Il Giro d’Italia della CSR continua la sua corsa da un capo all’altro dello Stivale. Dopo Torino e Messina è stata la volta di Savona, che il 27 febbraio all’interno della Camera di Commercio (aula Magnano) ha accolto la terza tappa del percorso inaugurato 11 anni fa per parlare di sostenibilità ed innovazione a tutto tondo. Il focus dell’appuntamento ligure è stato basato sull’importanza dei legami e micro legami con i territori e con i loro protagonisti, incontrandone le eccellenze e scoprendone i volti e le storie del cambiamento. «Cresce la consapevolezza che lo sviluppo sostenibile debba vedere la partecipazione attiva di tutti gli attori sociali – ha spiegato Rossella Sobrero, del Gruppo promotore del Salone -. E si rafforza la convinzione che la
dimensione territoriale è molto importante: spesso le relazioni sono più forti nelle realtà locali e il confronto tra istituzioni, imprese, Enti del Terzo Settore è facilitato dalla conoscenza e dalla fiducia reciproca».
La terza tappa come dicevamo è stata organizzata in Savona in collaborazione con l’Università di Genova e con la
Camera di Commercio Riviere di Liguria.
«È sempre più rilevante in termini economici e sociali il concetto di sostenibilità ambientale – ha commentato Enrico
Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, nel salutare i pertecipanti -. Il comparto economico-produttivo del nostro
territorio deve percorrere una strada di innovazione e sviluppo sostenibile non solo per mantenere una competitività sul mercato internazionale, ma anche per adattarsi a nuovi stili e spazi di vita. Il convegno sarà
quindi l’occasione per condividere le storie e le eccellenze che ad oggi operano in Liguria». La Liguria è una delle regioni simbolo dell’Italia dei piccoli Comuni: secondo gli ultimi dati diffusi dall’ANCI, 183 Comuni liguri su 234 hanno meno di 5mila abitanti e di questi, 99 ne hanno meno di mille. Quella che un tempo rappresentava una criticità, oggi si sta rivelando una risorsa per moltissimi progetti di sostenibilità: ne ha parlato in apertura dei lavori Nicoletta Dacrema, Prorettore Vicario dell’Università di Genova (” occorre capillarizzare la sostenibilità”). Nella tappa di Savona sono state proposte alcune significative esperienze del territorio ligure. Ecco alcune considerazioni emerse durante l’incontro e alcune iniziative particolarmente interessanti:
– cresce la consapevolezza che lo sviluppo sostenibile dei territori deve vedere la partecipazione attiva di tutti gli attori sociali
– la dimensione territoriale è molto importante: spesso le relazioni sono più forti nelle realtà locali e il confronto tra istituzioni, imprese, Enti del Terzo Settore è facilitato dalla conoscenza e dalla fiducia reciproca
– la transizione energetica riguarda anche l’economia del mare in particolare possono essere fatti passi avanti nella gestione dei porti in chiave sostenibile: la collaborazione tra chi fornisce servizi energetici (Enel) e chi gestisce grandi navi (Costa Crociere) diventa fondamentale quando si vuole ridurre l’impatto in mare e a terra
– l’inserimento di migranti e di persone richiedenti asilo in alcune zone interne della Liguria dimostra che l’accoglienza e l’integrazione portano risultati positivi per tutti (Agorà)
– la capacità di ripensare alcune attività produttive che rischiavano la chiusura porta risultati interessanti per l’economia del territorio: si possono riportare a nuova vita realtà in difficoltà scommettendo sulla qualità del prodotto (Lavoratti) e sull’attenzione all’ambiente e al sociale (Cantieri di Imperia).L’incontro di Savona è stato aperto da Rossella Sobrero – Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale- e da Nicoletta Dacrema -Prorettore Vicario Università di Genova.
La Professoressa Dacrema, ad una Camera piena anche di studenti universitari, ha illustrato sin da subito come l’Università di Genova sia in realtà un servizio al territorio, in quanto l’istituzione mette a disposizione di esso le sue competenze e missioni. La docente è arrivata poi piuttosto velocemente al core del suo intervento: parlare dei dottorati industriali, fiore all’occhiello della sinergia Unige-industria che identificano un percorso triennale che prevede un progetto di ricerca mirato all’impresa e un percorso formativo portato avanti grazie alla collaborazione tra un’impresa, un dottorando industriale e un’università (Decreto Ministeriale 14 dicembre 2021 n. 226). Volutamente non ha accompagnato la sua descrizione a dati, ma se prendiamo a riferimento il report 2021 di AlmaLaurea, il 5,3% dei dottorati UniGe (308) ha seguito l’indirizzo industriale e il 9,2% è occupato nell’industria a un anno dal termine degli studi. Piuttosto breve, a seguito dei saluti da remoto di Enrico Lupi -Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria- l’intervento di Rossella Sobrero. La promotrice ha infatti insistito sulla necessità di misurare quanto impatta un’azienda, affinché la parola sostenibilità non perda di valore.Nel corso dell’evento sono intervenuti per raccontare le innovazioni in termini di sostenibilità nel loro settore
Franco Manti, Consiglio di Gabinetto Rettore Università di Genova
Claudio Fiorentini, Responsabile Affari Istituzionali Territoriali Area Nord Italia Enel
Elena Pastorino, Sustainability Specialist Costa Crociere
Il Professor Manti, ironizzando anche un po’ sulla sua impronta, ha introdotto gli altri due ospiti con un breve cappello filosofico sul rapporto tra sostenibilità ed etica. Subito dopo, la palla è andata a Claudio Fiorentini, il cui intervento ha verso sul Cold Ironing -per i non addetti, si tratta dell’elettrificazione delle banchine. Due osservazioni meritano nota: la prima, Fiorentini ha specificato come la CO2 prodotta in porto non sia -in termini percentuali- la più inquinante tra gli scarti di una nave e che la riduzione in termini di impatto sarebbe stata notevole se tutti i 39 porti italiani avessero attuato il Cold ironing da quando è stato sollevato dal Governo Draghi (sulla base dei test di Livorno e La spezia fatti da Enel con Legambiente). La seconda considerazione di Fiorentini, poi, ricorda come quelle che oggi sembrano le migliori tecnologie non siano le migliori ma solo le più avanzate al momento. L’intervento si è chiuso quindi ricordando l’importanza della ricerca e dell’innovazione.
E proprio a questo si è agganciata Elena Pastorino di Costa Crociere, sfruttando il gancio per parlare dell’obiettivo 2050 di avere una flotta a zero emissioni. La Specialista di Costa ha portato poi il suo intervento su un tipo di sostenibilità ancora non nominata: quella sociale. Con Costa infatti, sono stati avviati progetti di educazione ambientale e formazione dei neodiplomati con due scopi precisi: creare comunità e creare valore.
Tra gli ospiti : Flavio Tonelli, Professore Ordinario di Ingegneria dei sistemi industriali Università di Genova
Davide Petrini, Amministratore Delegato Lavoratti
Simona Binello, Direttrice Settore Immigrazione Agorà Coop
Alessio Marziano, Presidente Cantieri di Imperia
Il Professor Tonelli ha aperto il capitolo sulle storie parlando di quanto ogni territorio sia peculiare e di come sia quindi importante fare strategia dedicata ad ogni località, utilizzando i “principi globali” solo come spunto per il locale. Il primo a parlare è stato Davide Petrini, che ha raccontato di come abbia rilevato la cioccolateria Lavoratti – con il suo socio Fabio Fazio – puntando tutto sulle potenzialità del territorio (Varazze) e il networking per arrivare a creare un prodotto di eccellenza. Petrini è inoltre ritornato sulla necessità di investimenti per permettere all’imprenditoria ligure di esplodere o, come nel suo caso, dover cambiare sede per problemi di approvvigionamento energetico. E’ tornata sul tema di sostenibilità sociale Simona Binello di Agorà. Occupandosi di immigrazione, la Direttrice di settore ha potuto parlare di esigenze del territorio in maniera differente da quelle di mercato. Ha infatti parlato di valorizzazione delle competenze pregresse del migrante e adattamento di esse alla domanda della zona, come ha parlato del delicato equilibrio da instaurare per non creare nei locali l’idea che un migrante sia un “invasore”. Ultimo ospite del Salone Salone della CSR e dell’innovazione sociale è stato Alessio Marziano. Nel raccontare la sua esperienza di sostenibilità con i Cantieri di Imperia, è risultato un po’ agitato e meno sicuro dei colleghi relatori, ma il cuore del suo discorso è stato decisamente forte. La sostenibilità genera sempre valore, oltre i costi.
Marziano ha ricordato poi in chiusura di non fossilizzarsi solo sulla CO2, ma di considerare tutti i 17 punti dell’agenda 2030, affinché l’industria ligure (e italiana) non muoia restando indietro. Non è passata inosservata l’attenta e pertinente presenza dell’ex Sindaco Ilaria Caprioglio e nota esponente dell’ASviS.