Il sindaco di Balestrino Gabriella Ismarro si racconta

Ogni sindaco deve affrontare, nel quotidiano, molte difficoltà e queste sono aumentate nell’ultimo anno a causa della pandemia da Covid-19 ma, nonostante ciò, i primi cittadini non si sono mai lamentati e sono andati avanti a testa alta continuando il loro lavoro. A raccontare la testimonianza del suo lavoro come sindaco sarà Gabriella Ismarro, primo cittadino di Balestrino.

 

Un Suo breve curriculum

Ho frequentato il Liceo Classico Giovanni Pascoli ad Albenga; dopo la maturità mi sono iscritta alla facoltà di Economia e Commercio, anche se, mancandomi pochi esami, non mi sono laureata. Lasciati gli studi ho gestito, per circa venti anni, un’attività commerciale multistore nel settore delle calzature, abbigliamento e sport e attualmente ho un’azienda agricola.  La mia esperienza politica inizia nel 2011, con la mia elezione a sindaco di Balestrino; in precedenza mi era stato proposto di candidarmi come consigliere a Borghetto Santo Spirito, offerta che con dispiacere  ho dovuto rifiutare avendo pochissimo tempo a disposizione. Sia nel 2011 che nel 2016, anno della mia riconferma a sindaco, io e il mio gruppo “Un futuro per Balestrino”, siamo stati eletti con un ampissimo margine rispetto alle liste avversarie dimostrando che avevamo ben inteso i bisogni e le priorità della nostra comunità. Riguardo la possibilità di una mia candidatura per il terzo mandato, preferirei lasciare spazio ad altri poichè il mio vicesindaco ha espresso la volontà di ricandidarsi insieme ad altri per continuare l’esperienza amministrativa; in ogni modo non farò mancare il mio sostegno e continuerò ad impegnarmi a favore del mio paese e del territorio se necessario. Credo che il  nostro entroterra abbia notevoli e preziose risorse e con una stretta collaborazione fra Amministrazioni, tessuto sociale e commerciale si possono raggiungere straordinari obiettivi

 

Perchè ha deciso di candidarsi sindaco?

Per senso civico; Balestrino è un piccolo paese e voglio dare un contributo spendendo il mio tempo per la comunità. Quando mi sono candidata c’erano obiettivi e richieste da parte della mia comunità che mi hanno spinto a farlo tra cui anche alcuni importanti progetti che negli anni non si era riusciti a portare a termine come il progetto del Santuario di Monte Croce e il progetto del recupero del Borgo Antico;  queste sfide mi hanno portato a candidarmi ed è stata una grande soddisfazione averli portati a termine. C’era bisogno di creare coesione e molti hanno visto che io ero la persona giusta

 

Cosa significa per Lei essere sindaco?

Per me è una grande responsabilità ed è anche un privilegio poichè se lo si vuole fare bene ci si mette a servizio delle persone;  poter essere utile agli altri è una fortuna, un dono anche se nei piccoli paesi si deve risponde a tutti. È importante che un primo cittadino conosca la sua gente e sappia ascoltare; da quando ricopro questo incarico tengo il telefono sempre acceso, 24 ore su 24. Spesso non ci rendiamo conto di quante bellezze ambientali, artistiche, culturali e storiche custodiamo; se impariamo a  condividere gli obiettivi fra Amministrazioni e collaboreremo gli uni con gli altri avremo opportunità incredibili

 

Cosa si sente di dire in merito alle decisioni del Governo per arginare la pandemia?

E’ evidente che la situazione pandemica che i Governi si sono trovati ad affrontare sia stata talmente straordinaria e drammatica da esigere azioni altrettanto difficili e  costrittive. Le misure adottate lo scorso anno per far fronte all’emergenza epidemiologica  sono risultate insufficienti e in molti settori economici e commerciali hanno acuito la già grave crisi; le continue aperture e chiusure hanno creato moltissima confusione non producendo, a mio avviso, i risultati aspettati. Personalmente non credo che il maggior sacrificio che si è chiesto e si continua a chiedere ad  alcuni settori, come quello della ristorazione, ad esempio, comporti dei benefici tangibili; anche le limitazioni degli orari per le prossime aperture serali ritengo non siano giustificate. D’altra parte è necessario e importante limitare i contagi e far in modo che le persone imparino a convivere responsabilmente con il Coronavirus, almeno per ora, e tutti noi dobbiamo fare la nostra parte senza essere superficiali

 

Una frase che la rappresenta

Qui e ora; concretamente vivo il presente, cerco sempre di affrontare le cose e di trovare delle opportunità anche quando ci sono problemi. Poter fare qualcosa per le altre persone mi rende felice e lo ritengo una fortuna; si crea una sorta di comunione con gli altri che ha in sè comunità e solidarietà

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui