Il gelo riporta alla ribalta Colombo!

In questo inizio di marzo gelido, ma marzo “birichino e falso” è ancora, per la maggior parte dei suoi giorni, sino al 21, un mese d’inverno, anche se richiama la nascente primavera, a raggelare anche il nostro animo ligure, si ripropone un’ ipotesi ricorrente: dove è nato Cristoforo Colombo e, soprattutto, sarebbe stato spagnolo? Oggi pomeriggio, venerdì 2 marzo,a Savona, nel Salone di Storia Patria in via Pia 14/4, alle ore 17.00, ne riparlano due studiosi, specialisti di Colombo, il catalano Francesc Albardaner, e il ligure Franco Icardi, direttore della biblioteca di Cengio, che presenteranno le loro ricerche biografiche sul grande, sommo navigatore. Storia Patria non prende posizione pur comprendendo da quale parte sta: “Da Omero in poi, i luoghi di nascita dei grandi personaggi hanno sempre appassionato le storie campanilistiche: il massimo esempio ligure è Cristoforo Colombo. Per motivi strettamente scientifici, dovuti alla controversa documentazione e alla sua interpretazione, la Società Savonese di Storia Patria non si esprime, ma la bibliografia, soprattutto locale, testimonia comunque la rilevanza data alle diverse posizioni, anche le più fantasiose”. Così la posizione della Società storica.

La tesi di Francesc Albardaner da Barcellona è la seguente: “Se Colombo scriveva in castigliano come lo può scrivere un catalano, se i suoi testi manoscritti erano in grafia gotica corsiva catalana e non in grafia umanistica italiana e se la sua famiglia era di tessitori di seta e non di lana, qualcosa deve essere rivisto. Al sottoscritto dispiace di vero cuore essere costretto, per rispetto al metodo scientifico, enunciare un nuovo “identikit”, una nuova teoria su Colombo che è la seguente: il nostro personaggio nacque a Valenza all’interno di una famiglia di tessitori di seta, marrani (cioè ebrei convertiti), figlio di un maestro tessitore di seta della Liguria, emigrato a Valenza con tutto il clan familiare dei Gavoto di Savona. Colombo poteva dire, senza mentire, di essere natural de Saona”.

La tesi di Franco Icardi: “Se l’ammiraglio morì a settanta anni significa che nacque nel 1436 e non può essere il lanaiolo Cristoforo Colombo nato a Genova nel 1451-1452 perché più giovane di sedici anni. Che Christóbal Colón fosse nato a Savona (natural de Saona) lo giurò nel 1535 il nipote dell’Ammiraglio don Diego Colón y Toledo. Questi chiese di far parte dell’Ordine cavalleresco di San Giacomo di Compostela. Il giovane fornì la sua genealogia e giurò che non era figlio di ebrei, né di mori, né di plebei. Giurò inoltre che suo nonno paterno (abuelo paterno) [fu] Christóbal Colón, natural de Saona cerca de Génova (nato a Savona vicino a Genova)“.

Paolo Emilio Taviani, la massima autorità storiografica  su Cristoforo Colombo non aveva mai nutrito dubbi sulla nascita genovese di Colombo. Un breve e sintetico libro dello storico belga Charles Verlinden (1907 – 1996), “Cristoforo Colombo, visione e perseveranza”, riconosciuto appunto da Taviani come valido e preciso sunto biografico di Colombo, inizia con queste parole (edizione del 1985 a cura di Edizioni Paoline, traduzione di Giuseppe Mancinelli): “Cristoforo Colombo nacque a Genova, checchè sostengano in contrario tutte quelle altre città che si contendono l’onore di avergli dato i natali. Egli non è nè spagnolo, nè portoghese, nè francese: è italiano. E non è neppure di discendenza israelitica, come si è pure preteso, ma cristiano. Soltanto l’esagerato nazionalismo del XIX e del XX secolo poteva avanzare tali presunzioni non giustificabili sulla base dei documenti. Tutte le fonti concordano pienamente sulla sua origine genovese”. Verlinden riferisce poi dell’incertezza della data di nascita del grande marinaio, situata comunque fra il 25 agosto ed il 31 ottobre  1451; i genitori, come da tutte le fonti accreditate, sono Domenico Colombo che “imparò l’arte della tessitura da un brabantino che si era stabilito in Liguria” e Susanna Fontanarosa o Fontanarossa, figlia di un tessitore. Sono pertanto di vecchia data e di vecchie motivazioni le ipotesi proposte da Albardaner e da Icardi e comunque, come già avevamo avuto occasione di riferire, risale al XVII secolo, per attestazione di Gabriello Chiabrera e di Padre Alberti, la tesi di Savona città natale di Colombo. Pur che se ne parli!!

Nella foto: la casa sulle alture di Legino che è ritenuta essere la casa natale di Colombo, con un po’ di aggiunte e di cambiamenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui