La sera del 17 marzo, nella vigilia della festa patronale, i savonesi appendono alle finestre di casa dei palloncini di carta: i Ballunetti.
Le cronache, dell’Apparizione, raccontano di fuochi accesi nella notte nella vallata del Letimbro. Il grande afflusso di gente che risaliva il torrente in quei giorni aveva bisogno di veder indicata la direzione da seguire per raggiungere il luogo in cui Maria si era rivelata al contadino Botta e di un po’ di calore per scaldarsi. La strada come la vediamo oggi non esisteva. Al suo posto, lungo il torrente, correva una mulattiera, erosa dalle piene e che quindi, col buio, diventava particolarmente impervia. Erano i falò che illuminavano la via verso San Bernardo e quella tradizione, con alterne vicende legate alla storia, si ripete ancora oggi. Nei tempi recenti le pire di legna vengono allestite nei giorni precedenti il 18 marzo, in particolare dal Ponte Olivè (Oliviero) e i fuochi accesi all’imbrunire del 17, sono testimoni del pellegrinaggio che, con le fiaccole accese, partendo dalla chiesa di San Bernardo, percorre la strada che porta alla casa del Beato Botta e poi al Santuario dove si svolge la veglia di preghiera. I falò ricordano il viaggio notturno dei pellegrini e testimoniano di una tradizione di fede che oggi è anche occasione di riunioni familiari e di amici impegnati prima a costruire le pire e poi ad anticipare la festa in maniera semplice ma fedele.
Il fuoco e la luce sono i protagonisti della vigilia della festa della Madonna di Misericordia. I savonesi appendono alle finestre ed ai balconi delle lanterne di carta, luci di ogni genere ed insegne della Madonna: grandi M illuminate. Nel tempo antico viene riferito di come le famiglie benestanti ponessero sui davanzali quantità di ceri, mentre, il popolo semplice, si dovesse accontentare di piccole lucerne ad olio. Nei tempi più recenti queste luci a fiamma viva, vietata dalle normative antincendio, sono state sostituite dai palloncini in carta (i balunetti) con all’interno delle semplici lampadine o, negli ultimi anni, da apparati luminosi moderni.
In altra leggenda, si racconta che questa tradizione risalga a un miracolo attribuito alla Madonna: una barca di pescatori si trova in mezzo al mare in una scura notte di tempesta. Non si vedono le rare luci della costa e i pescatori si danno per perduti. Uno di loro invoca l’aiuto di Maria, tutti pregano ormai atterriti e certi della morte imminente. All’improvviso
scorgono una luce galleggiare sull’acqua. La seguono a forza di remi e riescono così a raggiungere la riva e ad avere salva la vita. É bello, la sera del 17 marzo, percorrere le strade della città che portano al Santuario, alla ricerca delle finestre meglio illuminate dalla luce della fede e della tradizione. Fede e Tradizione. Ecco il punto. Mentre, per la fede, si può parlarne poco, perché è personale, per la tradizione aprirei un dialogo con i lettori. Savona, come molte altre città italiane, volente o nolente sta modificando la propria personalità. Questo è dovuto all’inclusione in massa di cittadini con mentalità diverse da quelle del territorio, o meglio, dalla nostra nazione. La tradizione sta scomparendo. I pochi savonesi, ormai quasi tutti anziani, vengono sovrastati da coinquilini di mentalità completamente opposta alla nostra.

Eppure, noi, che considero la parte buona, accettiamo di non obiettare il loro modo di vivere, mentre veniamo additati quando vorremmo portare avanti la nostra tradizione. In fondo, in Italia, siamo molto legati alla fede e religione cristiana. Certo, ci siamo persi un pò. Non siamo troppo fedeli nel seguire quello che la Chiesa ci impartisce. Ma aspettiamo con trepidazione le giornate delle ricorrenze. Addirittura prepariamo menù a tema. Ci sono, a Savona, anche dolcetti che prendono il nome di Ballunetti, proprio intitolati a questa tradizione. Invece, negli ultimi anni, la città è incupita. La vigilia si contavano poche finestre illuminate o dedicate alla Madonna. Mentre si contano maggiormente personaggi che niente hanno a che fare con Savona. Il giorno dedicato al patrono, poi, a prescindere da qualche centinaio di fedeli, nemmeno le strade principali che portano al Santuario, erano bardate a festa. Anni fa, le finestre, sfoggiavano drappi o effigi dedicati, ieri c’erano panni stesi, come ad indicare che la tradizione e la fede sono naufragate. Ai lati delle strade, cassonetti di rifiuti trabordanti e ingombri di materiale di ogni tipo. Addirittura, in una via centrale, un furgone scaricava la propria merce, mentre i pellegrini seguivano la processione. Con la tradizione e la fede che stiamo perdendo, si fa largo la maleducazione ed il mancato rispetto per Savona ed i savonesi. Riflettiamo se è questo il futuro che vogliamo lasciare ai posteri.