Il Festival di Borgio Verezzi viaggia in anticipo sulle stagioni teatrali d’Italia

di Laura Sergi

Felicemente concluso il 50° Festival teatrale di Borgio Verezzi, con i grandi risultati che già conosciamo (sia per gli apprezzamenti sugli spettacoli proposti che per l’assetto economico che fa da sfondo alla grande manifestazione), ora è il momento di dare uno sguardo d’insieme al panorama dei palcoscenici italiani e vedere come sono state accolte le proposte di piazzetta Sant’Agostino.

Significativa, in particolare, la programmazione artistica del teatro Cilea di Napoli (direttore artistico Biagio Izzo) con ben cinque spettacoli legati a Verezzi: ‘Parenti serpenti’ con Lello Arena, ‘L’avaro’ con Alessandro Benvenuti, ‘L’inquilina del piano di sopra’ con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero (stagione 2016), ‘Figli di un Dio minore’ con Giorgio Lupano e Rita Mazza, ‘Ieri è un altro giorno’ con Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione e Milena Miconi (edizione 2015).

Potrebbe non entusiasmarsi di fronte a questo il direttore artistico del Festival, Stefano Delfino? Che si ritrova quindi a dichiarare: ‘Anche quest’anno, e a maggior ragione, poiché è stata la felice edizione del Cinquantenario, alla quale l’amministrazione comunale teneva moltissimo, si rinnova la consuetudine: gli spettacoli che debuttano in estate a Borgio Verezzi, ne portano poi il nome in giro per l’Italia, nelle grandi città e nei teatri di provincia’.

Parole che traggono la loro origine dalla conoscenza di un quadro complessivo decisamente esaltante. Prendiamo, ad esempio, lo spettacolo che ha avuto il privilegio di inaugurare la 50ma Rassegna: ‘I manezzi pe majâ na figgia’, con Jurij Ferrini nel ruolo del protagonista, che rimarcava il Ricordo a Gilberto Govi nel cinquantesimo dalla scomparsa: sarà alla Corte di Genova a fine anno (27 dicembre-5 gennaio) per poi salpare ad Asti.

Secondo titolo in cartellone è stato: ‘Dieci piccoli indiani… e non rimase nessuno’ di Agatha Christie, con un cast stellare (Ivana Monti, Carlo Simoni e Mattia Sbragia fra i tanti), sotto la regia di Ricard Reguant: la pièce, che ha già incontrato il popolo calabrese, avrà una prossima tappa a Fano (18 novembre) e poi alla Corte di Genova (dal 22 al 27).

‘Parenti serpenti’, dall’omonimo film di Mario Monicelli, non ha perso tempo, e ha già girato nell’estate le piazze del sud Italia: Lello Arena ritornerà ora a Napoli (dal 26 al 29 gennaio), per poi ripartire in tournée.

Maximilian Nisi e Benedicta Boccoli, interpreti principali di ‘Fiore di cactus’, hanno appuntamento con gli spettatori di Thiene (13 dicembre), e da lì partiranno per rallegrare tutto il Veneto.

‘Serial killer per signora’, sesto appuntamento del calendario verezzino, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, farà tappa a Fabriano (22 gennaio), e poi una lunga tournée in tutta Italia fino ad aprile, toccando Roma e Milano.

Al momento, sappiamo che ‘L’avaro’ di Molière, sarà anche a Sanremo, al Teatro dell’Opera del Casinò (21 gennaio): non perdete quest’occasione così vicina a noi! Alessandro Benvenuti dà appuntamento anche a San Casciano (2 dicembre), e poi, fino a marzo, un grande tour dalla Puglia a Bellinzona (nella foto Botticelli, il cast).

Lucia Poli e Milena Vukotic, principali interpreti di ‘Sorelle Materassi’, saranno a febbraio a Torino e a Firenze, ma a marzo giungeranno anche al Politeama genovese.

E terminiamo con ‘L’inquilina del piano di sopra’, che proprio in questi giorni ha aperto la stagione del teatro Golden romano, e qui sosterà tutto un mese; prossime tappe a Bolzano, Milano, Napoli.

Termina quindi il direttore artistico Delfino: ‘Questo è il valore aggiunto di una manifestazione, cresciuta progressivamente nel tempo e diventata una vetrina di novità, fino a raggiungere gli straordinari risultati conseguiti nel 2016’.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui