Grande successo per la presentazione dell’evento “Il Tesoro nella Mani: Scopri Genova Artigiana”, che si terrà a Genova il prossimo sabato 7 dicembre, organizzata da Confartigianato, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’aspetto ludico di una tipica caccia al tesoro, le tante microimprese che permeano il tessuto imprenditoriale locale. L’evento, realizzato anche da Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova ed in collaborazione con Edutainment Formula, aperto ai partecipanti di tutte le età, è in programma per questo sabato 7 dicembre dalle ore 15 alle 18, e permetterà ai genovesi di scoprire le botteghe, laborati e creazioni uniche; il punto di partenza sarà ai Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, dove poi si svolgerà anche la premiazione non appena sarà scaduto il tempo. Il percorso si snoderà dal Centro Storico fino alla zona di Principe, Brignole e la Foce; coloro che parteciperanno, inoltre, avranno la possibilità, grazie alla web app “Smart Rogaining”, di scoprire il mondo artigiano in maniera divertente e tecnologica. Ad ogni tappa, i partecipanti dovranno individuare un qualcosa di particolare, registrare video o scattarsi un selfie; durante il gioco, ogni team dovrà anche rispondere a diversi quiz sulla città e sull’artigianato locale.
“Saluto tutti e ringrazio Confartigianato che mette al centro il valore dell’artigianato”, dichiara il consigliere regionale delegato al commercio Alessio Piana, “e la caccia al tesoro permette di scoprire la qualità del saper fare genovese. La regione appoggia la manifestazione ed è fondamentale valorizzare un comparto essenziale della nostra economia; tutto ciò è coinvolgente e la scoperta accompagnerà gli acquisti per valorizzare le spese di prossimità. La rassegna permette di scoprire in modo divertente i tesori realizzati dai nostri artigiani”.
Parole simili da parte di Paola Bordilli, assessore comunale al commercio :”Questo importante evento parla di Genova collegando la città alle bellezze e alla qualità delle realtà artigiane; è fondamentale vivere le nostre vie e piazze legate al nostro saper fare. E’necessario che l’amministrazione comunale possa collaborare con le associazioni di categoria e così facendo migliorano anche i numeri legati al turismo; la manifestazione è una sfida per mantenere vivo l’interesse per l’artigianato usando il divertimento. Per noi è importante lavorare per valorizzare la bellezza; il gioco rende giustizia alla qualità delle botteghe e ci permette di essere consapevoli delle nostre eccellenze”.
“E’importante essere qui e la Genova artigiana sta passando un periodo particolare”, sottolinea Felice Negri, presidente Confartigianato Genova, “ma Alessio Piana lavora bene e ci ascolta. Dicembre è un mese difficile e spero che nel futuro possa esserci meno burocrazia affinchè si possa lavorare al meglio”.
“Ringrazio Felice Negri e Luca Costi dicendo che le aziende artigiane sono un patrimonio per tutti e la capacità è nei loro prodotti”, afferma Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova, “ed è difficile far comprendere le nostre eccellenze. Tutto ciò può essere un modo per farle capire e conoscere al meglio senza dimenticare che il marchio Artigiani in Liguria cresce e le persone lo apprezzano; è necessario collaborare con gli artigiani poichè la loro attività è preziosa ma poco conosciuta ed in questo modo si scoprono tesori in una maniera divertente”.
“Questa iniziativa è originale e ringrazio chi ha collaborato a realizzarla insieme alla regione”, prosegue Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria e Genova, “senza dimenticare il marchio consolidato di Stile Artigiano. Rivolgo all’assessore Bordilli e al segretario generale Caviglia un sincero grazie dicendo che il marchio cresce; questa manifestazione nasce ispirandosi al format Un Giorno da Artigiano valorizzando le botteghe attraverso una visita e ricevendo consigli per acquistare al meglio. Sabato 7 dicembre nell’area tra Principe e Brignole si terrà la manifestazione con la partenza da Palazzo Imperiale alle 14.30 avendo la premiazione al termine della rassegna intorno alle 17. Saranno coinvolte 36 aziende con 56 punti senza dimenticare che verranno attribuiti 10 punti alle domande sulla storia dell’artigianato e altrettanti alle domande dedicate alla storia della città; il nostro obiettivo è avere 150 persone suddivise in squadre da 3-8 persone. In questo modo si potranno riscoprire le botteghe storiche che aprono le loro porte e cercare i regali di Natale in un modo del tutto originale; si possono conoscere le attività facendo marketing territoriale per turisti e residenti. I premi saranno offerti dalle aziende che partecipano alla rassegna”.
“Questa è una caccia al tesoro tecnologica e si gareggia a squadre con una web app in cui è presente un link con un qr code senza dimenticare i punti di controllo gialli e blu; saranno coinvolte vie e piazze con le storie degli artigiani genovesi senza dimenticare i negozi che aderiscono. Ci saranno anche check point cliccabili con la foto del luogo ed una scena che la squadra deve fotografare; gli admin daranno punteggio pieno, metà punteggio e zero punti alle risposte dei quiz generici lanciati ogni 4 minuti sulla Genova Artigiana. E’importante poter imparare divertendosi e si deve anche rispondere ai quiz dati dagli artigiani in merito alle loro attività; avremo inoltre dieci pettorine biometriche per monitorale lo stato fisico dei partecipanti”, conclude l’organizzatore Luca Gelati.
Dalle ore 15 alle ore 18, attraverso alla app Smart Rogaining, i partecipanti potranno scoprire il mondo dell’artigianato: ad ogni tappa dovranno individuare qualcosa di particolare, scattare un selfie o registrare un video; durante il gioco, ogni squadra dovrà rispondere a diversi quiz sull’artigianato e la città.
Sono 56 i punti storici coinvolti nell’evento; punto di partenza sarà ai Saloni delle Feste di Palazzo Imperiale, dove poi si svolgerà anche la premiazione non appena sarà scaduto il tempo. Il percorso si snoderà dal Centro Storico fino alla zona di Principe, Brignole e la Foce; l’evento è aperto a tutti, ma i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario formare una squadra (3-8 persone) e iscriversi subito attraverso il sito https://www.edutainmentformula.com/scopri-genova-artigiana/