La Nave Scirocco F573, Unità della Marina Militare Italiana della Classe “Venti” ha fatto visita nella giornata di ieri e oggi a Savona in occasione delle celebrazioni per i cento anni dell’Impresa di Premuda – Premuda100 10 giugno 1918-10 giugno 2018.
L’azione navale vide protagonista il savonese GM Giuseppe Aonzo Comandante del MAS21 che, insieme al CC Luigi Rizzo imbarcato sul MAS15 e comandante della sezione, attaccarono la Flotta asburgica al largo dell’isola di Premuda e fecero naufragare la Corazzata Austriaca Szent Istvan (Santo Stefano). Per l’Audace, Gloriosa e Fortunata impresa i due Ufficiali vennero decorati con la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Verso le ore 18 di ieri, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni cittadine, è stata depositata una Corona d’Alloro al Monumento ai Caduti “Rintocchi Memorie” di piazza Mameli in ricordo del GM Giuseppe Aonzo MOVM, Eroe di Premuda e dei Caduti di tutte le Guerre e al termine della cerimonia il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio ha compiuto un breve tour della nave militare presente in Darsena davanti al Palacrociere.
Per la giornata di oggi, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, sono previste visite a bordo della Nave Scirocco per la cittadinanza. Si stima che da ieri più di 700 persone abbiano visitato la nave.
La Nave Scirocco, giunta a Savona dopo un intenso periodo di attività di addestramento e di rappresentanza iniziata più di quattro mesi fa nei paesi nord-africani e nell’Oceano Atlantico, è una fregata appartenente alla Classe Venti. Varata il 17 aprile 1982 nei Cantieri Navali Riuniti di Riva Trigoso (GE) e consegnata alla Marina Militare il 28 aprile 1983 ha come suo abituale porto di assegnazione quello di La Spezia ed è inserita in COMDINAVUNO (Comando Prima Divisione Navale).
In precedenza questo nome era stato assegnato ad un cacciatorpediniere della Regia Marina appartenente alla Classe Venti e costruito come l’attuale Scirocco nel Cantiere navale di Riva Trigoso.
Esso fu varato il 22 aprile 1934 ed entrò in servizio il 31 ottobre dello stesso anno ma durante la Seconda Guerra Mondiale affondò il 23 marzo 1942 dopo aver preso parte alla seconda battaglia della Sirte.
A causa di una violenta tempesta perse il contatto con il resto della squadra da battaglia italiana, ebbe un avaria alla propulsione e andò perso intorno alle 05.35, nonostante un tentativo di soccorso da parte del cacciatorpediniere Geniere.