La notte inizia quando andiamo a dormire, serve al riposo, al recupero, al riordino dei pensieri. I momenti, le idee migliori arrivano con la notte mediamente prima delle 24 (utile tenere sul comodino un notes per annotarle), si dice ci ho dormito sopra, ma una parte del nostro corpo, continua a lavorare (es cuore e cervello). Il cervello lavora per discernere, ricordare, fissare nella memoria, fa pulizia, elimina le scorie pulendo il cervello ed altri lavori a basso consumo. I muscoli riposano. Attenti al cortisolo l’ormone dello stress, non si digerisce, fa aumentare il grasso, incide sull’aumento del colesterolo. Importante per chi lavora di notte, riposare di giorno. I misteri del sonno hanno sempre affascinato tutti gli uomini a partire da filosofi, artisti, scienziati…. Il sonno è vita e la sua qualità incide in modo straordinario sul nostro benessere: chi dorme bene ci guadagna in buonumore, prestazioni mentali migliori e migliori prospettive di salute. Paracelso, medico del XVI secolo, scrisse che il sonno naturale deve aver durata di circa 6 ore e deve servire per recuperare energia. Non per tutti è così. A volte tardiamo a prendere sonno, il sonno non basta, non ci sentiamo del tutto riposati. I disturbi del sonno sono frequenti, persone di tutte le età lamentano di non dormire a sufficienza, di non riposare bene o di tardare ad addormentarsi (partner che russa, frequenti brutti sogni…). Sogni ad occhi aperti, fantasticherie, sono benefici perché, secondo gli esperti, potenziano le capacità cognitive, la nostra creatività. Poi ci sono i sogni ad occhi chiusi, durante il sonno, anche se spesso al mattino non li ricordiamo o li dimentichiamo subito. Schopenhauer diceva che la vita e i sogni sono come pagine di uno stesso libro: leggerle in ordine è vivere, sfogliarle a caso è sognare Un uomo che sogna si avvicina al soprannaturale; un uomo che pensa assomiglia ad un poveraccio. È noto che gran parte della popolazione occidentale non riposa abbastanza per una vita troppo stressante o chi lavora di notte e trova difficoltà a recuperare di giorno. Se un pensiero ci opprime e toglie il sonno può essere utile cercare di pensare ad altro per scaricare tensione; sicuramente utile mangiare leggero e presto (tra le 18 e le 20). A volte a non farci chiudere gli occhi sono i nostri denti che dovrebbero entrare in contatto solo per la masticazione. Di notte a volte li serriamo o li digrigniamo. Entrambi sono atteggiamenti viziati causati da tensione nervosa, muscolare “serrare“ movimenti involontari, ripetuti di chiusura dei denti causati da ipertrofia dei muscoli mascellari; il successivo gradino è il “digrignare” movimento errato a denti stretti, ripetuto che può anche creare fratture dentali. Si può ovviare a questi a questi inconvenienti con un esame della bocca, diagnosi e possibilmente eliminazione della tensione (almeno riduzione delle cause) cercando di migliorare un contatto dei denti. In questi casi può aiutare il “byte” che consiste in una protesi notturna (si sopporta meglio quella inferiore) per ridurre, se non impedire il fenomeno e certamente dare conforto. In contrapposizione quando il sonno fa pesare le palpebre specialmente se si è alla guida di automezzi, è utile fermarsi e riposare qualche minuto (una decina) fare due passi, magari prendere un caffè, prima di riprendere il viaggio.