Il calcio oltre le barriere per costruire la speranza

Martedì scorso, 18 marzo, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, a Roma, si è svolto un incontro-confronto dal titolo “Sopra la barriera”, con al centro il calcio come potente strumento di inclusione sociale e importante strumento di cambiamento. Alla presenza della Vice presidente della Camera, Anna Ascani, del presidente della Figc, Gabriele Gravina e del presidente della LND, Giancarlo Abete, è stato presentato il progetto omonimo, ideato da Luca De Simoni, coordinatore dell’Area CSR della LND, che esplora i temi dell’inclusione, del rispetto e della crescita umana attraverso la pratica calcistica. Due ore ricche di spunti e di interventi qualificati, arricchiti dalla proiezione di due cortometraggi legati ai due argomenti approfonditi durante il dibattito: il calcio femminile, e il calcio giocato negli istituti penitenziari.
A questo secondo focus è stato dedicato l’intervento del vicepresidente Aiac, Pierluigi Vossi, che ha illustrato l’esperienza maturata con il progetto “Alleniamoci alla speranza”, messo in campo da Assoallenatori, tra il 2023 e il 2024, negli istituti penitenziari di Paola e Trani: gruppi di detenuti hanno potuto frequentare corsi di abilitazione, organizzati dall’Aiac, con il supporto di FIGC e Settore Tecnico: 120 ore di lezione, suddivise in 4 ore giornaliere per cinque giorni la settimana. I docenti hanno svolto le lezioni sia in campo sia in aula. A seguito del superamento degli esami finali, i corsisti hanno ottenuto la qualifica di “Licenza D”, ai sensi degli articoli 16 e 23 del Regolamento del Settore Tecnico. In questi casi il presidente Ulivieri ha potuto contare sulla collaborazione, oltre a quella dei dirigenti carcerari, di Domenico Ranieri, Luigi Di Franco, Mario Petrocelli, Gigi De Rosa e Michele Cosenza. Vossi ha spiegato lo spirito dell’iniziativa: «La stella polare che ci ha guidato è stato l’articolo 27 della Costituzione, che parla di riabilitazione del condannato ma anche l’articolo 27 dell’ordinamento giudiziario che fa riferimento alla possibilità per il recluso di svolgere attività culturali e ricreative all’interno dell’istituto di pena. Si tratta insomma di costruire un domani per i detenuti. I corsisti hanno seguito lezioni e tutte le materie previste: dalla metodologia alla psicologia alle Carte Federali. Un progetto emozionante. Come il colloquio al momento dell’esame finale con uno di questi ragazzi: “Guardi, la prima cosa quando uscirò, è, allenando, tirare fuori dalla strada tutti i ragazzi del mio paese”. Ecco, lo sport, il calcio può fare tanto. Uno spogliatoio, dove non ci sono differenze, può fare tanto. Anche per contrastare una delle piaghe più dolorose che affliggono le nostre carceri: quella dei troppi suicidi».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui