IN SCENA, A CELLE, IL NUOVO SPETTACOLO DEL “SIPARIO CELLESE”

di Giorgio Siri

La compagnia filodrammatica dialettale di Celle Ligure, il “Sipario Cellese”, presenta, sabato 9 e domenica 10 aprile il nuovo spettacolo del 2016, la commedia “U poviu barba Checcu”, tratta da un testo di Giovanni de Moliner.

La rappresentazione è allestita presso la sala multiuso di Mezzalunga – dietro la stazione ferroviaria – . Continua così l’attività del gruppo di prosa dialettale cellese, le cui “performances” , per i cellaschi, sembrano attese e coinvolgenti.

Il Sipario cellese ha infatti un ruolo di primo piano, nelle iniziative culturali locali, per la promozione ed il mantenimento del dialetto. Il gruppo si formò nel luglio 1993 e nel Dicembre dello stesso anno debuttò con la commedia “Perlenguemmu o Puae” di Luciano Borsarelli.
I proventi di questa manifestazione vennero devoluti alla Fondazione “Sonia Massa” . Destinati alla beneficenza anche i ricavi conseguiti con le tournèes successive che ebbero come destinatari principali l’ AVIS e la Croce Rosa di Celle. 

Ad Aprile 1994 TeleVarazze ospita alcuni componenti della Compagnia per un’intervista nel programma : “Conosciamoli. .. Parlìamone”. Dopo alcuni anni di silenzio, dovuto a difficoltà tecniche, la Compagnia, con l’aggiunta di nuovi elementi entusiasti e volonterosi riprende l’attività con “O Villezzo do Sciò Michè” nell’estate 2003. Gli organizzatori delle manifestazioni della frazione Costa invitano la Compagnia per una rappresentazione nel vecchio borgo e, considerato il successo, daranno il via nel 2004 alla “1° Rassegna del Teatro Dialettale”. La commedia viene registrata con la collaborazione dell’Associazione Cineindipendente e trasmessa più volte su Teleturchino.
Nella stagione 2004 la commedia “A Portea Romantica” viene portata in scena parecchie volte a beneficio dell’Oratorio S. Michele, della Casa di Riposo di Celle Ligure ed in occasione del 38° anno di fondazione dell’AVIS Cellese. Nell’Ottobre 2004 la Regione Liguria riconosce ed iscrive “Il Sipario Cellese” come organizzazione di volontariato fregiandolo del titolo ONLUS. Nella stagione 2004-2005 partecipa, in collaborazione con l’ Auser alla Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini recitando vecchie filastrocche, ninne nanne e girotondi. A Dicembre 2004 la commedia  “Quella bunanima de Giuseppe Verdi” viene rappresentata a Cantalupo quindi ripresa e trasmessa da Televarazze.

Da allora, l’attività del “Sipario” non ha avuto soste ed ha attratto nuovi collaboratori, oltre a quelli “storici”, del primo nucleo: persone che hanno scoperto la vocazione di attori, senza sapere, a volte, di possederla. Le messe in scena degli ultimi anni sono state: “U mortu in ca” – 2010 / 2011 – “Le tre Marie” – 2011/2012 – “A buttega de Ratelle” – 2013/2014 – “L’omicidiu du Rian du Bruxa” – 2014 /2015 – oltre ad iniziative diverse, come la rappresentazione di quattro scene della Resistenza, per il 25 aprile 2012.

Cicci Bertorello e Mauro Favareto sono le anime e gli animatori della compagnia. Cicci Bertorello, primattrice, regista ed autrice, e’ figlia d’arte; specialmente i cellesi con qualche anno in piu’ ricordano il padre Adriano Bertorello, instancabile ed appassionato organizzatore ed attore della filodrammatica che esisteva a Celle negli anni 1950 e ’60. Mauro Favareto, primattore e capocomico, condivide la decennale passione per la prosa dialettale con quella del modellismo.

Il “Sipario cellese” comprende anche una sezione che recita in lingua italiana.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui