Per la rassegna “Pianisti italiani” e la XXVI Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “Gioachino Rossini” giovedì 7 aprile alle ore 18 alla Sala Stella Maris il genovese Marco Vincenzi si è esibito con un omaggio a Franz Schubert, che ha compreso due “Ouverture in stile italiano”, trascritte per pianoforte da Ferruccio Busoni, e la “Sonata D 960”. Si sono quindi potuti cogliere due aspetti del musicista viennese: quello brillante, tipico di molta sua musica strumentale, e quello “metafisico”, che caratterizza la produzione degli ultimi anni. In particolare la “D 960” è l’ultima delle sonate per pianoforte e può considerarsi un autentico testamento spirituale. Undici anni separano le due ouverture “D 590” e “D 591” dalla Sonata D 960: all’ascolto, però, sembra cambiato il mondo. I primi due brani, composti nel 1817, sono la testimonianza di ciò che ha suscitato in Schubert l’arrivo della musica di Rossini nell’austera capitale austriaca: i compassati viennesi erano letteralmente impazziti per le opere del compositore di Pesaro e Schubert, dopo una strabiliante rappresentazione del “Tancredi”, volle cercare di assimilarne il linguaggio. Diversamente dal coetaneo Weber, il quale vedeva nel teatro musicale italiano soltanto frivolezza opposta ai solidi valori di quello tedesco, Schubert riconobbe in Rossini “un genio straordinario”. Con queste due “Ouverture” riuscì a fondere molti degli elementi degli elementi caratteristici del linguaggio del nostro connazionale (fra cui il celebre “crescendo”) con il proprio. Le introduzioni lente di entrambi i lavori rispecchiano la raffinatezza schubertiana e la sua tipica ambiguità armonica mentre il seguito rende omaggio al collega italiano. Le giovanili trascrizioni di Busoni, tra le prime di un genere poi molto coltivato dal musicista empolese, rendono i colori dell’orchestra con particolare ricchezza e fantasia e permettono di riscoprire due pagine che anche nella versione originale sono oggi ingiustamente trascurate. L’immagine spensierata fornita dalle due Ouvertures scompare immediatamente quando risuonano le prime note della “Sonata D 960”, scritta poco prima di morire (1828). Ultima delle ventidue iniziate e delle undici portate a termine, conclude il percorso di Schubert nel territorio coperto dalla grande ombra di Beethoven, ossia quello della “forma sonata”. Nei suoi trentun anni di vita Schubert si cimentò con quasi tutti i generi musicali dell’epoca: se è noto che non ebbe rivali nel Lied e nei pezzi brevi non è altrettanto noto che riuscì a scrivere sinfonie, quartetti e sonate negli stessi anni di Beethoven, senza restarne minimamente influenzato.
Un grande interprete di Beethoven e Schubert, Alfred Brendel, scrive che Beethoven costruisce le sue sonate come un architetto e Schubert come un sonnambulo. Al di là della battuta si può affermare che la forma sonata beethoveniana si eleva (si costruisce come un architetto) in verticale, quella schubertiana in orizzontale (come un funnambolo), come il cammino di un viandante che continuamente cerchi la strada. Così l’amplissimo “Molto moderato” della “Sonata D 960” presenta una serie d’idee che paiono germinare una dall’altra, cambiando costantemente tonalità ma rispettando in tutt’altro modo lo schema consacrato da Beethoven. Il successivo “Andante sostenuto” è uno dei vertici della creatività metafisica di tutti i tempi: nella sua apparente semplicità fa presagire Brahms, Mahler e oltre. I due movimenti conclusivi sembrano scendere da queste altezze vertiginose in cui l’aria si fa rarefatta, per tornare in mezzo agli uomini: lo “Scherzo” con le delicate movenze di una danza, e il “Finale” con un omaggio al Beethoven del “Quartetto op. 130” da solutore di enigmi. L’enigma di questa musica ineffabile rimarrà però irrisolto : “L’abbozzo per una nuova estetica della musica” del 1907, con i suoi microintervalli, può considerarsi il precursore ante litteram della musica elettronica.