Durante la seduta di martedì 5 ottobre del consiglio comunale di Genova si è discusso della possibile apertura di un centro di accoglienza per immigrati nella zona del Campasso; la mozione è stata presentata da Lorella Fontana, Davide Rossi, Francesca Corso, Fabio Ariotti, Sonia Paglialunga, Maurizio Amorfini, Luca Remuzzi. Al momento di votare, la mozione è stata approvata con 23 voti favorevoli (Lega Salvini Premier, Cambiamo, Vince Genova, Fratelli d’Italia e Forza Italia), 11 contrari (Pd, Italia Viva, Lista Crivello e Ubaldo Santi del Gruppo Misto) e 5 presenti non votanti (Movimento 5 Stelle).
Nel testo si legge: si impegnano il sindaco e la giunta “a farsi parte attiva affinché le Autorità competenti non tengano in considerazione, per quanto attiene ulteriori insediamenti di accoglienza, via Campasso ed aree limitrofe, già fortemente provate e che, anzi, meritano una maggiore attenzione volta ad una riqualificazione del proprio ambito sociale ed urbano”.
Dura la reazione dei consiglieri del Partito Democratico :” La mozione presentata oggi dalla Lega in Consiglio Comunale che dopo l’insediamento di un nuovo centro di accoglienza per migranti nel quartiere del Campasso chiede di non aprirne di ulteriori è innanzitutto una presa in giro perché non incide su quanto è già stato deciso; inoltre tutto ciò denuncia l’incapacità della Lega e della Giunta Bucci nella gestione del fenomeno migratorio, utilizzato in questi anni solo per fare propaganda e mai affrontato con serietà e responsabilità. A parole la maggioranza continua a dire no ai migranti, nei fatti rinunciano a occuparsene e lasciano al mercato la scelta dei luoghi in cui accogliere; tutto ciò ha come conseguenza che i centri di accoglienza aprono solo in periferia”.
“La Lega ha presentato questa mozione poichè il quartiere del Campasso è saturo”, risponde il vicecapogruppo della Lega a Palazzo Tursi Davide Rossi, “ed è stato chiesto un impegno al sindaco affinchè si faccia portavoce presso la Prefettura e gli organi superiori per bloccare il tutto. La zona ha subito 40 anni di desertificazione commerciale ed immigrazione gestita male; i lavori di riqualificazione stanno cambiando il quartiere ma serve sinergia con le realtà legate al sociale per tutelare ed integrare gli stranieri regolari ed i cittadini italiani. Il centrosinistra ed il Movimento Cinque Stelle fanno polemiche strumentali e solamente la Lega vuole bloccare il business delle cooperative; il nostro movimento vuole aiutare le persone in difficoltà comprese quelle residenti legalmente al Campasso”.