In arrivo la prova generale dei Mottetti, l’antica colonna sonora della Processione del Venerdì Santo a Savona

In preparazione alla Processione del Venerdì Santo, dopo una prima esibizione sperimentale lunedì 8 aprile ore 20.45, presso la chiesa di San Giovanni in San Domenico, il lunedì dopo, 14 aprile,  sempre alle ore 20.45 nella Chiesa San Francesco da Paola, in piazza Bologna (fulcro del popoloso quartiere di Villapiana) , si terrà la prova generale aperta a tutta la cittadinanza dei “Mottetti”, i brani che si ascolteranno durante il corteo sacro. Risuoneranno le note di “Jesu”, “Saevo Dolorum Turbine” e “Crucem Tuam”, composti tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento rispettivamente da Dioberti, Forzano e Mariani, e appositamente scritti per la manifestazione ed eseguiti solo in tale occasione  Durante la Processione del Venerdì Santo di Savona, c’è infatti chi prega trasportando sulle spalle, per tutta la città, le 15 pesanti casse lignee che raffigurano i “Misteri”, ma c’è anche chi lo fa cantando e suonando. Infatti, la storica manifestazione cittadina, a cadenza biennale, è, da sempre, accompagnata dalle note solenni dei Mottetti, antiche composizioni di carattere sacro, come citato forgiate per l’occasione da autori savonesi illuminati e come citato eseguite esclusivamente durante il tradizionale corteo. La  scelta recente di portare la musica dei Mottetti nell’atmosfera silenziosa e rarefatta di una chiesa, è in generale piaciuta e pertanto si andrà avanti in questa direzione. Nelle edizioni precedenti sino al 2016, l’appuntamento si svolgeva al teatro Chiabrera ma a partire dall’edizione 2018 si è deciso di coinvolgere anche una parte periferica della città che non sarà tappa del percorso devozionale. L’incontro aumenterà l’attesa per l’imminente Processione di venerdì 18 aprile, una straordinaria manifestazione di pietas popolare che unisce fede, storia e arte molto sentito dai Savonesi e capace, soprattutto, di attirare curiosità e attenzione al di là dei confini provinciali e anche oltre. Riflettori quindi puntati sull’aspetto musicale del rito alla presenza (ci si augura) di tanti curiosi spettatori, in un mix di cittadini, autorità, fedeli e confratelli. A ricreare l’atmosfera ideale  ci sarà il gruppo formato dall’orchestra, composta dal Civico Complesso Bandistico “Forzano”, con la sezione archi coordinata da Massimiliano Patetta e il coro delle  voci bianche dietro i musicisti e in giacca e cravatta, in cui milita, da 35 anni, la Corale Alpina Savonese e a cui si uniranno anche le voci femminili, una componente ben rappresentata nei  cori ” La Ginestra ” e  “Anton Bruckner”. Crediamo sia innegabile la sensazione che si provi a coordinare un ampio ensemble di musicisti e cantanti, davanti a tutta la propria città, per un evento così importante fatto di fede per coloro che saranno presenti e di adrenalina pura per gli artefici: Ogni volta è un’emozione grandissima, ma anche un’enorme responsabilità perchè deve filare tutto liscio e ci vuole una notevole energia per dirigere numerose persone che cantano e suonano insieme soltanto una volta ogni due anni. Immancabili si rincorrono gli aneddoti su questa anteprima e le testimonianze del lungo lavoro di preparazione, impegno, sia economico sia fisico che occorrerà, coronato dal grande spirito di unione delle sei Confraternite savonesi che sono l’autentica anima della Processione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui