Un gioco al massacro. Degli altri ma anche di se stessi. Di questo si tratta nei casi di delinquenza giovanile che sono culminati, nei giorni scorsi, prima nella soppressione della vita di un povero bambino ( che aveva la sola colpa di trovarsi in macchina con la madre) e successivamente nell’omicidio brutale di un clochard, benvoluto da tutti per la sua correttezza e cortesia. E se questa è la fotografia di quel che è successo, come al solito si sprecano le analisi sulle cause. Quasi nessuno però parla di responsabilità individuale, come se ci fossimo ormai tutti rassegnati all’idea di individui incapaci di autocontrollarsi, in balia di istinti sempre più belluini. Vogliamo veramente sposare questa tesi? Se sì, allora dovremmo parlare di esseri privi di coscienza e conseguentemente incapaci di auto-responsabilizzarsi. Ma chi scrive non condivide del tutto questa conclusione. Perché a mio parere questi ragazzi una coscienza ce l’hanno. Solo che la loro è coscienza per così dire ” negativa” , coscienza del dis-valore.
I giovani criminali attuano quella che, esasperando Nietzsche, potremmo definire come ” trasmutazione o capovolgimento” di tutti i valori. Compiaciuti di vivere ai margini di quella che loro considerano una società in declino, portano alle estreme conseguenze la loro alienazione, non riconoscendo più la vita degli altri, così come la propria. Per loro l’esistenza si disincarna nell’ebbrezza di un continuo videogame, nel ” gioco” di un godimento estremo e auto-distruttivo, nel quale c’è spazio solo per l’azzardo, l’adrenalina e la crudeltà. Troppo tardi o forse mai , si rendono conto che il loro delirio di onnipotenza è tutt’altro che virtuale e rinchiuso nel recinto di fantasie malate, assumendo invece l’aspetto di una realtà abominevole e incancellabile.
Responsabilità individuale dunque, ma non solo. Perché certo, la ferocia e il libertinaggio morale di questi ragazzi affondano le loro radici anche nella probabile diseducazione di cui sono stati oggetto. Laddove ” diseducare” non significa soltanto proporre modelli negativi, ma anche e soprattutto omettere, disinteressarsi, tacere.
Famiglie in sostanza in cui il dialogo è inesistente, genitori over-quarantenni a loro volta incapaci di socialità intelligente, del tutto ” afasici” nel racconto storico, immemori o ignoranti degli orrori del 900 e dell’inestimabile importanza della conquista della democrazia.
Adulti avvitati sui loro selfi e telefonini, sostanzialmente indifferenti alla vita degli altri e alle problematiche sociali, annoiati ed elettrizzati solo dallo ” straordinario” che si annidi in un’avventura esotica o extraconiugale.
Questo è l’humus, il brodo di cultura e di apatia, in cui trova linfa l’irresponsabilità dei giovani delinquenti, che si auspica ora paghino un prezzo altissimo per la loro spietatezza, per il tragico debito contratto con la tanto ” vituperata” società