di Redazione
Venerdì 15 aprile alle 21, al Santuario, nella Basilica di N.S. di Misericordia appuntamento con un’interessante visita guidata in notturna per scoprire la bellezza del complesso sorto sul luogo dell’apparizione mariana. L’iniziativa dal titolo “Il Santuario fra Otto e Novecento: una moderna veste neoclassica per una chiesa rinascimentale” è inserita nelle manifestazioni promosse da Diocesi, Comune di Savona e l’A.S.P. Opere Sociali di N.S. di Misericordia in occasione dell’anno giubilare e sarà condotta da Massimiliano Caldera (Soprintendenza belle arti e paesaggio del Piemonte).
Avremo così modo di ammirare le decorazioni ottocentesche nel Santuario, su cui gli ultimi studi hanno fatto piena luce, che ci restituiscono un capitolo importante della storia dell’arte in Liguria fra XIX e XX secolo, scandito dagli appuntamenti celebrativi per i centenari dell’Apparizione e dell’Incoronazione. Ancora una volta dopo la stagione roveresca, la committenza savonese dialoga direttamente con Milano, uno dei centri propulsori del Neoclassicismo europeo. Restando in tema, sempre venerdì 15 aprile, ma alle 18, nella libreria Feltrinelli point di via Astengo a Savona, il Professor Fulvio Bianchi, dirigente scolastico del Liceo “Orazio Grassi” di Savona, presenterà il volume “Splende il tempio adorno” promosso dalle Opere Sociali N.S. di Misericordia ed edito da Marco Sabatelli.