Enrico Gazzola, nato a Torino ma trasferitosi giovanissimo in Liguria, prima di entrare a far parte dell’ASD Semplicemente Danza di Savona aveva già raggiunto traguardi importanti nella disciplina della danza paralimpica. Affetto dalla nascita da una forma di tetraparesi spastica che gli comporta limitazioni e difficoltà nella deambulazione senza per questo impedirgli di essere autonomo nella vita quotidiana, lavora da trent’anni presso il reparto di Radiologia dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure come impiegato amministrativo. La condizione può essere una limitazione di movimento, ma non di espressione: si potrebbe sintetizzare così il pensiero che traspare dalle sue parole nel raccontare una passione – quella per lo sport – iniziata molto presto e che gli ostacoli, anziché frenare, hanno rafforzato. Fino ad essere superati uno per uno.
Enrico, come e quando sono nati la tua passione per lo sport e il desiderio di praticarlo?
“Io ho sempre amato lo sport fin da bambino e l’ho sempre praticato per quelle che erano le mie possibilità a causa della mia patologia che mi ha colpito dalla nascita ma che, tuttavia, non mi ha impedito di avere una vita normale e di togliermi tantissime soddisfazioni. Sono una persona autonoma, che ha la macchina e che si muove; ho vissuto come tutti, anche se , naturalmente, con alcuni aggiustamenti necessitati dalla patologia. Però sono una persona libera e questa è una cosa fondamentale per un essere umano. Lo sport mi ha regalato tante soddisfazioni a molti livelli: ho cominciato da ragazzo, amavo la bicicletta e finché ho potuto essere abbastanza bipede, nonostante le difficoltà deambulatorie, sono andato in bici da corsa. Non ho mai partecipato a gare, ma ho sempre fatto tanti chilometri in mezzo alla natura perché, comunque, era una forma di libertà. Poi, smessa la bicicletta a causa di un intervento ai tendini di entrambe le gambe – gli stessi ortopedici mi hanno sconsigliato di continuare – mi sono orientato verso altre discipline perché, comunque, non riuscivo a stare senza fare sport: per me era uno sfogo, un divertimento, un confrontarmi con me stesso per vedere dove potevo arrivare. Per un paio d’anni ho praticato hockey in carrozzina, anche se non mi ha mai preso veramente: lo facevo tanto per fare qualcosa, per non stare fermo. Ho fatto per tre anni ippoterapia, finché purtroppo, a causa di una caduta da cavallo, non mi sono demolito una clavicola e sono stato costretto a due mesi d’ospedale e a cinque di riabilitazione. Nel 2010 ho incontrato la mia prima insegnante di danza, la signora Giordana Di Tivoli, che mi ha introdotto nella specialità. È stata un po’ una scommessa perché si trattava della cosa più lontana dalla mia mente; ma per una serie di circostanze mi è venuta la voglia di provare. E così, in quell’anno, ho iniziato: per tre anni sono andato ad Alba, avanti e indietro tutte le settimane, per allenarmi con il gruppo in cui ero inserito. Nel 2013 ho smesso di recarmi ad Alba e ho cominciato a venire in Liguria, io e Giordana fondato un’associazione per far sì che anche qui venisse introdotta la danza in carrozzina. L’anno successivo Giordana si è dovuta trasferire a Roma per motivi di lavoro ed io mi sono dovuto mettere alla ricerca di altri insegnanti che potessero portare avanti questa mia passione. Nel 2015 ho avuto l’onore, il piacere e la fortuna di incontrare due persone straordinarie: Edo Pampuro e Lorella Brondo. Lorella è la mia attuale partner nel freestyle combi, quello con la ballerina in piedi, mentre Edo Pampuro è il coreografo grazie al quale si è potuto fare veramente tanto perché è una persona eccezionale e capace, che con grande sensibilità e forza ci ha fatto fare un percorso meraviglioso. Grazie a loro, piano piano, sono cresciuto: con Lorella, nel 2016, sono riuscito a conquistare il mio secondo titolo italiano dopo quello ottenuto con Giordana nel 2014. Poi ho iniziato con Chiara Bruzzese e insieme abbiamo portato avanti un progetto che nel corso degli anni ci ha regalato grosse soddisfazioni. Nel 2016 sono approdato in Nazionale: la prima gara alla quale ho preso parte è stata la Coppa continentale in Russia, dove io e Lorella siamo arrivati sesti assoluti fra tantissima gente di livello straordinario; una bellissima esperienza. Nello stesso anno abbiamo partecipato al campionato europeo classificandoci quarti, ad un passo dal podio. Successivamente ho vinto diversi titoli italiani con Chiara, sempre seguiti da Edo che è stato l’autore di tutte le coreografie e ci ha fatti crescere fino ad arrivare ad oggi permettendoci di levarci tante soddisfazioni, più di quelle che potessimo sognare. Nel 2017 ho partecipato al campionato del mondo come singolo uomini, piazzandomi tredicesimo: per me è stata un’esperienza straordinaria, non avrei mai pensato di poter andare a rappresentare il mio Paese ad una rassegna mondiale. Nel 2018 ho avuto nuovamente molte soddisfazioni in campo nazionale, ma soprattutto internazionale: con Davide Mori Romeo ho vinto il campionato europeo IDO (International Dance Organization), mentre con Chiara Bruzzese ho vinto il Para Dance Polish Open in Polonia nel duo di carrozzine; una vittoria, quest’ultima, della quale sono rimasto assolutamente sorpreso, non avrei mai pensato di riuscirci. È stata un’emozione incredibile, sentire l’inno di Mameli sapendo di essere sul gradino più alto del podio è una cosa pazzesca, da pelle d’oca: in quel momento non ti rendi conto di essere lì, non sei cosciente, te ne rendi conto pian piano. Però è una soddisfazione unica, difficile da spiegare perché è tutto un insieme di sensazioni interne.”
Quando hai compreso che la danza sarebbe potuta diventare così importante per te?
“Sinceramente, ho cominciato a fare danza per una scommessa; poi ha iniziato a piacermi e continua a farlo. Ma la soddisfazione maggiore per me, senza togliere niente a nessuno, è danzare con Lorella perché è con lei ho ricominciato un percorso. Pochi giorni dopo è arrivato Edo, ma il mio primo contatto è stato con Lorella grazie ad un’amica comune che mi ha messo in contatto, altrimenti io non avrei mai incontrato queste persone. Credo che ognuno di noi abbia un disegno scritto nel cielo e piano piano, quando meno ce lo aspettiamo, i tasselli vadano a posto: ad esempio, quando io immaginavo di non poter più fare niente, di essere arrivato al capolinea perché la precedente insegnante si era dovuta trasferire per motivi di lavoro, non avrei mai pensato di riuscire a trovare altre persone che mi avrebbero permesso di seguire tutto un percorso. E invece, inaspettatamente, quando ormai avevo quasi perso tutte le speranze, si è accesa una luce meravigliosa: quella luce sono Lorella ed Edo. Ma aggiungo che comunque bisogna avere la fortuna e la capacità di poter mantenere le persone che si incontrano: se si incontrano persone capaci, che conoscono il loro mestiere e che hanno dei profondi sentimenti dentro di loro si è veramente fortunati. Personalmente mi sento legato a loro da un profondo affetto, oltre che da un punto di vista professionale e sportivo: perché sono persone che si sono messe in gioco con una cosa nuova, un’ulteriore esperienza nella loro carriera, e tutti insieme abbiamo creato e siamo cresciuti. È bellissimo, ad esempio, il fatto che Chiara stia compiendo un percorso che le sta regalando grosse soddisfazioni, considerando che l’ho incontrata io per primo e in seguito, grazie e Edo, sono riuscito a introdurla in Federazione. Adesso siamo contenti di essere qui da Luisella: è una scuola straordinaria, che ci ha dato tante possibilità, ed è un piacere poter dare il nostro contributo per far conoscere la danza sportiva paralimpica. È un team dove noi siamo contenti l’uno per l’altro, se uno di noi ottiene un risultato gli altri non sono invidiosi perché uno ha vinto e l’altro no: se ce la fa uno ce l’abbiamo fatta tutti, il centro di tutto deve essere la persona. Oggi puoi vincere tu, domani può toccare a me; ma occorre sostenersi sempre, nella buona sorte e in quella meno buona. Insieme si superano le difficoltà e si ottengono soddisfazioni enormi.”
E poiché hai parlato di sostegno, vorrei chiederti: chi ti ha aiutato in questo senso? Chi ti ha spinto maggiormente a portare avanti la tua passione per lo sport?
“Diciamo che io ho avuto la fortuna di incontrare una persona che per me era un mito dello sport italiano: Maurizio Damilano, campione olimpico a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km. Mi ha spronato a provarci, e se lo sprone viene da una persona con così tanto blasone è un bello spintone, giusto per fare rima. Tuttavia, torno a ripetere, tutto quello che ho fatto lo devo principalmente a Lorella ed Edo, che si sono prodigati per farci crescere, progredire e arrivare: senza di loro non saremmo arrivati così in alto. Abbiamo condiviso le gioie e i dolori, le cose buone e quelle meno buone, ma sempre ci siamo sostenuti e rispettati a vicenda. Il rispetto e la fiducia reciproci infondono la voglia di provarci, di mettersi in gioco. Perché non è così semplice: purtroppo, soprattutto tra le persone che hanno problematiche, la difficoltà è causata dalla paura di esporsi, di essere giudicati. E questo frena molto perché, a mio avviso, ci sarebbero tanti ragazzi che potrebbero trovare uno sbocco, una soddisfazione nello sport. È chiaro che ognuno deve scegliere la disciplina che più gli piace, ma secondo me lo sport è un grosso veicolo, che aiuta tantissimo a superare grosse difficoltà e grossi traumi, soprattutto per ragazzi che hanno avuto incidenti e si trovano in carrozzina, oppure paraplegici e tetraplegici: lo sport può risollevarli, dare loro stimoli per continuare a lottare e crearsi una nuova vita. La vita, ovviamente, si evolve e con essa, purtroppo si evolvono anche le patologie come, ad esempio, la mia, da cui sono affetto dalla nascita: invecchiando – e questo, intendiamoci, vale anche per i bipedi – si può lamentare qualche problematica, ci si deve adattare a certe cose. L’importante è avere il coraggio di mettere la testa fuori, e questa è la cosa più difficile: è necessario avere una famiglia che non sia restrittiva e non abbia paura di far fare certe cose, ma al tempo stesso non ci deve essere nemmeno una spinta esponenziale. Occorre un sostegno importante perché, a mio giudizio, lo sport per i ragazzi, soprattutto nel settore paralimpico, può davvero rappresentare un modo per realizzare qualche sogno, divertirsi – che è fondamentale – e farsi pesare meno, qualora pesasse, la loro condizione. Personalmente, anche se può sembrare paradossale, quando mi sono seduto stabilmente sulla carrozzina perché avevo più difficoltà a deambulare – anche se, grazie al Cielo, qualche passo lo faccio ancora – mi si è aperto un mondo diverso, che mi ha regalato dei sogni che altrimenti non avrei potuto raggiungere. In molti casi le ruote possono veramente sostituire i piedi e regalare dei sogni, cosa che apparentemente può sembrare stranissima: talvolta, tornando indietro, si può davvero andare molto avanti. Ti piace, per dire, visitare un museo? Bene. Ma se hai difficoltà a deambulare non riusciresti ad andarci perché dopo aver fatto cento metri saresti morto. Se usi la carrozzina ti vedi tutto il museo ed esci soddisfatto per aver fatto qualcosa. Sembra paradossale, e visto sotto un altro punto di vista probabilmente lo è, ma in un certo senso bisogna sempre trovare gli strumenti che diano il più possibile libertà e autonomia per poter gestire nella maniera migliore la propria esistenza. E questo vale per tutti, bipedi e carrozzati: si fa presto a dire che bisogna realizzare gli scivoli, eliminare le barriere architettoniche. Ma gli scivoli possono servire alla mamma che ha il bimbo sul passeggino, alla persona anziana che cammina con il bastone o a quella che fa un po’ più fatica e che grazie allo scivolo non rischia di inciampare in un gradino; non possono, cioè, essere riservati solo a una certa categoria di persone, ma devono servire per tutti. Io non sono depositario della verità, però cerco di mettere in tutto quello che faccio il massimo buonsenso: a volte ci riesco, a volte no, ma penso che sia una cosa di tutti.”
Alla luce della tua esperienza, quale consiglio ti sentiresti di dare a coloro che non riescono a trovare le gioia in ciò che fanno, non soltanto dal punto di vista sportivo ma in generale?
“In effetti non è una cosa così automatica e così semplice. Bisogna cercare in primis di volersi bene, dopodiché occorre riuscire a trovare la forza di mettersi in gioco. Ma il problema è che chiunque si mette in gioco può essere giudicato, sia nel bene che nel male: in questo non vi è differenza tra una persona in carrozzina e una che sta in piedi. Purtroppo, spesso, le persone affette da patologie che comportano disabilità partono da una mentalità non troppo giusta: io sono così, pensano, e tutto mi deve essere dovuto per bontà divina. Non funziona così: è giusto che ti vengano dati gli strumenti per poter fare, ma il resto ce lo devi mettere tu. Se io sbaglio non mi si deve perdonare tutto perché sono in carrozzina, ma devo essere sgridato come viene sgridato chiunque. Si parla tanto di pari opportunità, ma queste devono essere applicate ovunque e non solo dove fa comodo. Capisco che chi era in piedi e dopo cinque minuti si ritrova con una vita completamente diversa possa trovarsi smarrito, ma non è detto che questa nuova vita sia peggiore: a volte, su queste ruote, una persona può arrivare a fare cose che non avrebbe mai pensato di fare quando camminava e correva. Lo vedo come un secondo tempo della vita. Io conosco una persona che è in carrozzina per un incidente – è un tetraplegico, quindi ha molte più difficoltà rispetto a un paraplegico – eppure lavora come ingegnere informatico per una banca e viaggia in maniera assolutamente autonoma. Ciò significa che se c’è la volontà ci sono anche le possibilità; questo vale per tutti, e ancora di più per le persone che hanno maggiori difficoltà ad arrivare. Ma se l’obbiettivo è comune non importa quali strade si debbano percorrere: quello che importa è il traguardo da raggiungere. Uno può prendere la strada di montagna e l’altro l’autostrada, ma l’importante è che tutte e due queste persone arrivino allo stesso paese. E se ci arrivano hanno vinto entrambe. Io credo che la differenza tra normodotati e disabili lasci il tempo che trova in una grande parte di casi perché, fondamentalmente, si parla di persone: dobbiamo ricordarci, tutti, che sui piedi c’è una persona e sulle ruote c’è una persona. E al centro di tutto ci deve essere la persona, non la condizione. La carrozzina non è uno status che annulla la persona e il suo carattere: in primis si deve guardare la persona, dopodiché, ovviamente, si prendono le dovute misure per dare, per quanto possibile, le stesse opportunità a tutti. Ma occorre innanzitutto ricordarsi che sulla carrozzina c’è un individuo che ha un cuore, una mente, un pensiero, una filosofia; che fa le cose giuste e che sbaglia, che prende strade giuste e strade sbagliate. Non è che uno sia un santo a prescindere per il fatto di essere in carrozzina: ipoteticamente, tra virgolette, può anche diventare un delinquente e andare a rapinare una banca. Perché, come ripeto, sulle ruote è seduto un essere umano che può avere pensieri giusti o sbagliati, che può comportarsi bene o male. Personalmente io ho avuto tanto da questo sport e sono felice di quello che ho ottenuto. Oggi come oggi, diciamo la verità, lo faccio per puro piacere. Se otterrò ancora dei risultati, ben vengano e me li prenderò ben volentieri; se non li otterrò non importa, perché tutto quello che potevo avere l’ho già avuto. Ho superato di gran lunga tutti i miei sogni, per cui tutto quello che verrà da adesso in poi sarà tutto in più.”