I “Miti” di Oscar Pennacino

Oscar Pennacino, con la mostra “I Miti”, ha esposto ad Albissola Marina, a Pozzo Garitta, dal 9 al 24 novembre scorso ed attualmente è presente, con lo stesso soggetto, dal 21 al 27 dicembre, a Borgomanero, in provincia di Novara, nella Sala Esposizioni di Palazzo Tornielli, sede comunale, per la rassegna “Arte a Palazzo”.

Pennacino è stato ospite di numerose mostre collettive in Liguria, Piemonte e Lombardia, e diverse sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. Tra i riconoscimenti che ha ottenuto, figurano il primo premio al Concorso Internazionale “Vasi Officinali” di Collegno ed il terzo premio al Concorso Internazionale “Natività” di Albissola Marina.

Il chimico Pennacino, tale è il titolo derivante dai suoi studi, propone, con i lavori che compongono la serie, un’escursione nell’affascinante mondo della Mitologia classica, o meglio, ne solleva l’evocazione, dimostrando come, tuttora, una lettura di quegli archetipi epici e culturali possa essere attuale e che suggestioni ed echi ancestrali continuano ad esercitare un’irresistibile attrattiva! Personaggi e vicende della mitologia, sono stati un tema ricorrente nella storia dell’Arte: dall’Antichità al Medioevo, che conduce al “revival” rinascimentale, sino ai periodi del Manierismo, del Barocco, del Rococò e del Romanticismo e oltre, per giungere pure all’Arte contemporanea, passando da raffigurazioni sontuose e talvolta magniloquenti, come si possono ammirare nei palazzi aristocratici, compresi i nostri, fantastici, di Genova, a visioni  dell’età moderna più problematiche, talvolta allucinate od ironiche! Per ogni epoca, la visione artistica  ad essa corrispondente ha interpretato la mitologia classica, costantemente e inevitabilmente presente all’orizzonte culturale! Anche Pennacino, nella sua lettura dei miti, esprime il modo di considerarli dal punto di vista del contesto artistico di cui fa parte; di formazione o influsso albisolese, ripropone le immagini e le suggestioni dei miti come forse da tempo non avveniva nelle Albisole, dove pure, di quando in quando,  sono comparse, con l’apporto di altri vari artisti ed in periodi passati alle cronache; ma il chimico Pennacino, come abbiamo evidenziato, conosce forse meglio di altri l’alchimia delle cotture e delle ossidazioni della ceramica e pertanto è a suo agio nel modellare e cuocere sculture che, nel loro apparire materiale, rammentano l’antichità ed i trovamenti archeologici, per poi invece passare alla pittura con una immaginaria raffigurazione di Medusa, vista con gli occhi della Pop Art…

Così si passa dalla rievocazione di un favoloso passato remoto all’apparizione sotto spoglie attuali di figure a tale passato appartenenti e che sono divenute familiari e consuete, nell’immaginario comune, anche per essere state diffuse dal Cinema, ed appunto con l’immediatezza di un film l’autore riesce a comunicarcele…

Per quanto nei lavori di Pennacino non potremmo non riscontrare affinità con le rappresentazioni mitologiche proposte dall’ Arte contemporanea; in talune sculture qualcosa ricorda l’efficacia figurativa e la comunicativa ammaliante del famoso “Ettore e Andromaca” di De Chirico, e figure provenienti da un’Ellade sognata e lontana nel tempo, si presentano con una icastica ed intensa espressività, con particolari enigmatici ed intriganti di cui sarebbe vano trovare una spiegazione immediata e che forse  neppure deve essere trovata: è l’immaginazione di Schliemann, che, infatuato dalle letture omeriche e  inseguendo quei sogni, riuscì a scoprire le rovine di Troia e le tombe di Micene!  Altrettanto il nostro Pennacino insegue il miraggio di un’antichità favolosa da cui trae personaggi mitici ma pure eroi, come Alessandro, che, con il suo elmo rosso, con il suo corpo nudo, rendendo vano ogni tentativo di riscontrarne un profilo storico e filologico, ci viene restituito nella sua eco di eroe per definizione, di personaggio storico trasfiguratosi oltre la Storia e l’immagine che l’artista di lui ci presenta, riesce quasi a coniugare una raffigurazione di sapore arcaico con l’apparenza del “supereroe” di un “Fantasy”…!

Ma il mito non è solo il ricordo dell’Ellade, che ha percorso tutta la nostra cultura, è anche il riecheggiare di un’età ancestrale ed altrettanto favolosa che ci riguarda più da vicino: un passato mai dimenticato che sempre riaffiora e che ritroviamo nelle nostre montagne e nella Sardegna a noi prospiciente e così siamo incantati da un cavallo o da un toro, di una certa arcaica monumentalità,  posti sopra a sfere sulle quali l’autore incide segni che richiamano remote incisioni rupestri, “rune” nostrane che egli solo sembra conoscere e che a noi non è dato svelare perché a noi basta la bellezza magica di quegli animali reali e simbolici; a noi è riservato essere rapiti da quelle figure che sembrano continuare il lascito di due artisti che ad Albissola avevano trovato terra di elezione ovvero Aligi Sassu e Mario Porcù!

Emergono pertanto, con coinvolgente forza evocativa, i suggestivi richiami di un mondo fantastico e lontano da noi, antitetico rispetto alla vita attuale, che forse, proprio per tale motivo, seppure perduto rimane comunque presente e che, proprio per questo,  può sempre riapparire, magari, come già si è sottolineato, con allusioni alla Pop Art, od essere simboleggiato dal simulacro azzurro di una divinità, o figura totemica, scelta anche per la locandina dell’evento; immagine fantastica ed ancora enigmatica che rammenta talune figure della scultura cicladica, antichissima testimonianza artistica, come si sa, le cui forme sembrano anticipare talune espressioni della scultura contemporanea! E, sotto tale riguardo, giustamente ha messo in rilievo Federica Mingozzi, intervenuta in proposito, il concetto espresso da Thomas Mann, ovvero “Il mito è il fondamento della vita, lo schema senza tempo, la formula secondo cui la vita si esprime quando fugge al di fuori dell’inconscio”.

Un ponte mentale ci unisce con l’antichità remota, un ponte che forse solo l’Arte è in grado di tendere e che, a dispetto delle trasformazioni imposte dalla Storia, attesta che rimane qualcosa di costante nel cammino dell’umanità! E l’interessante mostra di Pennacino bene esprime il legame che passa attraverso il Cammino dell’Arte, fra le stagioni della quale viene sempre passato un testimone.  Le suggestive rappresentazioni di Pennacino testimoniano ulteriormente tale appassionante e persistente continuità!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui