Ieri, 25 marzo, l’Italia ha celebrato il Suo Poeta, in questo 2021 che ne segna il settecentesimo anno dalla morte: Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), nome fondamentale per la nostra letteratura, la nostra lingua, la letteratura universale. Il 25 marzo, a quella data si ritiene sarebbe iniziato il viaggio di Dante nell’aldilà, sotto la guida del Vate Virgilio, si é stabilito di tenere il “Dante dì”, ma io lo chiamerò sempre “Giorno di Dante” perchè la fedeltà posticcia alla lingua nazionale che adatta, traduce e italianizza, pur genialmente e con spirito, ciò che sarebbe forse stato chiamato il “Dante Day”, per inveterata anglomania originata da famigliarità con testi di canzoni e modi di dire – li si designava come “barbarismi” – entrati a far parte del linguaggio comune, mi ricorda comunque il dannunziano ‘”arzente” che avrebbe dovuto tradurre il termine inglese “brandy”, e la nostra Lingua italiana la si onora in altro modo – uno è celebrare Dante, appunto!-Ciò che è avvenuto nelle sedi istituzionali per eccellenza, e quest’anno con ancor maggiore e dovuta enfasi, vista l’attesa ricorrenza, ed il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un sentito discorso, ha ricordato Dante sotto il profilo umano, artistico, civile, per ciò che quella immensa personalità significa. In serata abbiamo potuto assistere, alla televisione, alle breve cerimonia nella Sala dei Corazzieri, al Quirinale, dove è stato recitato il XXV canto del Paradiso da un sempre straordinario Roberto Benigni, che sa coniugare la finezza del commentatore, con la maestria dell’attore, con quel talento speciale, ingenuo e dotto ad un tempo, di gente semplice di Toscana, contadini ed artigiani, che si piccavano di conoscere a memoria interi canti della Divina Commedia…Poi su Rai Storia, il sempre coinvolgente Alessandro Barbero è impegnato a tracciare un profilo del grande Dante.
A guastare la festa, anche allo scrivente che quasi si è prodigato in difesa del “day”, quindi con apertura esterofila, oltre al Covid, un incredibile articolo pubblicato sulla Frankfurter Rundschau a firma di un certo Arno Widmann, nato nel 1946, qualificato come giornalista e traduttore, che, secondo quanto riferito, avrebbe messo in pessima luce la figura di Dante, secondo altri, come il suo collega Tobias Piller, corrispondente in Italia della Frankfurter Allgemeine Zeitung ne ha, seppur provocatoriamente, messo in rilievo il valore “spiegando la sua grandezza ai tedeschi”. A cui l’aveva spiegata comunque una generazione di insigni dantisti germanici, che conta nomi come il caposcuola Witte, fondatore nel XIX della Società Dante Tedesca, come Auerbach, Spitzer, Curtius, Spoerri, traduttori e commentatori come Shoener e Gmelin, grandezza ben nota ad un raffinato poeta come Stefan George, e che suscitò la massima attenzione da parte di Brecht e di Weiss, altrochè questo ultimo venuto, mi si consenta, giudicato ironicamente, per il suo intervento, anche dal direttore degli Uffizi, il suo connazionale Eike Schmidt!
Lo spirito polemico del pezzo di Widmann , per il “Fatto quotidiano” sarebbe invece stato esagerato. Sta di fatto, secondo quanto letto in traduzione, che questo Widmann non sembra comprendere la vera differenza tra Dante e gli altri poeti, compresi i vari grandi autori della poesia provenzale “trovadorica” e del “Dolce Stil Novo”: con la “Commedia” poi definita “Divina” dai commentatori immediati, soprattutto da Boccaccio, nasce la letteratura europea. La “Commedia” è un’analisi critica, la presa di coscienza di un letterato che studia la Società, la Politica, colti nel pieno della crisi del Medioevo, quando tramontano i Principi Universalistici dell’Impero e del Papato come massime Istituzioni, che analizza l’animo e le passioni umane e le sa anche distinguere e considerare indipendentemente dai valori etici o religiosi, inquadrandole per il loro lato di sofferenza e considerando la dignità della persona e sono sempre emblematiche, a tale riguardo, le figure di Francesca da Rimini, di Brunetto Latini, di Pier de le Vigne!
Se questo Widmann scrive davvero: “L‘amoralità di Shakespeare, la sua descrizione di ciò che è, ci sembra anni luce più moderna dello sforzo di Dante di avere un’opinione su tutto, di trascinare tutto davanti al giudizio della sua morale. Tutta questa gigantesca opera è lì solo per permettere al poeta di anticipare il Giudizio Universale, di fare il lavoro di Dio”,, veramente non capisce niente, perchè Shakespeare non è per nulla amorale e, semmai, allo stesso modo di Dante, ha a cuore i pregi ed i difetti degli uomini e cerca di comprenderne anche i lati peggiori, potremmo citare il caso di Macbeth, in proposito, e comunque il grande Bardo, nazionalista convinto che esalta al massimo la personalità di Enrico V, difficilmente può essere considerato avulso da un certo tipo di valori e di principi!
Un’altra affermazione incredibile, anche insulsa, che questo Wildmann scriverebbe, è la seguente: “la lingua della commedia non è facile né immediatamente comprensibile anche agli italiani: ora, aggiunge, non si dice più, ma sino a qualche decennio fa era evidente: “Qualsiasi bambino nelle scuole italiane sapeva di non capire Dante. Doveva decifrare i suoi testi. La Divina Commedia – e non solo le edizioni scolastiche – erano costellate di note che non solo spiegavano le singole parole, ma aiutavano anche i lettori moderni a orientarsi attraverso la sintassi di Dante. Ed era italiano, non latino” – Dal mio modesto punto di vista,dubito seriamente che i bambini tedeschi, se leggono i versi originali dello splendido”Nibelungenlied” scritto in “medio-alto tedesco” nel XII secolo, lo comprendano immediatamente e non abbiano bisogno di “decifrazioni”, come dice Widmann e di spiegazioni, e la stessa opera capitale della Letteratura Tedesca ovvero il “Faust” di Goethe, se non è corredata da una dovizia di note, non risulta molto intelligibile!
E tutte le note che servono a leggere la Divina Commedia, più che a decifrare, servono ad interpretare ed a raccogliere tutte le voci della vera e propria “Summa” poetica, politica, filosofica, teologica, che la principale opera di Dante costituisce; servono a comprenderne la densità, l’universalità, la profondità, che esprimono nel suo pieno significato lo spirito della Cultura medievale che, poco più di un secolo dopo, approderà all’Umanesimo ed al Rinascimento!
Molto altro ci sarebbe da scrivere su Dante, ovviamente, ma ci ritorneremo….