Il Consigliere regionale Angelo Vaccarezza a Laigueglia, a Cairo Montenotte, a Verezzi

Scuole Badarò, Funivie, Borghi in fiore

Il 16 aprile scorso il Consigliere regionale Angelo Vaccarezza, come terza tappa dio una delle sue giornate intense era presente a Laigueglia per l’inaugurazione della scuola G.B. Libero Badaró, oggetto di un complesso intervento di ristrutturazione con adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Così si era espresso:
Insieme a me l’Assessore All’Urbanistica e all’ Edilizia Marco Scajola, i colleghi Sara Foscolo Rocco Invernizzi e Jan Casella, il Sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi, con l’amministrazione, autorità locali, e naturalmente i piccoli allievi della scuola. 
I lavori sono stati molteplici: l’edificio scolastico è passato da classe energetica D ad A1 grazie al “cappotto termico” ed a moderne pompe di calore; l’esterno è stato rinnovato presenta rinnovato, le aule hanno pareti colorate e sono tutte dotate di termoconvettori per la regolazione autonoma della temperatura caldo/freddo e la cucina interna ha impianti e rivestimenti del tutto nuovi.
Un’opera finanziata parzialmente dai fondi del PNRR, realizzata in otto mesi per consentire agli alunni, provvisoriamente ubicati in una sede temporanea, di poter proseguire gli studi in una struttura totalmente moderna ed innovativa.
Per me questa inaugurazione ha un significato particolare: fra le immagini che ho scelto di pubblicare, l’ultima risale al 13 Ottobre 2016.
Quel giorno venne celebrata l’istituzione della scuola secondaria di Primo Grado G.B. Badaró, resa possibile grazie ad un emendamento al Piano di Dimensionamento scolastico di quell’anno, presentato da me e dall’allora collega Stefania Pucciarelli.”
Il 18 aprile, raccogliendo l’invito del Subcommissario alle Funivie S.p.a. Paolo Ripamonti, il Consigliere Angelo Vaccarezza (FI) aveva visitato insieme ai colleghi consiglieri della provincia di Savona, lo stabilimento di Cairo Montenotte. Così aveva dichiarato:

Lo sapevo già ma mai come oggi ho avuto la certezza di quanto il sito sia un presidio importante e strategico per il nostro territorio. Ad oggi è il mezzo migliore per il trasporto del carbon fossile dal porto di Savona alla Valbormida.
Il futuro di Funivie è già scritto.
Ma quando riusciremo a vincere la battaglia per la decarbonizzazione diventerà il vero retroporto di Savona Vado.
Bisogna che la politica ora superi le divisioni e lavori compatta per quest’azienda che, ricordo a tutti, è pubblica, ma che soprattutto sarà un’opportunità di sviluppo unica per il futuro del nostro territorio.” –
Borghi in Fiore, contest di Regione Liguria, Angelo Vaccarezza(FI): “Sosteniamo i Comuni delle Provincia di Savona”
Il 19 aprile il Consigliere Vaccarezza era a Verezzi per la terza edizione di “Borghi in Fiore”, il contest social promosso dall’assessorato al Turismo di Regione Liguria con la collaborazione del Distretto Florovivaistico Ligure, per cui si votava dal 20 al 22 aprile e che è stato vinto da Millesimo. Il Consigliere Angelo Vaccarezza così si era espresso in merito:
A vincere sarà la foto della composizione floreale che collezionerà maggiori consensi sulla pagina Facebook di Regione Liguria.
I borghi partecipanti, come di consueto, sono due per ogni provincia, uno dell’entroterra e uno costiero. In Provincia di Savona i concorrenti sono Borgio Verezzi e Millesimo.
L’iniziativa regionale ha luogo nella frazione di Verezzi, è stata realizzata grazie al lavoro dell’Amministrazione comunale, al contributo floreale regionale ed al supporto dei volontari dell’Associazione Vivere Verezzi. 
In occasione dell’edizione 2025 del contest regionale, in Piazza Sant’Agostino, in cui si svolge il celebre Festival estivo Teatrale, é stato realizzato un particolare addobbo floreale.
Un tripudio di colori che rende ancora più caratteristica la piazzetta dove ogni anno ha luogo il Festival Teatrale di Borgio Verezzi.
Il secondo Comune della Provincia di Savona selezionato tra i borghi dell’entroterra in gara per la terza edizione del contest regionale “Borghi in Fiore” è Millesimo.
In vista della gara, l’amministrazione ha allestito una splendida decorazione floreale all’interno del parco di Villa Scarzella, residenza signorile settecentesca circondata da un magnifico giardino ai piedi del castello del Carretto, ora sede del Centro visitatori del Bric Tana e della Valle dei Tre Re e del Museo Napoleonico.
Una grande occasione per valorizzare uno dei luoghi più simbolici e preziosi del borgo.
Aspettiamo con trepidazione di conoscere il vincitore del nostro territorio.
Evviva Millesimo, evviva Borgio e la nostra splendida provincia!”  Il sentito commento del Consigliere Vaccarezza è stato quindi di buon auspicio per Millesimo!