Inaugurata presso l’Istituto Patetta di Cairo Montenotte la mostra fotografica dedicata all’azienda Ferrania

E’ stata inaugurata, alla presenza dei ragazzi e dei docenti coinvolti nel progetto, presso l’Istituto Superiore di Cairo Montenotte Federico Patetta la mostra fotografica dedicata all’azienda Ferrania, impresa che ha fatto la storia della Valle Bormida.

“Ringrazio il professor Andrea Corsiglia, la professoressa Laura Pastorelli, la referente della biblioteca professoressa Carla Ciria, il professor Adalberto Ricci, la dirigente scolastica professoressa Monica Buscaglia e l’associazione “Le Rive del Bormida” nella persona del signor Marino Facello”, ha dichiarato uno dei ragazzi coinvolti nel progetto, “e voglio ricordare che il nostro lavoro si è principalmente svolto in due fasi : nella prima fase ci siamo divisi in gruppi di 3-4 persone e alcuni si sono occupati delle interviste agli ex lavoratori Ferrania, mentre altri hanno effettuato un lavoro di ricerca riguardante la fabbrica utilizzando fonti storiche come libri, documenti e video. Nella seconda fase abbiamo realizzato i cartelloni esposti e alcuni hanno realizzato video dove si possono vedere riprese della fabbrica, il processo di realizzazione della pellicola ed un’intervista ad un ex lavoratore. Il progetto, nella sua totalità, consiste in una ricerca sugli aspetti storici, economici, sociali e politici legati alla presenza dello stabilimento sul territorio valbormidese in particolare sull’analisi di fonti orali, audiovisive e d’archivio approfondendo la ricostruzione della vita quotidiana e lavorativa delle generazioni che hanno vissuto il passaggio del nostro territorio da un’economia agricola all’industrializzazione arrivando all’attuale deindustrializzazione. Per noi è stato molto interessante approciarci alla storia in modo diretto confrontandoci con le fonti orali e d’archivio e analizzare una vicenda locale ci ha riavvicinati al territorio nel quale viviamo. Questa esperienza ci ha insegnato a sfruttare le fonti storiche cartacee e digitali per ricostruire i fatti ma abbiamo anche migliorato il rapporto con i nostri compagni perchè ogni aspetto del lavoro è stato deciso da tutti i membri di ogni gruppo”.

“Questo percorso è nato per far riprendere i contatti tra gli studenti ed il territorio attraverso la storia recente legata all’industrializzazione avvenuta ai primi del 900. I ragazzi coinvolti hanno svolto lavori di ricerca e analisi delle fonti con la ricostruzione dei fatti attraverso le fonti primarie ed hanno anche imparato ad interrogarsi sul passato attraverso l’analisi dei documenti”, conclude il professore di lettere Andrea Corsiglia, responsabile del progetto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui