Il giardino dei Libri

Secondo la leggenda, Lao Tzu, oppure Lao Tse, Lao Tze, Lao Tzi (“uomo vecchio” o “vecchio saggio”) fu l’antico autore del Tao Te Ching (571 a.c.), l’opera cinese più tradotta di tutti i tempi e il libro guida della religione/filosofia conosciuta come Taoismo. Gli studiosi non sono concordi nel ritenere Lao Tzu una persona reale, oppure si chiedono se, invece, non si tratti di uno pseudonimo unico per indicare gli scrittori del Tao Te Ching, che risulterebbe allora essere un’opera scritta a più mani. La sua figura, del resto, è stata mitizzata e divinizzata nel corso degli anni. La leggenda lo vuole nato da una vergine, dopo vari anni di gravidanza, forse otto, ottanta oppure novantasette. Particolare ricorrente è che la donna partorì Lao dal cavo ascellare. I racconti risultano imprecisi circa la scelta dell’ascella. La storia cinese riguardante il primo secolo a.C. descrive Lao Tzu come un vecchio maestro dal quale lo stesso Confucio (551-479 a.C.) si recò per discutere i punti chiave del Confucianesimo. Rispetto a Confucio, che si concentrava sulle relazioni giuste nella società umana, Lao Tzu aveva un approccio più mistico rispetto all’ordine naturale delle cose, per riuscire a raggiungere l’armonia personale e sociale. Esempi tratti dalla filosofia di Lao Tsu :
“Un albero il cui tronco si può a malapena abbracciare nasce da un minuscolo germoglio.
Una torre alta nove piani incomincia con un mucchietto di terra.
Un lungo viaggio di mille miglia si comincia col muovere un piede.”
“Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui