Home Blog Pagina 4385

Nota del Sindaco di Savona Federico Berruti

0

federico berrutiViviamo in un mondo caratterizzato dalla dimensione e dalla continuità dei fenomeni migratori. Quando ero ragazzo mi stupiva vedere che sugli autobus di Londra o davanti alle scuole di Parigi ci fossero passeggeri o studenti provenienti da ogni parte del mondo. Oggi le stesse immagini sono abituali nella nostra piccola Savona. Il mondo è cambiato e continuerà ad andare in questa direzione. Io sono convinto che per difendere il nostro senso di comunità e la nostra coesione sociale sia necessario che quei passeggeri degli autobus e quegli studenti siano e si sentano cittadini a tutti gli effetti, nei diritti e nei doveri. Per questo sono a favore dello ius soli. Per questo sono a favore della partecipazione dei cittadini non comunitari alla vita politica della città. E credo che tutti dobbiamo guardare con rispetto e simpatia allo sforzo che loro compiono per partecipare, e con riconoscenza a coloro che tale sforzo promuovono e sostengono.

Federico Berruti

A Loano la Giornata Azzurra

0

Loano BasketLoano ospiterà domani la Giornata Azzurra, promossa dal Comitato Regionale della Fip Liguria, nell’ambito del progetto di qualificazione nazionale maschile. Ospiti dell’iniziativa, aperta a tutti gli appassionati di basket, saranno i migliori rappresentati del basket giovanile della Liguria e i migliori tecnici della Nazionale. L’iniziativa si svolgerà nel Palazzetto dello Sport “Garassini”. Per l’occasione giungeranno a Loano il coach Andrea Capobianco, Responsabile delle Nazionali Giovanili e allenatore della Nazionale Under 18, (quarta agli scorsi Campionati Europei), il capo istruttore Nazionale prof. Maurizio Cremonini, Responsabile Nazionale di tutto il movimento del Minibasket e il preparatore atletico della Nazionale “A” e delle Nazionali giovanili, prof. Francesco Cuzzolin. Il programma della giornata prevede una formazione “full immersion” nel mondo cestistico giovanile: • dalle ore 16,00 alle 17.30, allenamento con la Selezione Ligure Under 14 – annata 2000, che parteciperà in primavera al “Torneo delle Regioni” in ’Emilia Romagna (22-27 aprile), la più importante manifestazione giovanile dell’annata sportiva, una kermesse che coinvolgerà 36 rappresentative (20 maschili e 16 femminili), 450 atleti e 300 tra allenatori, arbitri e dirigenti. • Dalle ore 17,30 alle ore 19,00, allenamento con la Rappresentativa Regionale Maschile, dei migliori atleti Under 16 e under 15, annate 1998/99 Entrambi gli allenamenti saranno condotti dal capo allenatore Andrea Capobianco e dal prof. Francesco Cuzzolin. • Dalle ore 19,30 alle ore 22,30, sarà effettuata una lezione di “basket integrato”, nell’ottica del programma di aggiornamento tecnico, un Clinic integrato Basket e Minibasket riservato a tutti gli iscritti al CNA e a tutti gli Istruttori Minibasket, con l’assegnazione di punti di credito formativi, con oggetto “La difesa sul pick and roll dal minibasket al basket”. I relatori saranno il prof. Maurizio Cremonini per il minibasket e il coach Andrea Capobianco per il basket giovanile. “Nella prima parte del Clinic, – spiegano l’istruttore Emanuele Campisi e il Presidente Marco Vignola del Basket Loano Garassini – saranno coinvolti i miniatleti Esordienti, annate 2002-2003 del Basket Loano “Garassini” e a seguire i bravi giocatori under 19 del Basket Pool di Loano. L’invito a partecipare alla manifestazione è esteso a chiunque volesse assistere a questa iniziativa. Un’occasione importante per tutto il movimento FIP e per chi vorrà condividere questa giornata insieme ad altri istruttori Allenatori, dirigenti ed atleti”. Proprio come vuole il programma delle “Giornate Azzurre”. Da queste “Giornate Azzurre”, progetto per i giovani talenti del basket giovanile, possiamo citare alcuni dei bravi liguri che sono usciti da questi appuntamenti importanti: Andrea Renzi, Nicolò Benedusi, Cacace Giacomo, Cacace Alberto, attualmente Nazionale Under 18, e per ultimo il giovanissimo Virtussino, Nazionale Under 16, Tommaso Oxilia. Si ringrazia l’Ufficio Sport del Comune di Loano e l’Assessorato allo Sport, per il supporto tecnico audio offerto per la buona riuscita della manifestazione. Si ringraziano anche il Presidente Regionale della FIP, Alberto Bennati, per aver nuovamente scelto Loano come sede preferenziale del Clinic, del Basket Pool – Stefano Della Casa, per la disponibilità ad ospitare l’evento all’interno del proprio programma di allenamenti e del suo supporto organizzativo con i propri allenatori e giocatori”.

Chiude la quattro giorni di Essen

0

ipm 2014Ha chiuso i battenti la “quattro giorni” della fiera internazionale di Essen, rassegna annuale dedicata ai fiori e alle piante di tutto il mondo, giunta alla 32ª edizione. I 1.554 espositori, tra cui i principali leader di mercato, provenienti da 45 Paesi hanno presentato nella città tedesca della Ruhr i loro prodotti e servizi innovativi nei settori piante, tecnica, floricoltura e allestimento. Più di 100 espositori a IPM Essen 2014 sono arrivati dall’Italia. Circa 80 di questi hanno occupato tutto il padiglione 6. Come già in occasione dell’edizione 2013, la Liguria si è presentata con uno stand collettivo promosso da Regione, Unioncamere, Camera di Commercio di Savona e Comune di Albenga, con il supporto tecnico del Distretto Florovivaistico del Ponente e dell’Associazione Floras. Spettacolare l’immagine del padiglione 6, con la Piazzetta Italia circondata da piante e fiori di numerosi vivai. Tra gli espositori savonesi, anche due aziende specializzate nella costruzione di serre e nella produzione di energia da fonti rinnovabili. “Abbiamo affrontato un’avventura del tutto nuova – spiega Luisa Tavella, di Ferrania Solis -, in un settore per noi inusuale ma che può generare interessanti opportunità e che ci ha dato modo di conoscere e farci conoscere, non solo da operatori tedeschi e italiani, ma anche francesi, spagnoli, iraniani. E’ stata importante la sinergia instaurata con il polo agrotecnico camerale del Cersaa di Albenga che ci ha consentito di presentare le sperimentazioni nel campo delle serre a riscaldamento solare. Il problema, almeno per il Nord Europa, è che il sole, d’inverno, non si fa vedere spesso”. Presa di contatto con il mercato delle tecnologie agricole anche per Claudio Kovacic, responsabile commerciale di Lombrosi Serre, azienda di Carcare: “Stranamente la maggior parte degli interessati erano italiani, ma forse è dipeso dal fatto che eravamo sistemati nello stand della Liguria. Probabilmente sarebbe stato meglio essere posizionati nel padiglione riservato ai produttori di impianti. Comunque è tutta esperienza utile”. Grande folla, comunque, nonostante la fiera non sia aperta al pubblico ma solo agli operatori professionali (forse superate le previsioni di 60 mila visitatori). Presenze che giustificano l’importanza per i produttori del ponente ligure di non mancare l’appuntamento. Il comparto florovivaistico ingauno, con oltre 1.500 aziende e una produzione annua stimata in circa 120 milioni di piante aromatiche e fiorite in vaso, è parte importante nell’economia della provincia di Savona, anche per i contenuti di creatività, innovazione e tecnica colturale che gli sono riconosciuti anche a livello internazionale. “Soddisfatti, anche più dello scorso anno – dice Manuela Alberigo, responsabile della delegazione fiera della Coop l’Ortofrutticola di Albenga -. Se solo metà delle proposte d’acquisto si traducono in contratti effettivi possiamo brindare. Speriamo in condizioni meteo meno avverse dello scorso anno, quando le temperature bassissime avevano portato alla disdetta di numerosi ordinativi”. “Abbiamo intavolato numerose trattative – aggiunge Giorgio Delfino, titolare dell’azienda agricola Terre Alte -, c’è ottimismo, proprio perché un inverno fac simile dello scorso anno non si dovrebbe ripetere. La partecipazione in un unico stand dei produttori liguri rappresenta un valore da tenerci stretti. Non possiamo perdere l’opportunità di farci vedere assieme e di rappresentare insieme il territorio”. Nello stand della Liguria non potevano mancare richiami alla Riviera e al turismo. Sono state proposte delle offerte di soggiorno che comprendono anche visite nelle aziende floricole e agroalimentari. In particolare è stata presentata la seconda edizione della rassegna “Aromi e Colori”” che si terrà presso il polo agrotecnico di Albenga della Camera di Commercio a fine febbraio.

Al Museo Archeologico di Finale i giochi di un tempo come si divertivano i bambini dal Fascismo al 68

0

mostra giochi dell'oca museo archeologico finale ligureSta ottenendo un grande successo di pubblico ed un interesse vivo da parte della critica la bella mostra dedicata ai giochi e passatempi preferiti soprattutto dai bambini dagli anni Trenta ai Sessanta. “La mostra – dice Armando D’Amaro, scrittore ed esperto d’arte – ha avuto così tanto successo che l’Assessorato alla cultura del Comune di Finale Ligure e l’Associazione culturale E20, hanno deciso di prorogarla fino al 2 marzo. Ed in effetti si tratta di una ottima soluzione che offrirà l’opportunità a tante altre persone, residenti e turisti, di ammirare l’esposizione allestita nella sala mostre del Museo Archeologico del Finale ed arricchita dai curatori con alcune delle tavole già esposte all’Oratorio dei Disciplinanti”. In mostra ci sono rare tavole di Giochi dell’Oca provenienti da una collezione privata e mai prima presentate al pubblico. “Nei tabelloni – dicono i curatori Roberto Grossi e Luca Decia- si possono rileggere pagine del costume e della storia del nostro Paese: le conquiste coloniali, la propaganda del periodo fascista, il secondo dopoguerra, le grandi esplorazioni e le imprese sportive. Di particolare interesse sono le soluzioni grafiche e lo stile delle illustrazioni, spesso di sorprendente qualità”. I giochi esposti sono accompagnati da pannelli didascalici e dall’esposizione di altri giochi dello stesso periodo storico. E’ anche possibile cimentarsi con alcuni dei giochi dell’oca esposti, riprodotti e collocati su appositi supporti. L’ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto di visita al museo, che rimane aperto tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17.

Claudio Almanzi

Convegno internazionale per estetiste, operatori del benessere e acconciatori

0

sala sibillaCNA, Confartigianato, Istituto di formazione professionale “La Verbena” e “Futura – Centro Formativo Confartigianato Savona” organizzano oggi un convegno internazionale per estetiste, operatori del benessere e acconciatori sul tema “L’evoluzione della formazione e delle professioni dell’estetica, Hairststyling e benessere nello scenario europeo”. L’incontro – aperto alla partecipazione degli operatori del settore – si terrà in Savona, presso la Fortezza del Priamar (Sala della Sibilla). L’evento promosso nell’ambito delle attività discendenti dal Fondo Sociale Europeo è stato reso possibile a seguito di apposito Bando approvato della Amministrazione Provinciale di Savona – Assessorato alla Formazione – da cui è scaturito un progetto di particolare interesse ed attualità curato dalle Associazioni di Categoria dell’Artigianato che mette al centro l’evoluzione delle attività del “benessere” con particolare riferimento ed attenzione ai rapporti con altre regioni e Paesi europei. Nel corso del convegno assisteremo nella mattinata a interventi di alta specializzazione relativi al programma di formazione internazionale rivolto alle estetiste per acquisire conoscenze e competenze nel trattamento di particolari forme di malattia a cura di Angela Novello direttrice di “Oncology Esthetist” Italia divisione Estetica del Centro Milano Estetica Cosmetic Surgery Medical Spa, cui farà seguito l’intervento di m. me Laurence Menzano Formatrice del Cours d’Esthetique a Optìons Humanitaire et Social riguardo i contenuti della formazione post- diploma ed i relativi contesti lavorativi. A seguire due importanti contributi di Laura Grilli – estetista professionista – quale membro della Confederazione Europea delle Associazioni Estetisti e Cosmetici della U E, e di J. c. Koupellian direttore dell’Ecol Balzac Coiffeure et Esthetique di Nizza e Cannes per un confronto sulla formazione professionale dell’estetista e dell’acconciatore in Francia. Nel pomeriggio – dopo la pausa buffet – l’atteso intervento del prof. Scalia coordinatore del Corso di alta Formazione per tecnici estetisti dell’Università di Ferrara, e di Paola Angeletti direttore responsabile di Spa Industry, che saranno ospiti di una tavola rotonda con la partecipazione di Gloriana Ronda e di Franco Rotundo esponenti regionali di Confartigianato e CNA del Settore Benessere. Sono attesi numerosi ospiti anche al di fuori della nostra regione che hanno manifestato il proprio interesse all’evento svolto con il patrocinio del Comune di Savona.

Vela: a Varazze invernale del Ponente spettacolare

0

Mario RosselloGrandi regate al largo di Varazze dove in due spettacolari giornate di gara si sono svolte la quinta e sesta prova del Campionato Invernale del Ponente, con tante imbarcazioni e molti regatanti protagonisti in due prove veramente impegnative e di grande livello tecnico. Nella classe ORC doppietta di “Obsession“ che si è così riportato in testa alla classifica generale. Lotta serrata tra gli inseguitori con “Outlaw“, “Manida“, “Scintilla J “, “Robi e 14“ e “Bemalu” ancora tutti in piena lotta per le piazze d’onore finali. Anche nella classe IRC a guidare la classifica è “Obsession”, ma con “Just a Joke“ molto vicino ed in lotta per il successo finale. Seguono “Scintilla“, “Fremito D’Aria”, “Roby e 14“ e “Outlaw“. Per stabilire il podio anche qui si dovrà aspettare l’ultima tappa del campionato. Nella classe Diporto grande protagonista “Outsider“ che con due primi posti ha riaperto la possibilità di raggiungere “Vitamina”. Per il terzo posto ancora incerto l’esito con “Pisolo“, “Forza 4“ e “Fylla“ nell’ordine ancora in lizza. L’ultima tappa, tempo permettendo è prevista per domenica 9 febbraio. Classe ORC: 1) “Obsession” (Mario Rossello), 10; 2) “Outlaw“ (Giovanni Tissone), 39; 3) “Manida” (Alberto Patrone e Francesco Damonte), 42; 4) “Scintilla J” (Antonio Macrì), 44; 5) “Robi e 14” (Massimo Schieroni), 53. Classe IRC: 1) “Obsession”(Igor Rossello), 15; 2) “ Just a Joke” (Marcello Maresca), 22; 3) “Scintilla” (Maurizio Montecucco ), 43; 4) “Fremito D’Aria” (Marcello De Gasperi), 43; 5) “Roby e 14” (Massimo Schieroni), 43. Classe Diporto: 1) “Outsider” (Ernesto Moresino), 12; 2) “Vitamina” (Angelo Zelano), 13; 3) “Pisolo” (Stefano Caironi), 31; 4) “Forza 4” (Giovanni Bradanini), 35; 5) “Fylla” (Gianfranco Gaiotti), 40.

Claudio Almanzi

Scuola in montagna per l’alberghiero Giancardi

0

park hotel bozzi aprica“Un progetto che riscuote ogni anno grande successo”- così spiega il dirigente scolastico Salvatore Manca riferendosi alla “Scuola in montagna” una esperienza che rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta formativa dell’istituto “Giancardi – Galilei – Aicardi” di Alassio. “Gli Alunni dell’alberghiero – prosegue il preside Manca – gestiranno il Park Hotel Bozzi all’Aprica per una intera settimana. Si tratta di un progetto che viene proposto da ventun anni e che da domani vedrà impegnati alunni ed insegnanti nella gestione di un grande azienda ricettiva”. Il percorso formativo porterà i ragazzi alassini alla gestione del Park Hotel Bozzi, prestigiosa struttura alberghiera situata in centro Aprica, ai piedi del monte Palabion, messa a completa disposizione della scuola per tutte le attività, dalla cucina al front office e che per tutta la durata del soggiorno sarà sotto la responsabilità dei docenti e degli alunni dei corsi enogastronomici e dell’accoglienza. Grazie alla collaborazione con il Comune di Aprica e alla società degli impianti della cittadina della Valtellina, le giovani promesse alassine dell’hotellerie potranno presentare, in collaborazione con le aziende Sartori Pigato e Frantoio Armato, una degustazione di prodotti tipici della nostra riviera di ponente: delle salse al mortaio con l’extravergine d’oliva al “principe” dei bianchi liguri, il Pigato, in versione Blitz. Le attività di promozione dei prodotti tipici liguri rientrano in un progetto didattico che si prefigge di sviluppare nei giovani addetti turistici ed alberghieri nuove competenze nel campo della comunicazione e del marketing al fine di garantire loro un bagaglio di conoscenze in grado di permettere di trovare un posto di lavoro al termine del ciclo di studi. “Il progetto della Scuola in montagna – cocnlude la vice preside Antonella Annitto – è una importante proposta educativa di crescita per i nostri allievi che contiene a sua volta un interessante progetto di food che sarà abbinato ad un info point con la distribuzione di materiale pubblicitario con l’obiettivo di conquistare i tanti turisti polacchi che soggiornano e sciano nel comprensorio sciistico della Valtellina e che sono numerosissimi ad Aprica”. Le attività di “Scuola in Montagna” sono coordinate dai docenti Antonella Annitto, Rita Baio, Stefania Arata, Michela Calandruccio, Katiuscia Giuria, Riccardo Giannantonio, Piero Raspino, Nello Simoncini, Maria Elisabetta Corradi, Luca Ansaldo, Flavia Mallamaci, Franca Calissano Marina Tiro e Franco Laureri.

Paolo Almanzi

Pulmino alla Uildm grazie alle associazioni benefiche dell’Anap e della Confartigianato

0

pulmino uildm albengaOggi ci saranno tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato del comprensorio albenganese (alle ore 15 presso la sede UILDM di Piazza Europa) alla cerimonia di donazione di un pulmino Renault da sette posti alla UILDM di Albenga. Il taglio del nastro verrà fatto dall’assessore regionale Lorena Rambaudi insieme al Commissario Prefettizio Giuseppe Montella, al presidente dell’ANCOS regionale Attilio Penna, al dottor Antonio Bortolaso, direttore del Distretto ASL2, all’Onorevole Franco Vazio, al presidente della Provincia Angelo Vaccarezza ed al presidente della UILDM ingauna Giuseppe Franco. A benedire il nuovo mezzo ci sarà lo stesso vescovo della Diocesi di Albenga – Imperia Sua Eccellenza Monsignor Mario Oliveri. “Questa generosa donazione – dice Attilio Penna – nasce dall’impegno per il sociale ed il volontariato della Confartigianato nazionale e dall’ entusiasmo e dalla sensibilità delle organizzazioni regionali e provinciali dell’Anap e dell’Ancos. L’Associazione Nazionale Comunità Sociali infatti si impegna sempre affinchè il cinque per mille versato dai contribuenti vada a finire ad iniziative di carattere sociale e di servizio alla persona”. Grande soddisfazione da parte dei dirigenti della Uildm inaguna: “Siamo grati – dice Giuseppe Franco – a Confartigianato, Anap ed Ancos per aver pensato a noi fornendoci un mezzo di trasporto utile e moderno. Il nuovo pulmino attrezzato per il trasporto dei disabili ci servirà infatti per svolgere adeguatamente il servizio di trasporto degli alunni disabili da Albenga all’istituto alberghiero “Giancardi ” di Alassio, per il servizio di trasporto dei ragazzi dell’istituto “Sacra famiglia” di Andora alle riunioni del Gruppo degli amici del sabato e per l’eventuale trasporto di anziani di Albenga in caso di emergenze segnalate dai servizi sociali comunali”. Alla cerimonia ci saranno anche i “Fieui di Caruggi”, tutti i sindaci del comprensorio ingauno, delegati e rappresentati delle tante associazioni che fanno parte della Consulta del Volontariato, rappresentati dell’Associazione Nazionale Alpini, Polizia, Vigili Urbani, Servizi Sociali del Comune di Albenga, Arma Areonautica, Arma dei Carabinieri, AVO, Vecchia Albenga, Croce Bianca, Croce Rossa, Centro Anziani, ANFFAS, Unitrè ed altri gruppi, movimenti ed associazioni di matrice laica e cattolica impegnati nel volontariato.

Claudio Almanzi

Alla Cassa di Risparmio di corso Italia esposizione dedicata a Gerry Buschiazzo

0

scorcio di boccadasse gerry buschiazzoMartedì, alle ore 10, presso la sede dalla Cassa di Risparmio di Savona in corso Italia, si terrà l’inaugurazione della mostra dedicata a Gerry Buschiazzo, che si inserisce all’interno delle iniziative dell’associazione culturale Aiolfi di Savona. L’esposizione, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 4 marzo. Gerolamo “Gerry” Buschiazzo, nato a Varazze nel 1938 ma nativo di Piampaludo –Sassello, è un pittore autodidatta che vive e lavora a Varazze. Espone dal 1965. Si può dire che il suo atlante delle immagini è molto legato agli scorci dell’entroterra, ai borghi pittoreschi liguri, ed alle marine. I soggetti preferiti sono i boschi, i casolari visti sotto la luce dal vivo delle varie stagioni attraverso la sua sensibilità espressa con una tavolozza molto ricca, anche, di sfumature emozionanti. Ritrae, quindi il “reale” con accenti tratti dall’Impressionismo e dalla pittura verista, senza trascurare la storia della pittura ligustica, soprattutto per le marine, i litorali spigolosi con le rocce a picco sul mare. Alcune volte la sua pittura spazia in lidi lontani (California). In altre tele vi sono accenti, intonazioni romantici, oppure legato alla veridicità, obiettività di una sorta di resa fotografica. Certe opere sono un vero inno alla Natura, al suo positivo incanto cercando di comunicare la verità di tale intendimento: il coraggio della bellezza conosciuto attraverso la poesia, il silenzio di un bosco di faggi, di betulle, la luce di un’alba o di un tramonto sul mare, le scogliere di Portofino con i suggestivi pini marittimi in un canto, quasi musicale, dove l’emozione gioca con la sua affinata abilità tecnica e compositiva.

Mercoledì sciopero nazionale degli autobus

0

autobus-tpl-savonaTPL Linea informa la spettabile clientela che mercoledì 5 febbraio 2014 avrà luogo lo sciopero a carattere nazionale indetto dalle Segreterie di FILT – CGIL, FIT – CISL, UILTRASPORTI e FAISA CISAL che verrà attuato con le seguenti modalità: da inizio servizio alle ore 5.00, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, dalle ore 20.00 a fine servizio. In tali fasce orarie TPL Linea non potrà garantire l’esecuzione del servizio di trasporto pubblico. Non si escludono, inoltre, lievi disagi immediatamente prima e dopo le ore di sciopero programmato. L’azienda si scusa con gli utenti per i possibili disservizi causati. Per ulteriori informazioni sui servizi TPL è possibile contattare il numero 800 012727 (attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30) e il sito internet all’indirizzo www.tpllinea.it.