Home ATTUALITÀ In attesa della festa patronale di Varazze, percorsi interessanti itinerari Cateriniani

In attesa della festa patronale di Varazze, percorsi interessanti itinerari Cateriniani

Devozione e cultura nella Tradizione Cateriniana di Varazze

0

E’ stata un vero successo, sabato 26 aprile 2025, la visita guidata dell’Associazione “Tre Borghi” sulla sosta a Varazze di Santa Caterina da Siena, al ritorno da Avignone, dove aveva convinto il Papa Gregorio XI, a riportare la sede di San Pietro nella Città Eterna.

La manifestazione, rientrante nei festeggiamenti della Patrona della Città del 30 aprile, svolta in collaborazione con il Comune di Varazze, è stata contrassegnata da un folto numero di cittadini e di turisti, soprattutto milanesi, ai quali il dott. Guido Pizzorno, “un Virgilio veramente suadente e preparato“, ha dato il via dal sagrato della piazza di Sant’Ambrogio, dopo una presentazione, con accurate spiegazioni dell’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, sul perchè di tale sosta (legata al Beato Jacopo da Varagine, dalla cui famosa “Legenda Aurea“, la Mantellata senese trasse preziosi elementi di fede).

Dopo una prima tappa nell’Oratorio di San Giuseppe, già ospitale per pellegrini e bisognosi, durante la quale è intervenuto anche il dott. Jacopo Vanali, anch’esso valido storico dei “Tre Borghi“, con spiegazioni sulla costruzione della cantieristica locale nei secoli, la visita è proseguita in piazza Beato Jacopo, via Malocello, (dove Caterina fu ospite il 3, 4 e 5 ottobre 1376, di  Orietta Costa), per confluire quindi in piazza Patrone, nota ai varazzini come Calabraghe, dall’arabo (Cala – fortificazione – bragh = recinto (piazza d’armi). Quindi, in via Campana, con ulteriori preziose informazioni sulla storia evolutiva della città, i suoi palazzi, con decori qua e là ancora conservati, come i portali artistici in ardesia e altre caratteristiche che la “verve” di Guido Pizzorno e le introspezioni tecniche di Jacopo Vanali, hanno reso di facile comprensione una dotta esposizione.

Un vero “tour” di cultura, con spunti di conoscenze allargate sulla storia di Genova e di altre grandi città della penisola, in cui si formava e dominava la classe dirigente delle grandi famiglie (I Doria i Fieschi, ecc… a Genova; I Medici a Firenze, ecc…), lectio popolar divulgativa seguita con vivo interesse dai fortunati partecipanti a questa lodevole iniziativa dei “Tre Borghi” di Varazze.

Complimenti a Guido Pizzorno, Jacopo Vanali e Mariangela Calcagno, per questa interessante cavalcata a ritroso del tempo sulla Varagine di ieri, nuove forze di storici che continuano la staffetta delle passate generazioni. Tra i presenti anche la prof.ssa Elvira Todeschi, nota studiosa di Caterina da Siena e di Jacopo da Varagine.

 

(Testo e immagini di Mario Traversi)

 

Da Ponente Varazzino

 

Exit mobile version