Home Blog Pagina 4386

Il troppo precoce abbandono dei giovani dall’attività sportiva

0

sport genericaÈ questo, purtroppo, un tema di grande attualità che, di anno in anno, statistiche alla mano, va assumendo sempre proporzioni più grandi a dimostrazione che le grandi problematiche dello sport, soprattutto dello “sport giovanile”, non sono state assolutamente risolte, in quanto, quasi certamente, nemmeno affrontate da chi dovrebbe farsi carico di questo problema. Un problema che coinvolge non solo le federazioni sportive nazionali e conseguentemente le società sportive a loro affiliate, ma anche gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni che hanno come loro denominatore comune e obiettivo quello di propagandare e diffondere l’attività sportiva fra i giovani che, in seguito, possono e devono perfezionsarsi in seno alle società sportive. Su questo argomento, che coinvolge la nostra nazione tutta, sono stati fatti incontri, seminari, tavole rotonde, convegni e quant’altro si possa immaginare. Nella nostra stessa città di Savona, dove l’abbandono precoce dei giovani dell’attività sportiva si avverte sempre in misura maggiore, sono stati fatti studi e convegni per affrontare l’argomento: l’ultimo seminario lo ha fatto la Unvs (Unione Nazionale Veterani dello Sport) sezione “R. Roggero” di Savona che proprio ha nel suo statuto grande interesse e attenzione per l’attività sportiva giovanile. Una volta, però, sviscerato e discusso il problema, esso andrebbe ancor meglio affrontato da chi è preposto a dirigere e pilotare lo sport in Italia, ovvero il Coni, il mondo della scuola, le amministrazioni regionali, provinciali e infine i comuni. Più volte è stata auspicata una “tavola rotonda” fra i titolari delle varie istituzioni per concordare un intervento comune a sostegno dell’attività sportiva giovanile, oggi sempre più in crisi e dovuta a un’infinità di fattori che la stanno negativamente condizionando. Un compito che tutti si augurano – almeno nella nostra città – possa affrontare e risolvere la così detta “consulta dello sport”, mesi or sono istituita dall’assessore allo sport del comune di Savona Luca Martino. In seno alla consulta dovrebbe essere all’uopo creata una commissione di esperti delle varie istituzioni che dovrebbero lavorare e incontrarsi per cercare di risolvere, a livello locale, almeno parzialmente, questa piaga che continua a privare i sodalizi di ragazzi/e che non riescono più a trovare “motivazioni” in seno ai sodalizi sportivi di appartenenza. Sappiamo bene, peraltro, quante e quali siano le difficoltà che hanno le società sportive dilettantistiche per “tirare la carretta”: quasi nulli gli aiuti economici, una manovalanza dirigenziale sempre minore, difficoltà organizzative e burocratiche sempre crescenti. Le così dette “quote di iscrizione” che rappresentavano una chiara voce di entrata nei conti delle società non vengono quasi più versate dalle famiglie, anch’esse in grandi difficoltà economiche per via di una crisi talmente evidente che non ha certo bisogno di commenti. Ma, come detto, uno dei problemi maggiori è quello di non riuscire più a dare ai giovani delle motivazioni reali e credibili che possano loro consentire di fare e praticare l’attività sportiva con volontà e convinzione. A chi dare delle responsabilità? A una nuova generazione di allenatori e tecnici che svolge il proprio lavoro solo ed esclusivamente per ricevere il “rimborso spese” o ai giovani che, ormai, sono svuotati di ogni “credo” e incapaci di avere quell’impegno e quella serietà che ogni attività sportiva impone? Si potrebbe affermare che le responsabilità si possono dividere al 50%. I giovani tecnici non sono certo più quelli di una volta: certamente saranno più preparati tecnicamente con maggiori conoscenze anatomiche e fisiologiche, ma incapaci di trasmettere quei contenuti che, invece, ci venivano, anche verbalmente, inculcati dai nostri “mister” nei quali credevamo e ai quali eravamo legati da affetto e ammirazione. I giovani, peraltro, frutto della “società del falso benessere” dal mondo della scuola ricevono solo nozionismo, non credono più quasi a nulla e a nessuno e sono refrattari alla fatica e al sacrificio. Un quadro certamente negativo che è, in fin dei conti, il risultato di una società che chiede solo e che ben poco o nulla dà in cambio. A tutto questo i giovani rispondono con indifferenza, con abulia, con menefreghismo, con un distacco totale che li porta a non essere minimamente coinvolti nella vita istituzionale e conseguentemente in quella sportiva: non va certo dimenticato, infatti, che lo sport non è che uno dei tanti – e io aggiungo uno dei principali – aspetti della nostra vita associativa. Tempi addietro si era soliti sentire frasi del genere: “mio figlio non ha voglia di studiare, ma si applica molto nello sport”. Oggi si sentono frasi della serie: “mio figlio non ha voglia di fare un accidente, nemmeno di fare dello sport”. Di bene in meglio! Una sfiducia che i giovani stanno chiaramente dimostrando verso le istituzioni nelle quali ormai credono più in pochi e che si ripercuote nel mondo dello sport anche lui, ormai, intaccato dal malaffare soprattutto quando il livello tecnico cresce e aumenta. Non resta che affidarsi alle piccole, fragili, ma serie società sportive dilettantistiche fin tanto, almeno, che riuscirà a esistere quel vecchio volontariato ormai sempre più in estinzione. Se lo sport giovanile è in crisi è anche dovuto al fatto che ben pochi danno la loro gratuita e disinteressata attività in seno alle società sportive: l’aspetto economico ha, ormai, stravolto ogni ideale. Le famiglie? Lo abbiamo già scritto in altre occasioni. Sono cadute anch’esse in una sorta di egoismo che le porta a chiedere sempre più ai sodalizi sportivi e a dare sempre meno, limitandosi a guardare l’ascesa tecnica del proprio figlio/a e spesso, purtroppo, creando problemi di convivenza all’interno della squadra e della stessa società. Va, insomma, rivisto un po’ tutto se vogliamo veramente che questo nostro sport giovanile possa riuscire veramente a interessare i giovani dando certezze e coinvolgendoli veramente in quei comuni ideali e denominatori che lo sport deve assolutamente avere che sono quelli dell’amicizia, della collaborazione, del rispetto reciproco e degli avversari e delle regole stesse del gioco. Ai responsabili delle istituzioni dobbiamo ricordare che qualora lo sport giovanile naufragasse completamente esso decreterebbe veramente la fine delle nostre attuali e future generazioni.

Carlo Colla

Corso di formazione tecnici Fipap per ammissione al II grado

0

pallapugno genericaIndetto dalla Fipap il corso riservato ai tecnici di 1° grado per l’ammissione al 2° grado. Il corso si svolgerà presso il Centro Professionale Cebano Monregalese del “Beila” sito in via Conti di Sambuy 26 a Mondovì ed è articolato in quattro serate (inizio lezioni alle ore 20: 21 febbraio, 7 marzo, 14 marzo e 21 marzo, con esame finale il 28 marzo). I partecipanti al corso che superano l’esame finale acquisiscono la qualifica di tecnico di 2° Grado: le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 febbraio direttamente al CFP Cebano Monregalese (via e-mail all’indirizzo cfpmondovi@cfpcemon.it o via fax al numero 0174-555863).
Questo il programma del corso: il 21 febbraio apertura delle lezioni con il professor Mario Sasso e l’intervento del dottor Marco Villa sul tema “Anatomia e Fisiologia muscolare”; il 7 marzo si continua con il professor Roberto Calcagno (“Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi”), mentre il 14 marzo la dottoressa Francesca Vinai parlerà della “Psicologia dello sport a servizio dello staff tecnico”; infine il 21 marzo lezione di Mario Sasso su “Metodologia dell’allenamento, elementi di coaching”.

Corsi “A tutto campo” per operatori agrituristici

0

campoSi chiama “A tutto campo” il programma di formazione di Coldiretti che si è aperto in questi giorni, con il corso di formazione OSA, dedicato agli operatori agrituristici. Gli incontri di formazione OSA (Operatore sanitario alimentare), finanziati dalla misura 3,3,1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Liguria 2007-2013, si terranno in due sedi: a Cairo Montenotte, presso la sala riunioni in via F.lli Francia (l’ex cinema Abba), con orario 15 -19 nelle giornate di mercoledì 5,12,19 e 26 febbraio e ad Albenga presso la sala riunioni della Coldiretti in regione Massaretti 30/4, dalle 15 alle 19 nelle giornate di martedì 4, lunedì 10, lunedì 17 e martedì 25 febbraio. “La formazione degli operatori agrituristici – afferma il presidente di Coldiretti Savona, Gerolamo Calleri – rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare con particolare riguardo al rispetto delle norme igieniche e comportamentali per la salubrità degli alimenti e per migliorare la conoscenza e la scelta delle materie prime”.
I corsi sono tenuti da funzionari dell’Asl 2 Savonese e trattano tutti gli aspetti inerenti all’igiene ed alla qualità degli alimenti propri degli operatori del settore alimentare, come prevede la normativa regionale. In programma anche due corsi di Alpa Miele (31 gennaio e 7 marzo) sull’apicoltura articolati su due livelli (base e avanzato).

Giornata della vita consacrata per religiose e religiosi

0

oratorio cristo risorto savonaUsmi e Cism invitano le religiose e i religiose della diocesi a celebrare la giornata della vita consacrata. E’ in corso in queste ore l’incontro dei religiosi a Varazze, presso l’Istituto Fatebenefratelli con la presenza del vescovo Lupi. Domani, data della giornata ricco programma a Savona: alle 16.15 appuntamento per le religiose nell’oratorio del Cristo Risorto (via Paleocapa – via Aonzo). L’incontro prevede un tempo di conoscenza reciproca, di preghiera e di riconciliazione. Seguirà per tutti la Messa della 18 in Cattedrale, presieduta dal vescovo Vittorio Lupi, con inizio della processione dalla Cappella Sistina. In questa celebrazione eucaristica i religiosi e le religiose e rinnovano pubblicamente la professione dei tre voti di castità, povertà, ubbidienza, come atto di amore e di ringraziamento al Padre. La celebrazione di domani è anche la festa diocesana degli anniversari di consacrazione. I religiosi e le religiose che nel 2014 celebrano il 25°, 50°, 60°, 70°, 75° di professione sono invitati a comunicarlo alla segreteria. Le religiose che possono, sono invitate a fare una prova dei canti insieme alla corale guidata da padre Piergiorgio Ladone, nel salone della parrocchia di San Pietro in via Untoria, giovedì 30 alle ore 20.30. Infine giovedì 6 febbraio, dalle 16.30 alle 17.30, appuntamento nella cappella delle Suore della Neve in via Manzoni a Savona per un’ora di adorazione eucaristica.

Hockey: amichevole “di lusso” a Genova per il Liguria

0

hockeyPrima della partita di recupero del girone di andata con il Cus Genova che si terrà al campo del Santuario domenica 16 febbraio, il Liguria Hc sarà impegnato, sabato prossimo, in una “amichevole di lusso” a Genova con l’Hc Genova 1980. Dal 9 marzo, invece, al via il girone di ritorno della serie B, preceduta dall’anticipo al Santuario, domenica 2 marzo, della partita Liguria Hc – Superba Hc.

Intanto, la società Hc Liguria sta terminando l’organizzazione dell’edizione 2014 del trofeo “Sergio Dallera” di hockey indoor under 17 con il patrocinio del Centro Nazionale Sportivo Libertas di Savona. La manifestazione avrà luogo sulla pista di Savona/Zinola, nel pomeriggio di sabato 8 marzo. Parteciperanno le società Hc Liguria, Cus Genova, Savona Hc “A” e Savona Hc “B”.

Santa Barbara

0

Santa Barbara nacque in Nicomedia attuale İzmit in Turchia ed ebbe a padre Dioscoro, crudelissimo persecutore dei cristiani. Essendo educata nelle lettere, conobbe la sublima storia dei misteri cristiani, e con tutto l’amor del verginal suo cuore ricevette la grazia del battesimo. Per tener presente l’augusto mistero della SS. Trinità, fece aprire una terza finestra nella torre del suo castello per elevarsi meglio a Dio, e ne provava tutta la dolcezza. Il padre accortosi di ciò, chiese spiegazione, e Barbara non esitò a spiegargli il mistero della Croce. La torre però divenne ben presto la sua prigione a causa di un padre oscuramente geloso della sua bellezza. Si racconta a questo proposito che, durante una lunga assenza del padre, la ragazza sia riuscita a fuggire fortunosamente dalla prigione, e a farsi battezzare presso uno stagno. Girovagando nel bosco, trovò poi rifugio nella capanna di un pastore ma, tradita, venne consegnata nelle crudeli mani del padre, il quale, per punirla, la denunciò come cristiana alle autorità e la fece imprigionare, assistendo con inaudita impassibilità, si dice, anche alle torture cui venne sottoposta. Un padre davvero snaturato. Il giudice che la processò infierì sulla sua rara grazia condannandola ad attraversare il paese completamente ignuda; nel giorno fissato però, una nube densa e nera, mandata miracolosamente dal cielo, avvolse il suo corpo proteggendola da sguardi indiscreti. Quando venne mandata a morte, fu il padre stesso a farle da carnefice: con un colpo di spada vibrato con insana ferocia, il reprobo genitore decapitò la figlia. Ma quando la testa di Barbara cadde sanguinolenta al suolo, un fulmine a ciel sereno si abbatté sull’uomo, incenerendolo all’istante. La morte improvvisa, inviata come punizione dal cielo, fece giustizia dell’atroce delitto — cosi narra la tradizione —, mandando sicuramente all’inferno l’anima del padre crudele, prima che avesse il tempo di pentirsene. Da allora la vergine Barbara, martirizzata per la fede e la purezza nel secolo III, è invocata dai cristiani contro i pericoli dei fulmini, delle armi e delle «male morti», le morti improvvise, senza il perdono di Dio. Barbara è la protettrice dei lavoratori che hanno a che fare con il fuoco e le armi da fuoco: pompieri, artiglieri e pirotecnici, lavoratori che rischiano la vita, con la possibilità di morire improvvisamente, senza il conforto dei sacramenti. È entrato nel linguaggio comune il termine «santabarbara» per indicare il deposito di munizioni nelle caserme o sulle navi. La torre chiusa e squadrata, che viene rappresentata per antica tradizione accanto all’effigie della santa, assomiglierebbe infatti, per alcuni, a una polveriera. Il suo nome è stato incluso nel ristretto gruppo dei quattordici «santi ausiliatori», cosi detti perché i fedeli sono soliti invoca-re in particolare la loro intercessione. Gli altri tredici, in ordine alfabetico, sono: Acacio, Biagio, Caterina, Ciriaco, Cristoforo, Dionigi, Egidio, Erasmo, Eustachio, Giorgio, Margherita, Pantaleone e Vito.

San Francesco Caracciolo

0

Come già nell’Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina.  Uno di questi fu S. Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici Regolari Minori.
Nacque il 3 ottobre 1563 a Santa Maria di Villa negli Abruzzi. Il suo nome di battesimo fu Ascanio. I suoi genitori Ferdinando Caracciolo e Isabella Barattucci, che alla nobiltà univano una pari bontà, furono premurosi di inspirare fin dalla culla al piccolo Francesco i sentimenti della religione e procurargli in seguito un’ottima educazione.  E Francesco, da parte sua, trafficò bene i talenti concessigli da Dio. Rinnegando costantemente se stesso, aiutato dalla grazia di Dio, seppe vincere i suoi difetti e combattere le sue passioni. Ancor piccolino ebbe sommamente a cuore due cose: l’amore a Gesù. Eucaristico ed a Maria SS.
Una grave malattia che lo travagliò lungamente gli fece conoscere quanto Dio voleva da lui: doveva diventare religioso, e padre di religiosi. Decise allora il definitivo abbandono del mondo per consacrarsi totalmente a Dio. Appena guarito si portò a Napoli a compiervi gli studi di teologia e in breve divenne sacerdote. Il primo apostolato lo esercitò nelfa città stessa, disponendo i carcerati condannati a morte a riconciliarsi con Dio. Ma il campo di bene era troppo piccolo per lui. Dio lo chiamava più in alto. Agostino Adorno fattosi sacerdote aveva deciso la fondazione di un nuovo istituto; e per meglio riuscire s’era associato un compagno, e ne invitava per lettera un terzo. Per uno sbaglio la lettera d’invito anzichè al vero destinatario che si chiamava pure Caracciolo, andò a finire al nostro Santo. Questi ricevendola come la voce stessa di Dio, accettò e con tutto l’ardore del suo cuore si diede alla santa impresa. Ritiratisi tutti e tre nel convento dei Camaldolesi in Napoli fecero 40 giorni di ritiro. Scrissero quindi la regola e si portarono a Roma per l’approvazione. Sisto V incoraggiò l’opera ed essi ritiratisi di nuovo a Napoli il 9 aprile 1589, fecero la solenne professione nella quale Ascanio prese il nome di Francesco. La congregazione si estese rapidamente nel Regno di Napoli e nella Spagna sebbene tra mille difficoltà. Intanto mori il P. Adorno e Francesco divenne generale dell’ordine. Molte furono le calunnie dirette contro di lui da parte di gente invidiosa dell’alta sua carica, ma anche queste egli sopportò umilmente per amore di Dio. Sebbene superiore generale, continuava a compiere tutte quelle azioni che compie l’ultimo religioso e ordinariamente la sua conversazione era virtù. Ancor vivo operò molti miracoli.
Morì ad Agnone l’anno 1608 alla carica di superiore generale. il 24 marzo 1802.