In queste ultime due settimane si è parlato di uno sconvogimento degli equilibri planetari, o, in altre parole, della volontà di costituire un nuovo ordine mondiale da parte di Trump, Putin e Xi Jinping.
L’osservazione non è priva di fondamento, tuttavia ciò che balza agli occhi, a mio parere, è piuttosto l’irruzione sulla scena pubblica di forme di squilibrio mentale, che sarebbero piuttosto degne del lettino di un bravo analista.
Negli Stati Uniti il nuovo Presidente, che si sapeva già afflitto da turbe di egocentrismo sfrenato e di bullismo istituzionale, ha realizzato quello che aveva promesso in campagna elettorale: vale a dire una strategia di disimpegno dalla storica alleanza con i Paesi europei e sul piano interno, una politica classista, violenta e discriminatoria nei confronti di tutti coloro che considera ” perdenti” ( disabili, immigrati irregolari, emarginati di ogni tipologia). A ciò si aggiunge l’appeasement nei confronti di Putin e la volontà di far finire la guerra Russo-Ucraina, a condizioni presumibilmente vessatorie per Kiev. Tutto ciò è certamente esecrabile e inaccettabile da qualsiasi spirito autenticamente democratico. Ma il punto è che di fronte a questa arroganza d’Oltreoceano, si dovrebbe contrapporre una strategia intelligente, connotata da lucidità mentale ed acume diplomatico.
Al contrario. Abbiamo visto un Zelensky che si presenta nello studio Ovale, al cospetto di due prepotenti come Trump e il suo Vice, iniziando subito a parlar male di Putin, demonizzandolo a piè sospinto, pur sapendo del nuovo asse ( criticabile quanto si vuole) tra i Presidenti dei due Imperi.
Un invito a nozze per Trump e il borioso Vance, che non aspettavano altro che un pretesto per mettere alle corde, con la consueta prepotenza, un Ospite già mal sopportato.
E veniamo alle reazioni europee. Anche in questo caso un buon analista, con adeguate prescrizioni di ansiolitici, non guasterebbe.
Perché la signora Von der Leyen , pur nel pregevole intento di di difendere i valori dell’ occidente democratico, ha dato la stura ad un’isteria collettiva.
Paventando che ” lo Zar” del Cremlino intenda conquistare tutta l’Europa, la Presidente Ue ha dichiarato pubblicamente che d’ora in poi la parola d’ordine sarebbe stata ” Riarmo”.
Dunque “Miss Calibro 38″ e i suoi sodàli, dopo aver gestito per tre anni la crisi Russo-Ucraina usando solo il linguaggio del sostegno militare a Kiev, senza farsi promotrice di alcun tavolo negoziale, continua, anzi accentua, con inquietante paraocchi, la sua smania bellicista ( quest’ultima sì, possibile detonatore di una terza guerra mondiale). E lo fa senza accennare minimamente all’eventualità che l’ Unione affianchi gli Stati uniti, ( con l’intento di frenarne l’arroganza), Russia ed Ucraina, nella negoziazione di una pace giusta, rispettosa del legittimo diritto di Kiev ad una sua integrità territoriale. Ora che senso ha l’incremento della spesa militare dei singoli Stati, tra l’altro con ricadute negative su servizi sociali già carenti? Sarebbe necessario semmai che si pongano le basi per una comune difesa europea e soprattutto di un’unificazione della politica estera di tutti i membi- Ue, ad oggi totalmente latitante.
Insomma si continua a gettare fumo negli occhi ai cittadini, mettendo la sordina sulla schiacciante superiorità nucleare della Russia, che, con un sol lancio atomico, sarebbe in grado di disarticolare e polverizzare ogni velleità di resistenza occidentale.
In definitiva, di fronte alla pur preoccupante arroganza di due Autocrati, si persiste in un atteggiamento ottusamente monocorde, invece di puntare su un’intelligenza negoziale e su quella capacità di mediazione che dovrebbero essere prerogative dell’Europa di Ventotene, nonchè della sua storica definizione di ” Culla del Pensiero Moderno”.