In un’Italia dove il maggior problema del governo è quello di aumentare tutte le tasse possibili (oggi, con l’inizio della campagna elettorale per le votazioni del prossimo 4 marzo tutti i partiti politici fanno le solite irrealizzabili ed fasulle promesse), fa riscontro un calo evidente dei servizi che il governo erogava al cittadino e che, oggi, vengono offerti sempre meno per mancanza di mezzi economici a disposizione. Ma come? Se aumentano le tasse dovrebbero migliorare ed aumentare anche i così detti servizi! Invece tutto va al contrario: maggiori tassazioni ed erogazioni per un sempre più ridotto numero di servizi. È uno squallore generale ove una piccola fonte di luce è quella del così detto volontariato, ovvero da una serie di servizi, che dovrebbero essere a carico dello stato, in quanto utili o addirittura indispensabili, sono invece espletati da volenterosi cittadini che, del tutto gratuitamente, in luogo di persone regolarmente assunte e stipendiate dallo stato. Volontari che, pur svolgendo un’attività lavorativa e avendo famiglia, riescono a ritagliarsi del tempo aiutare chi ne ha bisogno. Sono i volontari delle varie associazioni e non mi riferisco soltanto a quelli delle pubbliche assistenze (Croce Rossa, Croce Bianca ed altre consorelle) che, con serietà e volontà, svolgono le loro ore di assistenza con continuità e regolarità. I problemi che il volontari devono oggi affrontare sono ben diversi e molto più seri di quelli che erano fino a qualche anno addietro. Oggi, ai volontari, è richiesta sempre maggiore professionalità e formazione con responsabilità oggettive sempre maggiori a loro imputabili. Basti pensare che anni fa, in una pubblica assistenza, era sufficiente iscriversi e mettersi nei turni di servizio senza preparazione alcuna. In caso di necessità si indossava il camice e si saltava in ambulanza per portare soccorso, magari, non sapendo da che parte cominciare a muoversi. Oggi è giustissimo che sia così, chi sale in ambulanza lo fa dopo aver frequentato lunghi corsi di preparazione ed avendo superato prove d’esame, dimostrando di essere capace ed in grado di poter recare soccorso con una competenza più che necessaria in tali circostanze. Una competenza ed una preparazione doverose che comportano ai volontari stessi una certa dose di responsabilità in caso di loro errori e/o mancanze, non solo per chi guida l’ambulanza e che è quindi l’unico responsabile dell’equipaggio ma anche per il personale che è addetto alle primissime cure al ferito o malato che viene trasportato. Spesso questi volontari sono costretti a lasciare tali attività per non rischiare di pagare di propria tasca o di perdere il posto di lavoro. A questi volontari chi dice grazie? Lo stato? Manco per idea! Per costoro, l’unica vera gratificazione, può essere quella derivante dal grazie che gli viene dato da chi è stato soccorso e dai familiari. Anni di servizi per non ricevere nemmeno un attestato, un diploma, una medaglia non solo dall’ente, ove viene prestato servizio, ma men che meno dal nostro governo che si limita a fare gran pubblicità visiva invitando i cittadini a fare volontariato a favore della società e della cittadinanza. Un po’ poco davvero, praticamente nulla! Un nulla che dimostra eloquentemente di come il nostro governo si ponga il problema dell’assistenza delegando a persone ben più responsabili e civili tale lavoro, senza nemmeno essere in grado di ringraziarli o gratificarli. Tutto ciò, ha delle ripercussioni molto negative su tutto il mondo del volontariato: un mondo che si sta sempre più comprimendo e dove gli arruolamenti sono sempre meno. I numeri parlano chiaro e non potrebbe che essere così, dal momento che sono molti volontari, anche i più convinti, ad essere stanchi di non essere per nulla considerati per la nobile funzione sociale da loro svolta. I giovani? Questi meritano un discorso a parte. La società è riuscita a smorzare e cancellare ogni forma di ideale politico e sociale, relegando i giovani nella più totale apatia ed indifferenza verso il mondo in cui essi stessi vivono. C’è anche da che i giovani, oggi, hanno poca voglia di fare e di sacrificarsi per gli altri: colpa di una scuola che è stata assolutamente incapace di trasmettere loro certi ideali (è stata, invece, capace di cancellare l’insegnamento dell’educazione civica) e di una società che ai giovani ha pensato sempre molto poco lasciandoli nelle difficoltà. Cosa vogliamo pretendere allora da questa gioventù, sempre più indifferente? Non hanno nemmeno più tempo di pensare a se stessi, altro che pensare ad aiutare gli altri. Il governo poi quali incentivi offre loro per fare volontariato? Almeno dare qualcosa in cambio a giusta gratifica e riconoscimento. Una tematica questa che dovrebbe essere davvero studiato e rivisto. Come ho detto, al volontario si chiede sempre più, gli si da sempre maggiori e più severe responsabilità ma non gli si riconosce il merito e non lo si gratifica abbastanza. Senza volontari chi seguirà i malati e gli infermi a casa? Chi aiuterà i vecchi ed i disabili? Chi andrà a prestare servizio nelle ambulanze, chi aiuterà la protezione civile nelle sue funzioni? Chi svolgerà incombenze nelle diverse associazioni che hanno compito di portare aiuto ai bisognosi? Il nostro governo, nonostante la mancanza di lavoro in Italia, se ne guarda bene di assumere dei giovani nei servizi sociali per non spendere, relegando tutto al mondo del volontariato che, inutile negarlo, è in crisi di identità ed in crisi di vocazioni. Quando i signori di mezza età o i vecchietti pensionati cesseranno di fare volontariato quest’ultimo chiuderà i battenti con lo stato che rimarrà, come ha fatto fino ad oggi, a guardare e a non fare nulla.