In Dubio Pro Deo

La Tesla e il Paradosso dei Radicalchic

Due leader ambientalisti di Avs, Fratoianni e Piccolotti, si scontrano con la realtà della loro auto elettrica, in un teatrino di moralismo che fa impallidire persino Pascal

In dubio pro Deo, diceva Blaise Pascal, nella sua visione del mondo, come a suggerire che in un mare di incertezze, è sempre meglio affidarsi alla volontà di Dio. E se non fosse Dio, a cosa dovremmo affidare la nostra fede incrollabile? Beh, oggi pare che molti abbiano deciso di mettere la loro fede nelle mani di Elon Musk e nella sua Tesla, il sacro Graal delle auto elettriche. Che poi, per i vertici di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), è diventata una fede un po’ più “in dubbio” del previsto. Ma, come insegna Pascal, il dubbio è solo una scusa per mascherare le contraddizioni della vita quotidiana.

La scena si svolge così: Nicola Fratoianni, segretario di Avs, e sua moglie Elisabetta Piccolotti, deputata, sono i protagonisti di un paradosso più affascinante di una riflessione esistenziale del filosofo francese. Da una parte, difensori accaniti dell’ambiente e nemici giurati del capitalismo selvaggio, dall’altra, felici possessori di una Tesla modello Y da 47.000 euro. Ma non è solo la cifra a lasciare perplessi: è la dichiarazione della Piccolotti che ci regala il vero capolavoro della commedia. “L’abbiamo presa prima che Musk diventasse nazista”, dice, come se l’acquisto dell’auto fosse un atto innocente, simile all’acquisto di un vestito alla moda, ma solo fino a quando non viene svelata la vera etica del designer.

Un po’ come Pascal, che vedeva il mondo come un gioco di scommesse, i coniugi sembrano aver messo una scommessa sulla buona fede dell’elettrico, senza considerare l’evidente contraddizione di circolare con un prodotto di Musk, uno che, secondo le voci di Avs, è “un nazista”. Ma la Tesla, ahimè, funziona e non è più possibile fare a meno di lei. “Lo sappiamo che Musk è pazzo”, dice Piccolotti, “ma la Tesla è il futuro.” Non fosse che il futuro, ora, è pesante come un macigno, un fardello politico che nemmeno il miglior disegno di Pascal potrebbe risolvere.

La situazione si complica quando entra in scena Angelo Bonelli, il leader dei Verdi, che, in un accesso di coerenza, dichiara: “Io non la comprerei mai.” Un’affermazione che suona come un atto di ribellione alle tentazioni della modernità. O forse, solo un’altra scena da commedia. Bonelli, però, non fa che confermare ciò che in casa Fratoianni è ormai un tema di discussione: le auto elettriche sono bene, ma solo se non sono “sponsorizzate” dal cattivo Musk. E mentre Bonelli si fa il pesce in barile, la realtà rimane la stessa: i membri del partito ambientalista, ben saldi nelle poltrone, si godono i privilegi della loro “coerenza radicale”, che si fa strada sulle strade sterrate della politica, ma solo dopo un bel giro in Tesla.

La satira qui si fa pungente, eppure come ogni grande riflessione pascaliana, ci lascia con un senso di amarezza: forse il vero peccato non è l’acquisto di un’auto, ma la dissonanza tra i principi e la pratica. La fede nelle auto elettriche si trasforma rapidamente in un’auto-assicurazione morale che giustifica qualsiasi comportamento. Così come Pascal scriveva che la ragione può solo portarci fino a un certo punto, anche la politica si ferma davanti a una Tesla: una macchina che, a quanto pare, può tranquillamente conciliare la difesa dell’ambiente con l’amore per il lusso. Perché, come dice Piccolotti, “la mia Tesla mi fa pensare”. E magari pensa anche che, in fondo, “in dubio pro Deo” sia solo un altro modo per giustificare l’impossibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui