Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

POLITICA

Il triste potere dell’apparire

L'opinione del politologo Franco Astengo

Su richiesta del M5S la prevista elezione della parte del consiglio di amministrazione della RAI di emanazione parlamentare è stata rinviata. Vincenzo Vita ne scrive sulle colonne del “Manifesto” parlando di “sfrontatezza inaudita” e riepilogando il tormentato iter che ha condotto a partire dall’8 giugno scorso data in cui avrebbe dovuto svolgersi l’assemblea dei soci (leggi Ministero dell’Economia) fino allo stallo attuale. Si tratta probabilmente del punto più emblematico della parabola compiuta dal Movimento 5 stelle: una parabola sulla quale ci sarebbe davvero da riflettere a fondo magari proprio nel giorno in cui ha compiuto cent’anni Edgar Morin, il filosofo della “complessità”. Se ci si prova a sviluppare un pensiero su questo argomento fa impressione, infatti, il semplicismo disarmante dell’approccio attraverso cui il M5S è approdato alla gestione dell’apparenza del potere che sembra ancora risiedere nelle stanze del cosiddetto Palazzo. Il richiamo conclusivo a Tocqueville presente nell’articolo di Vita sulla necessità “democratica” del pluralismo nell’informazione rischia però di apparire ormai superato. Forse la domanda dovrebbe essere già rivolta altrove: nel piccolo specifico del sistema politico italiano e – appunto – nella sua complessità di riferimenti ormai quello che avevamo definito un tempo “apparire in luogo dell’essere” è fattore neppure dominante ma addirittura esaustivo. La discussione possibile riguarda pilastri fondamentali della nostra visione della politica e dell’interesse pubblico: la governabilità è assicurata dalla tecnocrazia (e la formula della larga alleanza parlamentare di “suffragio” a questo stato di cose proseguirà nel tempo) la rappresentatività è ormai considerata quale “fattore” superato. Tutto sembra muoversi nell’iperboreo del mostrarsi e sono gli “influencer” i veri attori del confronto. La RAI, nella sua modesta caratura culturale, è la sede nella quale il piccolo mondo di un M5S nato e cresciuto nell’idea della coincidenza tra potere e apparire, rimane la meta agognata, il luogo del raggiungimento di uno status. Uno “status” da ridicoli nuovi ricchi: una condizione di pura vanità di cui non saranno mai sazi, anche dopo dieci anni di parlamento e cinque di governo, perché è stata la vanità, l’arroganza dell’individualismo competitivo la spinta decisiva per il “mostrarsi”: considerando l’agire pubblico esclusivamente questo “mostrarsi”. Intanto al di fuori di questa circuitazione forzata tra potere e apparire che supera sia l’idea della democrazia del pubblico sia l’esercizio dell’espressione di consenso riservata al virtuale rimangono le contraddizioni vere, esasperate e rese di complicata interpretazione in un tempo nel quale emerge un contrasto irriducibile tra salute umana e condizione materiale di vita: una contraddizione che nessuna delega alla tecnocrazia riuscirà a risolvere. Allora la “politica” dovrà rapidamente scendere dallo schermo e ritornare a misurarsi con la concretezza dell’oggi e del domani. Una piccola vicenda questa delle nomine RAI da intendersi però come specchio della risoluzione di un grande abbaglio collettivo. Ci sono più cose tra cielo e terra di quante potesse contenerne un improvvisato Movimento nell’idea del “todos caballeros”. Nella fase che si apre, segnata da un pesante ritorno alla geopolitica e all’intensificazione dell sfruttamento umano, dovranno essere riviste molte delle teorie verso le quali abbiamo mostrato debolezza abbandonando alcuni punti fondativi del nostro pensiero storico nell’analisi delle contraddizioni sociali e della necessità dell’organizzazione politica. Una piccola vicenda, questa delle nomine RAI, che si sta svolgendo in un paese periferia dell’impero. Una piccola vicenda raccolta attorno a un “oggetto del contendere” di minimo valore: purtuttavia è il caso di pensarci meglio. E’ davvero così facile trascinare milioni di persone a sostenere un’avventura così frivola e “senza qualità”? Un interrogativo non da poco, nonostante tutto.

Rispondi