I “capitani coraggiosi” liguri

Il 5 ottobre prossimo, a Vado Ligure,  si terrà un’interessante commemorazione riguardante una pagina di storia, non troppo celebrata, almeno da noi, seppure nota ed oggetto pure di film come “Exodus”, diretto nel 1960 da Otto Preminger, ovvero l’emigrazione degli Ebrei in Palestina dopo la Seconda Guerra Mondiale: alla presenza del Console di Israele si terrà una cerimonia per ricordare i “capitani coraggiosi” liguri che si prestarono per aiutare gli Ebrei sopravissuti alla persecuzione nazista e costretti a permanere in campi profughi in Germania ed Austria, a raggiungere la Palestina, per fondarvi lo Stato che da tempo era stato loro promesso con l’avallo di accordi internazionali  come il trattato di Sevres del 1920, che aveva recepito la Dichiarazione Balfour del 1917. Ma la Gran Bretagna, mandataria per l’amministrazione della Palestina per conto delle Nazioni Unite,   finita la guerra nel 1945, aveva posto un rigido limite all’afflusso degli emigrati ebrei che, secondo una determinazione emanata già dal 1939, avrebbero dovuto essere in numero di 75.000 all’anno nel corso di un quinquennio. Per le organizzazioni ebraiche un afflusso troppo esiguo ed iniziò pertanto un movimento di emigrazione clandestina, messo in atto da agenti ebraici che trattavano, più o meno segretamente, con armatori e compagnie di viaggio.  Una delle navi che partirono verso la Palestina, da Vado Ligure, fu il motoveliero “Rondine”, rinominato “Enzo Sereni”,  in ricordo del militante e partigiano italiano ebreo, morto a Dachau nel 1944, per volere della vedova Ada, coinvolta nella spedizione.

Il comandante della nave che si apprestava all’ardito e rischioso viaggio era un cellese: il capitano Giovanni Battista Mezzano (1897-1962), di una famiglia nota e stimata a Celle e di cui parecchi appartenenti  erano stati comandanti marittimi. Giovanni Battista Mezzano, capitan “Galea”, come era soprannominato, divenne così il protagonista di un’avventura straordinaria, rimasta nell’ombra della discrezione.

A rievocarla ed a ricordarcela è un parente del capitano Mezzano, l’ingegner Arrigo Mezzano, nato in Francia e, dei tempi che rammenta, di ancora poca famigliarità con la lingua italiana; riportiamo dal suo interessante racconto:

Ero un ragazzino, quando di villeggiatura a Celle, mio padre mi portò a fare visita ad un comandante, suo cugino. In una camera, con una bella finestra vista mare, il comandante Giobatta Mezzano stava al letto a sfogliare un enorme collezione di francobolli. Ricordo poco del colloquio perché all’epoca capivo pochissimo l’italiano.
Ricordo però che mio padre mi raccontò dopo, che questo suo cugino aveva navigato per tutti i mari, aveva portati degli ebrei in Israele, era stato arrestato sia in Israele che in Italia ed era stato anche silurato dagli inglesi e salvato. Sembrava che il suo salvatore fosse un comandante di Varazze, con qui aveva poi litigato perché ognuno sosteneva che era il santo o santa patrono del proprio paese ad averlo salvato.
Durante una mia visita, nel 2008, al Museo Yad Vashem di Gerusalemme avevo cercato nell’elenco dei giusti o di premiati se ci fosse il suo nome ma senza successo.
Poi tutto era ritornato nell’oblio.  Ma quando lessi sul giornale “La stampa” (11 aprile 2108 pagina 25) un articolo che ricordava i comandanti italiani che aiutarono gli ebrei scampati all’olocausto a raggiungere la Palestina mi posi la domanda se anche G.B. Mezzano aveva veramente accompagnati degli ebrei in Palestina.
Ho deciso pertanto di cominciare una ricerca e ho iniziato a spedire e-mail in Italia ed anche in Israele e a leggere qualche libro sull’argomento. 

L’ingegner Mezzano è riuscito a trarre notevoli informazioni dalle sue ricerche ed è stato in grado di riferire quanto segue; seguiamo sempre il suo racconto:

“Il 16 settembre 1945, nei cantieri Calcagno e Toso di Arenzano, si varava una motonave battezzata “Rondine”. Questa nave era stata costruita su richiesta di una società “Galleano & Oesterle”. Questa società si era costituita a Savona il 14 luglio 1942 1 Dopo il varo la nave vene rimorchiata a Savona “in t’u cû du bêu” la vecchia darsena.2
Nel novembre del 1946 un ufficiale dell’Haganà, Jehuda Arazi, detto Alòn comincio a contattare un agente marittimo di Savona per acquistare delle navi per fare emigrare clandestinamente dei rifugiati ebrei scampati ai campi di concentramenti germanici.
L’acquisto fu poi consolidata il 2 gennaio 1946 da Ada Sereni, agente dell’Aliàh Bet, l’organizzazione per fare andare in Palestina gli ebrei.3
La “Rondine” una nave di legno con due alberi, lunga 41 metri e larga 4 metri aveva un tonnellaggio di circa 550 tonnellate. Montava un motore Ansaldo Diesel di 330 cavali e aveva una velocità di crociera massima di 7,5 nodi. Era dunque una nave al suo primo viaggio. Fu scelta da Aliàh Bet anche per questo motivo e anche perché aveva una stiva a fondo squadrato che ben si prestava ad una navigazione sicura e ad un trasporto di persone.”

Sulla nave si imbarcarono, oltre l’equipaggio, 908 persone, quasi il doppio di quanto previsto dalle disposizioni dei servizi segreti ebraici che prevedevano l’imbarco di  una persona per tonnellata di dislocamento dell’imbarcazione trasportante. La nave, a quanto pare tenuta d’occhio dalla flotta britannica e da cui  il marconista Gershon Etzyon, utilizzando la Ra’anan Rubinstein, unit 511, della British Army, lanciava messaggi a Milano, all’organizzazione ebraica, come: “12 gennaio – Mare cattivo. Abbiamo molti ammalati. Medicine e acqua insufficiente” oppure: “15 gennaio – tempo migliorato. Razionato il cibo. (Sono a 81 miglia a Sud di Kas – Turchia)”, venne più volte segnalata ed inseguita e, alla fine, avvistata da un aereo e fermata dal cacciatorpediniere della Royal Navy, Talybont, agli ordini del comandante Hoddsworth. Dopo vari controlli e tantativi di riconoscimento, in una situazione  rocambolesca, si decise di condurre la “Sereni” nel porto di Haifa  “in ragione della sua nazionalità non identificabile. Non appena il suo destino fu deciso un gran numero di persone apparvero da sotto coperta, alzarono la bandiera sionista e cominciarono a cantare. Aveva a bordo 908 giovani immigranti (551 uomini e 357 donne), che vennero quasi immediatamente rilasciati dal governo palestinese in quanto dedotti dalla quota di immigrazione consentita di 1.500 ebrei al mese (75.000 all’anno)- Da Ninian Stewart, “The Royal Navy and the Palestine Patrol”, Frank Cass, London, 2002-. Sull’avventura, vera e propria, del fermo della “Rondine-Sereni” da parte dei militari inglesi, Arrigo Mezzano riporta inoltre le seguenti testimonianze:
“Yoel Reich, uno scampato da Auschwitz e Birkenau, che viaggia sulla “Enzo Sereni” racconta nelle sue memorie l’avvistamento della nave da parte di un aeroplano inglese e l’abbordaggio dei marinai inglesi:
“Il 12° giorno del nostro viaggio del mattino, un aereo è apparso e ha sorvolato la nave. Il pilota non ha potuto determinare la bandiera che stava volando sulla nostra nave, quindi ha abbassato ulteriormente il suo volo e talvolta ha fotografato la nave. Dopo che l’aereo se n’era andato, sapevamo che saremmo stati avvistati e che sarebbe apparso l’inglese. E così è stato. Dopo circa mezz’ora, lo stesso aereo apparve di nuovo e volò sopra la nave per mostrare alla nave inglese che si avvicinava dove eravamo. Gli uomini incaricati della nave si sono riuniti tutti noi e ci hanno avvertito di non rivelare agli inglesi gli uomini responsabili della nave. Alcuni degli armatori italiani sono intervenuti per non essere scoperti.
Quando arrivò la nave inglese, ordinarono alla nave di fermarsi. Circa 200 soldati inglesi con Tommy guns salirono a bordo della nave e noi salimmo sulla nave e cantammo le canzoni del paese. Il capitano della nave, un italiano di 60 anni – forse tale l’età dimostrata, pur essendo più giovane, dal capitano Galea, avvezzo alla dura vita di bordo, e scampato ad un siluramento n.d.r -, ci ha parlato in francese e le sue parole sono state tradotte nelle nostre lingue. Ha detto queste parole:
“Anche se siamo stati catturati dagli inglesi che ci sorvegliano con le loro arme puntate su di noi, dichiaro e annuncio che non ho paura di alcuna punizione e nessuna legge per arrestarmi. Anche dopo il mio rilascio, avrei continuato a portare ebrei in patria. Questa non è la prima volta che porto ebrei nella terra di Israele, né questa sarà l’ultima volta. Sono orgoglioso del mio diritto di restituire gli ebrei alla loro patria. Nessuna legge e nessuna punizione mi spaventa dal partecipare a questo ruolo storico “.
Troviamo la conferma di quanto detto dal comandante G.B. Mezzano perché Zalman Perach, il comandante militare ebraico imbarcato sulla nave, ha lasciato una memoria che recita:
“Abbiamo ricevuto l’ordine di rimanere calmi e di non offrire resistenza. Gli inglesi catturarono la nave e ci rimorchiarono nel porto di Haifa. La maggior parte degli ufficiali e dell’equipaggio si sono mescolati con gli immigrati e non sono stati identificati. Ho fatto il timoniere e il capitano è rimasto sul ponte. Il capitano e gli inglesi entrarono in trattative nella mia silenziosa presenza. Il capitano ha agito con grande arroganza nei confronti degli inglesi e ha sostenuto attivamente i diritti degli immigrati di emigrare.”

Un’altra testimonianza riportata da Arrigo Mezzano è tratta da Paul H. Silverstone, “Our Only Refuge Open the Gates! Clandestine Immigration to Palestine 1938-1948”, edito in proprio 1999 e così riferisce: “Il 17 gennaio 1946 la motonave ENZO SERENI fu condotta nel porto di Haifa da un cacciatorpediniere. Aveva a bordo 908 rifugiati, giovani e donne, compresi ex membri di gruppo partigiani dalla Polonia e dalla Russia. Erano stipati in cuccette ed amache cinque una sopra l’altra nella stiva, e il ponte erano pieno di barili di combustibile, acqua e alimenti. La nave salpò da Vado, in Italia, ed era stata in mare per 12 giorni. Questi immigranti vennero rilasciati il 31 gennaio, il capitano e l’equipaggio vennero arrestati ma in seguito prosciolti.”

Sempre da fonti riportate dall’ingegener Mezzano, nal caso la “Jewish telegraphic Agency Archive Web”, si legge:    “In realtà il comandante G. B. Mezzano andò a processo ad Haifa il 7 febbraio per emigrazione clandestina. Il 13 febbraio fu assolto da avere portati ebrei in Palestina perché, grazie alla carta nautica recuperata, fu dimostrato che la nave era ancora nelle acque internazionali. Questo non impedì che fosse arrestato come immigrato clandestino.”

Questa l’avventura del capitano cellese Giovanni Battista Mezzano, “Galea”, sappiamo perchè adesso,  e lo annoveriamo, con emozione, orgoglio e riconoscenza – perchè chi fa’ del bene merita sempre e da tutti riconoscenza -, fra i cellesi illustri! Ringraziamo l’ingeger Arrigo Mezzano per averci raccontato questa bella ed appassionante storia. Su sue indicazioni già avevamo riportato, nel 2015, centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale,  la biografia  del colonnello Sebastiano Mezzano (1863-1915), primo Soldato e forse primo Caduto di Celle nel grande conflitto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui