Dopo una fase sperimentale iniziata lo scorso mese di settembre, il Comune di Carcare renderà attivo a pieno regime, dal 1° novembre prossimo, il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta.
Dal Palazzo comunale, così spiegano:”Per i carcaresi che usufruiscono già di questo servizio l’unica novità sostanziale sarà rappresentata dalla separazione dell’umido dal secco indifferenziato. Dove invece c’è ancora la raccolta stradale, scompariranno i cassonetti dalle strade ed ogni famiglia o condominio ed ogni attività produttiva saranno dotati di contenitori differenziati per i vari rifiuti; nel mese di ottobre saranno fornite a tutti gli utenti del servizio le informazioni necessarie, attraverso riunioni e distribuzione di opuscoli cartacei, saranno consegnati tutti i nuovi contenitori, sarà aperto un apposito sportello nel piano terra del Comune e sarà attivato un numero verde dedicato”.
Come noto, l’appalto per il servizio di raccolta è stato aggiudicato alla ditta “Proteo Società Cooperativa Sociale” di Mondovi. L’appalto ha una durata di 42 mesi. Oltre alla raccolta dei rifiuti, il bando prevedeva anche la pulizia manuale e meccanizzata di strade, piazze e aree pubbliche. Secondo il capitolato di gara, l’impresa aggiudicataria della gara dovrà raggiungere il 65% di raccolta differenziata durante il primo anno di servizio.
Attualmente la percentuale si attesta intorno al 46%. Se l’obiettivo non fosse raggiunto, l’azienda, attraverso l’applicazione dell’eco malus, si vedrà decurtare il canone annuale di uno 0,5% per ogni punto percentuale di differenza tra la “quota 65” e il risultato effettivamente raggiunto.
Carcaresi, rimboccatevi le maniche perchè i primi raccoglitori sarete Voi! La differenziata è importante e fondamentale, ma occorre venire incontro alle esigenze dei cittadini-utenti che non sono degli “addetti alla raccolta dei rifiuti”, come sembra siano invece considerati in molti contesti e lo scrivente continua, indefessamente,a sottolineare il caso di Celle, in cui i residenti nel centro devono piegarsi alle rigidità, per non dire alle ottusità, di un sistema che guarda meno alle esigenze degli utenti, è più alle proprie convenienze organizzative!