Imprenditoria giovanile: dati positive per il settore femminile

Nel secondo trimestre 2015 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere risultano positivi: segno che si cerca di reagire alla crisi trovando forme alternative di occupazione, come l’avvio di un’attività imprenditoriale. Basti pensare che oltre il 75% delle iscrizioni in queste tipologie di imprese riguardano ditte individuali, con punte dell’87,1% per le imprese straniere. Nel panorama nazionale, la Liguria si posiziona al 2° posto per tasso di imprenditorialità straniera (l’11,5% delle imprese ha titolare straniero) subito dopo la Toscana, mentre per quanto riguarda le imprese “rosa” si colloca al 14° posto (il 22,1% delle imprese è guidato da donne) e per le imprese giovanili al 16° (l’8,4% delle aziende ha come titolari imprenditori “under 35”).
L’analisi settoriale elaborata da Unioncamere Liguria indica che l’imprenditoria giovanile sceglie di cimentarsi prevalentemente nel comparto edile (28,1%), seguito dal commercio (27,1%) e dalle attività turistiche (12,1%). L’ imprenditoria femminile preferisce aprire attività commerciali (33,0%), servizi di alloggio e ristorazione (14,0%) e attività agricole (11,9%). Per quanto riguarda, infine, l’imprenditoria straniera sono le costruzioni il settore prevalentemente scelto per avviare un’attività (43,2%), seguite dal commercio (33,0%) e dalle attività turistiche (14,0%). Tra le persone registrate la nazionalità più numerosa è quella albanese (il 14,5% degli stranieri), seguita da quella marocchina (12,7%).
Gli addetti delle imprese giovanili, riferiti al 1° trimestre 2015, ammontano a 20.874 unità e rappresentano il 4,9% del totale degli addetti; rispetto allo stesso periodo del 2012, quando si è registrato il picco più alto con 25.564 addetti, il calo è stato pari al 18,3%. Riduzione più consistente per gli addetti delle imprese femminili, sempre tra il 2012 e il 2015, pari al 22%: a marzo 2015 ammontano a 71.867 unità e rappresentano il 16,8% del totale degli addetti. Le imprese straniere sono le uniche che, nell’arco di tempo considerato, hanno visto gradualmente crescere il numero di addetti, a parte una lieve flessione nel 2013: tra il 2011 e il 2015 sono cresciuti del 28,6% raggiungendo quota 25.772 (il 6% del totale degli addetti).
Per quanto riguarda il dato provinciale, nel secondo trimestre 2015 in provincia di Savona si sono registrati saldi positivi rispetto allo stesso periodo del 2014 nelle tre tipologie di imprese: giovanili (+105 aziende iscritte al Registro camerale), femminili (+29) e straniere (+67). L’incidenza percentuale si è leggermente ridimensionata nel corso degli ultimi cinque anni: dal 9,5 al 9 per cento per le imprese giovanili e dal 27 al 25 per cento per quelle femminili, mentre le imprese straniere hanno raggiunto quasi il 10% del totale delle imprese attive nel territorio provinciale (erano l’8% nel secondo trimestre 2011. L’Albania è il paese estero di origine più presente sul territorio (il 30,3% del totale degli stranieri), quasi interamente occupato nel settore edile. Seguendo il trend regionale, il numero degli addetti è in discesa: le imprese giovanili hanno perso 1.383 occupati, quelle femminili oltre 4 mila mentre stabile l’occupazione nelle imprese di stranieri (-10 unità).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui