di Giulia Canepa
I canederli sono un piatto tipico altoatesino, una delle terre che più amo al mondo: questa preparazione prende vita in abili mani femminili, la leggenda infatti narra che fu proprio una donna ad inventare in un maso dell’Alto Adige questa prelibatezza.
Si racconta che un giorno giunsero presso questo maso i Lanzichenecchi saccheggiatori e che, il comandante pretese di mangiare un buon pasto altrimenti i suoi soldati avrebbero appiccato il fuoco alla casa. La contadina con estrema fermezza disse alle proprie figlie di raccogliere tutte le pietanze presenti nella casa: pane raffermo, uova, cipolle, speck e farina. A questi ingredienti vennero aggiunte delle erbe del giardino e un pizzico di sale; presero vita così delle vere e proprie palline di impasto che successivamente buttarono in bollente acqua salata: il composto pastoso ed il brodo piacquero così tanto ai Lanzichenecchi che dopo l’abbuffata caddero in un profondo sonno ed il comandante lasciò all’abile contadina delle monete d’oro come ricompensa.
Ebbe così inizio la grande fortuna dei canederli la cui preparazione oggi varia moltissimo in ogni valle del Tirolo ma la tradizione che accomuna tutti è quella di non tagliarli mai col coltello ma solo con la forchetta!
Esistono affreschi che testimoniano la presenza di canederli già intorno al 1200 come pasto della popolazione, facente parte della tradizione del volgo.
Anche questa preparazione è di recupero, proviene dalle cucine povere contadine il cui scopo era quello di recuperare, appunto, gli avanzi dei pasti precedenti senza buttare via niente: un altro grande esempio di come la cucina povera sia in realtà la più ricca testimonianza di un passato che prende piede con sempre maggior forza nella modernità, un filo indissolubile che collega i piatti di ogni regione ed epoca, una base, quella della tradizione, che non tramonterà mai e mai conoscerà crisi perché è radicata nella nostra cultura e perché da lei e tramite lei tutto prende forma e si evolve.