IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI SAVONA…CHIUDE IN BELLEZZA!!

di Giorgio Siri

Il Museo Archeologico di Savona, allocato all’interno del Complesso monumentale del Priamar, è stato chiuso il primo di novembre a seguito della decisione, da parte del Comune, di non rinnovare l’affidamento in proroga all’Istituto Studi Liguri. L’Amministrazione guidata dal sindaco Ilaria Caprioglio ha infatti deciso di riorganizzare il sistema museale cittadino nel tentativo di ridurre i costi: tra i provvedimenti anche quello di non stanziare più i 55 mila euro annui fino a oggi garantiti all’Istituto Studi Liguri per la gestione del Museo Archeologico. Si cercherà ora un nuovo soggetto, interessato a gestirlo a costo zero per conto del Comune e, probabilmente, con un orario di apertura ridotto rispetto all’attuale.

Proprio quando si arriva a questa decisione, che forse farà discutere ma cinquantacinquemila euro non sono pochi, di questi tempi, e non sappiamo quanto le finanze del Comune di Savona siano floride, il Museo risulta inserito nella lista dei finalisti per il conferimento del Premio Riccardo Francovich 2016. Gli altri musei-aree archeologiche ammessi sono:Napoli, Catacombe San Gennaro/San Gaudioso; San Giovanni Valdarno (AR), Museo delle Terre Nuove; Ascoli Piceno, Museo dell’Alto Medioevo
; Loppio (TN), Area archeologica attrezzata; Siponto (FG), Area di Santa Maria
; Roma, Santa Maria Antiqua (Foro Romano), allestimento multimediale
.

A comunicarlo il SAMI, Società degli Archeologi Medievisti Italiani che riserva il premio al museo o al parco archeologico che, a livello nazionale, rappresenti un caso di best practice di allestimento museografico, attività didattico-comunicative e qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica.

Si è comunque in tempo per la votazione; ne sono disponibili due distinte sessioni, una riservata ai soci SAMI e una aperta a chiunque voglia esprimere la propria preferenza.
 E’ possibile votare sino a domenica 12 febbraio 2017.

Tra i reperti custoditi nel museo si possono ricordare:un fregio di epoca romana imperiale, raffigurante scene di caccia e animali;un pluteo e un pilastrino rinvenuti nell’area della cattedrale di Santa Maria e risalenti all’VIII-IX secolo d.C.; un sarcofago appartenente al Cardinale Spinola del 1522;alcune serravolte in ardesia appartenenti al medievale Palazzo della Loggia; alcuni elementi marmorei facenti parte della decorazione della chiesa di San Domenico il Vecchio.

Riccardo Francovich (Firenze, 1946 – Fiesole, 2007), archeologo, direttore del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena, fu autore di numerose pubblicazioni a seguito di studi e ricerche svolte, per lo più, nell’Italia centrale ed in Toscana. Deceduto per un incidente durante un sopralluogo alle necropoli presso Fiesole, a lui è pure intitolata la Scuola di Dottorato di Ricerca in Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi, presso l’Università di Siena.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui