E’ un onore assumere la carica di Sindaco di Savona, indossare questa fascia che rappresenta tutta la città e presentarsi davanti al Consiglio Comunale in questa prestigiosa sala. È un onore prestare il giuramento di fedeltà alla Costituzione, pietra fondante della nostra Repubblica Democratica. È un onore rappresentare la città medaglia d’oro alla Resitenza, decorata, come ci ricorda la targa che domina sopra di noi, per “la tenacia nella fedeltà ai più alti ideali di Libertà e di Giustizia”. Questo onore si traduce anche in RESPONSABILITA’ verso la storia della città, che gli importanti affreschi di Eso Peluzzi ci ricordano: una storia, quella di Savona, estremamente ricca di momenti alti, di una città che ha saputo essere protagonista ed interpretare le spinte più avanzate nelle diverse fasi storiche, dal Risorgimento, all’antifascismo e alla resistenza, al dopoguerra industriale; una città che anche quando è caduta ha saputo rialzarsi con determinazione e lungimiranza. Ebbene, noi, nel nostro piccolo, ci inseriamo in questa storia e dobbiamo interpretare il nostro ruolo avendo davanti agli occhi gli esempi più elevati di chi ha saputo disegnare il futuro della comunità savonese, solidale e democratica. In questo contesto assumiamo anche una alta responsabilità verso le istituzioni democratiche. Come ho dichiarato all’atto del mio insediamento, quando si assumono cariche pubbliche è doveroso ricordarsi che queste sono più importanti delle persone che temporaneamente le ricoprono, perchè c’erano prima e ci saranno dopo, ma anche che le persone che le ricoprono ne danno forma nel tempo in cui le esercitano. Questo monito l’ho rivolto in primo luogo a me stesso ma mi permetto di rivolgerlo anche a questo Consiglio. Tutti noi abbiamo l’onere di tenere alta la dignità delle cariche che ricopriamo, sforzandoci di tenere alto il tenore della dialettica politica e la discussione democratica. Ho voluto soffermarmi su questi aspetti – ossia l’onore della carica – perchè penso sia giusto sottolineare la solennità dei momenti istituzionali, poiché la democrazia è fatta anche di riti che ne enfatizzano lo spirito. Desidero ringraziare tutti coloro – partiti, cittadini, gruppi – che hanno contribuito alla campagna elettorale, con grande spirito di dedizione e grande serenità; tutti coloro che ho incontrato e con i quali ho dialogato, anche nella diversità di vedute; tutti coloro che mi hanno rappresentato i loro problemi e con i quali abbiamo discusso su come risolverli. E’ stata una esperienza umanamente forte, perchè si riscopre che il dialogo è la base della promozione e del riscatto delle persone. Sottolineo questa componente emotiva perchè essa è una parte integrante dell’esperienza politica e perchè la politica deve tornare ad essere anche momento intenso di relazione umana. Non possiamo dimenticare che abbiamo potuto vivere la campagna elettorale in presenza, riscoprendo il valore del contatto umano, grazie ai tanti eroi – medici, personale sanitario, associazioni e cittadini – che hanno condotto e stanno conducendo la lotta contro il Covid e la campagna vaccinale. A tutti loro quindi è doveroso rivolgere il nostro ringraziamento anche in questa sede desidero infine ringraziare i tantissimi savonesi che mi hanno e ci hanno dato la loro fiducia e che hanno condiviso il nostro progetto. Non lo interpreto come voto di semplice delega ma come voto di partecipazione e di adesione. A Savona si è accesa una speranza e la speranza è la principale spinta verso il futuro. Non una speranza passiva, ma una nuova voglia di camminare, di fare ripartire la nostra città, di prepararla alle alte sfide del nostro tempo attuale. Questa speranza comporta una ulteriore responsabilità. Verso la città e verso i Savonesi. Una responsabilità che grava innanzitutto su di me – e che sento tutta – e sulla maggioranza che mi sostiene: la responsabilità di tenere viva la speranza e l’entusiasmo, di portare avanti il progetto di città che abbiamo proposto e di coinvolgere i savonesi nel cammino che abbiamo di fronte. I tanti giovani o esordienti che compongono le fila del Consiglio e dei banchi della maggioranza ci daranno una grande spinta in questa direzione. Ma anche qui mi permetto di aggiungere che è una responsabilità di tutto il consiglio fare in modo che nella dialettica politica e nel confronto tra posizioni diverse, Savona non perda la fiducia verso il proprio futuro. Ciò vale a maggiore ragione se ci ricordiamo che solo il 52% di savonesi ha votato il consiglio comunale. Al netto della alluvione e al netto del Covid – che ha congelato anche la vita politica – non possiamo nasconderci che la distanza tra cittadini e politica si sta allargando sempre di più e che tutto ciò interroga ciascuno di noi e tutti coloro che svolgono attività politica e che ricoprono cariche pubbliche. La democrazia è una pianta che va costantemente annaffiata. Non si autoalimenta ma va costantemente promossa. Nel solco della responsabilità che deriva dal voto espresso dai savonesi, ho composto la giunta che oggi presento a questo consiglio. L’ho composta esercitando le mie prerogative, quindi in piena responsabilità, e interpretando il messaggio che il voto ci ha inviato. L’ho composta attuando i criteri più volte dichiarati in campagna elettorale,mettendo al centro il progetto di città che abbiamo proposto. Sono tutti politici, nel senso pieno della parola, perchè aderiscono al progetto di città che dobbiamo portare avanti e portano le loro competenze al servizio di questo progetto, e perchè hanno tutti fornito un elevato contributo alla campagna elettorale, in forme diverse e in ruoli diversi, anche se non candidati in lista. Ho affidato loro le deleghe – tutt’altro che strane – che interpretano l’Agenda e la mettono in relazione con i settori amministrativi. Sono deleghe in linea con le città più avanzate. La quantità di deleghe giustificano il loro numero. Sono deleghe che comportano una intensa interazione tra gli assessori perchè ormai la sfida della amministrazione si gioca sulle connessioni tra i diversi settori. Tuttavia, la giunta è solo una gamba della amministrazione della città. La qualità dei consiglieri comunali e la alta funzione che ricoprono, rafforza l’idea che ho sempre affermato in passato, di allargare al massimo il governo dei processi. È infatti mia intenzione valorizzare al massimo il consiglio comunale, sia come momento di discussione ma anche per la sua funzione di rappresentanza della città, elemento fondamentale per avvicinare i cittadini alla amministrazione e alla politica. Questo vale ovviamente per i consiglieri di maggioranza, con i quali
verranno intensificate le relazioni con la giunta e che coinvolgeranno i cittadini sui temi più delicati. Ma vale anche per i consiglieri di minoranza, con i quali è mia intenzione assicurare un dialogo aperto e costruttivo. Insomma si apre un quinquennio ricco di sfide, che tutti insieme, ciascuno nei ruoli che gli competono, dovremo sapere cogliere per tenere alta la Storia di questa città e per onorare le cariche che ricopriamo.
Viva la Costituzione, viva Savona, città solidale, democratica e medaglia d’Oro alla Resistenza