Il ricordo che ci unisce: l’Italia e Cuba

Riceviamo e pubblichiamo.

^^^^^^

Il 27 luglio 2020, presso le strutture della Societa’ di Mutuo Soccorso Celle Ligure, il circolo Italia-Cuba “Granma” e il circolo Anpi “f.lli Figucci” di Celle Ligure, hanno organizzato insieme una giornata dedicata al ricordo  ed alla  memoria storica.

Il ricordo di una città fondata 500 anni fa – L’AVANA – un libro contenente interventi di varie personalità del mondo culturale, economico e politico è stato presentato frutto della conferenza di dicembre 2019 organizzata dalla fondazione Casa America in Genova, nel quale si riflettono  I rapporti tra Italia e Cuba e tra la regione Liguria e Cuba e la provincia di Granma con cui l’Associazione ha stabilito, dal 1997,  i rapporti di amicizia, fraternità e solidarietà.

Questa bellissima e affascinante città riportata al suo splendore coloniale dal talentuoso storico che fa onore    alla sua architettura e pianificazione urbana, il dott. Eusebio Leal, riconosciuto in tutto il mondo e premiato per la sua enorme capacità.

Durante la presentazione, è stato discusso il blocco USA contro Cuba, sempre più crudele e criminale, dell’importanza della data del 26 luglio per il popolo cubano e della solidarietà internazionale, dimostrata ancora una volta attraverso la Brigata Henry. Reeve e la sua presenza con i medici e personale professionale sanitario in Lombardia e Piemonte, che hanno aiutato disinteressatamente il personale medico italiano a combattere il Covid-19.

Una menzione speciale per la campagna che si sta sviluppando in Europa e nel mondo per presentare la proposta di assegnazione del premio alla Commissione Nobel per la pace del 2021. Un legame tra Italia e Cuba che ha radici nel tempo (Colombo Cristóforo Sfortunatamente, Garibaldi, Meucci, Ítalo Calvino e altri) rivissuto ed arricchitosi negli ultimi tempi, come Gino Done ‘Paro, il partigiano veneziano che è venuto a Cuba ed

 è entrato in clandestinita’ nel movimento il 26 luglio e ha partecipato allo sbarco del Yacht Granma 1953 con altri 81 uomini  , unico europeo.

Il legame di Gino Done’ tra Cuba e l’Italia ha permesso di organizzare il secondo momento della serata con  la pasta antifascista, pastacciutta, cibo tipico italiano e rivivere il momento storico del 27 luglio 1943.

Il 25 luglio 1943, dopo la riunione  del Grande Consiglio del fascismo, Mussolini fu deposto e arrestato. Dopo 21 anni, il governo del partito fascista finì. Il re nominò il maresciallo dell’esercito Pietro Badoglio come nuovo capo del governo. Nonostante la caduta del fascismo, la guerra continuò a fianco dei tedeschi: nei giorni successivi all’arresto vi furono numerose rivolte popolari; Il 28 luglio, a Reggio Emilia, i soldati hanno sparato ai lavoratori delle Officine Reggiane causando 9 morti.

I sette fratelli CERVI non sentirono immediatamente la notizia della caduta di Mussolini perché erano impegnati nei campi, ma sulla via del ritorno incontrarono numerosi concittadini che diedero loro la notizia.. Sebbene sapessero che la guerra non era davvero finita, decisero comunque di celebrare l’evento il 27 luglio, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista.

Hanno preso la farina, hanno preso il burro e il formaggio dal caseificio a credito e hanno fatto chili e chili di pasta. Una volta pronta, caricarono la macchina e la portarono in piazza nella regione dell’Emilia Romagna a Campegine, pronti a distribuirla ai cittadini. Fu una festa a tutti gli effetti, prima di salire sulle montagne e iniziare la guerra partigiana.

La bella serata si è conclusa con il canto di “Bella Ciao”, insieme ad Adelmo Cervi, figlio di uno dei sette fratelli CERVI, assassinati dai fascisti.,  che ha denunciato il blocco contro Cuba e il premio Nobel per la pace che merita la brigata Henry Reeve.

Fonte: Granma Circolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui