I 10 piatti più amati dagli italiani

8) SPAGHETTI ALLA CHITARRA

Questa specialità della cucina abruzzese è forse la più bella, e buona, sorpresa della classifica (cucinati dal 19% delle persone). Gli spaghetti alla Chitarra sono così chiamati perchè per prepararli è necessario utilizzare un attrezzo da cucina, la chitarra, che conferisce alla pasta la tipica forma squadrata e dalla consistenza porosa. Gli spaghetti alla chitarra sono in realtà  un primo della tradizione abruzzese. Col tempo però sono anche arrivati in altre regioni e specialmente nelle regioni del sud Adriatico.  La chitarra o maccarunàre, trae il nome proprio dalla conformazione dello strumento stesso. Sono presenti delle corde metalliche distanti circa 2-3 mm con le quali si “taglia” la pasta grazie alla pressione del mattarello, ottenendo di fatto dei fili allungati con una sezione quadrata. Gli squisiti spaghetti alla chitarra si preparano disponendo la farina di grano a fontana su un piano di lavoro e aprendovi al centro le uova, sbattendole con una forchetta e realizzando un impasto da far riposare per un’oretta. Dopo averlo ripreso e steso con un mattarello, si passerà la sfoglia sulla chitarra e si daranno vita agli spaghetti.
Ricetta

Ingredienti
Farina di grano duro 400 g Uova 4 Sale q.b.
Preparazione
Per prima cosa create su un piano di lavoro la forma a fontana con la farina e rompetevi all’interno le uova aggiustando poi di sale, spolverandone giusto un pizzico.
Con una forchetta sbattete le uova e continuate a impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, formate quindi un panetto che avvolgerete nella pellicola trasparente e lascerete riposare per un’ora circa Trascorso questo periodo di tempo trasferite nuovamente l’impasto sul piano di lavoro e con un mattarello stendete la pasta realizzando una sfoglia di circa 5 mm. Utilizzando la chitarra, ossia lo strumento utilizzato per dare il classico formato agli spaghetti, procedete a realizzarli disponendoli poi su una spianatoia per lasciarli asciugare. Dopo alcuni minuti di riposo gli spaghetti alla chitarra sono pronti per essere cucinati e quindi conditi con il sugo preferito: sbizzarritevi attingendo al vasto repertorio della tradizione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui