° posto su 189 partecipantiVinai dopo una ottima prima fase, dove ha vinto 5 incontri su 6, nella fase felle eliminazioni dirette ha ceduto al 1° atleta del ranking nazionale per 12 a 15.

Domenica 13 aprileVinai è salito nuovamente sul gradino più alto del podio nella competizione 1° Trofeo Città di Voghera, in coppia con Gabriele Bernieriin forza al Cus Pavia. Dopo aver vinto entrambi gli assalti nella prima fase dei gironi, risultato che ha permesso loro di saltare la prima eliminazione diretta, hanno proseguito fino alla finale che li ha visti prevalere sulla copia Rossi-Verri, con il risultato di 20 a 12 e, di conseguenza, salire sul gradino più alto del podio.

Per la Scuola di Scherma Leon Pancaldo ha partecipato anche Alessandro Martino che in tutte e tre le prove si è posizionato nella parte centrale dei tabelloni.

Grande soddisfazione del Maestro Sergio Nasoni che si dice molto contento dei risultati raggiunti dai suoi atleti in questa parte della stagione.

Gli allenamenti continuano ora per Vinai e Martino in vista del 61° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostrini” che si terrà a Riccione, ad inizio maggio.

Prossimo appuntamento, per gli atleti della Leon Pancaldo, il 26 e 27 aprile, a Rapallo, per la Qualificazione Regionale Gold Cadetti, Giovani e Assoluti.

 

Fonte:

Ufficio Comunicazione e Segreteria  – Polisportiva del Finale

Calice: FlorArt 2025, mostra di composizioni floreali ispirate alla pittura

0

Dal 26 aprile al 4 maggio 2025 sarà possibile ammirare le composizioni di arte floreale ispirate ai quadri della prestigiosa galleria di arte contemporanea “Remo Pastori”della Casa del Console e nel Palazzo Comunale.

Grazie alla preziosa e fondamentale collaborazione delle artiste dell’EDFA Savona -Pietra Ligure (Ente Decorazione Floreale per Amatori), “Calice Ligure Città della Musica”, come nella passata edizione del 2022, vuole rendere un omaggio floreale al patrimonio artistico del Comune di Calice.

Si apre in coincidenza con Euroflora 2025, di cui è orgogliosamente evento partner.

Nella suggestiva cornice del giardino della Casa del Console e nella Sala Consiliare, saranno realizzate varie iniziative culturali a tema floreale, conferenze, laboratori per bambini e una chiacchierata in lingua inglese con laboratorio di table setting creativo davanti ad una tazza di tè. Sabato 4 maggio ci saranno dimostrazioni floreali delle nostre maestre e decoratrici EDFA, seguite da un concerto serale della BRG Orchestra nella Chiesa di San Nicolò. Ci sarà anche una passeggiata guidata nei dintorni del paese per conoscere e gustare le erbe commestibili spontanee.

FlorArt in Calice coinvolgerà anche l’intero paese con il Concorso “L’angolo fiorito più bello di Calice”. I premi saranno offerti da tutte le attività commerciali e professionali e dalle strutture ricettive di Calice e Rialto

Si darà inizio anche al concorso fotografico per tutti “La Valle Fiorita”, che si estenderà a tutto il mese di maggio.

Tastee.it (ex Ravera-Bio) fornirà nuovamente la consulenza e la materia prima per la realizzazione di “ricette fiorite” che si potranno gustare nei ristoranti, pizzerie, bar di Calice e Rialto e in gelateria.

FlorArt darà così la possibilità ai visitatori di tornare a soddisfare tutti i sensi: vista, gusto, tatto, olfatto e persino l’udito con il concerto finale.

Mostre collaterali nella Casa del Console:

  • “ Foglie, Fogli e Meraviglie”: mostra di quadri con foglie vere, a cura di Olga Bellero
  • “Fragile bellezza”: mostra fotografica a tema floreale della fotografa d’arte Carla Sterla
  • “Il giardino dipinto”: Acquerelli botanici di Rachele Bianco

Tutte le mostre saranno visitabili dalle ore 17 alle 22 per tutta la durata della manifestazione e, su appuntamento, telefonando al numero 3492553770.

  • Mostra di padelle dipinte a tema floreale degli allievi del corso di pittura del prof. Ennio Godani dell’UniTre di Borgio e Pietra Ligure. Le opere saranno esposte lungo per tutto il paese.

Programma Eventi

Sabato 26 Aprile

ore 17,30: Inaugurazione alla Casa del Console con inizio del concorso “L’Angolo fiorito più bello di Calice” aperto a tutti i calicesi.

Domenica 27 Aprile

Ore 10: Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni “Cianotipia in fiore “di Anna Boschetti

Ore 16: “Mix and Match cups of Tea and Flowers”. Laboratorio di tavola creativa in lingua inglese di Valentina Petruzzelli e Lorenza Oliveri (su prenotazione)

Mercoledì 30 Aprile

Ore 15: “La Pentola della Strega”: Escursione intorno a Calice alla scoperta di erbe e fiori spontanei commestibili con assaggi, a cura della dott.ssa Francesca Magillo, guida ambientale escursionistica (su prenotazione)

Ore 21: “Il sorriso di Flora”: piante, fiori e giardini nella Storia dell’Arte, conferenza a cura del prof. Santino Nastasi

Venerdì 2 maggio

Ore 21: “La begonia dal fiore fresco al gin”: conferenza sui Fiori Eduli, che si potranno gustare nei nostri bar e ristoranti per tutta la settimana, a cura di Silvia Parodi di Tastee.it

Sabato 3 Maggio

Ore 16.30: “E’ la Liguria una terra leggiadra…”: Spettacolo di decorazione floreale di Anna Barbaglia, Carla Giometti, Laura Folco e Roberta Losno, nel Teatrino Parrocchiale

Ore 21: “Fiori e note per San Nicolò”: Concerto dell’Orchestra BRG nella chiesa parrocchiale di San Nicolò. con premiazione del concorso.

Domenica 4 Maggio

Ore10: Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni “Uno sguardo dentro l’alveare” di Giacomo Calcagno (su prenotazione)

Dalle ore 14 alle 19: Mercatino di hobbistica a tema floreale alla Casa del Console con esposizione delle opere di “Amiche d’ago a ponente” (Gruppo patchwork).

 

 

 

 

 

 

Al via la campagna 2025 di Nave Italia

0

AL VIA LA CAMPAGNA 2025 DI NAVE ITALIA: SI SALPA DA LA SPEZIA CON I PROGETTI DELL’IPSEOA PASTORE E DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA”
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

La Spezia, 23 aprile 2025 – Riparte da La Spezia la straordinaria avventura solidale di Nave Italia, il brigantino a vela più grande al mondo, frutto della sinergia tra la Fondazione Tender To Nave Italia ETS e la Marina Militare. È pronta a prendere il via la 18ª Campagna, che vedrà protagonisti, nel primo tratto, giovani studenti e pazienti fragili, uniti in un viaggio esperienziale capace di abbattere pregiudizi e barriere invisibili.

Il primo progetto a salpare, dal 29 aprile al 3 maggio, è “Svelandoci… In viaggio con Ulisse”, promosso dall’IPSEOA Pastore di Gattinara (Vercelli). A bordo saliranno 24 alunni tra i 14 e i 19 anni, con e senza disabilità, accompagnati dai loro insegnanti. Il percorso, tra attività educative e relazionali, sarà interamente vissuto tra La Spezia e il Mar Tirreno, seguendo le orme simboliche dell’eroe omerico.

“Il cammino che si compie alla ricerca della propria identità è un vero viaggio – racconta la prof.ssa Roberta Sala, responsabile del progetto – durante il quale ci si scopre attraverso l’incontro con l’altro, l’ascolto, lo stupore. La meta non è l’arrivo, ma l’andare.”

L’Istituto Pastore, con sede anche a Varallo, è da anni un punto di riferimento per l’inclusione scolastica e sociale. Nella sede “Mario Soldati” di Gattinara si lavora quotidianamente per trasformare le differenze in opportunità di crescita, favorendo competenze, autonomia e consapevolezza.

A seguire, dal 6 al 10 maggio, sarà la volta del progetto “Il viaggio di ESPRIMO”, a cura del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona, in collaborazione con AISM e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. A bordo saliranno 10 pazienti affetti da sclerosi multipla con disabilità lieve-moderata, accompagnati da un’équipe multidisciplinare di psicologi ed esperti in scienze motorie.

“Questo progetto rappresenta un ponte tra scienza e vita reale – spiega la prof.ssa Michela Rimondini, capo progetto –. Le attività in mare sono integrate da un’attenta raccolta di dati neuropsicologici, psicosociali e motori, che ci permetteranno di misurare l’efficacia dell’esperienza su resilienza, attività motoria e qualità di vita.”

I risultati, in linea con gli standard della ricerca clinica internazionale, verranno pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed, contribuendo ad ampliare l’impatto sociale e scientifico del “metodo Nave Italia”. La Campagna 2025, ufficialmente presentata il 12 aprile a Santa Margherita Ligure, vedrà protagonisti 20 progetti selezionati su 53 candidature provenienti da ogni parte d’Italia. Per la prima volta, il viaggio solidale varcherà i confini nazionali per approdare in Grecia, dove sono previste attività istituzionali e inclusive in collaborazione con realtà locali.

Nel corso dei prossimi mesi, Nave Italia solcherà le acque del Mediterraneo facendo tappa in 11 porti italiani e internazionali – tra cui Civitavecchia, Gaeta, Salerno, Messina, Atene, Gallipoli, Catania, Milazzo, Genova e Imperia – e coinvolgerà 300 beneficiari e 100 operatori specializzati, tra educatori, medici, psicologi e professionisti del terzo settore.

Come ogni anno, il cuore pulsante dell’intero programma è il Metodo Nave Italia, un modello pedagogico e riabilitativo strutturato in tre fasi: preparazione, navigazione e consolidamento. La fase a bordo, centrale e trasformativa, diventa una palestra emotiva e relazionale dove ogni partecipante, immerso nella vita marinara e anche insieme ai marinai della Marina Militare, riscopre il proprio valore attraverso il lavoro di squadra e la responsabilità condivisa.

“L’imbarco è solo l’inizio. Senza la cura delle fasi di preparazione e consolidamento, le potenzialità di cambiamento rischiano di rimanere inespresse”, afferma Gabriele Iannelli, Coordinatore dell’equipe dei Project Manager della Fondazione. “Ma quando il metodo è applicato con rigore, i risultati sono straordinari.”

FONDAZIONE TENDER TO NAVE ITALIA ETS

Fondazione Tender To Nave Italia ETS, ente senza scopo di lucro fondato nel 2007, promuove numerosi progetti di solidarietà a favore di Associazioni no profit, Onlus, Scuole, Ospedali, Servizi sociali, Aziende pubbliche o private che sostengono azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie. Mission della fondazione è combattere ogni forma di pregiudizio sulle disabilità e sul disagio sociale, abbattendo il muro dell’indifferenza e ponendosi al fianco di persone fragili che, a causa di quel pregiudizio, rischiano di finire ai margini della comunità. Gli strumenti della Fondazione sono progetti educativi e riabilitativi che vengono realizzati a bordo di un brigantino a vela condotto da un equipaggio militare e battente bandiera della Marina Militare. Su Nave Italia si segue una metodologia specifica: i protagonisti a bordo sono bambini, adolescenti e adulti con disabilità, disagio psichico o disagio sociale e famigliare, che hanno ogni giorno grandi ostacoli da affrontare e che a bordo riconquistano la fiducia in sé stessi, attraverso un’esperienza che unisce prossimità e gerarchia. A bordo si vive e si opera fianco a fianco, attorniati dal mare e dal vento. Tutti, indistintamente, ciascuno con un ruolo preciso, marinai, ragazzi, accompagnatori. Si diventa tutti parte di uno stesso equipaggio, senza distinzioni tra chi sale a bordo per una settimana e chi ne fa parte in pianta stabile. Questo, e l’esposizione dei beneficiari a stimoli emotivamente molto forti, sempre in una cornice di massima sicurezza, è il segreto del “metodo Nave Italia” che, sotto la guida del personale scientifico della Fondazione e dell’equipaggio della Marina Militare, si è rivelato particolarmente efficace nel consentire a piccoli gruppi di persone in difficoltà di mettersi alla prova e sfruttare a pieno le proprie potenzialità, superando tutti quei pregiudizi che li accompagnano nella quotidianità. Nel 2023 l’iniziativa ha meritato l’adesione del Presidente della Repubblica. Dal 2007 Nave Italia ha imbarcato 7867 persone tra passeggeri speciali, operatori e volontari dedicati e ha realizzato 371 progetti cresciuti in questi anni, per numero e qualità, fornendo ai beneficiari percorsi formativi e riabilitativi unici.

Fonte:

Press IrEe Media Promotion
Eleonora Errico, Isabella Rhode, Chiara Calcagno

Ad Alassio successo per Roberto Vescovo all’Anglicana

0
Roberto Vescovo (Foto Daros)

Alassio. E’ terminata ad Alassio la personale di Roberto Vescovo: un evento che ha destato l’attenzione di molti appassionati d’arte, galleristi e critici. Esposte, nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa Anglicana, poche ma significative opere del Maestro finalese. Non stupisce che la sua visione “Transfotografia” abbia ammagliato più di un critico in quanto i riferimenti ad Arp e Nadar, ad Hopper e Bacon per finire con Scanavino sono così forti ed evidenti da far sobbalzare. Nato come fotografo Vescovo in quasi cinquant’anni di ricerca è giunto ora a quello che possiamo definire il superamento della fotografia, è riuscito compiutamente a congiungere l’arte nata con Daguerre (e giunta fino ad oggi dopo essere stata prima ammazzata e poi rianimata dal digitale e dall’AI) alla pittura. Vescovo ci è arrivato attraverso un lungo percorso: “Mi sento una specie di monaco- ci ha spiegato l’artista in occasione del finissage della stupenda mostra- tutta la mia vita è stata rivolta e sacrificata a questa arte e solo oggi, dopo tanto ricercare, intravvedo la possibilità di raccoglierne i frutti. Dopo tanti anni di reportage e di foto tradizionali mi ero stufato e così ho iniziato a ricercare. Negli anni Settanta i primi che mi hanno incoraggiato e con i quali ho esposto le prime volte sono stati Emilio Scanavino ed Aldo Mondino. Sono convinto che la fotografia sia come una cipolla. Ha tanti strati, quasi infiniti. Mentre quelli superiori sono legati alla realtà, più si va in profondità più possiamo attingere all’ essenza di quello che lo scatto ci voleva comunicare, o che esso stesso è riuscito a farci emergere dal profondo della nostra interiorità. In un mondo in cui la fotografia ci sommerge con la sua superficialità attraverso media e social network, io cerco di andare più in profondità: sono convinto che oltre ad una immagine ci siano in fondo tante altre immagini”. Il Vescovo di oggi, con le opere esposte ad Alassio, ha dimostrato che la sua ricerca ha centrato il bersaglio: partendo dal grande studio dell’ immagine, attraverso il suo superamento, con un lavoro accurato e paziente, realizzato anche tramite tecniche digitali che egli sa utilizzare con sapiente maestria, ha raggiunto il senso di una nuova fotografia che si è fatta pittura: è la Transfotografia, una rivoluzione, a mio parere, che fa di Vescovo davvero un grande artista contemporaneo. “Questa mostra- ci ha detto Vescovo- è stata l’occasione per chi ancora non conosceva le mie opere per l’incontro con la Transfotografia; si tratta di un linguaggio nuovo attraverso il quale presentare la scrittura della luce”. Con alle spalle sessant’anni di carriera Vescovo ha prima fermato con i suoi scatti le vicende ed i personaggi per poi pian piano evolvere la sua arte e giungere a quella che egli stesso definisce Transfotografia. Figlio d’arte: il padre Aldo è stato abilissimo fotografo e fotoreporter della “Gazzetta del Popolo”; la madre Anna una delle primissime donne fotografe del Dopoguerra. Era una coppia attiva ed impegnata che anche fu di ispirazione per il famoso racconto di Italo Calvino “L’avventura di un fotografo”. Roberto già nel 1971 era considerato un fotografo d’arte: esponeva le sue foto insieme alle opere di artisti famosi come Emilio Scanavino. Concludo con il giudizio di un noto critico: “Trasfigurare – ha scritto di Vescovo Armando D’Amaro, esperto d’arte e romanziere–significa andare oltre la rappresentazione della realtà, e Vescovo che nella sua “prima vita” già coglieva con l’obiettivo l’essenza dei soggetti ritratti, è un artista che, partendo da uno scatto, trasforma il vero in un’opera che riesce a evocare emozioni profonde, riuscendo a far emergere contenuti originariamente non visibili. Senza annullare i non del tutto celati elementi iconografici originali, Roberto da tempo si è dunque aperto a un approccio meno legato alla macchina fotografica, ma soggettivamente declinato al piacere delle forme e del colore, per raggiungere un eclettismo stilistico totalmente personale, che dà forma e forza all’interiorità. Ritratti e paesaggi diventano punti di partenza che, tramite un alfabeto linguistico che trasforma il reale in visioni che oscillano tra astrazione lirica e rappresentazione figurativa, portano a una trasposizione autonoma, in un mondo esteticamente fantastico ove regnano immagini e colori diversamente irrappresentabili. Le immagini che Vescovo elabora con tecniche digitali, filtrate da una forte atmosfera surreale, palesano dunque, con il celare per evidenziare, un’esigenza d’indagine sull’esistenza e su tutto ciò che può esserne testimonianza: il tempo e lo spazio sono le coordinate delle sue architetture, che progetta e costruisce secondo regole non basate sull’improvvisazione, ma frutto di una lirica meditazione dell’artista“.
Claudio Almanzi

Varazze: “Oggi Facciam”

0

Martedì 22 aprile 2025 a Varazze, nella Galleria interna del Centro Commerciale “Corte di Mare“, è stata inaugurata la Storica Mostra Fotografica “OGGI FACCIAM“, in onore di Santa Caterina da Siena.

L’esposizione, allestita in collaborazione con l’Archivio Storico Fotografico sulla Città di Varazze e la sua gente, Varagine.it, potrà essere visitata fino a giovedì 1 maggio 2025, ad ingresso libero e gratuito.

Un emozionante viaggio nel tempo con oltre 20 fotografie d’epoca, che raccontano la storica “Festa di Santa Caterina“, tra tradizione, volti e momenti indimenticabili del nostro territorio.

Un’occasione unica per riscoprire insieme le radici della nostra comunità.

Fonte: Centro Commerciale “Corte di Mare” e Varagine.it

Da “Ponente Varazzino”

 

Pillole di…longevità

0

La “camminata Giapponese” innanzi tutto non è solo una attività fisica, ma un vero e proprio stile di vita,che unisce equilibrio,postura e benessere, in secondo luogo non è solo peaticata da gente normale ed ha un effetto profondo sulla morale Buddista e benefica in una ottica di longevità; camminare aiuta a vivere di più e sani Serve postura, schiena diritta, spalle rilassate per una buona respirazione e ossigenazione del corpo!

La longevità è un viaggio e come dice il vernacolo “chi ben comincia è a metà dell’opera” Per una longevità sana ogni organo è importante e sicuramente lo é la salute del cuore e del cervello, ma soprattutto è il muscolo l’organo della longevità, emette molecole atte a stimolare i vari organi a funzionare bene, nella speranza di correggere anche gli errori genetici nella loro globalità. Il muscolo con il movimento attiva la pulizia dei vari organi.

Longevità e benessere: l’importanza dell’equilibrio emotivo e delle relazioni interpersonali. In che modo le nostre relazioni possono influenzare direttamente la nostra salute e la possibilità di vivere una vita lunga e sana. Lunedì è un giorno difficile, tutti  i  cambiamenti.  ll respiro conferma che sono vivo, grazie  per il nuovo giorno, ancora qui  a goderne. La  parola dice, indica poi quanto ancora riusciremo  a vivere giorni sereni, ad avere giorni buoni in Famiglia. Sentirsi inseriti e utili allunga la vita. I buoni pensieri poi sono nutrimento della mente! Guai a chi  prova astio, rancore, meglio felicità, amici. pensare bene, positivo aiuta a vivere sereni, meglio e più a lungo!

La Liguria è la Regione più vecchia d’Italia e d’Europa, con un’età media di 52,1 anni: lo ha dichiarato l’Eurostat, riportando dati del 2020 e confrontandoli con quelli del 2010, 48 anni; seguono le Regioni Tedesche di Sassonia-Anhalt e di Chemnitz con età media di 52 anni, poi  segue la Spagna!

 

Immagini: in evidenza da Fondazione Longevitas, nel testo da Bo Live – Unipd e da “Il Secolo XIX” – Foto di un lungomare ligure –

 

Laigueglia, nuovi campioni si aggiungono a “Sci di fondo on the beach” per sostenere l’Airc

0
22.02.2014, Sochi, Russia (RUS): Dominik Windisch (ITA) - XXII. Olympic Winter Games Sochi 2014, biathlon, medals, Sochi (RUS). www.nordicfocus.com. © NordicFocus. Every downloaded picture is fee-liable.

Nuovi nomi si aggiungono alla prossima edizione di “Sci di fondo on the beach” in programma sabato 10 maggio a Laigueglia. Spicca tra gli invitati speciali la presenza dell’ex azzurro e attuale tecnico della Nazionale junior di Biathlon Dominik Windisch e l’atleta italo-brasiliana Gaia Brunello, recentemente passata a rappresentare il paese sudamericano a livello internazionale. Confermata la presenza di Alessandra Merlin, l’ex sciatrice e stella del circo bianco specializzata nella discesa libera, nel supergigante e nel carving, vincitrice di una Coppa del Mondo di carving, in qualità di testimonial. L’organizzazione sta raccogliendo altre importanti adesioni per la grande giornata di sport con diverse squadre partecipanti che si sfideranno sulla spiaggia di uno dei Borghi più belli d’Italia: Sestriere, Valle Pesio, Pragelato, Prato Nevoso, Bardonecchia, Clusone, Torgnon e new entry Varese.
Sci di fondo precederà di un giorno il Memorial Foschi, la camminata non competitiva domenica 11 maggio con arrivo al Parco dell’Orso. Come sempre la super sciata sulla spiaggia avrà finalità benefiche, per mezzo di una raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro (per informazioni: www.scidifondonthebeach.com).
Il divertimento, la passione e anche l’agonismo di certo non mancano. La manifestazione che ogni anno incanta il pubblico che segue con grande entusiasmo le sfide sul litorale laiguegliese. Non mancheranno poi le curiosità e le novità a cominciare dalla partnership con la testata “Fondo Italia”. L’evento, come sempre, sarà a carattere ludico-sportivo e anche quest’anno vedrà sfidarsi sulla spiaggia compagini provenienti da diverse località sciistiche, ma anche team locali che faranno di tutto per difendere l’onore della propria terra. Il programma della manifestazione prevede che sulla sabbia di Laigueglia – dai bagni comunali antistanti piazza Garibaldi sino ai bagni della scuola vela Aquilia (comprendendo la parte di spiaggia dedicata ai pescatori professionisti e quella dei non professionisti), si svolgano le gare di sci di fondo (squadre ufficiali e squadre junior), biathlon, fat bike, “tiro allo slittino”, corsa con le ciaspole e altre novità non ancora annunciate. Le iscrizioni (gratuite) sono ancora aperte. I requisiti richiesti? Una squadra formata da 4/5 elementi, munita di entusiasmo e voglia di divertirsi. Per formalizzare la propria adesione, scrivere una mail ad agenzia@eccoci.it o telefonare al numero 335/5993573 (Marco Dottore). L’organizzazione di Sci di fondo on the beach 2025 è a cura della “Eccoci Eventi” di Alassio e di “Bottero Ski” di Limone Piemonte, in co-partecipazione con il Comune di Laigueglia e con tutte le associazioni e categorie cittadine (media partner TGevents Television).