Il sociologo Revelli esplora la Sinistra: ieri e oggi

Nell’ambito del fitto calendario di eventi promosso dalla libreria Ubik di Savona è arrivato per la seconda volta a Savona il sociologo Revelli che ha parlato dei problemi di rappresentatività della sinistra nel nostro paese. Giovedì 27 febbraio, alle ore 18, in una Sala Rossa del Comune gremita è così avvenuta la presentazione del libro “Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia. Dialogo immaginario con un’adolescente”  edito da Einaudi). Ha moderato l’incontro FRANCO ZUNINO Presidente Provinciale Arci Savona dopo la sentita e sapiente introduzione di RENATA BARBERIS. Alla sera alle ore 20 l’autore ha  partecipato alla cena di solidarietà a favore della Comunità di San Benedetto al porto fondata da don Andrea Gallo presso la SMS Cantagalletto. Revelli con la sua opera ha scelto di svolgere una riflessione sulla Sinistra in forma di dialogo immaginario con una figlia ipotetica agguerritissima che non fa sconti (ha in realtà un figlio maschio che ha preferito tutelare da appunti). E ciò gli permette di intrecciare concetti generali ed esperienze di vita vissuta, gli ideali e i valori che hanno infiammato il secolo scorso e il romanzo di formazione della generazione che ha fatto il ’68 con tutto ciò che ne è seguito: il coacervo di impegno e musica, di libri e scioperi, di sogni di pace e di derive sanguinose. Quella stessa generazione di padri che per la Grande Delusione dell’esito attuale è oggi sotto accusa da parte dei propri figli. Infatti, nel ricordare quel periodo si presta subito il fianco a rimproveri basati sulle evidenze dello sciagurato panorama odierno: le forme di lavoro “flessibili… quanto un cappio”, le “ecoansie”, ecc. Ma nonostante tutto… “resta comunque indelebile una differenza di fondo tra chi, fra noi, continua a soffrire e indignarsi alla vista delle diseguaglianze vecchie e nuove, e chi, dall’altra parte, vi convive distratto o ne teorizza la naturale necessità…”.Non ci è dato sapere il nome della metaforica ragazzina che abita queste pagine, ma se anche fosse Coscienza Critica, su questa eredità avrebbe poco da obiettare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui