Imprese balneari: Savona seconda in Italia

Nel corso della corrente estate 2018, in Italia si contano 6.016 imprese che gestiscono stabilimenti sulle spiagge dei nostri mari, sulle rive dei laghi e sulle sponde dei fiumi. Rimini è al primo posto 420 ditte, inseguita però dalla provincia di Savona con 417 attività, ma mentre la riviera romagnola ha perso in un anno una decina di imprese, quella savonese ne fa’ registrare 3 in più, giungendo quasi a colmare una differenza storica. Al terzo posto, nella graduatoria elaborata dalla Camera di Commercio di Milano, si situa la Versilia (provincia di Lucca) che con 381 stabilimenti balneari precede Ravenna (304), Roma (290), Napoli (243), Cosenza (233) e Salerno (203).

A livello regionale è prima l’Emilia Romagna , dove si concentra il 12,9% del totale nazionale delle imprese balneari, seguita da Toscana (12,3%), Campania (11,1%) e Liguria (10,2%) considerando che il teritorio ligure è poco meno d un quinto di quello dell’Emilia Romagna, un quarto di quello toscano, ben meno dell’a metà di quello campano.La provincia di Genova è al 16° posto con 145 imprese balneari, la provincia di Imperia al 25° e la provincia di La Spezia al 37°, ma è proprio il levante ligure che ha registrato il maggior incremento di attività nel corso dell’ultimo anno: +7,0%: d’altronde l’accento spezzino inclina verso quello emiliano…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui