I nonni vanno all’estero

Fra le varie e troppe polemiche che stanno imperversando nella nostra Italia, c’è pure quella che viene alimentata da coloro che, apertamente e scioccamente condannano quei nostri cittadini pensionati che scappano via dalla nostra nazione per andare a risiedere in altre. La prima considerazione che voglio fare è che ognuno dovrebbe farsi gli affaracci propri e che quindi, questi signori se ne dovrebbero stare ben zitti e non si dovrebbero assolutamente permettere di sindacare sulle scelte e sulle decisioni di vita di altri. Ognuno, finché esiste un minimo di libertà, ha pieno diritto di vivere dove crede e di scegliere la propria residenza ove ritiene migliore per lui. Evidentemente questi signori, quasi tutti ex pensionati, ritengano che, andare a vivere in Portogallo, a Tenerife, alle Azzorre o in Tunisia sia molto meglio che restare in Italia. Certamente questi rispettabilissimi nostri connazionali sono stanchi di essere sbranati da una valanga di tasse e di gabelle che mangiano letteralmente la loro già misera pensione, guadagnata anche dopo oltre 40 anni di lavoro. A conti fatti, nei paesi ove scelgono di andare a risiedere, vivono in maniera ben più decorosa versando allo stato la metà della metà delle tasse che pagherebbero in Italia e con dei costi di vita decisamente più bassi, a partire dagli affitti degli appartamenti. Persone che, dopo aver sistemato, beati se ci sono riusciti, i propri figli, decidono di staccare la spina con l’Italia, incapace di dare loro la giusta e necessaria assistenza ed una vita accettabile, soprattutto dal punto di vista economico ed assistenziale. In ogni caso tutto ciò è valutazione che spetta e compete ad ogni persona e nessuno deve permettersi di metterci becco! Aggiungo che verso questa generazione di migranti nutro particolare stima e ammirazione in virtù della scelta coraggiosa che hanno fatto senza peraltro, se non recano nessun danno alla nostra nazione. Con la loro pensione onestamente guadagnata, dal momento che il nostro stato non ha nulla regalato a loro, riescono a vivere e ad arrivare alla fine del mese senza particolari problemi, cosa che ormai, ben difficilmente riuscirebbero a fare in Italia. Non si tratta certo di andare a vivere in paradisi fiscali ma, di andare a consumare i restanti anni della loro esistenza in nazioni che consentono una maggiore dignità senza quelle rapine legalizzate che in Italia sono ormai all’ordine del giorno. Tasse su tutto e su tutti, continui aumenti di gas, luce prodotti alimentari, rincaro delle autostrade e della benzina, ormai ben più cara del vino stesso, aumento degli affitti, rincaro dei medicinali e i ticket sanitari ormai alle stelle. Per non parlare di un’assistenza sociale ormai ridotta al lumicino con i continui tagli che però, consentono al nostro governo di pagare le pensioni d’oro o di consentire ai politici ed ai parlamentari una serie di privilegi allucinanti ed amorali, che sono una vera e autentica vergogna. Ed allora, perché condannare o criticare i nostri vecchietti che decidono in piena libertà di cambiare aria e, perlomeno, di provare una nuova vita? Costoro fanno male a qualcuno? A chi recano danno? Danno d’immagine verso l’Italia? Ma non fatemi ridere, c’è da piangere! Per lo stesso sciocco motivo dovremmo condannare i nostri giovani che, se vogliono lavorare, se ne vanno all’estero ove vengono ben meglio apprezzate e considerate le loro potenzialità. È la così detta fuga dei cervelli a cui il nostro governo non ha mai voluto o saputo porre rimedio. A questi rispettabili vecchietti, oltreché approvare pienamente la loro decisione, auguro tanta buona fortuna, tanta salute ed auguri anche di divertirsi, quasi li invidio anche! Nella vita mai dire mai, chissà se un giorno anch’io mi trovassi a fare tali valutazioni. Qualunque sia o sarà la mia decisione, non permetterò a nessuno né di criticarmi, né di farmi i conti in tasca. Perché questi criticoni non se la prendono con il signor Marchionne che, levando il lavoro agli italiani, apre stabilimenti per costruire auto all’estero? Perché non criticano tutti quei piccoli e medi imprenditore che aprono all’estero le loro attività non riuscendo più a farsi mangiare vivi dalle tasse che lo stato impone?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui