Grande successo per l’operazione del Carlo Felice in Oman per l’inaugurazione della stagione musicale della Royal Opera House di Muscat.
“Sono contento di essere qui dicendo che le nostre attività vanno bene”, dichiara il sovrintendente Claudio Orazi, “e siamo soddisfatti dei risultati della nuova stagione. Gli eventi presso i municipi sono importanti perchè hanno portato a teatro persone che non erano mai venute; la musica e la cultura sono importanti così come il rapporto tra economia e cultura. Gli eventi del teatro portano indotto a tutta la città; il progetto che permette ai giovani di assistere gratuitamente alle rappresentazioni mi piace molto ed è un beneficio per tutti”.
Parole simili da parte di Mario Mascia, assessore all’urbanistica del comune di Genova :”Porto i saluti del sindaco Bucci dicendo che il livello delle opere è alto e ne sono contento perchè, così facendo, si valorizza la città; il teatro merita incoraggiamento e spero si possa continuare così”.
“Il teatro ha una funzione sociale importante e crea un nuovo pubblico composto soprattutto da giovani”, prosegue Luca Pirondini del consiglio d’indirizzo, “ma una delle cose più belle è il teatro che va nei municipi e avvicina le persone. Questo mondo può dare tanto alla città e l’attività deve proseguire”.
“Ringrazio il sovrintendente Orazi dicendo che la Madonna della Guardia è un simbolo importante per gli italiani all’estero”, prosegue l’ingegner Mario Menini in rappresentanza dell’associazione Liguri nel Mondo, “ed è importante poter realizzare gli spettacoli anche qui per riuscire a decentrare l’attività del teatro”.
“Abbiamo un calendario importante con tanti concerti senza dimenticare una cooperazione per tre stagioni”, sottolinea il direttore artistico Pierangelo Conte, “coinvolgendo circa 160 professionisti. Tutto è stato più difficile a causa della pandemia ma ne siamo usciti bene; otto uomini ed otto donne hanno studiato La Traviata ed il progetto ha visto la collaborazione di importanti figure come Placido Domingo e Vittorio Grigolo. E’fondamentale stabilire relazioni continuative con diverse realtà e siamo contenti di aver risposto all’invito ad aderire a questo progetto; stiamo lavorando per creare progetti per le stagioni 2023-2024 e 2024-2025 senza dimenticare un progetto che coinvolge l’Arabia Saudita. Il docufilm dedicato ai 90 anni di Giacomo Manzoni ha avuto un grande successo senza dimenticare gli spettacoli di questa stagione; il concerto in cui Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini, è stato diretto dal Maestro Renzetti ha avuto una grande affluenza di pubblico”.
“Promuovere percorsi del genere è importante per tutti; i costi supportati dal teatro sono tanti ma occorre creare una comunità di persone che lo frequentano. Chi viene a teatro deve avere la possibilità di poter vivere la città e le associazioni devono collaborare tra loro”, conclude l’assessore Mascia.