Come da copione in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono della stampa cattolica, dei giornalisti, degli scrittori e degli autori, il vescovo di Savone Monsignor Calogero Marino ha organizzato nella mattinata a partire dalle 11 uno speciale incontro dedicato alla categoria che si è svolto in un clima disteso e collaborativo nel salone di rappresentanza della Curia Diocesana, in piazza del Vescovato. Lo spirito dell’iniziativa riproponeva il messaggio lanciato da papa Francesco per la 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali: “Ascoltate!” 🙁 un appello che mai come al giorno d’oggi costituisce un principio deontologico fondamentale di chi voglia fare del giornalismo il suo credo). Dopo una breve introduzione del vicario nonché direttore responsabile de “il Letimbro” Don Angelo Magnano (che ha rimarcato l’importanza della scelta del titolo dell’articolo oltre che dell’attacco trovandovi una similitudine con l’omelia) si è passati alla lettura della poesia “dal titolo Dall’immagine tesa” di Clemente Rebora (presbitero, insegnante di lettere e collaboratore di diverse riviste tra cui La Voce) splendidamente interpretata dalla dott.ssa Sonia Pedalino, cui ha fatto seguito un significativo brano tratto dal capitolo 8 del Vangelo secondo Luca, scelte entrambe non certo casuali ma volute da Sua Eccellenza per entrare immediatamente nel vivo dello scambio di opinioni. “Il seminatore uscì a seminare la sua semente” diceva Gesù nella sua illuminante parabola. Il seme in quel caso era la “parola di Dio” che (con le dovute scuse per il raffronto) come la “notizia” se cade sulla “terra buona” germoglia e frutta cento volte tanto. “Chi ha orecchi per intendere, intenda!” : è qui è piaciuta ai presenti la chiosa del Vescovo che rifacendosi alla tradizione monastica ha rimarcato di come “Dio ci abbia dato due orecchie, ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà”. In ouverture Il Vescovo ha fatto gli onori di casa ricordando le difficoltà che la pandemia ha riversato sulla socialità, dopodichè ha parafrasato i versi di Rebora che richiamano alla doppia dimensione dell’ascolto e dell’attesa che si presta molto anche in chiave giornalistica : ” Così come voi cercate le notizie fresche e gli accadimenti e d’improvviso la parola ‘viene’ e ‘accade’. Sappiate ascoltare la parola, ad esempio durante le interviste, e leggere i fatti. La postura ideale del giornalista sia quella dell’ascoltare (ricordiamo che anche il Vescovo Marino , pur confessando una certa riluttanza all’esercizio dello scrivere tiene una rubrica fissa sul Secolo XIX e che mensilmente informa la comunità religiosa sui lavori del Sinodo Diocesano attraverso un articolo sul Letimbro). E ciò, ad esempio vale per i medici ed aggiungo i seminaristi che dovrebbero esercitare meglio l’arte dell’ascolto ma non ci sono corsi di formazione in questo senso ”. Un ammonimento è andato quindi alla teatralità con cui molto spesso viene esercitato il ruolo del giornalista specie a livello televisivo (il riferimento va in particolare ai talk) dove prevale l’atteggiamento che non nasce certo da un ascolto vero e profondo. “Occorrerebbe invece lasciarsi “destabilizzare” dall’ascolto della parola, proprio come avviene – ha confessato – a me durante la lettura del Vangelo.Ogni dialogo e relazione – ha ribadito rifacendosi al messaggio di papa Bergoglio – comincia dall’ascolto, ed è per questo, che per poter crescere anche professionalmente come comunicatori del sociale bisognerebbe reimparare a saper ascoltare tanto con coraggio e un cuore libero, aperto e senza pregiudizi”. Dopo questo intervento che ha fatto da apripista si è aperto un dibattito interessante tra le penne convenute e Monsignor Gero a mò di botta e risposta su temi incalzanti quali i cambiamenti tecnologici del mondo giornalistico chiamato sia in cartaceo che on line a saper bilanciare il bisogno di essere veloci con l’importanza dell’approfondimento. In questo senso è stato apprezzato il contributo portato dal Dott. Felicino Vaniglia che in rappresentanza del Direttore dell’Eco di Savona e Provincia cav. Roberto Pizzorno ha esposto l’approccio metodologico scelto dalla linea editoriale del giornale che si ispira da sempre a valori e principi cristiano cattolici. ” Attraverso i comunicati ufficiali, le agenzie e la nostra rete di network ci garantiamo l’uscita real live delle notizie, dopodichè le andiamo ad approfondire e sviluppare visto che ci rivolgiamo ad un target di lettori che ci premiano per questa capacità di “scavare” senza alcun tipo di condizionamento. Personalmente in quanto memore degli insegnamenti di Don Italo Mancini, docente di Filosofia della Religione all’Università di Urbino dove mi sono laureato con tesi sulla Storia del Giornalismo Politico, nello scrivere cerco di rifarmi alle sue lezione di ermeneutica e di ripercorrere tre tratti hanno caratterizzato la sua figura di pensatore :”la fatica del divenire” del suo itinerario, l’“insonne ricerca”, che l’animò, il suo costante andar “incontro all’altro”. Queste solo tre arcate che sorreggono a mio modo di vedere il ponte che si estende tra la notizia e la verità che vi sta dentro”. Don Angelo Magnano(giornalista professionista anch’egli) ha concluso la simpatica ed interessante chiacchierata consegnando un piccolo presente ai partecipanti.