Si è tenuta, alla presenza dell’assessore Doriana Rodino, del presidente della Fondazione De Mari Giacomo Pasquale, del presidente dell’Unione Industriali Enrico Bertossi, del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino e dei ragazzi coinvolti, l’inaugurazione della quinta edizione della mostra “I giovani per la Scienza”. La mostra, avente il titolo “Il lungo viaggio attraverso gli esperimenti della scienza-come la scienza ha cambiato le relazioni umane”, sarà aperta fino a mercoledì 21 ottobre dalle 14:30 alle 18:30 nei giorni settimanali mentre nel weekend anche al mattino dalle 10:30 alle 12:30.
“Sono contento di essere qui”, dichiara Simone Vallarino, uno dei ragazzi dell’associazione che ha realizzato la mostra, “e mi piace molto il titolo perchè ha in sè l’idea del viaggio. Da febbraio-marzo studiamo come realizzare questo evento ed occorre trovare le occasioni giuste nelle difficoltà; quest’anno la manifestazione ha in sè tre eventi : le vetrine della scienza nella Galleria degli Ascensori con gli esperimenti visti negli anni passati, l’esposizione presso il Palazzo del Commissario nella quale saranno presenti gli esperimenti work in progress ed i venerdì scientifici con lezioni pubbliche per descrivere gli esperimenti. Durante il lockdown abbiamo acquisito notevoli capacità nell’usare le videoconferenze tanto che abbiamo celebrato online a fine aprile i 15 anni dell’associazione Giovani per la Scienza”.
Stessa soddisfazione da parte dell’assessore alla cultura ed alle politiche giovanili Doriana Rodino :”Porto il saluto del sindaco Caprioglio dicendo che sono orgogliosa di questa associazione che porta avanti un lavoro meritevole; i ragazzi hanno bisogno di visibilità ed ho offerto loro volentieri le vetrine del Priamar. I giovani di questa associazione hanno molta costanza che testimonia passione e questa realtà dev’essere un esempio per tutti”.
“Quando sono venuto qui ho subito pensato ad un giorno di 15 anni fa in cui questo gruppo di ragazzi è venuto all’Unione Industriali per chiedermi aiuto”, afferma Luciano Pasquale, presidente della Fondazione De Mari, “e ho dato loro alcuni consigli tra cui quello di creare un’associazione con regole ben definite. L’Unione Industriali ha sempre appoggiato questo gruppo che ad oggi conta più di 100 membri e dagli inizi è cresciuto molto; è stata capitalizzata l’esperienza come comportamento di un gruppo e la scienza è fondamentale per l’economia ma deve coesistere con le attività umanistiche. Rivolgo a tutti i ragazzi dell’associazione i miei più sinceri complimenti per il loro entusiasmo ed impegno dicendo che i risultati sono andati oltre le aspettative”.
“Porto il saluto della professoressa Bianca Ferrari che ha organizzato la manifestazione”, sottolinea il vicepresidente dell’associazione Stefano Bruzzone, “e voglio dire che il governo ha chiesto aiuto alla scienza durante l’emergenza Covid. Il lavoro dello scienziato è lungo ed occorre pazienza ma tutti noi abbiamo continuato a lavorare online durante il lockdown”.
“Il progetto di quest’anno ha tre eventi di cui due nuovi e uno consolidato”, evidenzia Fabio Rossi, membro dell’associazione, “e siamo qui grazie alla resilienza di tutti i ragazzi; questa parola mi piace poichè ha in sè la volontà di superare le difficoltà. Tutti noi non abbiamo ami perso l’entusiasmo ed abbiamo continuato a lavorare con impegno. Il fattore Bianca mi piace perchè è in ognuno di noi ed i suoi insegnamenti ci fanno crescere ma anche realizzare nuovi progetti; la mostra nel Palazzo del Commissario dimostra che sappiamo cambiare visto che la scienza porta cambiamenti e la società cambia la scienza”.
“Mi occupo di coordinamento e gli anni scorsi siamo venuti qui con gli esperimenti già fatti mentre quest’anno svolgiamo un lavoro work in progress”, ricorda Alberto Giribaldi, uno dei giovani per la scienza, “e anche se questo è stato un anno difficile non ci siamo fermati alle difficoltà. Uno degli scopi principale della nostra associazione è usare le nostre conoscenze per trasmettere il nostro amore per la scienza”.
“Sono nell’associazione da cinque anni, sono cresciuta e la mia passione per la scienza è aumentata”, sottolinea Jennifer Turco, membro dell’associazione, “e anche se questo è un anno difficile siamo andati avanti con uno sguardo al futuro. La professoressa Ferrari ci ha insegnato ad adattarci ai cambiamenti e questa inaugurazione è la prova della nostra determinazione e passione”.
“Faccio parte del gruppo da quattro anni ed ogni volta mi meraviglio per le nuove scoperte”, afferma Linda Giana, una delle ragazze del gruppo, “ed in questo modo i giovani insegnano ad ascoltare e farsi ascoltare facendo amare la scienza. Questo è un anno importante poichè ci siamo adattati agli eventi ed abbiamo pensato, durante il lockdown, a nuovi progetti”.
“Io sono responsabile delle vetrine”, dichiara Andrea Pisu, uno dei giovani per la scienza, “e questa idea è partita da lontano. L’inaugurazione non era scontata ed è stato proprio questo il primo luogo in cui ci siamo incontrati di persona dopo la chiusura totale; la mostra è interattiva e sono presenti QR Code con i video degli esperimenti e le relative spiegazioni. Ringrazio Luciano Arfini per aver ideato il piano inclinato di Galileo e Vittorio Schincaglia per averci donato la sua bicicletta realizzata con bottiglie d’acqua”.
“La contiguità scienza-umanesimo è necessaria e questi ragazzi hanno svolto un bel lavoro dimostrando il loro amore per la scienza”, evidenzia Alessandro Clavarino dell’Ufficio Scolastico Regionale, “e nell’associazione c’è del talento che va condiviso. La resilienza è il modo giusto per affrontare le difficoltà ed il rigore messo in campo dai giovani coinvolti è un alto segnale umanistico”.
“Ringrazio i presenti”, sottolinea il presidente dell’Unione Industriali Enrico Bertossi, “e voglio dire che i giovani sono il futuro. Il lavoro svolto dall’associazione ha un valore enorme visto che il dialogo scuola-istituzioni-aziende è difficile e la cultura scientifica è un pretesto per arricchire i ragazzi che lavorano in gruppo. L’Unione Industriali continuerà ad appoggiare l’associazione e questo evento è il punto d’arrivo di un importante percorso”.
“L’associazione compie 15 anni ed abbiamo deciso di articolare la manifestazione in tre componenti : le vetrine all’ingresso dove ci sono gli esperimenti svolti negli anni passati, l’esposizione al Palazzo del Commissario ed i Venerdì Scientifici. Noi studiamo gli esperimenti antichi e moderni costruendo da soli le cose di cui abbiamo bisogno e siamo orgogliosi del nostro lavoro”, conclude Simone Vallarino.
Di seguito foto di alcuni esperimenti