di BRUNO ROBELLO DE FILIPPIS
ROBERTO TOMATIS
Oggi il personaggio della settimana lo dedichiamo a Luciano Corrado, magari molti, forse i più giovani, potrebbero chiedersi “Chi è”. Luciano Corrado è stato un grande giornalista di cronaca, famoso per aver seguito il “caso Teardo” (con il quale lo stesso ha una somiglianza facciale impressionante), è diventato “famoso” soprattutto perché ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama della cronaca edulcorata con il suo blog “Trucioli Savonesi”. In un’epoca in cui la verità sembra spesso offuscata da narrazioni distorte, Corrado emerge come una voce autentica, capace di mescolare il rigore del giornalismo con il colore e l’ironia tipici della satira.
La carriera di Corrado è stata lunga e variegata, attraversando diverse testate giornalistiche locali. Eppure, fino a qualche anno fa, sembrava che non avesse ancora trovato la sua vera musa ispiratrice. La sua ricerca si è conclusa quando ha compreso che la combinazione tra verità e piccole dosi di supposizioni fosse la strada giusta per esprimere le sue idee. “Trucioli Savonesi” è diventato così il palcoscenico ideale per la sua penna affilata e il suo sguardo critico sulla società.
Luciano Corrado è una persona riservata, ma la sua scrittura è tutto fuorché timida. Lo stile pungente e diretto riesce a graffiare le convinzioni, portando alla luce verità scomode con grande maestria. Nel 2017, in seguito ad un furto messo a segno nella sua abitazione ha rivelato di dormire con una pistola sul comodino, d’altro canto chi non lo fa, un dettaglio che parla di una vita vissuta all’insegna della difesa delle proprie idee. Questo aneddoto non fa che aumentare il suo fascino, invitando i lettori a scoprire l’uomo dietro la penna.
L’aspetto che lo contraddistingue è il suo rapporto con gli ambienti massonici. Una sua vera ossessione, un amore-odio che lo porta ad una narrazione dei temi trattati tra il sacro e il profano con una maestria unica, anche dove di fatto la notizia non c’è, lui ne descrive faccende affaccendate facendola vivere in un limbo solo apparentemente inerme; grande appassionato curioso de “lokkio”, non passa giorno dove, a nostra grazia, porta il nostro giornale a dimensioni sempre più importanti.
Ogni articolo che pubblica è un mix di critiche pungenti e un affetto genuino per la sua terra e la sua gente. La sua capacità di mescolare verità e indiscrezioni senza mai perdere di vista la serietà dei temi trattati, lo rende un autore prezioso, che la sua penna con tanto di grilletto sia sempre fumante.
Per queste ragioni, oggi lo celebriamo come il nostro personaggio della settimana, un vero maestro della parola capace di rendere il mondo un posto più colorito, e forse, un po’ più interessante.