Il grande nuoto torna in Liguria con il 47 Trofeo Nico Sapio

Ritorna al complesso natatorio di Piscine Sciorba di Genova, da venerdì 19 a domenica 21 novembre, l’appuntamento con il Trofeo Nico Sapio, tradizionale appuntamento natatorio internazionale a cura di Genova Nuoto e My Sport in collaborazione con la FIN e con il patrocinio di Regione Liguria (ente promotore) e Comune di Genova. I numeri dell’edizione numero 47, nell’arco dei tre giorni della competizione, parlano di un nuovo record di partecipazione: 91 società iscritte nelle categorie Juniores e Assoluti, con 2023 presenze/gara e 815 atleti, e 41 società per Esordienti A e Ragazzi con 982 presenze/gara e 568 atleti. Oltre tremila presenze/gara in totale per una manifestazione realizzata con il contributo del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’occasione è stata inoltre presentata la nuova rete di gestori di impianti sportivi Maker per creare sinergie positive che coinvolge ben 13 impianti genovesi.

“Il trofeo Sapio che si svolgerà dal 19 al 21 novembre ha il patrocinio del comune di Genova e della regione come ente promotore”, dichiara l’assessore regionale Simona Ferro, “e la figura di Nino Sapio, cronista genovese morto il 28 gennaio 1966 nella tragedia di Brema nella quale persero la vita anche sette nuotatori della nazionale italiana dell’epoca e l’allenatore Paolo Costoli, è molto importante e merita di essere ricordata. Questo evento, che dal 1988 ha portata internazionale, tiene alto il nome della Liguria nel mondo e ricorda la figura di Sapio che ha promosso lo sport ligure; saranno tre giorni di sport molto importanti presso le Piscine Sciorba di Genova subito dopo gli europei che hanno visto trionfare Martina Carraro e Alberto Razzetti ma voglio anche ricordare che l’evento ha ottenuto un contributo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La rete Maker mi piace molto perchè avere un unico rappresentante permette di sviluppare grandi progetti dando risposte ai problemi ed affrontare meglio le difficoltà delle chiusure dovute alla pandemia”.

Parole simili da parte di Vittorio Ottonello, consigliere comunale di Genova :”Porto i saluti del sindaco Bucci dicendo che questo trofeo è un orgoglio per tutto lo sport e le istituzioni; sono diversi gli eventi che qualificano Genova e la Liguria con un grande lavoro delle associazioni. Ringrazio i soggetti coinvolti dicendo che la nostra città è ai vertici del panorama nazionale sportivo grazie ad eventi di questo tipo; vi è necessità di salvaguardare il patrimonio sociale, culturale e sportivo genovese e le istituzioni sono vicine alla realtà. La rete Maker ha in sè grandi opportunità, soprattutto per i giovani, ed il dialogo con un solo soggetto è più facile; con lo sport si possono realizzare grandi cose per formarsi ma soprattutto per crescere”.

“Abbiamo bisogno di questo evento dopo la sospensione del 2020”, afferma Antonio Micillo, presidente del Coni Liguria, “che coinvolge nomi importanti in un impianto bello e moderno come le Piscine Sciorba. Le piscine sono difficili da gestire e fare rete è fondamentale; le chiusure hanno penalizzato questo tipo di attività e lavorare insieme aiuta a superare i problemi”.

“Il trofeo ha in sè un valore assoluto poichè è per gli atleti un importante punto di partenza”, sottolinea il vicepresidente del comitato regionale nuoto Stefano Lanata, “e porgo i miei auguri a tutti coloro che parteciperanno. Un mio pensiero va naturalmente ad Alberto Razzetti e Martina Carraro che hanno appena trionfato agli europei di nuoto”.

“Il trofeo va avanti grazie all’impegno di tutti ma l’appoggio della federazione è fondamentale per avere gli atleti migliori”, evidenzia il presidente onorario di MY Sport Enzo Barlocco, “e l’Italia è una delle nazioni più forti del mondo nel nuoto; l’importante è ripartire e dimostrare che ci siamo”.

“I nomi presenti al trofeo sono molto importanti e possiamo trovare, tra gli altri, Gabriele Detti, Ivano Verderame, Martina Caramignoli e Michele Lamberti, figlio d’arte, che ha vinto un oro, tre argenti e un bronzo agli Europei di Kazan e sarà presente con il fratello Matteo”, ricorda il Presidente di Genova Nuoto Mara Sacchi, “ma voglio altresì ricordare che l’evento è una sorta di commemorazione della tragedia di Brema. Quest’anno abbiamo partecipato ad un bando della Presidenza del Consiglio e siamo stati accettati ricevendo quindi un contributo; come tutti gli anni la terza giornata sarà dedicata ai giovani e le presenza saranno notevoli”.

“Il progetto Maker è molto importante e coinvolge diverse realtà : Foltzer S.S.D. a R.L., S.S.D. Fratellanza Pontedecimo Nuoto a R.L., My Sport S.S.D. Cons. a R.L., Bellavita s.r.l., A.S.D. G.S. Aragno e A.S.D. Chiavari Nuoto coinvolgendo in totale circa 14.000 tesserati, con 110 dipendenti e 400 collaboratori operanti all’interno di 13 impianti sportivi”, commenta Gianluca Argiolas, presidente di Maker, “ed è nato come un contratto di rete che ha come missione quella di valorizzare la collaborazione. Vi è necessità di rigenerare gli impianti per lo sviluppo del settore e le singole società hanno dato fiducia a questo nuovo organo; vogliamo crescere ed il primo obiettivo è quello di presentarci ai fornitori. Tra i nostri scopi principali vi è la valorizzazione dei numeri, il reperimento delle risorse e la partecipazione a bandi per incrementare le nostre possibilità e i fondi a nostra disposizione”.

“Questo percorso è molto importante ed ha diversi benefici come il risparmio, il distacco del personale per ottimizzare le risorse e la moltiplicazione delle cultura sportiva, resa possibile da questa rete; le singole identità verranno valorizzate e vi saranno anche numerose possibilità in più per i diversamente abili”, conclude Massimo Tosetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui