I DELFINI CI SALUTANO IN OCCASIONE DEL FERRAGOSTO

Quest’anno gli avvistamenti di cetacei, lungo le nostre coste, sono stati numerosi ed hanno costituito un particolare motivo di attrazione. Da giugno in avanti, l’area  dell’intero santuario “Pelagos” (che si estende nel triangolo di mare tra la Liguria, la Toscana, la Costa Azzurra e la Corsica) è stata interessata,  a più riprese, dalla comparsa di varie specie di delfini, di globicefali e persino di balenottere; oltre ai cetacei, si sono notati  altri esemplari di fauna marina inconsueta per il nostro spazio di litorale, come le tartarughe  “Caretta Caretta” e uccelli marini rari. Tali eventi naturalistici attestano un basso tasso di inquinamento del nostro mare.

Nei giorni di Ferragosto, proprio tra il 14 ed il 16, nel Finalese si è verificato il più spettacolare episodio di avvicinamento di cetacei al litorale e, sulle pagine dei social network si sono moltiplicati i video amatoriali degli avvistamenti: si trattava di una “incursione” di un gran numero di di stenelle striate,  un delfinide particolarmente diffuso nei mari temperati e tropicali. Questi cetacei si sono esibiti in simpatici volteggi di gruppo attorno alle imbarcazioni .

E’ d’obbligo ricordare che il Comune di Finale Ligure ha istituito il “percorso cetacei”: targhe esplicative sull’ecosistema marino affisse, alla distanza media di un chilometro l’uno una all’altra, da Varigotti alla Caprazoppa e decorate dalle sculture del gruppo artistico Gral di Finalborgo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui